Archivi Blog

Ue: la Giornata dell’Europa, 63 anni dopo la ”dichiarazione Schuman”


Ue: la Giornata dell'Europa, 63 anni dopo la ''dichiarazione Schuman''

(ASCA) – Roma, 9 mag – Si celebra oggi, 9 maggio, la giornata dell’Europa: a Parigi, sessantatre anni fa, l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman si rivolgeva alla stampa tenendo quello che viene considerato il primo discorso politico incentrato sul concetto di Europa unita.

La ”dichiarazione Schuman” passera’ alla storia come simbolo dell’inizio del processo d’integrazione europea. Seguendo le idee del politico Jean Monnet, Robert Schuman proponeva la creazione di un nucleo economico europeo a partire dalla messa in comune delle riserve di carbone e acciaio, simbolo delle rivalita’ storiche tra Francia e Germania; un primo passo verso una futura Europa federale, indispensabile al mantenimento della pace.

La data coincide anche con il giorno che segna, de facto, la fine della Seconda guerra mondiale: il 9 maggio e’ infatti il giorno successivo alla firma della capitolazione nazista, quando furono catturati Hermann Goring e Vidkun Quisling. Il 63esimo anniversario della ”dichiarazione Schuman” coincide con l’Anno europeo dei cittadini, come deciso dal Parlamento europeo, l’unica istituzione comunitaria ad essere eletta direttamente dai suoi cittadini.

eurocultura

Pubblicità