El perro del hortelano, il Liceo si confronta con Lope de Vega
Grande teatro in spagnolo per gli allievi del Liceo di Ceccano mercoledì 10 dicembre all’Orione a Roma: El perro del hortelano è uno dei grandi capolavori di Félix Lope de Vega y Carpio nato a Madrid nel 1562. Poeta e drammaturgo molto prolifico, è ricordato anche per la sua vita sregolata e piena d’eccessi. I suoi innamoramenti furono talmente frequenti da fargli abbandonare la carriera ecclesiastica a cui era stato indirizzato e da influenzare la maggior parte dei suoi scritti, tanto che ogni donna amata fu per lui un’inconsapevole musa. Dopo varie vicissitudini, tra cui la partecipazione ad un paio di campagne militari, scelse di entrare nella confraternita degli “Schiavi del Santissimo Sacramento”: fu questo un periodo di profonda crisi esistenziale, causato dai continui lutti in famiglia; una situazione che lo portò infine a prendere i voti. Divenuto sacerdote, però, si innamorò di Marta de Nevares, a cui dedicò i suoi ultimi versi, prima di spegnersi a Madrid, nel 1635. El perro racconta una storia ambientata a Napoli nel XVII secolo. La contessa Diana de Belflor viene svegliata in piena notte da alcuni rumori. A causarli è Teodoro, il suo segretario, che si sta incontrando segretamente con la sua domestica Marcela. Invidiosa della situazione amorosa della serva, Diana inizia a guardare Teodoro sotto un’altra luce, decidendo così di conquistarlo. Combattuta dalla differenza di status sociale, però, abbandona improvvisamente ogni tentativo di seduzione, ma, al tempo stesso, impedisce all’amato di sposarsi con qualunque altra donna, comportandosi così come El Perro del Hortelano che non mangia le verdure, né permette ad altri di mangiarle. Risolutivo sarà l’intervento del servo Tristán, che procura a Teodoro una nobile identità, permetterà a Diana di sposare il suo amato senza essere per questo screditata.
qui altre info http://www.palchetto.it/it/2014-15/el-perro-del-hortelano/
Pubblicato il 9 dicembre 2014, in Convegni con tag el perro, hortelano, liceo ceccano, liceoceccano, lope de vega, teatro in lingua. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0