Archivi Blog
Affidamento della Costituzione agli studenti, per Pompeo è grande gesto simbolico
CECCANO – “Ricostruire una nuova società dell’impegno civile, accorciare la distanza tra istituzioni e cittadini, sconfiggere la disaffezione alla politica e combattere uno spirito di diffusa rassegnazione deve essere il compito prioritario in questa fase della storia del nostro paese, e si può farlo con successo se si parte della scuola. Ecco, l’iniziativa di oggi del Liceo di Ceccanova in questa direzione. Per cui complimenti alla dirigente, professoressa Concetta Senese e un augurio ai ragazzi, a coloro che dovranno sostenere gli esami di maturità, ma un augurio soprattutto rispetto al mondo del lavoro verso il quale dovranno affacciarsi, con tenacia, pazienza, avendo comunque una solida preparazione alle spalle ”.
Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia Antonio Pompeo, presente a Ceccano per la consegna della Costituzione ai ragazzi che hanno compiuto il 18° anno di età, alla presenza del Prefetto Emilia Zarrilli.
“Veramente apprezzabile l’iniziativa della scuola di Ceccano. La Costituzione è il fondamento del nostro Stato. Offrirla come dono ai neo maggiorenni è un gesto simbolico significativo: certifica il loro essere diventati adulti e membri di diritto della società e della vita politica di una comunità, responsabilizzandoli rispetto al contesto di riferimento”.
“Infine, – ha concluso il Presidente della Provincia – voglio sottolineare la vivacità e la qualificata offerta formativa che garantisce il Liceo di Ceccano, all’avanguardia sotto diversi punti, soprattutto tecnologico, così come delle esperienze di alternanza scuola-lavoro”.
Ragazzi, confidiamo in voi, il Prefetto affiderà la Costituzione agli studenti maggiorenni, venerdì 5 giugno, ore 10,30
Ragazzi, confidiamo in voi, affidamento della Costituzione a tutti gli allievi maggiorenni: è il modo con cui il Liceo di Ceccano ha deciso di celebrare l’ingresso nella maggiore età per i suoi studenti in occasione della Festa della Repubblica. L’affidamento indica la fiducia che la Repubblica, tramite la scuola, ha nei suoi cittadini più giovani. Sarà il Prefetto di Frosinone, Emilia Zarrilli, ad affidarla ai nuovi cittadini venerdì 5 giugno, a rappresentare la pienezza degli impegni che la maggiore età comporta. Il Prefetto sarà accolto alle 10,30 all’ingresso principale del Liceo dall’orchestra Juvenis Harmonia Fabraterna che eseguirà il Canto degli Italiani: insieme con l’orchestra saranno presenti i rappresentanti delle 32 classi che formano oggi il Liceo di Ceccano. Il Prefetto scenderà poi nell’Aula Magna Francesco Alviti, dove affiderà la costituzione ai 120 alunni che nell’ultimo anno hanno raggiunto la maggiore età. . La simbolica consegna della carta Costituzionale vuole essere l’espressione della
fiducia che il Liceo ha nei suoi allievi perché siano capaci di impegnarsi per la promozione del bene comune.
Proprio per questa ragione,alla cerimonia sono stati invitati tutti i Sindaci dai cui territori provengono gli allievi del Liceo e cioè i primi cittadini di Frosinone, Ceccano, Morolo, Anagni, Patrica, Castro dei Volsci, Torrice, Ripi, Pofi, Pastena, Ceprano, Pontecorvo, S. Giovanni Incarico, Arce, Veroli, Vallecorsa, Alatri, Monte S. Giovanni Campano, Amaseno, Villa S. Stefano, Giuliano di Roma, Lenola, Prossedi, Priverno.