Archivi Blog

Liceo, test di matematica con lo smartphone, giovedì 3 settembre, allievi classi prime


StampaSi svolgeranno il 3 settembre i test di ingresso per matematica ed italiano al Liceo di Ceccano. Per la matematica i nuovi iscritti alla prima classe hanno avuto a disposizione una piattaforma elettronica con una serie di filmati sugli argomenti della prova, oltre 90 video preparati dagli insegnanti del biennio. I ragazzi hanno avuto accesso alla piattaforma tramite il loro account personale @liceoceccano.com e giovedì 3 settembre effettueranno il test on line, utilizzando il proprio smartphone, o il proprio tablet o il computer. E’ la metodologia BYOD (Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo) che i nuovi allievi del Liceo sperimenteranno immediatamente. L’utilizzo del proprio dispositivo consente al Liceo di Ceccano di poter contare sulla disponibilità di tutte lebyod nuove tecnologie informatiche per ogni allievo e professore, superando così definitivamente il concetto del laboratorio di informatica o delle cosiddette classi 2.0. Il test ha come obiettivo quello di capire dove sono le maggiori difficoltà dei ragazzi e quindi aiutare gli insegnanti a mettere immediatamente in atto quegli interventi di recupero degli apprendimenti in modo da offrire a tutti gli allievi del Liceo la possibilità di cominciare il corso di Liceo con i requisiti giusti. Tutto questo è consentito dalle nuove tecnologie che rendono possibile una prova di questo genere e soprattutto mettono a disposizione degli allievi  materiali didattici in qualunque momento e dovunque, purché si abbia a disposizione un dispositivo collegato ad internet. Insieme al test di matematica si svolgerà anche quello di italiano.

Pubblicità

TEST D’INGRESSO E VIDEO LEZIONI DI MATEMATICA


a_602Si svolgerà giovedì 3 settembre, alle ore 9,00, il test d’ingresso di matematica per i ragazzi iscritti al primo anno. Il test valuterà le conoscenze relative ai concetti di base della disciplina, in particolare i concetti riguardanti i numeri naturali, i numeri relativi e i numeri razionali. I docenti di matematica del biennio hanno realizzato, pensando ai futuri studenti del liceo, un corso online con gli argomenti proposti nel test.  Il corso è stato realizzato in collaborazione dai proff. Bartolini,  Belfiore e Grande del dipartimento di Matematica del Liceo e presenta i “saperi minimi” per chi deve iscriversi al primo anno del Liceo. Il video-corso costituisce il primo di una serie prodotta dai docenti del liceo, volta ad offrire materiali di e-learning efficaci, che potranno inoltre costituire un valido supporto per gli studenti che hanno difficoltà in una materia tradizionalmente “ostica”. I video sono disponibili sulla piattaforma https://edpuzzle.com/. Tutti gli studenti del primo anno hanno ricevuto un’email sulla casella di posta elettronica @liceoceccano.com con le istruzioni per usufruire del corso online.

Coloro che non avessero la mail possono chiederla ad info@liceoceccano.com

Connettersi ad Eduroam


Ecco di seguito le istruzioni per collegarsi alla rete Eduroam, a disposizione di professori e studenti esclusivamente per lo studio e la ricerca.

Guida alla configurazione Eduroam

Guida alla configurazione Eduroam per utenti windows 8

Qui il Regolamento per l’uso della rete Regolamento per l’utilizzo della rete Eduroam

Si ricorda che, per ragioni di sicurezza, non è possibile che persone diverse utilizzino lo stesso account; perciò ciascuno deve entrare con le proprie credenziali che possono essere ricavate dall’account del Registro Scuola reg1Viva, dove c’è l’omino bianco

quindi usare il proprio codice come questo reg2

unito a @liceoceccano.it

e poi la pw di accesso al registro

Il sig. Di Folco è a disposizione per aiutare nella configurazione degli apparati.

Liceo 2.0, 550 questionari in 5 minuti, 600 apparati collegati contemporaneamente


StampaBYOD in azione stamane al Liceo di Ceccano per tutto l’Istituto: un questionario di argomento scientifico è stato somministrato a tutti gli alunni tramite un modulo di google. Ogni ragazzo ha ricevuto un link tramite posta elettronica, sul proprio account @liceoceccano.com ed ha risposto, sempre tramite il proprio dispositivo, computer, tablet, smartphone. Hanno potuto partecipare anche gli allievi ammalati. Sono bastati 5 minuti e sono stati raccolti automaticamente più di 550 questionari, tutti già inseriti in un foglio elettronico e pronti ad essere tabulati e googleappstudiati, ciascuno contenenti tutti i dati necessari all’inchiesta. Non è stato utilizzato nessun foglio di carta. E’ la metodologia BYOD, ognuno porta il proprio dispositivo (Bring Your Own Device) e si collega alla rete internet della scuola, in banda ultralarga a 100 mbps simmetrici, con le proprie credenziali. E’ stato impressionante vedere l’aggiornamento dei dati in diretta. Strumento potentissimo, a disposizione gratuitamente, di tutte le scuole. E la rete ha retto, con oltre 600 apparecchi collegati contemporaneamente. La parte informatica del questionario è stata curata dal prof. Leonardo Belfiore.

Tutores, parte il servizio


tutorE’ disponibile da lunedì 1 dicembre il servizio dei tutores, 22 ragazzi pronti a dare una mano ai loro compagni in difficoltà, ad aiutarli e a prepararsi per compiti ed interrogazioni per tutte le discipline. Ogni ragazzo ha avuto sulla propria mail @liceoceccano.com il calendario con le varie disponibilità. L’aiuto dei tutores è stato spesso decisivo nel salvare dei ragazzi da un esisto negativo alla fine dell’anno. Approfittatene, sono lì per voi.

Ecco le modalità per avvalersi dei servizio

Fai clic per accedere a c160-inizio-attivitc3a0-tutoraggio-tra-alunni.pdf

e qui il calendario delle disponibilità

Disponibilità tutores

Per ogni informazione ci si può rivolgere al gruppo di coordinamento, costituito dal prof. Belfiore, tuttibelfiore.leonardo@liceoceccano.com , dagli alunni Rebecca Penna, V F, penna.rebecca@liceoceccano.com , Veronica Reali, V F, reali.veronica@liceoceccano.com e, per la segreteria, dalla sig. ra Fabiola Fiorelli, fiorelli.fabiola@liceoceccano.com

Tutto il Liceo su Google, internet, sicurezza e tecnologia per la scuola del presente


googleappTutti i prof e gli allievi del Liceo hanno il loro account @liceoceccano.com. Tutte le classi il loro gruppo chiuso, in cui registrare i compiti inserire materiali, condividere relazioni. Tutti hanno la possibilità di utilizzare le migliaia di applicazioni professionali di Google, la sicurezza degli apparati, la molteplicità degli strumenti messi a disposizione per le scuole. Così prof e allievi del Liceo di Ceccano, grazie a Google Apps for Education, possono utilizzare email, documenti, calendari e siti sono accedendovi e  modificandoli da quasi tutti i dispositivi mobili e i tablet. Tutto viene automaticamente salvato nella cloud. È il Web allo stato puro. Ognuno ha a disposizione 30 giga di spazio, e il sistema funziona sia a scuola che a casa.

Bastano pochi clic per condividere un documento Google: ogni studente della classe può accedere alla versione giusta di qualsiasi documento, foglio di lavoro o presentazione. Tutti possono accedere e apportare modifiche sirio with googlecontemporaneamente. Puoi dire addio al continuo invio di allegati email e versioni di cui diventa impossibile tenere traccia.  Lontani o vicini, studenti e personale possono organizzare in un attimo chat video direttamente dalla casella di posta di Gmail o entrare in un documento e modificarlo insieme agli altri, proprio come se lavorassero allo stesso computer. Con Google Documenti, un gruppo di studenti può lavorare insieme alla realizzazione di un lavoro per la scuola, con la possibilità di vedere le modifiche in tempo reale anziché attendere l’invio delle varie versioni tramite email. Grazie a Google Calendar, gli studenti possono vedere esattamente quando i professori sono disponibili, quando vengono fissati i compiti, le escursioni, gli appuntamenti. Così il prof di matematica può mandare il compito che ha preparato con un solo clic ed esser sicuro che arriverà alla mail del ragazzo, oppure l’insegnante di italiano vedere in diretta i commenti dei ragazzi sul testo che ha distribuito…

E tutto questo senza pubblicità o costi ulteriori… Un grazie ai ragazzi dell’Associazione Sirio, che collaborano con il Liceo per questa vera rivoluzione del modo di pensare e fare la scuola

Tutto è on line ora, il sistema funziona, tutti hanno il loro accont, forza prof, forza ragazzi!

Qui alcuni tutorials per imparare ad usare le apps di Google https://liceoceccano.com/2013/11/23/imparare-ad-utilizzare-google-a-scuola-i-video/