Colletti criminali, l’intreccio perverso tra mafie e finanze è il titolo del libro di
Carlo Ruta e Jean François Gayraud, che verrà presentato giovedì 30 ottobre nell’aula magna Francesco Alviti, alle ore 10,15, nell’evento organizzato dalle Associazioni Il Centro del Fiume e Ars est vita. L’incontro tra malaffare e «
colletti bianchi» è una realtà che non interessa solo livelli marginali dell’economia, ma che ormai riguarda le aree strategiche del sistema.
Jean François Gayraud e Carlo Ruta – tra i massimi esperti del fenomeno mafioso – in questo saggio in forma di dialogo raccontano le vicende dei «
colletti criminali» negli ultimi cento anni, fino ai nostri giorni: dai «baroni ladri» statunitensi dei primi decenni del Novecento, i Morgan, i Rockefeller, fino a Sindona e Madoff, passando per le «mafie in guanti gialli», l’affaire Lockheed e i paradisi fiscali. Le organizzazioni criminali e le grandi corporation, secondo gli autori, si muovono allo stesso modo e hanno gli stessi obiettivi: entrambe si servono della corruzione per ragioni di autoconservazione e per proteggere i propri affari. I relatori per la presentazione presso il Liceo di Ceccano il 30 ottobre alle ore 10 saranno: l’autore
Carlo Ruta, storico e studioso di fenomeni criminali, autore anche di “
Guerre solo ingiuste. La legittimazione dei conflitti e l’America dal Vietnam all’Afghanistan” e “ Il binomio Giuliano-Scelba”, Sandro Provvisionato, giornalista e conduttore Mediaset inviato di guerra per il TG5 e dal
2000 al 2012, con
Toni Capuozzo, è stato curatore del settimanale
Terra! di cui è stato anche conduttore nonchè inviato speciale al settimanale
L’Europeo , testata per la quale trascorre lunghi periodi in Israele, Libano e nella ex Jugoslavia dilaniata dalla guerra;
Alessandro Zardetto, giornalista e redattore di Chiare Lettere, colui che ha suscitato molto interesse con il suo libro-inchiesta “
L’Aquila 2010. Il miracolo che non c’è“.
La presentazione sarà trasmessa in diretta streaming sul sito del Liceo.