Archivi categoria: Convegni
Sette giorni da aspiranti scienziati, il Liceo a Tor Vergata
Tecniche astronomiche per la fisica solare, dispositivi ottici per le telecomunicazioni, astrobiologia, antropologia forense, comunicazione e divulgazione scientifica, chimica sostenibile: questi i temi dello stage estivo di Tor Vergata cui partecipano da oggi lunedì 15 giugno 9 allievi del Liceo. Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuole di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto, nell’ampito delle lauree scientifiche, è coordinato dalla prof. Liù Catena e per il nostro liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. Nelle tecniche astronomiche saranno impegnati Clotilde Luzi e Leonardo Fabi, Mario Papetti si cimenterà con i dispositivi
ottici, mentre Stefania Ricci nell’astrobiologia, Severino Reatini e Susan Ghassaban parteciperanno al laboratorio di antropologia forense e Chiara Cipriani a quello di comunicazione scientifica. Domenica Del Brocco e Lorenzo Fabi in quello di chimica. I ragazzi sono stati selezionati con un apposito bando e prenderanno parte anche allo stage invernale nel 2016. Forza ragazzi, in bocca al lupo.
Qui tutte le info http://www.stageatorvergata.it/
Per un parco dei fiumi, festa dell’acqua al Liceo, sabato 30 maggio, ore 9

Amor ch’a null’amato amar perdona, Dante canta l’uomo 750 anni dopo, venerdì 29
Quelle parole colpiscono ancora oggi, a 750 anni di distanza e lo fanno in tante lingue, in inglese, in francese, in spagnolo, in russo, in albanese, in rumeno. Parlano dell’amore, della passione, della gelosia, della violenza, delle vicende umane. Dante le fa dire a Francesca che parla anche a nome del suo amato, che ancor non l’abbandona, nonostante le pene dell’inferno. Amor ch’al cor gentile ratto s’apprende sarà raccontato dagli studenti del Liceo venerdì 29, alle 9,10 in Aula Magna in occasione della Giornata Dante, per i 750 anni dalla nascita del poeta fiorentino, avvenuta tra la fine di maggio e l’inizio del giugno del 1265. La Giornata Dante è uno degli appuntamenti della manifestazione Per ben finire, conclusione dell’anno scolastico. E gli studenti racconteranno anche un Dante particolare, il Dante tradotto, pubblicato in altre lingue. Ascolteremo così Francesca ed altri personaggi della Commedia parlare in francese, in inglese, in spagnolo, in russo, in albanese, l’omaggio del mondo ad uno dei più grandi poeti dell’umanità, padre della lingua italiana, interprete profondo degli aneliti della vita.
la manifestazione è curata dagli insegnanti di lettere del Liceo di Ceccano
Un viaggio chiamato cinema, Claudio Cirillo torna al Liceo di Ceccano
Una giornata dedicata al cinema, il 28 di maggio, al Liceo di Ceccano, per ricordare quel 28 dicembre del 1895, in cui i fratelli Lumiere proiettarono il loro primo filmato: l’ha scelta Claudio Cirillo, direttore della fotografia per i più importanti registi italiani degli ultimi 60 anni, De SIca, Visconti, Monicelli… di attori come Sordi, Gassman, Manfredi… Cirillo è già stato al Liceo ed ora tornerà per esaminare i video realizzati dai ragazzi durante quest’anno scolastico. Claudio Cirillo infatti ha ricevuto tutti i video prodotti durante le attività didattiche di quest’anno e sarà molto interessante ascoltare un maestro del grande cinema misurarsi
con la creatività dei ragazzi. L’appuntamento è per le 11 di giovedì 28 maggio, appunto. Il grande cinema e quello dei ragazzi con Claudio Cirillo. Prima dell’incontro, i ragazzi della III A, guidati dalla prof.ssa Alessandrini presenteranno Ci vorrebbe un’idea, Platone spiegato con i loro video. Appuntamento alle ore 9,10.
24 maggio 1915, il mormorio del Piave – 100 anni di memoria e mille papaveri rossi
Il 24 maggio 1915 l’Italia entrava in guerra: l’entusiasmo di quei giorni, il maggio radioso, sarebbe stato ben presto spento dal crepitio delle mitragliatrici e dalle nuvole di gas tossico. Centinaia di migliaia di ragazzi, le loro famiglie, i loro amici, avrebbero fatto la dura esperienza dell’inutile strage, come Benedetto XV definì la guerra che gli Stati Maggiori avevano iniziato con la certezza che sarebbe finita presto.
Il Liceo celebrerà la memoria di quel giorno il 25 maggio, lunedì, alle 9,10 in aula magna con la proiezione del film La grande guerra di Mario Monicelli, con Vittorio Gassman e Alberto Sordi. Sarà allestita anche una mostra di lettere e reperti di combattenti
Alle 12, un minuto di silenzio ricorderà tutti i soldati caduti di ogni nazionalità e la popolazione civile vittima della guerra.
Alle 12,30, una delegazione del Liceo con bandiera e banda, si recherà al Monumento ai caduti, dove deporrà una corona di papaveri rossi in ricordo del sangue versato da tutti i giovani che persero la vita sui campi di battaglia d’Europa.
La nuvola rosa, i primi numeri
Da http://ischool.startupitalia.eu/
Sono arrivate, a Expo 2015, 2.600 studentesse provenienti da 8 regioni d’Italia e 12 paesi (Inghilterra, Grecia, Lettonia, Turchia, Spagna, Olanda, Giappone, Serbia, Svizzera, Vietnam, Austria e Germania). Durante l’iniziativa, organizzata da Microsoft, Asus, Aviva e Accenture, in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, le studentesse parteciperanno a percorsi gratuiti di formazione tecnico-scientifica con l’obiettivo di colmare il divario di genere nella scienza, nella tecnologia e nella ricerca. Nuvola Rosa ha anche il supporto di organizzazioni internazionali come l’International Telecommunication Union (ITU), il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC) e UN Women. Fra loro ci sono 22 ragazze del Liceo di Ceccano Nuvola Rosa nasce dalla consapevolezza che intraprendere percorsi tecnico-scientifici e acquisire competenze digitali significhi assicurare alle giovani donne un accesso più rapido al mondo del lavoro, garantendo un’equa presenza di genere nell’industria, nell’economia, nella politica e nella vita sociale attiva. Sono 41 le scuole italiane coinvolte dalla Fondazione Mondo Digitale: il 19 maggio si è dato il via alla tra giorni con la conferenza di apertura “Tecnologia cibo per la mente”. Il 20 e 21 maggio le studentesse parteciperanno ai training formativi presso l’Università Bicocca (le ragazze italiane delle scuole secondarie) e presso la Bocconi (quelle straniere). Dai big data, cloud, social media, internet security e app fino alla riflessione sulle proprie potenzialità e capacità. Le tipologie di percorso sono tre: Pink Teens, Pink Academics e International Pink. A quest’ultimo parteciperanno le allieve del Liceo di Ceccano post originale qui
L’identità digitale, il Liceo racconta il BYOD a Lecce, al convegno nazionale del GARR
Il Liceo ha partecipato venerdì 15 maggio, a Lecce, al Convegno nazionale del GARR sull’identità digitale. ecco la tavola rotonda cui hanno partecipato la preside, prof.ssa Senese, e il prof. Alviti
qui invece è possibile seguire l’intera mattinata
e anche qui Idem mattinata
Progetto Martina, prevenire il cancro per vincere sulla morte, lezioni contro il silenzio, lunedì 11 maggio, ore 11,15
Prevenzione oncologica al liceo di Ceccano, lunedì 11 maggio, alle ore 11,15: saranno le dottoresse del centro per la lotta ai tumori di Sora a tenere una lezione per la prevenzione delle malattie oncologiche, dei tumori, che tante vittime provocano nelle nostre famiglie. E’ il progetto Martina del Lions club di Sora, dedicato ad una ragazza stroncata dalla malattia, che si svolgerà nell’aula magna del Liceo, dedicata ad un altro giovane ex alunno, anche lui vittima di un cancro. Il progetto ha come finalità l’informazione ai giovani alunni delle scuole superiori del modo in cui prevenire e riconoscere i sintomi, per le alunne del tumore al seno e per i ragazzi del tumore ai testicoli.L’informazione è l’arma principale di lotta ai tumori, la chiave della prevenzione che consente oggi di poter lottare e tante volte anche di poter vincere sui tumori. L’incontro si svolgerà alle ore 11,15 e sarà trasmesso in diretta streaming.
Il Liceo e don Ciotti, Saremo lieti di essere al vostro fianco
Enrico De Bernardis, del Comitato Don Andrea, ha scritto alla nostra allieva Raffaella Celani, in merito al suo commento sull’incontro con don Ciotti
Cara Raffaella,
grazie per aver partecipato in modo così pieno a questa iniziativa.
Da ciò che scrivi, ho la sensazione che tu abbia intercettato l’essenza di quello che don Luigi tenta di comunicare esplicitamente e di testimoniare concretamente con la sua vita.
Ma, dai tuoi comportamenti in questa vicenda, traggo la convinzione che tu abbia colto anche un’altra urgenza di don Luigi: che questi incontri non siano un momento isolato, ma abbiano un “prima” e un “dopo”. il prima è stato nella preparazione del lavoro stupendo che avete illustrato e nella consapevolezza che avete mostrato. Il dopo si manifesta con la tempestività e la profondità con cui hai espresso la tua soddisfazione per essere stata testimone e protagonista di questo momento.
Spero che questo sia solo l’inizio, e che altri stimoli possano sollecitare la vostra capacità di cogliere occasioni importanti per dire al mondo che ci siete e avete la forza e la voglia di contribuire a renderlo migliore. Saremo lieti di essere al vostro fianco.
Un caro saluto
Enrico De Bernardis, Comitato “don Andrea”
Il lavoro ieri, oggi, domani, la CGIL provinciale celebra il 1° maggio al Liceo di Ceccano
Sarà Laura Collinoli, giornalista de La Provincia, a moderare il dibattito nel convegno che la CGIL provinciale terrà lunedì 4 maggio alle ore 11,15 nell’Aula Magna Francesco Alviti del Liceo di Ceccano. Al centro dell’attenzione il lavoro naturalmente, cercando di comprendere le trasformazioni che hanno riguardato quasto ambito centrale dell’esperienza umana. Al dibattito parteciperanno i vertici dell’organizzazione sindacale frusinate Maria Antonietta Brunelli, segretaria provinciale della Lega SPI, Guido Tomassi, segretario generale della CGIL, e Corrado Felici, direttore di Unindustria Frosinone. L’iniziativa si aprirà con la presentazione di un’intervista al sen. Angelo Compagnoni, dal titolo L’onorevole contadino.
Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul sito del Liceo
Il Liceo di Ceccano e don Ciotti, i ragazzi consegnano il loro video
Ecco il saluto e il ringraziamento di don Luigi Ciotti alle ragazze del Liceo di Ceccano, Marta Palombi e Michela Ricci, V E, che gli offrono una copia del loro lavoro
Il Liceo di Ceccano e don Ciotti, un commento di Raffaella Celani
Ecco le parole di Raffaella Celani dopo l’incontro del Liceo di Ceccano con don Luigi Ciotti
“Siamo oggi partecipanti di un progetto che si chiama mondo, ma quanto questa partecipazione può essere definita attiva? Ci si lamenta, ci si lamenta di una crisi economica che non può essere definita solo economica ma Etica, ci si lamenta di tutto e ci si nasconde dietro paroloni che ci fanno paura come “Immigrato, Straniero, Barconi” per giustificare un’insoddisfazione di cui siamo in parte causa.” Così oggi Don Luigi Ciotti, fondatore dell’Associazione Libera contro i soprusi delle mafie, si è rivolto in particolar modo ai giovani, agli studenti delle scuole della provincia di Frosinone, per continuare quel percorso educativo iniziato proprio da lui circa 50 anni fa. Così, con le parole di colui che ha visto, ha sentito, ha vissuto, ci è stata data l’opportunità di confrontarci con una realtà di cui tutti siamo a conoscenza, ma che spesso viene messa in secondo piano. È la realtà della famiglia di Antonio Montinaro, agente della Polizia di Stato che scortava Falcone nella strage di Capaci, della famiglia di Lea Garofalo, rea di esser stata testimone di giustizia, è la realtà di tante famiglie innocenti a cui è stata tolta la speranza. “Siamo responsabili di omissione, di paura, di mancanza di coraggio, quando basterebbe che NOI, e sottolineo NOI plurale ci unissimo per compiere quei piccoli passi verso il cambiamento che a parole tutti desideriamo.” ha aggiunto Don Ciotti. Un uomo che ha fatto del proprio coraggio la propria minaccia ma che non ha paura di informare, di diffondere e di aiutare.
Viale Mennea al Liceo, le foto della bellissima giornata dedicata al grande velocista
Qui le foto dell’intitolazione del viale del cortile a Pietro Mennea e del convegno dedicato al grande velocista italiano
qui l’album e qui la registrazione del convegno su Pietro Mennea e la sua vita per lo sport
A Supino, per parlare di mafie e banche
Saranno presentati nel pomeriggio a Supino due video realizzati dagli allievi del Liceo di Ceccano: Le infiltrazioni mafiose nella provincia di Frosinone è firmato da Michela Ricci e Marta Palombi della V E, mentre Qazim Haysa, Nicholas Mastrogiacomo, Veronica Lombardi e VaLentina Marinescu, IV E, presenteranno la nascita del sistema bancario in Europa. Il convegno avrà luogo nella sala consiliare del comune di Supino, sabato 18 aprile, alle ore 16,30. Il lavoro dei ragazzi è stato coordinato dal prof. Mario Morsillo, docente di storia e filosofia al Liceo di Ceccano, che modererà l’incontro.
Guardare al futuro: cercasi traduttori
Lunedì 30 marzo, gli allievi delle ultime classi del Liceo Linguistico avranno una lectio magistralis del prof. Gianluca Sorrentino della Scuola Superiore in Mediazione Linguistica Carlo Bo. Ci saranno due ore di simulazione di tecniche di traduzione. L’iniziativa, curata dalla prof.ssa Rita Cipriani, si inserisce nelle attività di orientamento scolastico del Liceo per i propri allievi.
Sulle tracce dell’orrore, per non dimenticare
Maria Bernadeta e Qazim rappresenteranno tutti gli studenti del Liceo di Ceccano nel viaggio della Memoria che porterà i giovani del Lazio ad Auschwitz Birkenau dal 29 al 31 marzo. per iniziativa della Giunta Regionale. Il viaggio prevede la visita al ghetto ebraico di Cracovia, città del sud della Polonia, l’incontro con i superstiti dei lager nazisti e la visita al più importante dei campi, quello di Auschwitz, Oswiecim in polacco. Maria Bernadeta Scurtu della V G e Qazim Xhahysa, della IV E, sono stati scelti per la qualità dei lavori presentati per la Giornata della Memoria 2015, ma in realtà porteranno con loro tutti i ragazzi del Liceo: è quello
che ha detto loro uno degli scampati allo sterminio, Sami Modiano, nell’incontro di preparazione al viaggio, svoltosi a Roma giovedì scorso. Voi avete il dovere, ha detto Modiano, di raccontare ai vostri amici ciò che vedrete, ciò che per noi è stato l’abisso da quale siamo usciti senza sapere il perché. Voi dovrete tenere viva la fiamma della denuncia e dire che questo è accaduto, che l’orrore è stato e non deve essere più…
I due allievi del Liceo saranno accompagnati dalla preside, prof.ssa Concetta Senese
A metà aprile tre classi V del Liceo, le sezioni B, D e G, effettueranno lo stesso viaggio della memoria, nell’ambito del programma Destinazione Europa ed in prosecuzione delle manifestazioni per la Giornata della Memoria 2015.
Il giorno del sole nero e la poesia di Bassignano al Liceo

Lezioni di economia, parte II
Si è svolta al Liceo la seconda delle Lezioni di economia per gli studenti delle classi V. Il progetto, in collaborazione con Sanpaolo invest, ha come obiettivo quello di offrire ai ragazzi quei contenuti minimi di economia che sono indispensabili alla vita di oggi. Il corso proseguirà ora con un gruppo di allievi particolarmente motivati e ai migliori Sanpaolo invest offrirà un seminario di formazione presso il campus della società a Milano.
Liceo 2.0 con Edunet: le tecnologie cambiano la didattica
600 questionari somministrati e raccolti in 5 minuti, elaborazione automatica delle risposte, costruzione di grafici riassuntivi: tutto in meno di un quarto d’ora e senza utilizzare un solo foglio di carta, né consumare costosi toner. E’ una delle ultime esperienze realizzate al Liceo di Ceccano grazie all’utilizzo intensivo della nuove tecnologie e alla metodologia BYOD. L’operazione è stata resa possibile grazie alla concomitanza di tanti fattori favorevoli, riuniti in un un’unica progettazione di sistema: innanzitutto la disponibilità della connessione a banda ultralarga, con una capacità di 100 Mbps simmetrici, sia per scaricare che contenuti che per immetterne in rete, garantiti dalla rete GARR; poi
un’architettura della wireless interna alla scuola in grado di poter gestire fino a 5000 apparati contemporaneamente, quindi la possibilità offerta a tutti gli allievi di utilizzare la rete ultraveloce, grazie ad Eduroam, che riunisce università ed istituzioni di ricerca, con l’accesso singolo per ogni allievo che si collega alla rete con le credenziali del registro elettronico. Tutti gli allievi hanno poi la disponibilità delle Google apps for education, con gli strumenti di condivisione ed archiviazione con spazio illimitato e le applicazioni di comunicazione interattiva e di produzione multimediale. Tutto questo consente a ciascuno, allievo o professore, di navigare in maniera sicura ed affidabile ad internet: in tali condizioni la metodologia BYOD (bring your own device, porta il tuo dispositivo) è possibile ed efficace. Così il telefonino a scuola non è il nemico da combattere ma strumento privilegiato per la ricerca e la condivisione di contenuti, obiettivo tradizionale della comunità scolastica. Il BYOD del Liceo di Ceccano sarà presentato mercoledì 11 marzo all’Università di Cassino, della cui rete il Liceo di Ceccano fa parte, nel corso del convegno di presentazione della rete Edunet che dall’ateneo cassinate dà connessione alle scuole del territorio provinciale.