Archivio dell'autore: liceoceccano
Ceccano, una mostra sulla Bonifica Pontina
Romanzo Latino è il titolo della mostra personale di Gian Marco Montesano al Castello di Conti di Ceccano che sarà inaugurata sabato 17 novembre alle ore 17,30, su iniziativa dell’Associazione Cultores Artium. La mostra è a cura di Beatrice Buscaroli – coordinatore Barbaro Francesco Costa. L mostra di Montesano – si legge in un post su facebook – affronterà il tema della Bonifica dell’Agro Pontino, evento al quale parteciparono anche numerosi cittadini di Ceccano.
Le opere proposte da Gian Marco Montesano riprenderanno dalla memoria storica collettiva immagini e passaggi chiave di quello sforzo epico che la bonifica ha significato, per consegnargli agli occhi di noi contemporanei.
Liceo 3.0, il nuovo sito
E’ il nuovo sito del Liceo. Dal 1° settembre sarà lo strumento di comunicazione pubblica del nostro istituto. Il Liceo di Ceccano utilizza un sito internet in manera stabile ed organizzata dalla primavera del 2008, su una piattaforma wordpress con forma di blog, che in questi anni ha avuto più di due milioni di visitatori. Ora si cambia: http://www.liceoceccano.gov.it/ con alias http://www.liceoceccano.it/ è un sito di proprietà del Liceo, senza inserzioni pubblicitarie, rispettoso delle norme in vigore, dimensionato per essere letto tutti i dispositivi. Il sito continua ad essere a disposizione di tutti i membri della comunità educante del Liceo, studenti, professori, genitori, personale per informare, condividere.
https://liceoceccano.com/ , che ci ha accompagnato in questi anni, continuerà ad esistere come archivio dell’attività del Liceo fino ad oggi, 31 agosto 2015.
Parlare da giovani, la Treccani intervista i ragazzi del Liceo
Sabato 29 agosto, nove ragazzi di età compresa tra i 16 ed i 19 anni, si sono sottoposti ad un’intervista sull’evoluzione del linguaggio giovanile, per meglio comprendere come e quanto siano cambiati i termini usati quotidianamente negli anni. Il responsabile del progetto sull’evoluzione del linguaggio giovanile in Italia della Treccani Enciclopedia, è il Prof. Massimo Arcangeli (linguista, giornalista e critico) che, accompagnato dal cameraman Gianni Gadaleto, è stato paziente ed amichevole con i ragazzi che si sono fatti avanti. Un sondaggio svolto in tutta Italia, da nord a sud, che ha visto protagonista anche Ceccano, rappresentata in quel contesto dall’assessore Mario Sodani che è stato presente fino al termine della giornata. Dopo le prime presentazioni ed alcune indicazioni date ai ragazzi dal cameramen, sono iniziate le prime video interviste, svoltesi all’interno del Castello dei Conti. Iniziando da domande individuali, per poi proseguire ad attività di gruppo, i ragazzi si sono trovati a dover riflettere e confrontarsi con ciò che nel loro parlare quotidianamente danno forse per scontato. Oltre che una raccolta di informazioni da parte di Massimo Arcangeli è stata quindi una giornata meditativa per i partecipanti: rendersi conto dell’evouzione effettiva che la terminologia comune ha avuto e sta continuando ad avere trovandosi, ad esempio, di fronte a termini già sentiti o non senza riuscire a collocarli in una frase o dargli un effettivo significato. Il progetto è stato reso possibile anche grazie alla partecipazione della Dott.ssa Claudia Colafrancesco, che si è impegnata facendo da tramite per la perfetta riuscita di questa importante iniziativa.
Liceo, test di matematica con lo smartphone, giovedì 3 settembre, allievi classi prime
Si svolgeranno il 3 settembre i test di ingresso per matematica ed italiano al Liceo di Ceccano. Per la matematica i nuovi iscritti alla prima classe hanno avuto a disposizione una piattaforma elettronica con una serie di filmati sugli argomenti della prova, oltre 90 video preparati dagli insegnanti del biennio. I ragazzi hanno avuto accesso alla piattaforma tramite il loro account personale @liceoceccano.com e giovedì 3 settembre effettueranno il test on line, utilizzando il proprio smartphone, o il proprio tablet o il computer. E’ la metodologia BYOD (Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo) che i nuovi allievi del Liceo sperimenteranno immediatamente. L’utilizzo del proprio dispositivo consente al Liceo di Ceccano di poter contare sulla disponibilità di tutte le
nuove tecnologie informatiche per ogni allievo e professore, superando così definitivamente il concetto del laboratorio di informatica o delle cosiddette classi 2.0. Il test ha come obiettivo quello di capire dove sono le maggiori difficoltà dei ragazzi e quindi aiutare gli insegnanti a mettere immediatamente in atto quegli interventi di recupero degli apprendimenti in modo da offrire a tutti gli allievi del Liceo la possibilità di cominciare il corso di Liceo con i requisiti giusti. Tutto questo è consentito dalle nuove tecnologie che rendono possibile una prova di questo genere e soprattutto mettono a disposizione degli allievi materiali didattici in qualunque momento e dovunque, purché si abbia a disposizione un dispositivo collegato ad internet. Insieme al test di matematica si svolgerà anche quello di italiano.
Nicole ed Enrico, partita l’avventura negli States, per un anno studieranno in America

Nicole con la sua famiglia americana
Nicole nel Missouri ed Enrico nello Stato di New York: la loro avventura è iniziata in queste settimane e durerà un intero anno scolastico, al termine del quale conseguiranno il diploma superiore statunitense. Nicole De Petris è allieva della IV B, ma ora per un anno frequenterà la Northeast High School di Kansas City, mentre Enrico Taglioni frequenta la IV C ma anche lui per un anno andrà a scuola nella High School di Watertown, New York. E’ una delle tante opportunità che il Liceo di Ceccano offre ai suoi allievi, in collaborazione con le organizzazioni che si occupano

Enrico
dello studio all’estero. Nicole ed Enrico saranno ospiti di due famiglie americane, i loro nuovi genitori per un anno. Il progetto di High School exchange Year è attivo nel nostro istituto dal 2010.Grande lo sforzo emotivo cui i nostri ragazzi sono sottoposti, lo shock culturale e la full immersion linguistica saranno gli strumenti per attivare competenze straordinarie. L’opportunità di vivere e studiare un anno all’estero garantisce ai nostri studenti una crescita umana e una grandiosa occasione di aprirsi al mondo.
good Luck!Forza ragazzi, in bocca al lupo!
Come parlano i giovani, videointerviste della Treccani
Oggi chi potrebbe dire che figata è una parola di esclusivo ambito giovanile? Almeno per quanto riguarda il lessico – ma non è poco – negli ultimi anni assistiamo ad un consistente travaso dal linguaggio giovanile all’italiano colloquiale. Oggi, «non soltanto i giovani non abbandonano più il loro vocabolario quando diventano meno giovani, ma sempre più lo adottano anche le persone d’età più avanzata» (Walter, cit. da Arcangeli M.).
Sabato 29 agosto Massimo Arcangeli, linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario e scrittore, accompagnato dal cameraman Gianni Gadaleto, sarà a Ceccano per condurre videointerviste a ragazzi di età compresa tra i 16 e i 19 anni. parteciperanno diversi allievi del Liceo
Le videointerviste entreranno a far parte di un progetto dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani volto a studiare l’evoluzione del linguaggio giovanile in Italia. L’appuntamento è alle 14,30 al Castello dei Conti. I ragazzi tra i 16 e i 19 anni che volessero partecipare possono farlo presente all’Associazione Sirio che sta coordinando l’iniziativa.
Il Liceo e le nuove tecnologie, una community per essere sempre aggiornati
Una community per avere sempre idee, suggerimenti, cogliere opportunità
Giovedì 3 settembre, test di matematica per i nuovi iscritti
Giovedì 3 settembre, alle ore 9,00, si svolgerà il test d’ingresso di matematica per i ragazzi iscritti al primo anno. Il test valuterà le conoscenze relative ai concetti di base della disciplina, in particolare i concetti riguardanti I numeri naturali, i numeri relativi e i numeri razionali. Abbiamo realizzato, pensando ai futuri studenti del liceo, un corso online con gli argomenti proposti nel test, che rappresentano i “saperi minimi” per chi deve iscriversi al primo anno del Liceo.
Vi invitiamo a seguire ogni video lezione con attenzione, prendendo appunti e costruendo così un vostro primo “quaderno di teoria”. Il video-corso costituisce il primo di una serie prodotta dai docenti del liceo, volta ad offrire materiali di e-learning efficaci, che potranno inoltre costituire un valido supporto per gli studenti che hanno difficoltà in una materia tradizionalmente “ostica”.
I video sono disponibili sulla piattaforma https://edpuzzle.com/.
I ragazzi accederanno alla piattaforma EDPUZZLE con l’account @LICEOCECCANO.COM
Nel corso sono presenti tre classi virtuali
corso_preparazione_prime_naturali – CODICE DI ACCESSO: eLxM6M
corso_preparazione_prime_interi – CODICE DI ACCESSO: e14G73
corso_preparazione_prime_razionali – CODICE DI ACCESSO: aMJRZR
Di seguito il tutorial per l’accesso alla piattaforma.
https://drive.google.com/a/liceoceccano.com/file/d/0BzZ8tYwWVh_IV0pPc3FhcVRQeFk/view?usp=sharing
Utilizzo del logo del Liceo, proroga
E’ stato prorogato al 29 agosto il termine di scadenza per l’utilizzo del logo del Liceo. Tutte le indicazioni possono essere rintracciate qui
Tanta voglia di college
Qui l’articolo uscito oggi, 26 agosto, sul Quotidiano Ciociaria oggi, a firma di Luana Compagnone, che ringraziamo per l’attenzione al nostro Liceo
TEST D’INGRESSO E VIDEO LEZIONI DI MATEMATICA
Si svolgerà giovedì 3 settembre, alle ore 9,00, il test d’ingresso di matematica per i ragazzi iscritti al primo anno. Il test valuterà le conoscenze relative ai concetti di base della disciplina, in particolare i concetti riguardanti i numeri naturali, i numeri relativi e i numeri razionali. I docenti di matematica del biennio hanno realizzato, pensando ai futuri studenti del liceo, un corso online con gli argomenti proposti nel test. Il corso è stato realizzato in collaborazione dai proff. Bartolini, Belfiore e Grande del dipartimento di Matematica del Liceo e presenta i “saperi minimi” per chi deve iscriversi al primo anno del Liceo. Il video-corso costituisce il primo di una serie prodotta dai docenti del liceo, volta ad offrire materiali di e-learning efficaci, che potranno inoltre costituire un valido supporto per gli studenti che hanno difficoltà in una materia tradizionalmente “ostica”. I video sono disponibili sulla piattaforma https://edpuzzle.com/. Tutti gli studenti del primo anno hanno ricevuto un’email sulla casella di posta elettronica @liceoceccano.com con le istruzioni per usufruire del corso online.
Coloro che non avessero la mail possono chiederla ad info@liceoceccano.com
Le aziende del futuro, la scuola del presente
La Cisco International, azienda leader nel mondo per la creazione di reti informatiche, ha pubblicato quelle che ritiene essere le caratteristiche del lavoro nelle aziende del futuro. Con soddisfazione il Liceo ritiene di offrirle già ora ai suoi studenti e ai suoi insegnanti. Cisco individua 5 caratteristiche del lavoro nel futuro:
1. tutti sempre connessi
2. ad ognuno il proprio strumento di lavoro
3. possibilità per tutti di videoconferenza a distanza
4. giusta infrastruttura per sostenere le applicazioni utilizzate
5. politica di protezione della rete con identità unica
Il Liceo di Ceccano ha già disponibili queste 5 caratteristiche:
- connessione per tutti, con metodologia BYOD
- ad ognuno il proprio strumento di lavoro che consenta di interagire in ogni momento ed in ogni luogo, per creare,
visualizzare, modificare e collaborare in tempo reale, con un cloud a spazio illimitato, per memorizzare i documenti in una posizione centrale, visualizzare e condividere informazioni, cercare i contenuti.
- utilizzo intensivo delle modalità di videoconferenza per migliorare la comunicazione, generare fiducia ed eliminare gli errori.
- connessione a banda ultralarga 100Mbps simmetrici con rete GARR, in ponte radio, implementabile ad 1Gbps nel momento del collegamento in fibra perché il BYOD, la video collaborazione e le applicazioni cloud-based necessitano di una infrastruttura solida, capace di supportare queste innovazioni.
Soluzioni di videoconferenza di qualità professionale su misura
- Accesso cloud pubblico e privato
- Sofisticate app di produzione e collaborazione
- Gestione della sicurezza su postazioni multiple e dispositivi di diverso tipo
- sicurezza della rete affidata al GARR con identificazione univoca dell’accesso ad identità unica, con una policy di sicurezza globale per
- Proteggere la propria rete WAN.
- Aumentare la visibilità del traffico, con link pubblico sul sito del GARR
- Automatizzare l’applicazione delle policy.
Tutto questo è stato possibile grazie alle sinergie attivate con diversi soggetti: il Consorzio GARR, la rete EDUNet dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, la Federazione Eduroam, Google for education, il Gruppo Spaggiari Scuola Viva, l’Associazione Culturale Sirio, le aziende Aviproject di Stefano Cavese, Ufficio 2000 di Angelo Spinelli, Frosinone Wireless
Attenzione, chiusura del Liceo per i sabati d’estate
Avviso: a partire da sabato 18 luglio, il Liceo rimarrà chiuso di sabato per i mesi di Luglio e Agosto