Archivi categoria: attività sportive

Randa e fiocco, il Liceo alla vela e non soltanto


e qui le bellissime foto della settimana di stage sportivo a Policoro

randa

Pubblicità

Policoro, corso di vela


velaSi misureranno con le onde, con i venti ma non soltanto: capiranno cosa voglia dire navigare di bolina, e cosa sia la randa, e come interagiscono fra loro l’acqua e l’aria: sono i 42 allievi del Liceo che trasacorreranno l’ultima settmana di scuola in uno stage dedicato appunto alla navigazione a vela, a Policoro. la vela è una disciplina severa che richiede pazienza e coraggio. L’iniziativa degli insegnanti di scienze motorie si inserisce nell’ambito delle attività sportive offerte a tutti gli studenti.

Orienteering, alla scoperta di Trisulti


trisulti

la carta per la gara di orienteering

68 ragazzi alla ricerca della bellezza di Trisulti, delle sue foreste, dei suoi alberi, dei suoi scorci, della sua arte. Sono gli iscritti alla gara di orienteering che si svolgerà giovedì 28 maggio nei pressi della splendida Certosa che domina i Monti Ernici. I 68 concorrenti sono divisi in 4 categorie ( biennio maschile, biennio femminile, triennio maschile, triennio femminile); al termine ci sarà una classifica per classi e saranno premiate con un trofeo la miglior classe del biennio e la migliore del triennio. In tutto partecipano 15 classi. L’inizio della gara a Trisulti è previsto per le 14,30 circa.  L’orienteering mette insieme diverse discipline collegate all’obiettivo fondamentale della gara. Scopo di una competizione orienteering è infatti quello di raggiungere, nel minor tempo possibile e secondo una successione prestabilita, una serie di punti di controllo posizionati nell’area della gara e segnati su di una carta topografica preventivamente consegnata all’atleta.orient Ogni partecipante può scegliere liberamente il tragitto da percorrere tra un punto e l’altro. All’atleta sono richieste dunque velocità, agilità e, soprattutto, grande abilità nel leggere ed interpretare la mappa del terreno di gara. Per praticare lo sport in una determinata zona è dunque sempre necessaria la mappa orienteering dell’area stessa. Si tratta di una carta topografica estremamente dettagliata, solitamente realizzata appositamente per le competizioni.

Schoolcup, l’esultanza della vittoria


Questo slideshow richiede JavaScript.

School cup, il Liceo in gara per la solidarietà e la ricerca


La squadra del Liceo parteciperà alla V edizione della School cup, torneo di calcio dedicato alla memoria di Irene Di Mario ed organizzato dall’Airfa, l’associazione che si occupa di sostenere la ricerca per l’anemia di Franconi. La competizione calcistica si terrà martedì 5 maggio al campo sportivo Dante Popolla di Ceccano e vedrà affrontarsi le rappresentative di tre istituti superiori di Ceccano. Le somme raccolte grazie alla vendita dei biglietti saranno destinate all’AIRFA. Gli allievi, tramite il comitato degli studenti, hanno deciso di partecipare tramite l’assemblea dì’istituto Qui  le modalità di partecipazione e qui il rendiconto di come siano stati utilizzati i fondi raccolti nelle precedenti edizioni

Viale Mennea al Liceo, le foto della bellissima giornata dedicata al grande velocista


Qui le foto dell’intitolazione del viale del cortile a Pietro Mennea e del convegno dedicato al grande velocista italiano

mennea1qui l’album e qui la registrazione del convegno su Pietro Mennea e la sua vita per lo sport

Una vita da record, Pietro Mennea, convegno al Liceo, mercoledì 22


mennea recordUna vita da record: Pietro Mennea, l’immaginario collettivo, i record, le imprese, i racconti della stampa, le cronache della televisione. Tutto al centro del convegno che si terrà mercoledì 22 aprile, alle ore 10, nell’Aula Magna Francesco Alviti al Liceo di Ceccano, nell’ambito del Progetto Pindarus che ha come scopo quello di far comprendere l’importanza dello sport nei tanti aspetti diversi della società.Al convegno ci sarà la presenza della dott.ssa Manuela Olivieri Mennea, moglie di Pietro che porterà materiali inediti della collezione Pietro Mennea, primatista mondiale dei 200 m, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca, finalista in 4 olimpiadi. A Pietro Mennea il Liceo dedicherà il viale in cui avvengono le esercitazioni di velocità.

La corsa non finisce mai, una giornata dedicata allo sport nel nome di Mennea


Ogni anno nel mondo, vengono vendute 1 miliardo di scarpe da running. Un numero impressionante. Professionisti, principianti, giovani, adulti, poveri, benestanti. Basta osservare le strade o i parchi cittadini a qualunque ora del giorno ed anche della notte per rendersene conto. Corrono un po’ tutti. Ciascuno a modo suo, con le proprie ambizioni, prospettive , divergenze, scopi spesso difficili da definire. Un piccolo universo in cui ognuno è libero di inserire i propri valori, le proprie interpretazioni, i propri significati. Correre è una filosofia, un modo di stare al mondo. Attraverso gli stili e le caratteristiche della corsa e le vicende dei corridori piùcorsa 28 febbraio 2015 famosi, si potrebbe tracciare una storia della vita dell’uomo sulla terra senza il timore di omettere niente. La  sua pregnanza metaforica la rende specchio perfetto della vita. Questa cosa non è sfuggita al cinema e alla letteratura che spesso hanno eletto questa disciplina a tema privilegiato per parlare di altro: amicizia, resistenza, ma soprattutto libertà. Sarà questo il tema del convegno che avrà luogo sabato mattina al Liceo di Ceccano nell’ambito delle attività di promozione dello sport. Interverranno tanti atleti, tutti i ragazzi coinvolti nella sperimentazione sportiva al Liceo e tanti appassionati della corsa.

Il convegno si svolgerà nell’aula magna Francesco Alviti, con inizio alle ore 9.

 

7 giorni al Liceo, sabato 31, opportunità n. 4


Un giorno da liceali, quarta opportunità per i ragazzi delle medie che sabato 31 gennaio potranno frequentare liberamente le classi del Liceo di Ceccano per comprenderne meglio ritmi e funzionamenti. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com . Sabato 31 ci sarà anche l’open day, con la possibilità per le famiglie di visitare il Liceo dalle 14,30, con la partecipazione a diversi laboratori di lingue, matematica, fisica, informatica. Alle 17 l’incontro delle famiglie con la preside per tutte le informazioni sul funzionamento del Liceo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

La Festa delle Lingue, nelle foto della II B


Ecco le foto della Festa delle Lingue, a cura della II B, con hashtag #rossoliceo #festadellelingue

lingue2b

Festa Lingue II B

28 gennaio, il Liceo in festa per le lingue, prima dell’Expo


Giornata Europea delle LingueIl Liceo anticipa l’Expo di Milano: mercoledì 28 gennaio sarà infatti possibile viaggiare per il mondo assaggiando gusti, ascoltando musica, conoscendo usamze e costumi dei diversi continenti.  Si tratta di una giornata intera dedicata alla lingue straniere, con musica, gastronomia, cinema, storia, costume, teatro, canzoni, tutto quello che rappresenta la cultura di un popolo in rapporto alla sua lingua. Protagonisti dell’iniziativa sono gli allievi e i docenti del Liceo Linguistico di Ceccano. Il piano terra della scuola fabraterna,  per tutta la mattinata, diventerà uno spazio aperto in cui poter passeggiare e visitare i vari stands che mostrano le caratteristiche dei paesi anglofoni, francofoni ed ispanofoni, le tre lingue straniere studiate dagli allievi del  linguistico. Così si potrà assaggiare una crepe  alla crema d’arancia, o ascoltare della musica rock, o visitare la Bretagna e Londra a volo d’uccello, o 20130608_231456suonare strumenti tradizionali di tradizione ispanica ed ascoltare musica americana, o gustare un britannico dolce al formaggio e così via. Ci sarà anche uno stand dedicato alle culture dell’oriente asiatico: al Liceo infatti si studia anche il cinese. I ragazzi del corso linguistico ospiteranno i colleghi degli altri corsi e i ragazzi della scuola media che vorranno partecipare  e mostreranno loro come le lingue straniere siano uno strumento fondamentale per l’integrazione culturale, soprattutto nella dimensione europea. La manifestazione si inserisce all’interno della Giornata Europea delle Lingue fissata dal Consiglio d’Europa  ogni anno, dopo la positiva esperienza dell’anno 2001 che la comunità dedicò appunto alla conoscenza delle lingue straniere. 20130603_095048L’obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare il grande pubblico all’importanza dell’apprendimento delle lingue, aumentare l’interesse e favorire la valorizzazione di tutte le lingue parlate in Europa e di incoraggiare l’apprendimento delle lingue, lungo tutto l’arco della vita all’interno o al di fuori dei tradizionali sistemi educativi, in risposta ai mutamenti socio-culturali in atto e come fattore di realizzazione personale. In particolare quest’anno ospiti della manifestazione saranno gli alunni delle scuole medie. L’ideazione della giornata è stata degli allievi delle classi del corso linguistico e delle loro insegnanti di lingue.  Durante l’anno, le classi del linguistico saranno anche impegnate in diversi stages linguistici all’estero: le prime in Francia, le seconde, le terze e le quarte in Francia, Inghilterra, Irlanda e in Spagna, con alcuni che frequentano direttamente per lunghi periodi scuole all’estero. Da quest’anno si è aggiunta anche la possibilità del lavoro all’estero, in Portogallo e in Francia.

Gente di montagna


Ecco le prime foto di Sciare con passione, la settimana di stage in sci alpino a Bardonecchia, particolarmente dedicato alle classi con opzione sportiva ma aperto a tutti gli allievi.

gente di montagna

qui le prime foto Bardonecchia 2015

Il tennis per l’opzione sportiva al Liceo di Ceccano


9 lezioni di tennis per gli allievi della II A del Liceo scientifico con opzione sportiva: prenderanno il via venerdì 23 gennaio  e proseguiranno fino al loro completamente, ogni venerdì. Le lezioni avranno luogo presso il Circolo Oasis di Ceccano. Il tennis è uno degli sport scelti per l’opzione sportiva del Liceo di Ceccano, insieme al calcio, all’atletica, la scherma, lo sci, il nuoto, la ginnastica. L’opzione sportiva è un’opportunità offerta agli allievi del Liceo di Ceccano che aggiungono al loro normale curriculum studiorum un’ora settimanale di sport e il gruppo sportivo di istituto. L’opzione sportiva si affianca alle altre opportunità quali le scienze applicate e l’opzione musicale

Sciare con passione, si parte


nevePartiranno domenica mattina i ragazzi del campus invernale sciare con passione che li vedrà per una settimana sulle nevi di Bardonecchia, nell’ambito delle attività che il Liceo dedica allo sport. Lo stage terminerà sabato 17 gennaio. L’organizzazione è curata dal prof. Aldo Guida.

 

 

Igor Cassina e Adriana Crisci al Liceo di Ceccano, le altre foto


Qui le altre foto del magnifico incontro tra Igor Cassina e Adriana Crisci, olimpionici della ginnastica, con gli allievi del Liceo di Ceccano

Igor Cassina al Liceo di Ceccano 2

Cassina al Liceo di Ceccano, grande lezione di sport


di Alessandro Liburdi per http://mondiali.net/

Una grande lezione di sport. La conferma che, nella vita, se vuoi ottenere qualcosa cui tieni in modo particolare, devi metterci testa e cuore, passione e sacrificio, spingerti fino ai tuoi limiti e conquistare passo dopo passo la consacrazione di un sogno. Con queste parole Igor Cassina, medaglia d’oro alla sbarra ad Atene ’04, è stato protagonista di una bella mattinata di sportal Liceo Scientifico di Ceccano. Dopo essersi ritirato dall’attività agonistica, Cassina indossa ora i panni dell’allenatore, ed educatore, di nuovi talenti della ginnastica.

Continua a leggere qui http://mondiali.net/19930-igor-cassina-una-grande-lezione-di-sport/

Igor Cassina ai ragazzi del Liceo: abbiate un sogno e perseguitelo


cassina1Abbiate un sogno, una passione e perseguitela, tutto dipende da questo, dalla vostra volontà di applicazione. Da ragazzo il mio fisico non era assolutamente adatto alla ginnastica artistica, soltanto la voglia, la costanza negli allenamenti, la volontà di far avverare un sogno mi hanno consentito di arrivare alla medaglia d’oro a alle Olimpiadi di Atene. Così Igor Cassina, il ginnasta oro alla sbarra nel 2004, ha salutato gli allievi del Liceo di Ceccano nell’incontro organizzato dall’Associazione Acrobatic sport di Tiziana Cerroni. Insieme ad Igor Fassina c’era anche la ginnasta Adriana Crisci, azzurra a cassina2Sidney, che ha raccontato come da bambini considerasse Cassina come il suo idolo: è stata letta anche la lettera che Adtiana a 6 anni scrisse appunto ad Igor Cassina, esprimendogli la sua ammirazione e la sua voglia di emulazione. La preside, Concetta Senese, ha voluto “premiare” i due atleti con i rossi collarini del Liceo con l’aquila dei Conti di Ceccano

Qui le altre foto della bellissima mattinata Igor Cassina al Liceo

cassina3

Igor Cassina al Liceo di Ceccano in diretta streaming


Igor Cassina al Liceo, gli studenti incontrano la magia delle Olimpiadi


igorcassinabigIgor Cassina al Liceo di Ceccano: sabato 20 dicembre il vincitore della medaglia d’oro olimpica alla sbarra dei Giochi di Atene 2004 incontrerà gli studenti del Liceo fabraterno nell’Aula Magna Francesco Alviti, alle ore 9,15. L’atleta azzurro è a Ceccano per una manifestazione organizzata dall’Avis e ha accettato con piacere di confrontarsi con il Igor CassinaLiceo di Ceccano che offre ai suoi alunni anche l’opzione sportiva per le classi dello scientifico. Alla manifestazione, organizzata grazie all’interessamento di Acrobatic Sport di Tiziana Cerroni, parteciperà anche la ginnasta Adriana Crisci, azzurra alle Olimpiadi di Sidney.  Lo sport ha avuto sempre grande importanza al Liceo che per tre anni consecutivi è stato proclamato Toop School dall’Ufficio Scolastico Provinciale.

A caccia di cultura, orienteering al centro storico


Ceccano_def_2010Alla ricerca dell’arte e della cultura nel centro storico di Ceccano per la I E, impegnata mercoledì 10 dicembre, in un’attività di orienteering con il prof. Langiu. L’orienteering mette insieme diverse discipline collegate all’obiettivo fondamentale della gara. Obiettivo di una competizione orienteering è infatti quello di raggiungere, nel minor tempo possibile e secondo una successione prestabilita, una serie di punti di controllo posizionati nell’area della gara e segnati su di una carta topografica preventivamente consegnata all’atleta. Ogni partecipante può scegliere liberamente il tragitto da percorrere tra un punto e l’altro. All’atleta sono richieste dunque velocità, agilità e, soprattutto, grande abilità nel leggere ed interpretare la mappa del terreno di gara. Per praticare lo sport in una determinata zona è dunque sempre necessaria la mappa orienteering dell’area stessa. Si tratta di una carta topografica estremamente dettagliata, solitamente realizzata appositamente per le competizioni. Il 10 dicembre la I E si misurerà sulle antiche vie del centro storico di Ceccano