Archivi categoria: Attività musicali
Il Liceo in musica, ecco le prime foto
Ecco le prime foto de Il Liceo in musica, lo spettacolo che si è tenuto il 9 sera all’Antares. Fotoracconto di Mario Tiberia
Per ben finire, il Liceo in musica, teatro Antares, martedì 9 giugno ore 21,30
Pianisti, percussionisti, arpisti, cantanti, cori, orchestre, ottoni, complessi, bande, danzatori, chitarristi, violinisti, violoncellisti e … chi più ne ha più ne metta. Questo l’allettante programma de Il Liceo in musica, manifestazione finale delle classi musicali del Liceo che si terrà lunedì 9 giugno al Teatro Antares di Ceccano a partire dalle ore 21,30.Una bella serata di arte e scuola da vivere nel divertimento e nella gioia dello stare insieme. La manifestazione è dedicata a Francesco Alviti, ex allievo del Liceo, percussionista, scomparso nel 2009 dopo aver lottato invano con il suo male.
Il Liceo di Ceccano arricchisce la propria offerta formativa, proponendo per gli allievi percorsi di apprendimento in campo musicale: la musica, infatti, come ampiamente dimostrato da molti alunni di questa stessa scuola (frequentanti il Conservatorio, o in ogni caso operanti nell’ambito di orchestre, bande o complessi), rappresenta una base culturale imprescindibile, da proiettarsi non solo su eventuali scelte professionali future, ma
da considerarsi anche e soprattutto come necessario completamento della formazione di ciascuno. Da due anni è stata attivata l’opzione musicale, come anche quella sportiva, con un incremento delle ore di queste discipline, sul tradizionale impianto del Liceo Scientifico. Il Liceo quest’anno ha ottenuto anche brillanti risultati nei concorsi nazionali cui ha partecipato. L’orchestra ha vinto, infatti, il primo premio sia a Roma che a Boville Ernica, come pure il coro.Recentemente l’orchestra del Liceo ha avuto l’incarico dell’esecuzione degli Inni Nazionale al Canadian Memorial Day a Cassino, per i 70 anni della guerra
Il Liceo in musica, le foto della seconda giornata di saggi
Qui le foto della seconda giornata di saggi delle classi musicali di Liceo di Ceccano
https://plus.google.com/u/0/photos/114804487845919835377/albums/6154587353774375265
Lavorare con la musica e con il suono? Sì al Crea del Conservatorio
Lavorare con la musica e la gestione del suono. E’ possibile? Certo e lunedì 18 maggio la tecnologia e la musica incontreranno i ragazzi del Liceo. Nell’ambito delle attività di orientamento universitario, si svolgerà in aula magna alle ore 11.15 un incontro sulle competenze di Tecnico di sala di registrazione. Il corso universitario triennale, aperto presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, offre sbocchi professionali in campo musicale, cinema, tv e media, palmari, videogiochi, dvd, web, pubblicità, installazioni sonore, sound art, eventi aziendali e fieristici. Interverranno i professori Marco Massimi e Francesco Paris. del Centro di Ricerca ed Elaborazione Audiovisiva, CREA, del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone che si occupa anche della musica elettronica. I prof del Conservatorio terranno una lectio magistralis dal titolo Working with music
Le classi potranno partecipare con l’assenso degli insegnanti. E’ possibile consentire anche la partecipazione di gruppi o anche di singoli studenti che non siano impegnati nelle prove di verifica
La Musica al Liceo, un altro premio
III posto assoluto per l’Ensemble di fiati del Liceo al Concorso Le note dell’angelo, il concorso musicale che si svolge a Boville Ernica e dedicato all’angelo giottesco conservato a S. Pietro ispano.
Il premio si aggiunge al primo posto conquistato a Settenote romane la scorsa settimana, con l’Orchestra Juvenis Harmonia Fabraterna. Bravissime, ragazze!
Liceo orchestra, primo premio a 7 note romane
Grande soddisfazione per il primo premio assegnato dalla Giuria di 7note romane, il prestigioso premio per la musica giovanile nella capitale, a Juvenis Harmonia Fabraterna, l’orchestra del Liceo di Ceccano che ha partecipato al concorso nazionale a Villa Panphili nei giorni scorsi. L’orchestra, diretta da Massimiliano Malizia ha avuto grande apprezzamento e conquistato il primo premio di categoria. L’orchestra del Liceo è formata dagli allievi delle classi musicali, che aggiungono la musica al curriculum dello studente liceale, dagli allievi della scuola di musica e da quanti già suonano nei diversi complessi musicali del territorio. Il coordinamento delle attività è svolto dalla prof.ssa Vittoria D’Annibale. Complimenti, ragazzi e ad majora!
Tutti a Santa Cecilia, anche il Liceo ci sarà martedì 31 marzo
80 allievi del Liceo ascolteranno, martedì 31 marzo, alle ore 10,30, l’ouverture de Il flauto magico di Mozart e la Sinfonia n. 1 di Beethoven: ad eseguire i due capolavori sarà Antonio Pappano Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla guida dei giovani musicisti della JuniOrchestra in un concerto dedicato alle scuole. E nell’orchestra nazionale dei giovani, saranno impegnati due loro compagni: la flautista Domiziana Como, IV E, e il percussionista Francesco Ruggieri, III F. Il concerto ci sarà nell’Auditorium della Musica a Roma. I brani musicali saranno preceduti da un’introduzione del Maestro per un ascolto più consapevole. “Tutti a Santa Cecilia!” è
la stagione di concerti, spettacoli ed altre iniziative a carattere didattico e divulgativo dedicate ai bambini (a cominciare dai neonati), ai giovani, alle scuole, alle famiglie ed in generale al nuovo pubblico che vuole avvicinarsi all’universo della Musica. Curata dal Settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si svolge all’Auditorium Parco della Musica di Roma. “Suoni da Favola” è il titolo della stagione ed indica la capacità della Musica di condurci nei meravigliosi luoghi della fantasia. L’iniziativa si svolge nell’ambito del programma Musica a scuola che vede il Liceo favorire lo studio dell’arte musicale come fondamentale complemento della cultura degli allievi. Oggi il Liceo conta un coro ed un’orchestra, due classi con la sperimentazione musicale ed una scuola di strumento con oltre 70 iscritti.
Il giorno del sole nero e la poesia di Bassignano al Liceo

La musica e il cinema, Sandro Di Stefano al Liceo di Ceccano
L’importanza della musica nei film, l’attrice invisible come viene definita, sarà il tema della lectio magistralis che il m° Sandro Di Stefano, affermato compositore di musica per produzioni cinematografiche e televisive, terrà martedì 10 marzo al Liceo di Ceccano, nell’ambito del progetto Lezioni di musica, inserito nel programma Musica a scuola. Quanti di noi al momento in cui ascoltano la colonna sonora di un film ne rivedono immeditamente i fotogrammi, rivevendo le emozioni della proiezione? L’incontro è destinato a tutti coloro che sono interessati ad approfondire un elemento chiave del cinema e della realizzazione audiovisiva. Il rapporto “emozionale” tra musica e immagini verrà svelato, raccontato, approfondito. Verranno presentati i possibili intrecci che legano narrazione filmica e narrazione sonora senza lasciar fuori strumenti e temi legati alla drammaturgia musicale nel cinema che appartengono potentemente al mondo del racconto tramite la traccia sonora. Durante l’incontro verranno illustrate tutte le tecniche compositive applicabili alle immagini.
Si approfondiranno e analizzeranno anche gli elementi del film (dalla sceneggiatura al montaggio), le orchestrazioni con strumenti “veri” e simulazioni le al computer.
Il Liceo di Ceccano offre a tutti gli allievi la possibilità di aggiungere la formazione musicale a quelle proposte normalmente dalla scuola. Ci sono classi sperimentali in cui si aggiungono ore di laboratorio, il coro, l’orchestra e una vera e propria scuola musicale in cui si può imparare a suonare uno strumento: il Liceo infatti ritiene che la musica sia una compenente fondamentale della formazione complessiva di una persona
per le info sul m° Di Stefano si può guardare qui http://www.sandrodistefano.it/
Ayres de tango, il saggio finale e le foto
Un viaggio di impressioni musicali nella storia del secolo XX, grazie all’importanza del tango nelle vicende dell’Argentina e dei suoi legami con l’Europa: non è stato soltanto un concerto quello del Coro e dell’Orchestra del Liceo di Ceccano, diretti dal m° Mario Luis Zeppa di Rosario Argentina, al termine del master class di musica latino americana, tenutosi al Liceo dal 23 al 25 febbraio, nell’ambito delle attività delle classi musicali al Liceo di Ceccano. Al masterclass hanno preso parte più di 40 allievi del Liceo. I brani presentati nel saggio finale sono stati splendidi e travolgenti. Sul sito ne pubblicheremo i video.
Ecco le prime foto Ayres de tango 2015
Ayres de tango, mercoledì alle 15 il saggio finale
Travolti dal cuore argentino: sono 40 gli allievi del Liceo che stanno partecipando ad Ayres de tango, il masterclass di musica argentina che il maestro Mario Luis Zeppa di Rosario sta tenendo nella scuola fabraterna. Il corso che è particolarmente rivolto alle classi musicali ha visto una folta partecipazione di giovani che sono rimasti affascinati dalle sonorità del tango e della milonga che il m° Zeppa ha presentato agli allievi come strumento di comprensione della cultura argentina e latinoamericana in generale. Il frutto del masterclass, cui hanno partecipato sia musicisti che coristi delle classi musicali del Liceo di Ceccano, sarà presentato nel saggio finale che sarà presentato mercoledì 25 febbraio, alle ore 15, nell’aula magna Francesco Alviti, con l’orchestra e il coro del Liceo di Ceccano diretti da Mario Luiz Zeppa. L’ingresso è libero.
Il m° Zeppa tiene il masterclass Ayres de tango con cadenza annuale, grazie alla collaborazione tra il Liceo di Ceccano e il Concentus Musicus Fabraternus Josquin des Pres, che svolge scambi con le formazioni musicali argentine sin dal 2000. Fu nel novembre di quell’anno infatti che il m° Zeppa tenne un concerto a Ceccano nella chiesa di S. Sebastiano con La Coral del Sur. Da allora gli appuntamenti si sono susseguiti nell’ambito delle attività internazionali del Concentus.
Il masterclass è tenuto in lingua spagnola e costituisce dunque un’importante occasione di studio ed approfondiumento per gli studenti del Liceo.
qui le prime foto del masterclass Ayres 1
Ayres de tango, master class di musica latino americana
Un master di musica latino americana per le classi musicali del Liceo di Ceccano e per tutti gli appassionati della tradizione latina. Lo condurrà il m° Mario Luis Zeppa, argentino, docente presso la Escuela Nacional de Musica di Rosario e l’Universidad de Murcia, Spagna. L’iniziativa è del Concentus Musicus Fabraternus Josquin des Pres e del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano Il corso inizierà lunedì 23 febbraio e si terrà nell’Aula Magna Francesco Alviti fino a mercoledì 25 febbraio. Sono ammessi tutti gli strumenti e le voci. Il corso si concluderà con un concerto il cui ensemble sarà formato dai migliori strumentisti partecipanti, a scelta del maestro Zeppa.
Parte del corso è tenuta in spagnolo, pertanto si consiglia vivamente la partecipazione agli allievi del corso linguistico. Le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Coordinatrice del corso è la prof.ssa Vittoria D’Annibale
Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato del corso.
Iscrizioni, c’è tempo fino al 15
Iscrizioni al giro di boa: il Liceo è a disposizione delle famiglie per aiutarle a compilare la domanda di iscrizione. Si può accedere in segreteria tutti i giorni al mattino ed il mercoledì e il giovedì al pomeriggio fino alle 17. Tutte le info qui https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/
Mozart tag, il 3 febbraio, Buon compleanno Amade’
Una festa di compleanno per il loro amico Wolfgang Amade’, che nacque a Salisburgo il 27 gennaio del 1756: la sua musica è talmente bella che ha superato due secoli e mezzo e verrà presentata al Liceo di Ceccano, martedì 3 febbraio, dai giovani allievi delle classi musicali. Pianisti, chitarristi, cantanti, flautisti, percussionisti, tutti uniti nel nome di Mozart a dire forte quanto sia importante la musica nella vita di un giovane. Sul palco, per questo ormai tradizionale Mozart tag, Giornata Mozart, si susseguiranno complessi musicali, solisti, cantanti, studiosi: tutti presenteranno quello che amano di più del grande musicista salisburghese di cui ricorre il 259° anniversario della nascita. Tanta musica, tutta mozartiana, con interpretazioni e gruppi musicali più diversi, fra cui anche l’orchestra e il coro del Liceo fabraterno, espressione delle classi musicali formate dagli allievi del Liceo che frequentano la classe con opzione musicale, il corso di canto corale o di musica d’insieme e quelli
che invece studiano lo strumento musicale. Infatti al Liceo di Ceccano, sia per gli allievi dello scientifico che per quelli del linguistico, è possibile studiare musica in aggiunta alle discipline del percorso curriculare.
Una bella mattinata dunque in cui tutti i ragazzi, che dedicano parte della loro vita alla musica, ricorderanno il più celebre dei loro compagni: Wolfgang Amade’ Mozart.
L’appuntamento è per le 8,30, nell’aula magna che è dedicata ad un altro giovane musicista, il percussionista Francesco Alviti
7 giorni al Liceo, sabato 31, opportunità n. 4
Un giorno da liceali, quarta opportunità per i ragazzi delle medie che sabato 31 gennaio potranno frequentare liberamente le classi del Liceo di Ceccano per comprenderne meglio ritmi e funzionamenti. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com . Sabato 31 ci sarà anche l’open day, con la possibilità per le famiglie di visitare il Liceo dalle 14,30, con la partecipazione a diversi laboratori di lingue, matematica, fisica, informatica. Alle 17 l’incontro delle famiglie con la preside per tutte le informazioni sul funzionamento del Liceo.
La Festa delle Lingue, nelle foto della II B
Ecco le foto della Festa delle Lingue, a cura della II B, con hashtag #rossoliceo #festadellelingue