Archivi Blog
Liceo 3.0, il nuovo sito
E’ il nuovo sito del Liceo. Dal 1° settembre sarà lo strumento di comunicazione pubblica del nostro istituto. Il Liceo di Ceccano utilizza un sito internet in manera stabile ed organizzata dalla primavera del 2008, su una piattaforma wordpress con forma di blog, che in questi anni ha avuto più di due milioni di visitatori. Ora si cambia: http://www.liceoceccano.gov.it/ con alias http://www.liceoceccano.it/ è un sito di proprietà del Liceo, senza inserzioni pubblicitarie, rispettoso delle norme in vigore, dimensionato per essere letto tutti i dispositivi. Il sito continua ad essere a disposizione di tutti i membri della comunità educante del Liceo, studenti, professori, genitori, personale per informare, condividere.
https://liceoceccano.com/ , che ci ha accompagnato in questi anni, continuerà ad esistere come archivio dell’attività del Liceo fino ad oggi, 31 agosto 2015.
Sette giorni da aspiranti scienziati, il Liceo a Tor Vergata
Tecniche astronomiche per la fisica solare, dispositivi ottici per le telecomunicazioni, astrobiologia, antropologia forense, comunicazione e divulgazione scientifica, chimica sostenibile: questi i temi dello stage estivo di Tor Vergata cui partecipano da oggi lunedì 15 giugno 9 allievi del Liceo. Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuole di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto, nell’ampito delle lauree scientifiche, è coordinato dalla prof. Liù Catena e per il nostro liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. Nelle tecniche astronomiche saranno impegnati Clotilde Luzi e Leonardo Fabi, Mario Papetti si cimenterà con i dispositivi
ottici, mentre Stefania Ricci nell’astrobiologia, Severino Reatini e Susan Ghassaban parteciperanno al laboratorio di antropologia forense e Chiara Cipriani a quello di comunicazione scientifica. Domenica Del Brocco e Lorenzo Fabi in quello di chimica. I ragazzi sono stati selezionati con un apposito bando e prenderanno parte anche allo stage invernale nel 2016. Forza ragazzi, in bocca al lupo.
Qui tutte le info http://www.stageatorvergata.it/
24 maggio, un museo della guerra al Liceo di Ceccano
Un museo della guerra: elmetti austriaci ed italiani, maschere antigas, contenitori, gavette, rampini da roccia, una spoletta per shrapnel, le temibili bombe che esplodevano in aria per ferire più uomini, vanghe da trincea, il diario di un combattente, foto, un macinino da caffé per le trincee, il tutto avvolto da una bandiera italiana e una austriaca: è il museo della I guerra mondiale allestito nell’atrio del Liceo di Ceccano, nell’ambito della manifestazione Il mormorio del Piave, mille papaveri rossi, che ha visto anche l’omaggio al momenumento ai caduti da parte di una delegazione degli studenti del Liceo con bandiera e banda e la deposizione di una
corona di papaveri, segno del sangue versato sui campi d’Europa in quella insensata tragedia della guerra. Il museo è stato allestito grazie alla cortesia di Antonello Ciotoli che ha messo a disposizione gli oggetti della sua collezione
L’identità digitale, il Liceo racconta il BYOD a Lecce, al convegno nazionale del GARR
Il Liceo ha partecipato venerdì 15 maggio, a Lecce, al Convegno nazionale del GARR sull’identità digitale. ecco la tavola rotonda cui hanno partecipato la preside, prof.ssa Senese, e il prof. Alviti
qui invece è possibile seguire l’intera mattinata
e anche qui Idem mattinata
Il Liceo nelle avanguardie educative, a Brindisi e a Perugia
Orario compattato, space learned, spazi educativi, aule laboratorio, didattica 2.0: tante idee innovative per la scuola italiana. Il Liceo di Ceccano è presente in questi giorni in tre seminari del movimento avanguardie educative dell’Indire, l’istituto che si occupa dell’innovazione e dell’aggiornamento degli insegnanti. Rispettivamente a Brindisi e a Perugia due gruppi di insegnanti del Liceo sono a confrontarsi con scuole provenienti da ogni parte d’Italia. Avanguardie Educative è un movimento di innovazione, attualmente composto da 150 scuole del territorio nazionale, che porta a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola. Un movimento aperto alla partecipazione di tutte le scuole italiane che lavorano ogni giorno per trasformare il modello di una scuola non più
adeguata alla nuova generazione di studenti digitali e disallineata dalla società della conoscenza. Il movimento intende utilizzare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dai linguaggi digitali per cambiare gli ambienti di apprendimento e offrire e alimentare una «galleria delle Idee» che nasce dall’esperienza delle scuole, ognuna delle quali rappresenta la tessera di un mosaico che mira a rivoluzionare l’organizzazione della didattica, del tempo e dello spazio del «fare scuola».
Viale Mennea al Liceo, le foto della bellissima giornata dedicata al grande velocista
Qui le foto dell’intitolazione del viale del cortile a Pietro Mennea e del convegno dedicato al grande velocista italiano
qui l’album e qui la registrazione del convegno su Pietro Mennea e la sua vita per lo sport
25 aprile, giovani e resistenza, 70° anniversario al Liceo di Ceccano, venerdì 24 aprile, ore 11,10
Erano giovani, coetanei degli studenti del Liceo, non se ne restarono a casa ma espressero la loro resistenza contro il nemico invasore, scelsero di mettere in gioco la loro vita per difendere il loro Paese. Erano giovani. Su questo, sulle facce di quei ragazzi, su quei volti, si incentrerà venerdì 24 aprile al Liceo di Ceccano la commemorazione del 70° anniversario della Liberazione che si unisce al ricordo della conclusione della II Guerra Mondiale. La celebrazione, che si terrà nell’Aula Magna Francesco Alviti alle ore 11,10, prevede la proiezione di un lavoro realizzato dagli allievi della V E sulla Resistenza nel nostro territorio, la testimonianza di storici e di protagonisti di quegli anni, quelli che nel 1943 erano giovani diciottenni, il racconto del Viaggio della memoria ad Auschwitz con l’intervento degli allievi Qazim Xhahysa, IV E, e Bernadeta Scurtu, e il video di Emanuela Lo Scalzo Se questo è un uomo, realizzato in collaborazione con gli allievi del viaggio ad Auschwitz Birkenau in aprile, della V B e V G
Ferentino, la preside Senese illustra il Liceo 2.0
Ecco il video della presentazione del Liceo 2.0 da parte della preside, all’inaugurazione della rete Edunet al Filetico di Ferentino
A Londra a studiare inglese
40 allievi del Liceo sono da oggi a Londra per una settimana per lo stage di lingua inglese, nell’ambito del progetto Destinazione Europa che ha come obiettivo quello dell’apertura culturale alla diversità dei popoli e delle tradizioni. Lo stage prevede momenti di studio e di visite turistiche nella capitale britannica. L’esperienza di studio si concluderà venerdì3 aprile. Destinazione Europa prevede ancora la partecipazione del Liceo al Viaggio della Memoria, della Regione Lazio, uno viaggio a Cracovia e ad Auschwitz Birkenau delle classi V. Arriveranno quindi i francesi di Vannes, in Bretagna, mentre continua l’alternanza scuola lavoro all’estero con allievi del Liceo in Irlanda e Francia.
A Londra gli allievi sono accompagnati dai proff Tennenini e Gatti
Ir de compras, a Ceccano studiano lo spagnolo anche i ragazzi di Colleferro
Giovedì mattina, 26 marzo, una classe del Liceo Linguistico Giovanni Falcone di Colleferro sarà al Liceo di Ceccano per uno stage linguistico in spagnolo: insieme alla I G del liceo fabraterno, i ragazzi del Falcone sperimenteranno l’utilizzo delle nuove tecologie e della metodologia BYOD nell’apprendimento dello spagnolo. Buon lavoro!
Il Liceo al Rome Robotics Cup per la Fondazione Mondo Digitale
Sono 22 gli allievi del Liceo che parteciperanno al Rome Robotics Cup, la manifestazione che vede giovani provenienti da tutta Europa confrontarsi fra di loro sal 25 al 27 marzo. Si tratta della la nona edizione della “RomeCup 2015, l’eccellenza della Robotica a Roma”, con la collaudata formula del multi evento: gare, laboratori, area dimostrativa e convegno. In gara 100 squadre provenienti dalle scuole di 11 regioni italiane. Torna a gareggiare anche la scuola campione del mondo in Brasile. Nell’area espositiva le start up innovative create dai giovani e le esperienze di alternanza scuola lavoro costruite su droni e robot. La RomeCup partecipa alle campagne europee Get Online Week 2015 e Grand Coalition for Digitale Jobs. Rai Cultura è media partner della manifestazione. Per raccontare alla RomeCup la storia di successo della robotica, asse di sviluppo strategico per le politiche di smart specialization, quest’anno è stata scelta una scuola al centro di Roma, l’istituto d’Istruzione superiore Leonardo Da Vinci, in via Cavour 258, a due passi dal Colosseo.
La nona edizione della manifestazione si apre mercoledì 25 marzo, alle 10, con il convegno “Robotica, start up e tecnologia per il lavoro”, articolato in due sessioni con un confronto serrato tra studenti, start up innovative, centri di ricerca, università e aziende. Cinque le idee imprenditoriali selezionate tra le scuole, che presentano progetti e prototipi con l’originale formula comunicativa dell’elevator pitch. In contemporanea, sempre alle 10, apre l’area espositiva e cominciano le gare che proseguono fino alle 17 e la mattina successiva fino alle 13. Venerdì 27 marzo, alle 9.30, appuntamento in Campidoglio per le fasi finali delle competizioni e la cerimonia di premiazione, prevista per le 12.30. La RomeCup è promossa dalla Fondazione Mondo Digitale con il patrocinio di Regione Lazio e Ambasciata americana a Roma, il supporto di Enea, Media Direct /Campus Store, Robotics 3D, Sharebot, C2 Group e Paleos, in collaborazione con Città Educativa di Roma e Palestra dell’Innovazione. Media partner è Rai Cultura. La RomeCup partecipa alle campagne europee Get Online Week 2015 e Grand Coalition for Digitale Jobs (e-Skills for Job 2015).
qui tutte le info http://romecup.org/articoli/i-giovanni-fanno-impresa-con-la-robotica
Tutores per aiutare i compagni
Destinazione Europa, il Liceo in Francia e a Praga
Prosegue il programma Destinazione Europa, con l’obiettivo di aprire la mente dei giovani allievi del Liceo ad un contesto internazionale. In questi giorni due gruppi di allievi sono in Bretagna, per uno scambio di classi rispettivamente a Plouzané e a Rennes, mentre le classi V sono a Praga per il viaggio di istruzione: venerdì, partiranno gli allievi che saranno impegnati nello stage linguistico a Londra. Seguirà poi quello in Irlanda e lo scambio con i francesi di Rennes in Italia. Intanto prosegue l’alternanza scuola lavoro all’estero, con 5 allievi in Irlanda e in Francia.
Il giorno del sole nero e la poesia di Bassignano al Liceo

Lezioni di economia, parte II
Si è svolta al Liceo la seconda delle Lezioni di economia per gli studenti delle classi V. Il progetto, in collaborazione con Sanpaolo invest, ha come obiettivo quello di offrire ai ragazzi quei contenuti minimi di economia che sono indispensabili alla vita di oggi. Il corso proseguirà ora con un gruppo di allievi particolarmente motivati e ai migliori Sanpaolo invest offrirà un seminario di formazione presso il campus della società a Milano.
Olimpiadi di Italiano, il Liceo in semifinale
Due allievi del Liceo, Denise Langiu, I C, e Luca Di Stefano, V E, parteciperanno il 12 marzo alle Olimpiadi di Italiano, la cui semifinale si svolgerà a Cassino, presso il Liceo Carducci. Alle Olimpiadi hanno preso parte oltre 70 scuole del Lazio, più di 700 in Italia, con quasi 40 mila concorrenti. Nella provincia di Frosinone si sono classificate soltanto due scuole, una delle quali è appunto in Liceo di Ceccano. Forza, ragazzi, in bocca al lupo
Liceo 2.0 con Edunet: le tecnologie cambiano la didattica
600 questionari somministrati e raccolti in 5 minuti, elaborazione automatica delle risposte, costruzione di grafici riassuntivi: tutto in meno di un quarto d’ora e senza utilizzare un solo foglio di carta, né consumare costosi toner. E’ una delle ultime esperienze realizzate al Liceo di Ceccano grazie all’utilizzo intensivo della nuove tecnologie e alla metodologia BYOD. L’operazione è stata resa possibile grazie alla concomitanza di tanti fattori favorevoli, riuniti in un un’unica progettazione di sistema: innanzitutto la disponibilità della connessione a banda ultralarga, con una capacità di 100 Mbps simmetrici, sia per scaricare che contenuti che per immetterne in rete, garantiti dalla rete GARR; poi
un’architettura della wireless interna alla scuola in grado di poter gestire fino a 5000 apparati contemporaneamente, quindi la possibilità offerta a tutti gli allievi di utilizzare la rete ultraveloce, grazie ad Eduroam, che riunisce università ed istituzioni di ricerca, con l’accesso singolo per ogni allievo che si collega alla rete con le credenziali del registro elettronico. Tutti gli allievi hanno poi la disponibilità delle Google apps for education, con gli strumenti di condivisione ed archiviazione con spazio illimitato e le applicazioni di comunicazione interattiva e di produzione multimediale. Tutto questo consente a ciascuno, allievo o professore, di navigare in maniera sicura ed affidabile ad internet: in tali condizioni la metodologia BYOD (bring your own device, porta il tuo dispositivo) è possibile ed efficace. Così il telefonino a scuola non è il nemico da combattere ma strumento privilegiato per la ricerca e la condivisione di contenuti, obiettivo tradizionale della comunità scolastica. Il BYOD del Liceo di Ceccano sarà presentato mercoledì 11 marzo all’Università di Cassino, della cui rete il Liceo di Ceccano fa parte, nel corso del convegno di presentazione della rete Edunet che dall’ateneo cassinate dà connessione alle scuole del territorio provinciale.
Liceo 2.0, 550 questionari in 5 minuti, 600 apparati collegati contemporaneamente
BYOD in azione stamane al Liceo di Ceccano per tutto l’Istituto: un questionario di argomento scientifico è stato somministrato a tutti gli alunni tramite un modulo di google. Ogni ragazzo ha ricevuto un link tramite posta elettronica, sul proprio account @liceoceccano.com ed ha risposto, sempre tramite il proprio dispositivo, computer, tablet, smartphone. Hanno potuto partecipare anche gli allievi ammalati. Sono bastati 5 minuti e sono stati raccolti automaticamente più di 550 questionari, tutti già inseriti in un foglio elettronico e pronti ad essere tabulati e
studiati, ciascuno contenenti tutti i dati necessari all’inchiesta. Non è stato utilizzato nessun foglio di carta. E’ la metodologia BYOD, ognuno porta il proprio dispositivo (Bring Your Own Device) e si collega alla rete internet della scuola, in banda ultralarga a 100 mbps simmetrici, con le proprie credenziali. E’ stato impressionante vedere l’aggiornamento dei dati in diretta. Strumento potentissimo, a disposizione gratuitamente, di tutte le scuole. E la rete ha retto, con oltre 600 apparecchi collegati contemporaneamente. La parte informatica del questionario è stata curata dal prof. Leonardo Belfiore.