Archivi Blog

Il Liceo in musica, le foto della seconda giornata di saggi


Qui le foto della seconda giornata di saggi delle classi musicali di Liceo di Ceccano

saggio musica

https://plus.google.com/u/0/photos/114804487845919835377/albums/6154587353774375265

Pubblicità

La musica e il cinema, Sandro Di Stefano al Liceo di Ceccano


sandrodistefanoL’importanza della musica nei film, l’attrice invisible come viene definita, sarà il tema della lectio magistralis che il m° Sandro Di Stefano, affermato compositore di musica per produzioni cinematografiche e televisive, terrà martedì 10 marzo al Liceo di Ceccano, nell’ambito del progetto Lezioni di musica, inserito nel programma Musica a scuola. Quanti di noi al momento in cui ascoltano la colonna sonora di un film ne rivedono immeditamente i fotogrammi, rivevendo le emozioni della proiezione? L’incontro è destinato a tutti coloro che sono interessati ad approfondire un elemento chiave del cinema e della realizzazione audiovisiva. Il rapporto “emozionale” tra musica e immagini verrà svelato, raccontato, approfondito. Verranno presentati i possibili intrecci che legano narrazione filmica e narrazione sonora senza lasciar fuori strumenti e temi legati alla drammaturgia musicale nel cinema che appartengono potentemente al mondo del racconto tramite la traccia sonora. Durante l’incontro verranno illustrate tutte le tecniche compositive applicabili alle immagini. coroeorchestraSi approfondiranno e analizzeranno anche gli elementi del film (dalla sceneggiatura al montaggio), le orchestrazioni con strumenti “veri” e simulazioni le al computer.

Il Liceo di Ceccano offre a tutti gli allievi la possibilità di aggiungere la formazione musicale a quelle proposte normalmente dalla scuola. Ci sono classi sperimentali in cui si aggiungono ore di laboratorio, il coro, l’orchestra e una vera e propria scuola musicale in cui si può imparare a suonare uno strumento: il Liceo infatti ritiene che la musica sia una compenente fondamentale della formazione complessiva di una persona

per le info sul m° Di Stefano si può guardare qui http://www.sandrodistefano.it/

Ayres de tango, il saggio finale e le foto


ayrUn viaggio di impressioni musicali nella storia del secolo XX, grazie all’importanza del tango nelle vicende dell’Argentina e dei suoi legami con l’Europa: non è stato soltanto un concerto quello del Coro e dell’Orchestra del Liceo di Ceccano, diretti dal m° Mario Luis Zeppa di Rosario Argentina, al termine del master class di musica latino americana, tenutosi al Liceo dal 23 al 25 febbraio, nell’ambito delle attività delle classi musicali al Liceo di Ceccano. Al masterclass hanno preso parte più di 40 allievi del Liceo.  I brani presentati nel saggio finale sono stati splendidi e travolgenti. Sul sito ne pubblicheremo i video.

Ecco le prime foto Ayres de tango 2015

La musica del Liceo alla Festa d’Accoglienza


Orchestra, coro e balletto, alla Festa d’Accoglienza

Musica al Liceo, ripartono le classi musicali


coroeorchestraIl Liceo continuerà ad arricchire la propria offerta formativa, proponendo per gli allievi  percorsi di apprendimento in campo musicale: la musica, infatti,   come ampiamente dimostrato da molti alunni di questa stessa scuola (frequentanti il Conservatorio, o in ogni caso operanti nell’ambito di orchestre, bande o complessi), rappresenta una base culturale imprescindibile, da proiettarsi non solo su eventuali scelte professionali future, ma da considerarsi anche e soprattutto come necessario completamento della formazione di ciascuno.

Per tali ragioni, quindi, attraverso l’Associazione “Francesco Alviti e Domenico Cipriani” – già collegata a tante attività della scuola – sarà possibile frequentare le classi musicali del liceo iscrivendosi all’insegnamento di strumento e di canto. Sarà possibile frequentare i seguenti corsi: coro, canto, pianoforte, violino, viola, violoncello, clarinetto, flauto, tromba, trombone, sassofono, fagotto oboe, corno, chitarra, percussioni, musica di insieme. I corsi saranno tenuti da docenti diplomati, in convenzione con il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, e saranno anche propedeutici e validi per la preparazione agli esami di ammissione al Conservatorio.

Il costo dei corsi sarà equamente suddiviso fra i partecipanti. Il coro e l’orchestra del Liceo continuano nelle loro attività: le prove dell’orchestra ci sono il lunedì dalle 13,10 alle 14 e il coro il mercoledì dalle 14,30 alle 16. Durante lo scorso anno il coro e l’orchestra hanno partecipato a diversi  concorsi, vincendo in quelli di Campobasso e Boville Ernica

La prof.ssa D’Annibale, coordinatrice del progetto, è a disposizione per qualunque chiarimento.

 

Buon compleanno, Verdi! Le foto


ver2

Ecco le prime foto di un’altra bellissima giornata: gli allievi del Liceo di Ceccano, in particolare quelli delle classi musicali e della I scientifico con opzione musicale,  hanno celebrato Giuseppe Verdi, nel giorno bicentenario della sua nascita, con la musica, la danza, il cinema, le presentazioni multimediali, il teatro, il coro, l’orchestra.

Grazie a tutti, Giuseppe ne sarà stato felice!

Qui le foto Giornata Verdi

Il Liceo in musica, V Memorial Francesco Alviti


memorial 2013 man jpgPianisti, percussionisti, arpisti, cantanti, cori, orchestre, ottoni, complessi, bande, danzatori, chitarristi, violinisti, violoncellisti e … chi più ne ha più ne metta. Questo l’allettante programma de Il Liceo in musica, manifestazione finale delle classi musicali del Liceo che si terrà lunedì 10 giugno al Teatro Antares di Ceccano a partire dalle ore 9,30. E alla musica si aggiungerà anche una nuova iniziativa, la  Costituzione dell’Albo d’Onore del Liceo, con la menzione di tutti gli studenti distintisi nelle varie attività dell’Istituto, grae nazionali ed internazionali, concorsi, gare sportive, etc. Una bella mattinata di arte e scuola da vivere nel divertimento e nella gioia dello stare insieme. La manifestazione è dedicata a Francesco Alviti, ex allievo del Liceo, percussionista, scomparso dopo aver lottato invano con il suo male.

Il Liceo di Ceccano  arricchisce la propria offerta formativa, proponendo per gli allievi  percorsi di apprendimento in campo musicale: la musica, infatti,   come ampiamente dimostrato da molti alunni di questa stessa scuola (frequentanti il Conservatorio, o in ogni caso operanti nell’ambito di orchestre, bande o complessi), rappresenta una base culturale imprescindibile, da proiettarsi non solo su eventuali scelte professionali future, ma da considerarsi anche e soprattutto come necessario completamento della formazione di ciascuno.

 

 

Musica al Liceo, ripartono le classi musicali


Il Liceo continua ad arricchire la propria offerta formativa, proponendo per gli allievi  percorsi di apprendimento in campo musicale: la musica, infatti,   come ampiamente dimostrato da molti alunni di questa stessa scuola (frequentanti il Conservatorio, o in ogni caso operanti nell’ambito di orchestre, bande o complessi), rappresenta una base culturale imprescindibile, da proiettarsi non solo su eventuali scelte professionali future, ma da considerarsi anche e soprattutto come necessario completamento della formazione di ciascuno.

Per tali ragioni, quindi, attraverso l’Associazione “Francesco Alviti e Domenico Cipriani” – già collegata a tante attività della scuola – è possibile frequentare le classi musicali del liceo iscrivendosi all’insegnamento di strumento e di canto. Sarà possibile partecipare i seguenti corsi: coro, canto, pianoforte, violino, viola, violoncello, clarinetto, flauto, tromba, trombone, oboe, corno, chitarra, percussioni, musica di insieme. I corsi saranno tenuti da docenti diplomati, in convenzione con il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, e saranno anche propedeutici e validi per la preparazione agli esami di ammissione al Conservatorio.

Il costo dei corsi sarà equamente suddiviso fra i partecipanti.

La prof.ssa D’Annibale, coordinatrice del progetto, è a disposizione per qualunque chiarimento all’indirizzo vittoria.dannibale@gmail.com

Pubblicato in Uncategorized | Modifica

Memorial Francesco Alviti, le altre foto


Qui le foto di un’altra magnifica giornata di musica a scuola Mem20122

 

Memorial Francesco Alviti, festa della musica, le foto


 

Qui le foto della prima giornata, giovedì 7 giugno Mem20121

Per ben finire, musica e teatro al Liceo


150 sulla scena, Shakespeare e Mozart, Socrate e Beethoven, Chopin e Tennesse Williams: tre giorni d’arte, teatro e musica stanno caretterizzando Per ben finire, le  manifestazioni finali del Liceo di Ceccano. Mercoledì 6 giugno c’è stato il concerto degli Mbl sul Risorgimento italiano, giovedì è stata la volta dei musicisti classici e venerdì, mattina e pomeriggio toccherà al coro, all’orchestra e al rock per la IV edizione del Memorial Francesco Alviti, dedicato al giovane percussionista scomparso tre anni fa, ex allievo del Liceo di Ceccano, sconfitto da una dura malattia.  Oltre 80 giovani musicisti, pianisti, percussionisti, arpisti, cantanti, cori, orchestre, ottoni, complessi, band, danzatori, chitarristi, violinisti, violoncellisti in una grande festa di cui la musica è regina sonora ed amata: Il Liceo in musica, frutto della grande promozione della cultura musicale sostenuta dal Liceo in questi anni e concretizzatasi recentemente nell’istituzione delle classi musicali che consentono agli allievi del Liceo di studiare uno strumento musicale al termine delle lezioni mattutine, con il coordinamento della prof.ssa Vittoria D’Annibale  Domenica, per Il Liceo in scena, sarà la volta di Tanto rumore per nulla di William Shakespeare, al teatro Antares, alle ore 21, presentato dai ragazzi del laboratorio teatrale diretti da Marco Angelilli e coordinati dalle professoresse Fumarola e Dei Cicchi. La serata costituisce la III  edizione del Memorial Memmino Cipriani, dedicato al professore tanto amato dai liceali di Ceccano e scomparso improvvisamente due anni fa.

Questo il programma de Il Liceo in musica

Per ben finire, Liceo in Musica e Liceo in Scena


Per ben finire, il programma


Per ben finire è l’insieme delle manifestazioni finali del Liceo: raggruppa tutte le iniziative che gli insegnanti e le classi hanno deciso di presentare pubblicamente. A quelle che si svolgeranno in orario antimeridiano potranno partecipare le classi e gli allievi i cui insegnanti siano d’accordo. In caso di manifestazioni in aula magna saranno ammesse le classi fino al completamento dei posti disponibili. Varrà l’ordine di prenotazione.

Ecco il calendario delle manifestazioni:

29 maggio, dalle ore 8,20 alle ore 12,30Cortile del Liceo Finale del campionato studentesco di pallavoloIV D – IV A, ore 8,20II C – II D, ore 10

Dimostrazione pronto soccorso croce Rossa Italiana

Conclusione della raccolta fondi per il defibrillatore

30 maggio, dalle ore 8,15Aula Magna Francesco Alviti Raccolta sangue, in collaborazione con l’Avis di Ceccano
31 maggio, dalle ore 8,15Aula magna Francesco Alviti Liceo movie – il Liceo nei filmati, presentazione da parte degli autori, dei filmati realizzati a scuola nell’anno scolastico,. I ragazzi che vogliano presentare le loro opere sono pregati di contattare subito il prof. Alviti
1 giugno, dalle ore 11 alle ore 13Aula Magna Francesco Alviti Convegno istituzionale per la Festa della RepubblicaL’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro
4 giugno, dalle 9,30 alle 12Aula Magna Francesco Alviti Concerto degli MBL, Musicisti del Basso Lazio, a cura dell’assessorato al Turismo della Provincia di Frosinone
6 giugno, dalle 9 alle 13Aula Magna Francesco Alviti Il Liceo in musica, III memorial Francesco Alviti
9 giugno, dalle 9 alle 12 Il tesoro delle vacanze, gara tra le classi per l’assegnazione del trofeo. Assegnazione dei 7 posti.
10 giugno, ore 21Teatro Antares Il Liceo in scenaW. Shakespeare: Molto rumore per nulla
Data da stabilire da parte del comune Corteo storico

Per ben finire 2012


Per ben finire è la tradizionale manifestazione di fine anno che mette in mostra le tante belle cose che in un anno scolastico il nostro Liceo è riuscito a realizzare.

Ci sono già alcuni appuntamenti fissati:

il 29 maggio, con le finali dei tornei sportivi e una dimostrazione della Croce Rossa Italiana,

il 4 giugno un concentro degli Mbl, Musicisti del Basso Lazio,

il 6 giugno la III edizione del Memorial Francesco Alviti, dedicato alla musica,

il 10 giugno il II Memorial Memmino Cipriani, dedicato al teatro, con Molto rumore per nulla di Shakespeare.

il corteo storico che sarà probabilmente nella settimana successiva al 10 giugno (deve essere ancora fissata dal comune di Ceccano)

Tutti gli insegnanti, che vogliano presentare i lavori realizzati dalle classi, prendano rapidamente contatto con il prof. Giuseppe Bellusci, entro il 18 maggio, in modo da poter stilare un calendario preciso delle manifestazioni, anche per informarne i genitori e i cittadini.

A tali iniziative, in orario antimeridiano parteciperanno soltanto le classi che i docenti decideranno di volta in volta di  accompagnare secondo il loro orario e secondo le necessità didattiche di ciascuno.

Comenius 2012, le foto del backstage


Un po’ di immagini dietro le quinte del Comenius, laboratori, camerini…

Qui   Comenius20123

Ayres de tango 2012, altri due video


Tango di Astor Piazzolla

Da Ceccano al Camerun

 

Ayres de tango, le foto del concerto finale


Esta escuela tiene un alma particular, es una comunidad de vida. Così Mario Luis Zeppa ha condensato la sua esperienza di docente nelel classi musicali al Liceo di Ceccano, con il master class Ayres de Tango.

Un’esperienza bellissima che ha visto 25 allievi del Liceo, tra strumentisti e cantanti, misurarsi con la musica latino americana, diretti dal maestro argentino di Rosario.

Il master class, organizzato dal Liceo in collaborazione con il Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres, è iniziato giovedì 16 e si è concluso oggi, con un totale di 15 ore di lezione. Si inserisce nell’ambito delle classi musicali che consentono agli allievi del liceo di arricchire la loro preparazione sulturale con un’attenzione specifica alla musica.

Qui le foto del concerto finale

Ayres2012

e quelle delle prove

Ayres2012Backstage

Ayres de tango, primo appuntamento: giovedì 16 febbraio, ore 10,30


Nonostante la sospensione delle lezioni, Ayres de tango, il master class di musica latino americana si terrà lo stesso: il primo appuntamento con il maestro Zeppa, che viene appositamente da Rosario, Argentina,  è alle ore 10,30 di giovedì 16 febbraio al Liceo.

Il corso sarà in parte in lingua spagnola, occasione notevole per gli allievi del linguistico. L’organizzazione è curata dalla prof.ssa D’Annibale

Ayres de tango 2012, master class di musica latino americana


Un master di musica latino americana per le classi musicali del Liceo di Ceccano e per tutti gli appassionati della tradizione latina. Lo condurrà il m° Mario Luis Zeppa, argentino, docente presso la Escuela Nacional de Musica di Rosario e l’Universidad de Murcia, Spagna. L’iniziativa è del Concentus Musicus Fabraternus Josquin des Pres e del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano  Il corso inizierà giovedì 16 febbraiosi terrà nell’Aula Magna Francesco Alviti fino a martedì 21 febbraio. Sono ammessi tutti gli strumenti e le voci. Il corso si concluderà con un concerto il cui ensemble sarà formato dai migliori strumentisti partecipanti, a scelta del maestro Zeppa.

Parte del corso è tenuta in spagnolo, pertanto si consiglia vivamente la partecipazione agli allievi del corso linguistico

Le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili. coordinatrice del corso è la prof.ssa Vittoria D’Annibale

Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato del corso.

Mozart tag 2012, la Giornata Mozart: invito ai musicisti


Martedì 27 gennaio ricorre il genetliaco di W. Amadeus Mozart, nato a Salisburgo nel 1756.  Come è ormai tradizione, il Liceo celebrerà il Mozart tag con la manifestazione Buon compleanno, Amade’! che si terrà nei giorni immediatamente successivi al 27 gennaio, per la concomitanza della Giornata della Memoria.

Tutti i musicisti sono invitati a partecipare alla giornata con un pezzo dedicato al grande musicista salisburghese.

Coloro che vogliano contribuire all’omaggio musicale debbono comunicarlo a Letizia Giovannone  (IV C)  quanto prima possibile. Il coordinamento della manifestazione è affidato alla prof.ssa Vittoria D’Annibale, responsabile delle classi musicali del Liceo

viva2

Lascia un commento »