Smartphones e cartone: per viaggiare nell’arte, inaugurazione del museo virtuale al Liceo di Ceccano


museo virtualeUn totem di cartone, 5 o 6 fori per le google boxes, un sito: ecco il museo virtuale del Liceo di Ceccano, il frutto del lavoro dell’alternanza scuola lavoro che ha visto impegnati oltre 20 studenti del liceo fabraterno appunto la lavoro in musei ed istituzioni culturali del territorio. Sarà inaugurato venerdì 22 maggio, alle ore 11 nell’Atrio del Liceo.  Grazie al proprio smartphone, il museo virtuale ci guiderà nella visita di 5 musei reali. Musei e Biblioteche nell’era dell’informatica è il tema del progetto con lo scopo  di  mettere in evidenza il rapporto tra ‘fra ciò che va sperimentato e appreso a scuola’ e ‘quello che si può realizzare in strutture esterne’ (musei, biblioteche , istituti di ricerca, ecc.), La convinzione che i musei rappresentino una straordinaria opportunità per offrire cultura e formazione è largamente condivisa ma la funzione divulgativa e soprattutto quella didattica delle collezioni sono, nella pratica quotidiana, ancora poco sviluppate rispetto alle giustemuseo virtuale2 aspettative che in esse sono riposte. Un’altra istituzione culturale fortemente interessata dall’introduzione delle nuove tecnologie digitali è la biblioteca. Da luogo di conservazione prima e di conservazione e prestito poi  è diventata luogo di consultazione, di ricerca, di incontro e ancora di animazione, di dibattito, centro di progettazione. Da alcuni anni, si sta verificando una ennesima trasformazione nei mezzi di produzione, archiviazione e disseminazione del sapere: la migrazione del patrimonio testuale dal mondo degli atomi a quello dei bit. In questo contesto si colloca le creazione delle biblioteche digitali. Il progetto ha visto insieme al Liceo altre istituzioni:  la Camera di Commercio di Frosinone e l’Università Tor Vergata di Roma. il Dott. Ricciarelli, con “ Il mondo del lavoro alternanza-scuola lavoro” ha presentato agli allievi la struttura di un percorso di alternanza scuola-lavoro e una panoramica delle attuali prospettive lavorative anche in un’ottica orientativa. E’ stata poi la volta della Prof.ssa Gaetani, docente del nostro liceo, che che ha presentato“Saperi storici e nuove tecnologie”: dal rotolo al codex, dal codex al libro di stampato, fino al libro digitale per poi passare ad illustrare il ruolo delle biblioteche e dei musei nel corso del tempo. Particolare attenzione ha posto sugli standard di descrizione bibliotecaria e archivistica. Non solo musei e biblioteche ma un forte contatto con il territorio, per questo, il Prof.Alviti ha presentato “La città come museo” una percorso attraverso i luoghi più suggestivi e significativi di Ceccano. “Umani da 6 milioni di anni”  il tema della lectio magistralis che la prof. Olga Rickards, ordinario di Antropologia Molecolare della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ha tenuto agli allievi del liceo di Ceccano. Cosa significa essere uomini, da quanto tempo stiamo sulla terra, cosa ci differenzia dagli altri essere viventi… ci sono le razze umane… e tante altre domande sono state al centro dell’incontro. Lo stage lavorativo si è svolto presso la Biblioteca Comunale di Ceccano “F.M De Sanctis”, il Museo Archeologico comunale di Frosinone, il Museo dell’energia di Ripi (FR), la Biblioteca Comunale di Frosinone.  con i professori Daniela Mastracci e Rita Vivoli, tutores per le biblioteche, e Rossana Angelini e Antonio Zomparelli, per i musei. L’allestimento del museo virtuale è stato curato dall’architetto Alessandra Carlini che ha discusso con i ragazzi di principi di museografia moderna applicati al patrimonio culturale, museografia all’aperto: il museo diffuso, protezione e fruizione del patrimonio culturale, il design di exhibit: livelli di comunicazione, tecnologia e artigianato, problemi di manutenzione,

Il museo virtuale sarà inaugurato venerdì 22 maggio alle ore 11, nell’atrio del Liceo. Qui il sito

Pubblicità

Pubblicato il 21 Maggio 2015, in Il Liceo con tag , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: