Iscrizione prime classi, le opportunità
Ricapitoliamo le opportunità formative che il Liceo di Ceccano offre per il prossimo anno scolastico ai nuovi iscritti in prima.
Liceo 2.0 BYOD, Bring Your Own Device, ciascuno a scuola con il suo smartphone, tablet o computer per essere fieri della propria impronta digitale
1. Liceo scientifico
2. Liceo scientifico con opzione scienze applicate
2. Liceo Scientifico con opzione sportiva
3. Liceo Scientifico con opzione musicale
4. Liceo linguistico in dimensione internazionale, con stage, scambi e soggiorno di studio e di lavoro all’estero, offerti a tutti gli alunni dalla prima all’ultima classe
1. Il Liceo 2.0 ha come obiettivo quello di integrare fortemente le nuove tecnologie nella didattica. Riguarda sia gli studenti dello scientifico che del linguistico. Gli allievi utilizzeranno normalmente smartphone, tablet e computer nella vita scolastica, attraverso le piattaforme messe a disposizione dalla scuola, CLASSE VIVA, Google apps for education. Classroom, Edmodo, Moodle. Gli insegnanti moduleranno le loro discipline tenendo conto delle opportunità formative offerte dalle nuove tecnologie. Tutti gli studenti iscritti al Liceo di Ceccano utilizzano questa metodologia, cui si aggiunge una particolare attenzione al mondo dei social network per consentire ai ragazzi di essere fieri della propria impronta digitale.
2. il progetto del Liceo scientifico “con opzione sportiva”
3. il progetto del Liceo scientifico “con opzione musicale”
entrambi hanno l’obiettivo di integrare la formazione di base già assicurata dal Liceo scientifico con una maggiore attenzione a questi due ambiti della vita umana così arricchenti per la personalità dei nostri ragazzi: lo sport e la musica. In tutte e due le opzioni ci sarà un aumento di 1 ora rispetto all’orario normale, gli allievi quindi frequenteranno obbligatoriamente il Liceo per 28 ore settimanali e non per 27. L’ora settimanale in più effettuata in orario curriculare sarà dedicata: nella opzione sportiva all’esercizio nelle diverse specialità di sport, nella opzione musicale alla musica di insieme e all’esercitazione corale. Queste due opzioni prevedono l’utilizzo degli strumenti di flessibilità organizzativa previsti dal vigente Regolamento dell’autonomia (DPR n. 275/99) e, per coprire l’incremento di orario, richiedono un piccolo contributo annuale alle famiglie. Si tratta di due opportunità che vogliono proseguire la forte e radicata tradizione del liceo nel sostenere gli allievi anche in altri ambiti ulteriori rispetto a quelli previsti dal curriculum degli studi. Tutti gli studenti iscritti alla classe prima del liceo scientifico possono presentare la richiesta per farne parte.
In caso di eccedenza dei numeri si procederà ad una selezione sulla base dei seguenti criteri: esperienze pregresse nel settore richiesto; ordine di presentazione della domanda.
Pubblicato il 4 luglio 2014 su Il Liceo, Iscrizioni classi prime, orientamento. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0