Archivi categoria: Recupero e sostegno
Latin lover
Amante del latino, piuttosto che l’altro significato, tanto da impegnarsi in qualche giochino enigmistico nella lingua di Cesare e Cicerone
qui https://drive.google.com/file/d/0BxxkIcqr7Nh0TWRjTHFKaUYteVRSVE9NQ0huYXk1V2FWLVg0/view?usp=sharing
Liceo 2.0 con Edunet: le tecnologie cambiano la didattica
600 questionari somministrati e raccolti in 5 minuti, elaborazione automatica delle risposte, costruzione di grafici riassuntivi: tutto in meno di un quarto d’ora e senza utilizzare un solo foglio di carta, né consumare costosi toner. E’ una delle ultime esperienze realizzate al Liceo di Ceccano grazie all’utilizzo intensivo della nuove tecnologie e alla metodologia BYOD. L’operazione è stata resa possibile grazie alla concomitanza di tanti fattori favorevoli, riuniti in un un’unica progettazione di sistema: innanzitutto la disponibilità della connessione a banda ultralarga, con una capacità di 100 Mbps simmetrici, sia per scaricare che contenuti che per immetterne in rete, garantiti dalla rete GARR; poi
un’architettura della wireless interna alla scuola in grado di poter gestire fino a 5000 apparati contemporaneamente, quindi la possibilità offerta a tutti gli allievi di utilizzare la rete ultraveloce, grazie ad Eduroam, che riunisce università ed istituzioni di ricerca, con l’accesso singolo per ogni allievo che si collega alla rete con le credenziali del registro elettronico. Tutti gli allievi hanno poi la disponibilità delle Google apps for education, con gli strumenti di condivisione ed archiviazione con spazio illimitato e le applicazioni di comunicazione interattiva e di produzione multimediale. Tutto questo consente a ciascuno, allievo o professore, di navigare in maniera sicura ed affidabile ad internet: in tali condizioni la metodologia BYOD (bring your own device, porta il tuo dispositivo) è possibile ed efficace. Così il telefonino a scuola non è il nemico da combattere ma strumento privilegiato per la ricerca e la condivisione di contenuti, obiettivo tradizionale della comunità scolastica. Il BYOD del Liceo di Ceccano sarà presentato mercoledì 11 marzo all’Università di Cassino, della cui rete il Liceo di Ceccano fa parte, nel corso del convegno di presentazione della rete Edunet che dall’ateneo cassinate dà connessione alle scuole del territorio provinciale.
Parlano di noi, la Fondazione Mondo Digitale racconta il BYOD del Liceo
La Fondazione Mondo Digitale dedica una pagina al BYOD (Bring Your Own Device) la metodologia che il Liceo di Ceccano ha adottato per favorire l’apprendimento degli allievi
Tutto qui http://www.mondodigitale.org/news/2014/12/porta-il-tuo-dispositivo
e qui le foto su un compito in classe di spagnolo al Liceo di Ceccano
Liceo, tutores al lavoro per aiutare i compagni in difficoltà
Cominciano il loro lavoro subito dopo il suono della campanella e arrivano fino alle 16. Mettono il loro tempo a disposizione degli altri, in una specie di gara di solidarietà fra pari che ha come scopo quello di facilitare il raggiungimento egli obiettivi didattici che il Liceo si è dato. Sono i tutores, la squadra per il recupero e il sostegno del Liceo di Ceccano, uno sportello di pronto intervento, con tanti soggetti attivi, con lo scopo di sostenere gli allievi nei momenti difficili della vita scolastica, quando ci si sente inadeguati per sostenere il passo necessario per arrivare alla promozione Il servizio dei tutores funziona come una specie di ambulatorio: serve a risolvere rapidamente questioni, argomenti non capiti, preparazione per i compiti, per le interrogazioni. I ragazzi che ne hanno bisogno consultano il calendario delle disponibilità e si mettono d’accordo con il tutor per il giorno e l’ora. I tutores vengono assistiti nel loro supporto dagli insegnanti che danno loro le indicazioni necessarie per il recupero. Si tratta di un programma che riesce a raggiungere diverse finalità: innanzitutto aiuta gli allievi in difficoltà, poi consente ai ragazzi tutores di esercitare concretamente la loro preparazione nelle diverse discipline e di ripassare mentre si aiuta. Inoltre lega ulteriormente i ragazzi del Liceo attorno al valore della solidarietà. Gli insegnanti valorizzano il contributo prezioso dei tutores al raggiungimento degli obiettivi
del Liceo, innanzitutto attraverso le valutazioni disciplinari, mentre l’Istituto terrà conto dell’impegno dei tutores ritenendolo titolo di preferenza per le varie attività della scuola ed elemento determinante per il credito scolastico. Rilascerà anche alla fine del corso un apposito attestato descrittivo dell’attività svolta. Tale attestato potrà essere inserito nel curriculum vitae. Il Liceo aveva sempre offerto, nel passato, le sue aule agli studenti che avessero chiesto di rimanere oltre l’orario delle lezioni per fare assieme i compiti e per gruppi di studio. Ora, questa attività spontanea è stata organizzata, sotto la guida del prof. Belfiore, responsabile dei servizi di recupero e potenziamento del Liceo fabraterno. “I tutores” ci ha detto il prof. Belfiore “non soltanto aiutano i loro compagni, qualche volta riuscendo a smuovere le corde giuste dell’apprendimento, ma rinforzano ulteriormente sé stessi mettendosi alla prova nello spiegare e nell’argomentare i diversi moduli attorno ai quali si articola il progetto di intervento”. A questo si aggiunge inoltre l’alto valore solidale della scelta effettuata da un numero tanto consistente di ragazzi che così dimostrano di essere disposti a dare il proprio tempo libero in favore dei compagni.
Qui tutte le istruzioni per l’uso https://liceoceccano.com/2014/11/29/tutores-parte-il-servizio/
Tutores, parte il servizio
E’ disponibile da lunedì 1 dicembre il servizio dei tutores, 22 ragazzi pronti a dare una mano ai loro compagni in difficoltà, ad aiutarli e a prepararsi per compiti ed interrogazioni per tutte le discipline. Ogni ragazzo ha avuto sulla propria mail @liceoceccano.com il calendario con le varie disponibilità. L’aiuto dei tutores è stato spesso decisivo nel salvare dei ragazzi da un esisto negativo alla fine dell’anno. Approfittatene, sono lì per voi.
Ecco le modalità per avvalersi dei servizio
Fai clic per accedere a c160-inizio-attivitc3a0-tutoraggio-tra-alunni.pdf
e qui il calendario delle disponibilità
Per ogni informazione ci si può rivolgere al gruppo di coordinamento, costituito dal prof. Belfiore, belfiore.leonardo@liceoceccano.com , dagli alunni Rebecca Penna, V F, penna.rebecca@liceoceccano.com , Veronica Reali, V F, reali.veronica@liceoceccano.com e, per la segreteria, dalla sig. ra Fabiola Fiorelli, fiorelli.fabiola@liceoceccano.com
Corsi di recupero, qualche aggiustamento
Attenzione qualche aggiustamento per i corsi
Ecco i calendari aggiornati
Corsi di recupero, i calendari
Tutto qui
Corsi di recupero orario lezioni
Corsi di recupero gruppi classi prime
Corsi di recupero gruppi classi seconde
Corsi di recupero gruppi classi terze
Corsi di recupero gruppi classi quarte
Corsi di recupero orario docenti
per qualunque necessità, rivolgersi al prof. Belfiore belfiore.leonardo@liceoceccano.com
Recupero, attenzione i corsi inizieranno il 20
Per la concomitanza dello svolgimento delle prove dell’Esame di Stato, i corsi di recupero prenderanno il via venerdì 20 giugno. Tutti gli allievi hanno ricevuto dal prof. Belfiore una mail per verificare la correttezza dei dati. A breve sarò pubblicato il calendario di tutte le attività di recupero.
Chi avesse necessità di chiarimenti può rivolgersi direttamente al prof. Belfiore, all’indirizzo belfiore.leonardo@liceoceccano.com