Archivi categoria: Premi vinti dal Liceo
Ragazzi In-dipendenti, II premio alla I A per il concorso regionale ABC
77 scuole in concorso, oltre 2700 allievi e II posto assoluto per i ragazzi della I A con il loro video Ragazzi In-dipendenti.per la seconda edizione del progetto ABC ( Arte , Bellezza e Cultura) La classe, con il coordinamento della professoressa LOFFREDI, ha aderito al progetto CINEMA & SOCIETÀ promosso alla Regione Lazio in collaborazione con Roma Capitale , insieme ad altri 2700 studenti di 77 scuole del Lazio.Lunedì 11 maggio scorso una delegazione della classe ( Alessandro D’ADDEO , il regista , gli attori Gioia RIOLLI , Chiara LIBURDI , Arianna COLANTONIO ed Enrico D’EMILIA con la professoressa LOFFREDI ) ha
partecipato all’evento conclusivo del progetto, tenutosi all’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ( SALA PETRASSI ) , durante il quale sono intervenuti il presidente della regione Lazio Nicola ZINGARETTI e numerosi ospiti del mondo dello spettacolo , tra cui Sabrina FERILLI , Paola MINACCIONI , Lillo PETROLO (di LILLO & GREG ) . La giuria , composta da docenti, giornalisti , registi e sceneggiatori , ha così motivato l’attribuzione del secondo posto al corto della 1°A : ” Per la freschezza e la modernità del racconto che denota una grande sensibilità visiva e per l’interpretazione generosa delle due giovani protagoniste”. Ai ragazzi della 1°A andrà anche in premio una telecamera GO PRO HERO 4 .
Complimenti ragazzi. Ed ecco il loro video
L’immigrazione in Italia, origini e cause, il filmato della III F
Ed ecco il filmato della III F, liceo linguistico, sul tema dell’immigrazione sempre per il concorso A scuola di open coesione
e qui la community con i loro contributi
https://plus.google.com/u/0/communities/110261287701830003284
Luca Di Stefano, menzione speciale al Concorso su Landolfi
Menzione speciale per Luca Di Stefano al Concorso del Liceo Carducci di Cassino Un autore da riscoprire, dedicato quest’anno a Tommaso Landolfi. L’allievo della V E, ha avuto il riconoscimento per la seguente motivazione: “I riferimenti ai documenti messi a disposizione sono stati puntuali. Buone le capacità di sintesi e la scorrevolezza della scrittura”. Il concorso, dedicato a Tommaso Landolfi, si è svolto presso il Liceo “G. Carducci” di Cassino. La prova di valutazione consisteva nella composizione di un saggio breve sulla figura di Tommaso Landolfi, autore controverso e poco noto a causa della difficoltà dei suoi scritti.
Comnplimenti a Luca! Ad majora!
Il giorno del sole nero, l’eclissi, fotocronaca di una mattinata di astrofisica
Un cannocchiale con filtri solari costruito a scuola, camere oscure, vetrini per l’osservazione solare, maschere da saldatori: tutto per assistere allo spettacolo della natura, il giorno del sole nero. Oltre 650 ragazzi del Liceo e anche di altre scuole hanno potuto guardare l’eclissi in condizioni di sicurezza. Anche il cantautore Enrico Bassignano, conduttore radiofonico di Rai 1, al liceo per due concerti, ha partecipato all’osservazione. L’attività si è svolta in collaborazione con il laboratorio di fisica solare dell’Università di Tor Vergata
Ecco le prime foto Osservazione solare con telescopio
e la storia come la racconta Google Un venerdì mattina al Liceo
Olimpiadi di Italiano, il Liceo in semifinale
Due allievi del Liceo, Denise Langiu, I C, e Luca Di Stefano, V E, parteciperanno il 12 marzo alle Olimpiadi di Italiano, la cui semifinale si svolgerà a Cassino, presso il Liceo Carducci. Alle Olimpiadi hanno preso parte oltre 70 scuole del Lazio, più di 700 in Italia, con quasi 40 mila concorrenti. Nella provincia di Frosinone si sono classificate soltanto due scuole, una delle quali è appunto in Liceo di Ceccano. Forza, ragazzi, in bocca al lupo
Liceo 2.0 con Edunet: le tecnologie cambiano la didattica
600 questionari somministrati e raccolti in 5 minuti, elaborazione automatica delle risposte, costruzione di grafici riassuntivi: tutto in meno di un quarto d’ora e senza utilizzare un solo foglio di carta, né consumare costosi toner. E’ una delle ultime esperienze realizzate al Liceo di Ceccano grazie all’utilizzo intensivo della nuove tecnologie e alla metodologia BYOD. L’operazione è stata resa possibile grazie alla concomitanza di tanti fattori favorevoli, riuniti in un un’unica progettazione di sistema: innanzitutto la disponibilità della connessione a banda ultralarga, con una capacità di 100 Mbps simmetrici, sia per scaricare che contenuti che per immetterne in rete, garantiti dalla rete GARR; poi
un’architettura della wireless interna alla scuola in grado di poter gestire fino a 5000 apparati contemporaneamente, quindi la possibilità offerta a tutti gli allievi di utilizzare la rete ultraveloce, grazie ad Eduroam, che riunisce università ed istituzioni di ricerca, con l’accesso singolo per ogni allievo che si collega alla rete con le credenziali del registro elettronico. Tutti gli allievi hanno poi la disponibilità delle Google apps for education, con gli strumenti di condivisione ed archiviazione con spazio illimitato e le applicazioni di comunicazione interattiva e di produzione multimediale. Tutto questo consente a ciascuno, allievo o professore, di navigare in maniera sicura ed affidabile ad internet: in tali condizioni la metodologia BYOD (bring your own device, porta il tuo dispositivo) è possibile ed efficace. Così il telefonino a scuola non è il nemico da combattere ma strumento privilegiato per la ricerca e la condivisione di contenuti, obiettivo tradizionale della comunità scolastica. Il BYOD del Liceo di Ceccano sarà presentato mercoledì 11 marzo all’Università di Cassino, della cui rete il Liceo di Ceccano fa parte, nel corso del convegno di presentazione della rete Edunet che dall’ateneo cassinate dà connessione alle scuole del territorio provinciale.
Il Liceo in gara, due squadre a Civitavecchia e a Roma
Due squadre in campo oggi per il Liceo: a Civitavecchia per le semifinali delle Olimpiadi del talento e della cultura parteciperanno Matteo Limongi, Luca Di Stefano, Marta Palombi, Andrea Stella, Qazim Xhahysa e Rebecca Penna. A Roma, per la fase regionale dei Giochi di Archimede, le Olimpiadi della matematica, il Liceo schiererà Marco
Testani, Francesco Martini, Francesco De Giuli, Mario Papetti, Daniele Bonomo,. Marco Filippi, Angelo Verrelli e Francesco Malizia.
Forza ragazzi, in bocca al lupo!
Il Liceo al campionato nazionale delle Lingue, Alessandra Masi in finale
Alessandra Masi, V B, si è classificata per la finale del campionato nazionale delle lingue in corso ad Urbino, presso l’Università Carlo Bo. Venerdì mattina si sono svolte le semifinali con la squadra del Liceo composta da tre allievi selezionati dagli insegnanti di lingue: Alessandra Masi della V B, Luca Di Stefano della V E e Vanessa Santodonato della V G. la squadra del Liceo era stata ammessa alle seminifinali per la lingua inglese, quella francese e quella spagnola. Alessandra si è qualificata per la finale in lingua francese. In bocca al lupo ragazzi!
Gli allievi sono accompagnati dalla prof.ssa Cipriani.
Meet no neet, il Liceo di Ceccano fra le prime 10 scuole in Italia
Fieri della propria impronta digitale, il filmato degli allievi della II B del Liceo di Ceccano è stato inserito fra i dieci selezionati in Italia nel concorso Meet no neet della Fondazione Mondo Digitale. Il filmato racconta la storia di una ragazza che riacquista la motivcazione per lo studio grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, imparando a presentare a tutti gli aspetti migliori della propria esistenza, una specie di port folio elettronico che evidenzi che cosa sappiamo fare. Ciascuno di noi lascia un’impronta digitale, un segno indelebile che riporta tutto quello che noi facciamo nel momento in cui entriamo in contatto con il mondo digitale. Ogni volta che ci colleghiamo ad internet, che utilizziamo il nostro smartphone, che cerchiamo qualcosa… tutto rimane scritto: è la nostra impronta. Chiunque voglia sapere qualcosa di noi, oggi, fa il googling, e il motore di ricerca, implacabilmente riporta tutto di noi. E questo riguarda anche i ragazzi che spesso frequentano i socialnetwork senza troppo far caso alle espressioni che utilizzano, ai giudizi che esprimono, alle foto che pubblicano. E tutto quel materiale rimane, indelebile: si rischia così di lasciare un’impronta digitale che sarebbe meglio che gli altri non vedessero, una traccia di cui vergognarsi piuttosto. Non ci si può far niente, è così: ma possiamo insegnare ai ragazzi a trasformare l’impronta digitale in un punto di forza, piuttosto che essere un elemento di debolezza, anzi possiamo far sì che proprio i ragazzi consapevolmente diventino amminstratori dell’impronta che li accompagnerà per la loro esistenza.
Ecco il filmato selezionato
e qui il link con tutte le info sul progetto http://phyrtual.org/it/project/meet-no-neet-fieri-della-propria-impronta-digitale
Testimoni della memoria a Ceprano
Hanno preso l’impegno ed hanno cominciato: hanno testimoniato la Shoah ed il suo orrore a Ceprano, ospiti dell’amministrazione comunale della cittadina lungo il Liri. Nel corso dell’incontro i ragazzi della V E del Liceo di Ceccano, accompagnati dal prof. Mario Morsillo, hanno presentato il frutto dei loro lavori sulla Shoah e sulla Memoria
qui le altre foto
Fisica, la squadra del Liceo alla fase regionale
Yuri Agnessi, Francesco Malizia, Gaia Guida, Giacomo Frate e Pier Paolo Palma rappresenteranno il Liceo di Ceccano nella gara a squadre delle Olimpiadi di fisica, per la fase regionale prevista il prossimo 13 febbraio. L’ottimo risultato raggiunto conferma l’attenzione che il Liceo di Ceccano sta dando alla didattica delle scienze per la quale ha ricevuto due premi nazionali nel 2011 e nel 2013 ed è evidenziata dall’avvio del nuovo indirizzio di scienze applicate. I ragazzi sono preparati e saranno accompagnati dal prof. Palleschi. La gara regionale avrà luogo presso il dipartimento di fisica dell’Università la Sapienza di Roma.
Insegnare con un corto, voci dal silenzio della storia, istruzioni per l’uso
La prof.ssa Daniela Marro che ha guidato gli allievi della IV E nella produzione del corto Voci dal silenzio della Storia, premiato al concorso regionale con una menzione speciale, ci spiega come sia possibile fare scuola facendo un film:
Si è soliti ironizzare, com’è noto, sulla consuetudine di “spiegare” ciò che di per sé, se ben fatto, non avrebbe bisogno di spiegazioni. Non si può pretendere di spiegare una bella canzone, un bel film, un buon libro…sarebbe una contraddizione. Ma voglio sottopormi volontariamente alla “gogna” per raccontare brevemente com’è nato il cortometraggio che ci ha regalato i consensi e la menzione d’onore della “variegata” giuria (nessun docente!) scelta per il concorso “Mai più violenza: esci dal silenzio!” promosso dal Consiglio Regionale del Lazio attraverso la Consulta Femminile Regionale per le Pari Opportunità. E anche per testimoniare la gioia di apprendere divertendosi e lavorando con soddisfazione – e non solo in classe, in orario – come raramente accade. La gioia di imparare, e non sempre dietro i banchi di scuola.
Con la mia classe avevo già affrontato, lo scorso anno, il tema del femminicidio e della violenza sulle donne attraverso la letteratura latina. Avevamo analizzato passi celebri da Livio e altri autori, e avevamo fatto la conoscenza delle “eroine” del mondo romano (la matrona Lucrezia, la giovane e sfortunata Orazia, sorella dei tre celebri campioni vittoriosi sui Curiazi).
continua a leggere qui Voci dal silenzio, note didattiche
qui il film
Matematica, in 65 in gara per le Olimpiadi
34 del biennio e 33 del triennio: sono gli allievi el Liceo che giovedì 27 novembre, dalle ore 9 nell’Aula Magna Francesco Alviti, parteciperanno alle Olimpiadi di Matematica per la fase di Istituto, i Giochi di Archimede. Dalla competizione verrà fuori la squadra del Liceo che parteciperà alle fasi successive della gara. Nelle edizioni passate il Liceo è arrivato alla fase nazionale ed uno dei suoi allievi si è classificato al II posto assoluto. In bocca al lupo!
Il Liceo a Napoli fra tecnologia e creatività
Abbiamo presentato a Napoli, presso la città della scienza, il 9 ottobre, alle ore 15,45, il progetto B.Y.O.D. (Bring Your Own Device) realizzato da noi della IIB. Appena arrivati i nostri obbiettivi erano tre: la pizza, le sfogliatelle e il caffè. Abbiamo passato il pranzo in compagnia del vicepreside Alviti, il quale ci ha anche offerto la pizza, la preside Senese e l’ingegnere Marco D’Ambrosio, pranzo reso ancor più gradito grazie alla meravigliosa vista del mare di Baia, che offriva la terrazza della pizzeria.
Una giornata incentrata sulla scuola e i suoi nuovi strumenti per restare al passo con i tempi, perché si vive in un presente che sta diventando sempre più tecnologico, e tutto ciò una volta ci sembrava “futuristico”. Questo sta a provare il cambiamento e il progresso dell’uomo, che non si ferma mai, e quindi la scuola ha il compito di inserire i ragazzi in questo enorme “server” della scuola 2.0. Nella Città della Scienza, abbiamo avuto modo di confrontare le nostre esperienze scolastiche con quelle di altre scuole e di conoscere nuove applicazioni utili per lo studio e soprattutto per la realizzazione di video. Nei vari stand che promuovevano la tecnologia nelle scuole abbiamo compreso l’importanza che essa sta assumendo giorno dopo giorno.C’erano scuole che venivano da tutto il Lazio che si sono presentate a noi con video, mappe concettuali ed esperienze tecnologiche varie. Siamo rimasti molto sorpresi dal modo in cui le classi 2.0 si stiano espandendo anche tra i più piccoli e quanto possano davvero facilitare l’apprendimento anche nelle scuole elementari e medie.
E noi abbiamo contribuito così
Andrea D’Ambrosi, Alessia Massari, Eleonora Macari, Lia Stega e Giulia Civitelli.
La ricerca scientifica al Liceo, il filmato presentato a Frascatiscienza
Ecco il filmato realizzato per la notte dei ricercatori a Frascati, il 26 settembre, dove il Liceo ha presentato i risultati della ricerca scientifica sui batteri estremofili. Il lavoro è stato coordinato dalle prof. Vardé e Di Salvatore
Il Liceo premiato al MED, Media Education Cesare Scurati
Il Liceo ha ricevuto una menzione speciale della Giuria Scientifica al Premio Nazionale Cesare Scurati, bandito con l’intento di stimolare la produzione di buone pratiche di media education nei vari ambiti educativi (scuola, extrascuola, adulti, territorio…). Al Premio partecipano tutti coloro che intendono presentare le proprie esperienze di educazione ai media. Il liceo ha presentato la propria esperienza di passaggio dalla classe 2.0 alla scuola 2.0 al Liceo BYOD ed ha ricevuto il premio con la sguente motivazione: il progetto sviluppa una media education compartecipata tra studenti ed insegnanti, tesa a mettere a disposizione da una parte le competenze mediali degli studenti, e, dall’altra, le competenze didattiche e metodologiche degli studenti. Il progetto
si segnala per il tentativo, riuscito, di far nascere dal basso, una innovazione nelle pratiche quotidiane della vita scolastica.
Il premio è stato consegnato a Fiuggi, presso il teatro comunale, al termine della Summer School della Associazione Italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione. La giuria scientifica del premio nazionale Cesare Scurati era composta da Roberto Farnè (Università di Bologna), Michele Aglieri (Università Cattolica di Milano), Damiano Felini (Università di Parma), Rinalda Montani (MED).
Roma, consegnato il premio Scuola+ al Liceo
Ecco la foto della rappresentativa del Liceo, guidata dalla preside Senese, che ha ricevuto ieri in Senato il Premio Scuola+2014 per il progetto dalla Cl@sse 2.0 alla Scuol@ 2.o. Insieme al riconoscimento. al Liceo è stato anche dato un assegno di 2500 euro che serviranno per acquistare altra tecnologia.
Concorso Boville, oggi le premiazioni
Consegnati oggi a Boville i premi per il concorso musicale Note nel Borgo dell’Angelo. l’orchestra del Liceo ha vinto il primo premio, il duo di flauti composto da Marta Pistilli, I B, e Veronica Reali, IV F, hanno vinto il terzo premio, mentre in complesso le classi musicali del nostro Istituto hanno raccolto 9 diplomi di merito, rispettvamente a Mario Gigli, I D, pianoforte, Christian Pizzuti, I C, chitarra, Giordano Riccardi, I C, chitarra, come solisti e come duo,Alessandro Tozzi, II F, Gabriele Capua, II A, Fabrizio Lucchetti, III A, Severino Reatini III D, brass quartet. Complimenti a tutti!
qui le foto Concorso Note nel Borgo dell’Angelo