Il sol dell’avvenire, il regista Gianfranco Pannone racconta l’origine del terrorismo, 9 maggio, ore 10,15


pannoneGli anni del terrore, gli anni di piombo, ebbero la loro origine armata a Reggio Emilia in un appartamento che fece da punto di riferimento per alcuni giovani usciti dal Pci, decisi ad effettuare la tragica scelta della clandestinità e del terrore. Assassini, rapine, gambizzazioni, ferimenti, fino al marzo del 1978 con il rapimento di Aldo Moro, sanguinosamente concluso il 9 maggio con l’uccisione dello statista democristiano. Il Liceo celebra la Giornata della Vittime del Terrorismo con una lectio magistralis del regista Gianfranco Pannone sabato 9 Maggio alle ore 10,15 nell’aula magna Francesco Alviti, in collaborazione con l’associazione culturale Il centro del fiume, e Indiegesta, Il regista presenterà il suo documentario Il sol dell’avvenire. presente al festival del cinema di Locarno, che affronta la nascita delle brigate rosse. Un viaggio nel tempo doloroso e rivelatore, per chi oggi non vuole ricordare, o non c’era e non sa. Decisive le testimonianze, oltre quelle di Ognibene e Franceschini,  di Adelmo Cervi, figlio di Aldo, uno dei sette fratelli trucidati dai nazisti, e di Corrado Corghi, ex dirigente De, esponente del cattolicesimo del dissenso.Per la prima volta un regista in Italia affronta le origini del terrorismo italiano e la nascita degli anni di piombo.
Qui altre info su Gianfranco Pannone 
Pubblicità

Pubblicato il 8 Maggio 2015 su Il Liceo. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: