Archivi Blog

Destinazione Europa, tornano dalla Spagna, vengono dalla Bretagna


plouzGiorno importante per Destinazione Europa: tornano oggi da Valencia gli allievi del Liceo che hanno partecipato allo stage di lingua spagnola ed arrivano gli ospiti francesi di Plouzané in Bretagna. I primi sono stati nella città spagnola per una settimana full immersion per lo spagnolo. Gli altri saranno ospitati dalle famiglie degli allievi del Liceo, in particolare le classi I B e I G, per una settimana. Si tratta dello scambio che vedrà poi i ragazzi italiani in Francia alla fine del mese. Plouzané è città della Bretagna, confinante con Brest, ed è gemellata con Ceccano, il cui municipio sostiene le attività previste dallo scambio. Venerdì mattina i ragazzi francesiplou accompagnati dai loro insegnanti saranno ricevuti a Palazzo Antonelli, dopo aver visitato il castello dei Conti. Gli allievi bretoni, che frequentano il College Victoire Daubré in Bretagna, rimarranno a Ceccano per una settimana. Per loro, il programma del soggiorno prevede tutta una serie di attività di studio e di confronto, in particolare per la civiltà romana.

Destinazione Europa proseguirà con stages linguistici (Londra e Dublino) scambi, con Vannes, in Francia, e viaggi di istruzione a Praga, Cracovia e a Torino. In Irlanda e in Polonia andranno anche gli allievi impegnati nell’alternanza scuola lavoro all’estero.

Pubblicità

Destinazione Europa, il Liceo in Francia


Scambio di classi tra il Colleges di Plouzané Francia e il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano nell’ambito del gemellaggio cittadino e del programma Destinazione Europa che vede gli allievi del Liceo fabraterno impegnati in una serie di scambi, di progetti europei e di stages linguistici. 22 ragazzi italiani saranno in Francia da mercoledì 14 maggio per un settimana ed avranno una serie di attività che prevedono la visita delle più significative località della Bretagna e del   patrimonio artistico e culturale della regione. Gli allievi italiani sono ospiti delle famiglie di Plouzané che così ricambiano l’ospitalità ricevuta a Ceccano nello scorso mese di marzo. In questo scambio sono impegnate le due classi del linguistico. Gli allievi sono accompagnati dalla professoressa Zorzi.

Il programma Destinazione Europa ha l’obiettivo di aiutare gli allievi a rendersi conto di quanto sia importante un’educazione all’interculturalità e ad una dimensione internazionale della vita: ha preso l’avvio ad ottobre con il viaggio ad Avignone, Sui passi di Annibaldo, poi ci sono state due classi impegnate nello stage di spagnolo a Valencia, mentre altre sono state in Inghilterra. Due allieve hanno studiato all’estero, una in Belgio e l’altra negli USA. A tutte queste attività si aggiungono i viaggi scolastici: le V sono state a Barcellona,  le IV a Torino per il progetto sulle capitali d’Italia prima di Roma, le II in Sicilia. Sono in corso contatti con un Liceo austriaco ed uno della Polonia.Destinazione_Europa

9 maggio Festa dell’Europa


europe_dayIl giorno europeo o festa dell’Europa si celebra il 9 maggio di ogni anno. Questa data ricorda il giorno del 1950 in cui vi fu la presentazione da parte di Robert Schuman del piano di cooperazione economica, ideato da Jean Monnet (cosiddetta Dichiarazione Schuman), che segna l’inizio del processo d’integrazione europea con l’obiettivo di una futura unione federale.

L’Unione Europea ha garantito la pace nel vecchio continente che aveva subuto la tragedia di due Guerre Mondiali, delle deportazioni, della Shoah, dei genocidi. Oggi corriamo il rischio di pensare all’Europa soltanto come ad un regolatore della politica degli stati senza pensare a quanto l’UE abbia significato per la vita di centinaia di milioni di persone.

Il sito della Comunità offre molte informazioni e tante opportunità di approfondimento

qui http://europa.eu/about-eu/basic-information/symbols/europe-day/index_it.htm

Le foto dello scambio con la Francia


Finalmente le foto dello scambio con i francesi di Plouzané

scamb1

qui le altre foto

Ercolano 21 marzoColosseo 24 marzo

 

Raffaella a Bruges, tre mesi a studiare in Belgio


raffRaffaella Celani, allieva della IV G del Liceo Linguistico, parte sabato 1° febbraio per una bellissima avventura: per tre mesi studierà al  Sint-Lodewijkscollege, il Collegio S. Luigi, una delle scuole più prestigiose di Bruges, in Belgio, nella regione delle Fiandre. E’ una delle opportunità offerte agli allievi del Liceo di Ceccano e Raffaella l’ha colta: la Bruges1nostra scuola da tempo collabora con la scuola fiamminga per progetti europei, scambi linguistici e di alunni. Raffaella è la terza allieva di questa interessantissima attività che consente ad uno studente di poter frequentare per un lungo periodo una scuola all’estero. I due presidi, la prof.ssa Senese per il nostro Liceo e M. Koen Seynaeve, hanno concordato una modalità di scambio di allievi, che vengono ospitati in famiglia. Brava Raffaella e complimenti per il tuo coraggio

Insieme a Raffaella in Belgio, il Liceo ha anche un’altra alunna negli Stati Uniti, a London, Kentucky, Giada Bucciarelli, della IV E.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei programmi di educazione interculturale del Liceo.

Due campanelle… siamo i privilegiati e non ce ne accorgiamo


lamDue campanelle che acquistano un suono diverso dal solito.
Due campanelle fragorose, che interrompono le lezioni e ci ricordano della tragedia che ha trafitto il Mediterraneo lo scorso 3 ottobre.
E per un minuto la testa vola altrove. Oggi, 4 ottobre, è stato dichiarato giorno di lutto nazionale.
E poi? Cosa accadrà?
Sentiremo ancora, tra qualche tempo, parlare di barconi, profughi, centri di accoglienza in sovraffollamento, morti, un mare che diventa cimitero?
In quel minuto, lunghissimo, mi sento fortunata.
Fortunata perché sono nata nella parte giusta del mondo; fortunata perché non devo combattere guerre per ottenere  i miei diritti; fortunata perché capisco finalmente che la routine che tanto disprezzo è un lusso che non è concesso a tutti. Perché scuola, casa, famiglia, cibo non sono un diritto ovunque.
Siamo i privilegiati del mondo e nemmeno ce ne accorgiamo. Penso a quelle immagini, a quei corpi. A quel mare che divide due mondi. Da un lato benessere, democrazia. Dall’altro iniquità, disuguaglianze, guerre.
E credo che la  disperazione di chi sale a bordo di quei piccoli scafi per affrontare quel bacino d’acqua che li divide da noi, sia anche nostra.

La campanella suona, il minuto è finito, si riaprono i libri e le lezioni proseguono.
Ma quel minuto, quei pensieri, i discorsi che riempiono le reti televisive ed i giornali devono avere un fine utile, devono servire a qualcosa.
Perché ci separa solo un lembo di mare, del nostro mare, e non possiamo permetterci di nuovo che quell’acqua si vesta di carne umana e disperazione.

Sofia Ferracci, 4B

In sintonia con le parole di Sofia due segnalazioni per l’approfondimento personale e di classe

Articolo Domenico Quirico

Articolo Osservatore

Ue: la Giornata dell’Europa, 63 anni dopo la ”dichiarazione Schuman”


Ue: la Giornata dell'Europa, 63 anni dopo la ''dichiarazione Schuman''

(ASCA) – Roma, 9 mag – Si celebra oggi, 9 maggio, la giornata dell’Europa: a Parigi, sessantatre anni fa, l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman si rivolgeva alla stampa tenendo quello che viene considerato il primo discorso politico incentrato sul concetto di Europa unita.

La ”dichiarazione Schuman” passera’ alla storia come simbolo dell’inizio del processo d’integrazione europea. Seguendo le idee del politico Jean Monnet, Robert Schuman proponeva la creazione di un nucleo economico europeo a partire dalla messa in comune delle riserve di carbone e acciaio, simbolo delle rivalita’ storiche tra Francia e Germania; un primo passo verso una futura Europa federale, indispensabile al mantenimento della pace.

La data coincide anche con il giorno che segna, de facto, la fine della Seconda guerra mondiale: il 9 maggio e’ infatti il giorno successivo alla firma della capitolazione nazista, quando furono catturati Hermann Goring e Vidkun Quisling. Il 63esimo anniversario della ”dichiarazione Schuman” coincide con l’Anno europeo dei cittadini, come deciso dal Parlamento europeo, l’unica istituzione comunitaria ad essere eletta direttamente dai suoi cittadini.

eurocultura

A Montecassino per scoprire le radici dell’Europa


Due classi, la II A e la II D, a Montecassino a scoprire le radici dell’Europa

DSCF0057

Lezione di storia attraverso i luoghi della memoria per i ragazzi del Liceo Scientifico martedì 23 aprile 2013

Full immersion nella storia medievale e contemporanea per gli alunni delle classi IIA e IID impegnati nel percorso, organizzato dal comune di Cassino, che li ha condotti dalla visita all’abbazia di Montecassino all’area archeologica dell’antica Casinum, al museo multimediale dell’Historiale. Preziose le notizie fornite dalla guida, la prof.ssa Ilenia Carnevale, che ha completato lo studio sul monachesimo e la figura di S. Benedetto svolto a scuola dalle classi. Emozionante per i ragazzi percorrere un tratto dell’antica via romana ancora ben conservata dopo secoli, nel parco archeologico, dove sorgono i resti dell’antico anfiteatro fatto costruire da Ummidia Quadratilla. Ben diverse le sensazioni provate nel museo dell’Historiale dove foto, video, ricostruzioni e plastici riproducono i tragici eventi della distruzione di Montecassino e di Cassino, avvenuti rispettivamente il 15 febbraio e il 15 marzo del 1944. L’orrore della guerra ha ammutolito i ragazzi che per un attimo sono stati trasportati negli anni terribili della seconda guerra mondiale. Il ritorno alla realtà agli alunni lo ha fornito l’ultima tappa del percorso: la visita alla comunità Exodus di Don Mazzi, poco fuori Cassino. La testimonianza diretta di un ragazzo che è riuscito ad uscire dal tunnel della droga ho offerto agli alunni spunti di riflessione sulla piaga sociale che affligge molti giovani e dimostrato, nello stesso tempo, come con coraggio ed impegno nel lavoro si possa, anche se con non poche difficoltà, tornare alla normalità della vita quotidiana.

qui le foto della interessante giornata https://picasaweb.google.com/liceoceccano/Montecassino230413

Londra, Firenze,Torino, Ravenna, capitali antiche e nuove


sottoA Londra sui passi di Galileo, per il progetto Sotto un’altra ottica, per la IV F, a Firenze e Torino per le capitali d’Italia prima di Roma, per le IV, a Ravenna e a Verona sulle tracce della cultura bizantina in Italia, per le classi II. E’ il programma dei prossimi giorni, nell’ambito di Destinazione Europa, l’iniziativa che ha come compito quello di allargare i confini culturali degli allievi del Liceo di Ceccano. Sotto un’altra ottica partecipa ad un progetto nazionale di promozione della cultura scientifica ed è stato presentato in un recente convegno del Miur, con notevoli apprezzamenti a livello nazionale. I ragazzi della IV F sono a Londra sui passi dei documenti di Galileo e  andranno poi a Firenze per una visita al museo dedicato al grande scienziato. A Firenze saranno venerdì e sabato i VictorEmmanuel2ragazzi delle altre IV impegnati in un itinerario di riproposizione del Risorgimento italiano che culminerà nella visita a Torino, a Palazzo Carignano, sede del primo parlamento italiano che il 17 marzo 1861, con la legge n. 1 proclamò il Regno d’Italia. Le II saranno invece a Ravenna, alla scoperta della grande arte delle rappresentazioni musive e delle bellissime città di Verona e Bologna.

Destinazione Europa proseguirà dopo Pasqua con lo stage linguistico a Londra; quindi in Germania con il Comenius Updating Classics, che vedrà 20 alunni del Liceo impegnati a Treviri insieme ad altri ragazzi belgi, inglesi ed olandesi, e poi ancora con lo scambio musicale con la Finlandia, 30 ragazze del coro scolastico di Turku, e poi a maggio lo scanmbio con la Bretagna. Infine lo scambio con un Liceo di Amburgo, in giugno.

Destinazione Europa, per il Liceo di Ceccano

Praga, secondo Antonio


praga

Destinazione Europa, tappa a Praga per le classi V, bellissimo viaggio ricco di spunti di riflessione per la storia, l’arte e la letteratura. Ecco il racconto fotografico del prof. Antonio Zomparelli

https://picasaweb.google.com/liceoceccano/PragaZomparelli

Destinazione Europa: scambio di classi con la Francia


Scambio di classi tra il Collège di Plouzané, Francia, e il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano nell’ambito del gemellaggio cittadino e del programma Destinazione Europa che vede gli allievi del Liceo fabraterno impegnati in una serie di scambi, di progetti europei e di stages linguistici.

Gli allievi francesi sono arrivati a Ceccano sabato sera e lunedì mattina, 19 marzo, alle ore 17,  saranno ufficialmente ricevuti al Castello di Conti dal sindaco di Ceccano, Antonio Ciotoli. Visiteranno poi il Castello e  il centro storico della città. La settimana  sarà tutta dedicata ad una serie di attività didattiche e di visite guidate al patrimonio artistico e culturale della regione. Gli allievi francesi sono ospiti delle famiglie di Ceccano come anche i tre  insegnanti accompagnatori  Gli allievi del Liceo di Ceccano saranno in Francia nel prossimo mese di maggio. In questo scambio sono impegnate due classi del linguistico  L’iniziativa si svolge nell’ambito del gemellaggio tra Ceccano e Plouzané e gode del patrocinio del Comune di Ceccano, assessorato alla cultura, dell’Azienda di Promozione Turistica di Frosinone e della Pro loco di Ceccano ed è curata dalla prof.ssa Lucie Zorzi.

Qui le foto dello scambio dello scorso anno:  francesi-le-prime-foto

Destinazione Europa proseguirà con due stages linguistici. il primo in Spagna, a Siviglia, dal 22 al 28 marzo, e poi a Londra, dal 31 marzo al 6 aprile, e ancora con il Comenius Updating classics, con 100 ragazzi da tutta Europa a Ceccano,  dal 15 al 22 aprile, e infine con la Francia, scambio di classi, dal 9 al 15 maggio.