Conoscere e collaborare, il Liceo su L’Indro


liceonotte1Continua l’interesse dei mass media per il nostro Liceo. ora è la volta di Valeria Noli, giornalista de L’Indro

Molti istituti scolastici riscoprono così il valore della collaborazione e i danni della competizione forzata all’interno dei gruppi. Gli studenti vengono incoraggiati a lavorare in modelli di rete virtuosa e anche non virtuale. Uno di tali istituti si trova in provincia di Frosinone: qui, presso il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, esiste un interessante progetto di ‘tutoraggio’ tra studenti. Non è secondario notare che il motto del liceo invita alla conoscenza e alla solidarietà: In dulcedine societatis, quaerere veritatem». La frase è di Sant’Alberto Magno, Doctor Universalis e maestro di San Tommaso, collocato nel Cielo del Sole da Dante Alighieri tra gli ‘Spiriti Sapienti’ (proprio accanto al suo discepolo più illustre).

Abbiamo chiesto alla dirigente scolastica del liceo di Ceccano, professoressa Concetta Senese, di spiegarci in quale modo il progetto di collaborazione tra i suoi studenti onori il motto di Alberto Magno («Nella gioia dello stare insieme, cercare la verità»). «Si tratta di un progetto di tutoraggio – risponde Senese – nato per un’esigenza organizzativa e amministrativa». Fino a pochi anni fa «i corsi di recupero o di recupero ‘in itinere’ a vantaggio degli studenti erano affidati a personale docente pagato dalla scuola, organizzati per esempio sotto forma di sportello didattico». Ovviamente i tagli alla spesa pubblica hanno reso difficile garantire questo servizio: «Lo sportello di consulenza didattica prevede la disponibilità di un docente di una certa disciplina all’interno di certi orari. I ragazzi si prenotano, anche su consiglio dei loro insegnanti, e ricevono assistenza. I docenti ricevono una retribuzione oraria, dai 30 euro in su».

continua a leggere qui http://www.lindro.it/economia/2014-03-25/124126-conoscere-e-collaborare

Pubblicità

Pubblicato il 25 marzo 2014, in Il Liceo con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: