Per ben finire, musica e teatro al Liceo
150 sulla scena, Shakespeare e Mozart, Socrate e Beethoven, Chopin e Tennesse Williams: tre giorni d’arte, teatro e musica stanno caretterizzando Per ben finire, le manifestazioni finali del Liceo di Ceccano. Mercoledì 6 giugno c’è stato il concerto degli Mbl sul Risorgimento italiano, giovedì è stata la volta dei musicisti classici e venerdì, mattina e pomeriggio toccherà al coro, all’orchestra e al rock per la IV edizione del Memorial Francesco Alviti, dedicato al giovane percussionista scomparso tre anni fa, ex allievo del Liceo di Ceccano, sconfitto da una dura malattia. Oltre 80 giovani musicisti, pianisti, percussionisti, arpisti, cantanti, cori, orchestre, ottoni, complessi, band, danzatori, chitarristi, violinisti, violoncellisti in una grande festa di cui la musica è regina sonora ed amata: Il Liceo in musica, frutto della grande promozione della cultura musicale sostenuta dal Liceo in questi anni e concretizzatasi recentemente nell’istituzione delle classi musicali che consentono agli allievi del Liceo di studiare uno strumento musicale al termine delle lezioni mattutine, con il coordinamento della prof.ssa Vittoria D’Annibale Domenica, per Il Liceo in scena, sarà la volta di Tanto rumore per nulla di William Shakespeare, al teatro Antares, alle ore 21, presentato dai ragazzi del laboratorio teatrale diretti da Marco Angelilli e coordinati dalle professoresse Fumarola e Dei Cicchi. La serata costituisce la III edizione del Memorial Memmino Cipriani, dedicato al professore tanto amato dai liceali di Ceccano e scomparso improvvisamente due anni fa.
Questo il programma de Il Liceo in musica
Pubblicato il 7 giugno 2012, in Il Liceo con tag classi musicali liceo, liceo ceccano, liceo in musica, musica a scuola. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0