Archivi Blog

Affidamento della Costituzione agli studenti, per Pompeo è grande gesto simbolico


ceccano4CECCANO – “Ricostruire una nuova società dell’impegno civile, accorciare la distanza tra istituzioni e cittadini, sconfiggere la disaffezione alla politica e combattere uno spirito di diffusa rassegnazione deve essere il compito prioritario in questa fase della storia del nostro paese, e si può farlo con successo se si parte della scuola. Ecco, l’iniziativa di oggi del Liceo di Ceccanova in questa direzione. Per cui complimenti alla dirigente, professoressa Concetta Senese e un augurio ai ragazzi, a coloro che dovranno sostenere gli esami di maturità, ma un augurio soprattutto rispetto al mondo del lavoro verso il quale dovranno affacciarsi, con tenacia, pazienza, avendo comunque una solida preparazione alle spalle ”.

Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia Antonio Pompeo, presente a Ceccano per la consegna della Costituzione ai ragazzi che hanno compiuto il 18° anno di età, alla presenza del Prefetto Emilia Zarrilli.

“Veramente apprezzabile l’iniziativa della scuola di Ceccano. La Costituzione è il fondamento del nostro Stato. Offrirla come dono ai neo maggiorenni è un gesto simbolico significativo: certifica il loro essere diventati adulti e membri di diritto della società e della vita politica di una comunità, responsabilizzandoli rispetto al contesto di riferimento”.

“Infine, – ha concluso il Presidente della Provincia – voglio sottolineare la vivacità e la qualificata offerta formativa che garantisce il Liceo di Ceccano, all’avanguardia sotto diversi punti, soprattutto tecnologico, così come delle esperienze di alternanza scuola-lavoro”.

post originale qui

Pubblicità

Il Prefetto ai liceali: cercate il lavoro, scovate il lavoro, combattete per il lavoro


prefetto card

l’allievo Qazim Xhaysa e la preside presentano al Prefetto il Museo Virtuale

prefE’ venuta al Liceo per consegnare la Costituzione ai ragazzi maggiorenni, il segno che il Liceo ha scelto per esaltare l’ingresso nell’età adulta da parte dei ragazzi che acquisiscono la pienezza dei diritti civili: ma non si è fermata ad una celebrazione di prammatica. E’ andata invece a fondo nei problemi, in particolare quelli del lavoro: nel primo articolo della Costituzione, ha detto il prefetto Zarrilli, il lavoro viene evidenziato come basilare per la vita della Repubblica: ma il lavoro, ha detto il prefetto, non ci viene regalato, ce lo dobbiamo conquistare con i nostri sacrifici i nostri studi. ed oggi il lavoro va anche inventato soprattutto mettendo in campo le nuove risorse della tecnologia. Proprio la tecnologia ha caratterizzato la vista del Prefetto, accolto dalla banda del Liceo con l’Inno Nazionale e dal saluto dei Gonfaloni.  Infatti gli allievi del Liceo hanno presentato il museo virtuale, l’installazione nell’atrio del Liceo, che grazie alla realtà aumentata e ad una scatolina di cartone consente di viaggiare nei musei del territorio e in quelli di tutto il mondo con immagini in 3D, tutto realizzato appunto dagli allievi del Liceo di Ceccano, nell’ambito delle attività dell’alternanza scuola lavoro. Il prefetto ha quindi affidato la Costituzione ai ragazzi: insieme prefetto candidatialla dott.ssa Zarrilli, alla cerimonia ha partecipato il presidente della Provincia, l’avv. Antonio Pompeo che ha rivolto parole di incoraggiamento ai giovani studenti. Tra il pubblico, i due candidati al ballottaggio per il sindaco di Ceccano, Roberto Caligiore e Luigi Compagnone: con loro, la giovanissima nei consigliera Ginevra Bianchini, ex allieva del Liceo.

qui le altre foto, a cura di Giulia Ranieri

Festa d’accoglienza al Liceo, festa dei giovani


pref2Sono onorata di poter rivolgere parole di encomio a tutti gli studenti, i professori, il personale che hanno contribuito alla splendida riuscita della Festa d’Accoglienza  2014. Così la preside del Liceo, Concetta Senese si rivolge a tutti coloro che hanno lavorato, in tanti modi diversi per la splendida riuscita della manifestazione che è stata resa ancor più significativa dalla presenza del prefetto di Frosinone, dott,ssa Emilia Zarrilli. Il prefetto è stato accolto dall’Inno Nazionale, interpretato dall’orchestra e dal coro del Liceo, dai figuranti in costume del corteo, con i gonfaloni della corte di Annibaldo. Il prefetto ha poi assistito ad un breve saggio delle classi musicali del Liceo e del suo corpo di ballo, prima di passare in aula magna per procedere alla premiazione degli allievi particolarmente distintisi nel passato anno scolastico. Il prefetto ha ringraziato la preside per  l’accoglienza ricevuta che l’aveva fatta tornare al momento in cui era entrata anche lei, da ragazza al liceo scientifico: ha quindi esortato i giovani ad essere  protagonisti di quel cambiamento di cui l’Italia ha tanto bisogno. Sono certa – ha detto il facc3prefetto – che il Liceo che vi accoglie sia l’ambiente più adatto per la vostra formazione umana e civile. La dott.ssa Zarrilli ha constato l’alto livello tecnologico della scuola fabraterna e nel contempo lo stile familiare ed accogliente che la contraddistingue. E’ quello che mette in evidenza anche la prof.ssa Senese nella motivazione dell’encomio agli organizzatori: proprio la volontà di collaborare, il reciproco apprezzamento, la disponibilità al confronto ha fatto sì che  i rappresentanti degli studenti con il loro comitato, le classi direttamente coinvolte nelle fasi ideative ed organizzative della festa, quelle che hanno contribuito con le loro competenze tecnologiche, i figuranti del corteo con la loro imponente presenza, l’orchestra, il coro e il corpo di ballo Liceo che tanta impressione hanno suscitato negli illustri ospiti della giornata, tutti gli insegnanti responsabili dei vari momenti culturali e di svago, tutti i ragazzi che si sono impegnati nella musica, nel ballo, nelle scenette comiche, nella guida dei balli di gruppo, nell’organizzazione logistica della festa, tutti insomma siano riusciti a dare il giusto segno della qualità di una scuola in cui ci sente tutti una famiglia.

A tutti loro vada l’encomio solenne per l’impegno profuso per star sempre meglio nel nostro Liceo.

qui le foto della festa https://liceoceccano.com/2014/10/19/la-festa-daccoglienza-secondo-valentina/

e qui https://liceoceccano.com/2014/10/17/festa-daccoglienza-le-prime-foto-2/

Festa d’Accoglienza, le prime foto


pref2

Ecco le prime foto della Festa d’Accoglienza 2014, con il Prefetto di Frosinone, dott.ssa Emilia Zarrilli, accolta da figuranti del corteo storico

qui Festa d’accoglienza 2014 – 1

Festa d’Accoglienza, il Prefetto consegna le borse di studio


20121005_201411Sarà il Prefetto di Frosinone, la dott.ssa Emilia Zarrilli, a consegnare le borse di studio ai 5 allievi del Liceo che hanno conseguito il diploma con il massimo dei voti, 100 e lode, e agli altri ragazzi che si sono distinti nello scorso anno scolastico. Il Prefetto premierà gli allievi nell’Aula Magna Francesco Alviti,  il 17 ottobre alle ore 16 alla presenza dei docenti e dei genitori: è un fatto molto significativo che sia proprio il rappresentante del Governo a consegnare premi e diplomi per attestare quanta speranza la Repubblica riponga nelle giovani generazioni e soprattutto in quei ragazzi che maggiormente di distinguono negli studi e nelle altre attività scolastiche. La presenza del Prefetto a scuola ha dunque una valenza particolare in questo momento in cui il Paese sembra perdere fiducia nelle opportunità che i giovani potranno avere nel loro futuro. Il Prefetto sarà accolto dalla preside prof.ssa Concetta Senese, e dal Commissario Prefettizio di Ceccano, il dott. Emilio Dario Sensi, viceprefetto.  Le borse di studio saranno consegnate a Francesca Frabrizi, V C, Ester Germani, Gabriele Ruggiero e Beatrice Testa, V D,  Erika Panella, VF, tutti diplomati con 100 e lode. Insieme a loro ci saranno gli altri allievi che hanno concluso gli studi con la votazione massima: Aurora Manfredini e Roberta Trochei, V A, Raffaele Baldassarra e Serena Ferracci, V D, Anna Baris, V E,  Beatrice Alessandrini, Angela Berardi e Ilenia Lucchetti, V F . Sarà anche l’occasione di un simbolico passaggio di testimone dai ragazzi appena diplomati ai nuovi allievi delle classi I

Qui le loro foto https://liceoceccano.com/2014/07/21/esami-di-stato-i-magnifici-13/

Tanti  sono i motivi per festeggiare: un nuovo anno scolastico da passare insieme, i nuovi allievi, 180 primini che ancora non si orientano bene nella dimensione liceale,  il Liceo 2.0, grazie 20121019_111646alla connessione alla banda ultralarga, tutta la scuola sulla piattaforma elettronica di Google apps for education, le tante iniziative della scuola nella cultura, nello sport, nella protezione dell’ambiente, nella promozione della cultura della legalità, del lavoro, delle nuove tecnologie, insomma di tutto quello che costituisce oggi la base dello sviluppo culturale dei giovani. .
Sarà poi la volta della libera fantasia dei ragazzi con brani teatrali, musicali, concorsi a premi, l’orchestra e il coro del Liceo, il corpondi ballo del Liceo,  tutto coordinato dai rappresentanti degli alunni nel comitato studentesco che gestiscono la festa in tutti i suoi aspetti, compresi quelli finanziari. Si tratta di una delle scelte del Liceo che proprio sull’autonomia gestionale dei ragazzi investe molte delle proprie risorse. Il Liceo Scientifico di Ceccano conta oggi 32 classi con più di 750 allievi, suddivisi  tra scientifico e linguistico, con 60 insegnanti: nel primo anno di funzionamento, 1989-90, 24 anni fa, gli alunni erano 25
Tutti sono invitati: alunni, insegnanti, personale non docente, famiglie. Sarebbe davvero bello che nessuno mancasse!
Gran parte della Festa sraà trasmnessa in diretta streaming sul sito del Liceo

La festa terminerà alle ore 22,30

Festa d’Accoglienza, il prefetto premierà i Liceali


Prefetto_Emlia_ZarrilliSarà il Prefetto di Frosinone, la dott.ssa Emilia Zarrilli, a consegnare i premi agli studenti del Liceo che si sono maggiormente distinti nell’anno scolastico 2013-2014. La cerimonia avrà luogo al Liceo, il 17 ottobre, nell’aula magna Francesco Alviti, alle ore 17, e darà l’avvio alla Festa d’Accoglienza 2014.  Il prefetto è stato invitato dalla preside Senese per rinsaldare il legame tra i ragazzi e le istituzioni. Nella lettera di invito, la preside Senese ha scritto così al prefetto: da più di vent’anni il Liceo di Ceccano svolge un’azione di promozione della realtà sociale del territorio in cui è inserito. E’ una scuola di oltre 700 alunni, con 60 insegnanti e 20 unità di personale amministrativo e ausiliario. Tutti gli ambienti sono collegati alla rete internet tramite banda larga a 100 Mbps, grazie alla rete Edunet dell’Università di Cassino, collegata al Consorzio GARR e alla rete Eduroam. In questo modo tutti gli allievi e i professori possono utilizzare la rete, condividere documenti, produrre materiali multimediali: grazie al supporto della tecnologia del web 2.0 gli allievi sono fortemente stimolati al lavoro di gruppo, al problem solving, al confronto con la dimensione internazionale. Ogni anno il Liceo organizza una manifestazione d’avvio della scuola, chiamata Festa d’accoglienza in cui gli allievi delle V classi accolgono quelli delle prime, raccontando loro il Liceo. In quell’occasione vengono premiati anche gli alunni che si sono particolarmente distinti nell’anno scolastico appena concluso nelle diverse discipline. Alla cerimonia partecipano anche i genitori degli allievi.

Nella cerimonia, il prefetto consegnerà  anche le borse di studio agli allievi che hanno conseguito il 100 e lode

All’inizio dell’anno, il prefetto Zarrilli aveva rivolto agli studenti un messaggio di augurio che il sito del Liceo pubblicò qui https://liceoceccano.com/2014/09/14/15-settembre-il-saluto-del-prefetto-emilia-zarrilli/

 

15 settembre, il saluto del Prefetto, Emilia Zarrilli


Carissimi studenti, ho il piacere di rivolgere a tutti voi, per la prima volta, in qualità di Prefetto della provincia di Frosinone,  un caloroso saluto e fervidi auguri di buon inizio per il nuovo anno scolastico. Desidero, inoltre, formulare i più sinceri e sentiti voti augurali nei confronti di tutti coloro che operano in un settore così delicato, complesso e fondamentale per la crescita dei nostri giovani che dovranno formarsi per essere veri protagonisti del futuro del nostro Paese. Sono sicura che nell’esprimere questi auspici, assieme a me ci sono idealmente anche i genitori e quanti hanno a cuore il futuro dell’Italia e del mondo intero, perché senza un vero rapporto di stima e sinergia tra famiglia, scuola ed intero corpo sociale non potrà esserci un futuro migliore e sereno per l’istituzione scolastica.

In primo luogo intendo indirizzare un augurio agli studenti: bambini, ragazzi e giovani, soggetti principali dell’ educazione scolastica, intorno ai quali tutto deve ruotare. Con la riapertura annuale delle scuole, cari studenti, riprenderete il cammino della vostra crescita, del vostro divenire adulti, attraverso l’ autentico impegno, anche faticoso, volto all’ apprendimento del patrimonio di conoscenza e valori, che ci è stato trasmesso e su cui si fonda la nostra civiltà. La scuola deve, pertanto, essere una vera palestra di collaborazione per formarvi alla piena cittadinanza e solidarietà, mediante un sistema di istruzione nellaalv2 società, volto principalmente a prepararvi ad affrontare le sfide di oggi, sempre più difficili perché provengono da un mondo globalizzato, ad essere cittadini italiani ed europei, a superare ogni ostacolo che troverete sulla strada del terzo millennio, che passa inevitabilmente attraverso un processo di integrazione, ormai divenuto indispensabile, in una realtà sempre più multietnica. Sappiate, che la scuola è il pilastro della coesione sociale e territoriale, il luogo dove si costruisce la cittadinanza e dove inizia la realizzazione dei valori costituzionali. Leggi il resto di questa voce