Archivi categoria: orientamento

Wave, far pubblicità alla sicurezza sul lavoro – le foto di Giada Di Stefano


Ecco il foto racconto di Giada Di Stefano sul convegno organizzato dagli studenti del Liceo, in Piazza Municipio a Ceccano, nell’ambito delle attività di alternanza scuola lavoro. Gli allievi hanno costituito un’agenzia promozionale che si è presa cura delle attività di un’azienda vera, la Rincar di Patrica. tema del convegno: Sicurezza, un tuo diritto un tuo dovere

wave1Ecco le altre foto: Evento Wave

Pubblicità

Ragazzi al lavoro, un’agenzia di pubblicità


rincarGli allievi del Liceo, nell’ambito delle attività di alternanza scuola lavoro, hanno costituito un’agenzia di promozione per aziende. Ecco il loro comunicato per lo stand in Piazza Municipio,  a Ceccano, mercoledì 29 aprile, dalle 9,30 alle 12. Per avere Info sull’attività

di Ilaria Liburdi, Elisa Lauretti, Francesca Crocca, III E

La Rincar è un’azienda a conduzione familiare con sede a Patrica. Si occupa di vendita, noleggio, assistenza e riparazione di carrelli elevatori, piattaforme aeree, mini escavatori, gruppi elettrogeni e pulizia industriale; inoltre dispone di una sala corsi di circa 70-80 Mq. per l’abilitazione all’utilizzo delle attrezzature di lavoro e formazione sulla sicurezza sul lavoro, infatti la sicurezza è il fulcro attorno a cui ruota il sistema aziendale della “Rinaldi carrelli elevatori”, poiché ,al giorno d’oggi, è un fattore indispensabile  nel mondo del lavoro, in particolare nel campo industriale. I corsi sull’abilitazione si dividono in sessione teorica (aula) e pratica (prova su campo); mentre quelli sulla sicurezza prevedono preparazione a primo soccorso, intervento antincendio, RLS, RSPP e recentemente sono stati introdotti due nuovi corsi: preposto e spazi confinanti. Essi si basano sul decreto legislativo 81/08, che si applica a tutti i settori di attività, pubblici e privati e a tutte le tipologie di rischio. Leggi il resto di questa voce

Guardare al futuro: cercasi traduttori


carloboLunedì 30 marzo, gli allievi delle ultime classi del Liceo Linguistico avranno una lectio magistralis del prof. Gianluca Sorrentino della Scuola Superiore in Mediazione Linguistica Carlo Bo. Ci saranno due ore di simulazione di tecniche di traduzione. L’iniziativa, curata dalla prof.ssa Rita Cipriani, si inserisce nelle attività di orientamento scolastico del Liceo per i propri allievi.

Il giorno del sole nero e la poesia di Bassignano al Liceo


eclissi e bassignanoIl giorno del sole nero e la poesia di uno dei più importanti cantautori italiani: ecco il ricco programma di venerdì 20 marzo per gli studenti del Liceo di Ceccano. Alle 10, con il telescopio della scuola, dotato di filtri adatti all’osservazione solare, gli allievi potranno assistere allo spettacolo della natura, l’eclissi parziale del sole, con uno strumento professionale, come se fossero in un laboratorio di astronomia. Il culmine dell’eclissi sarà alle 10,42. Il Liceo ha dato a tutti gli alunni le informazioni relative alla sicurezza dell’osservazione. L’esperienza è svolta in collaborazione con il laboratorio di fisica solare dell’Università di Tor Vergata nell’ambito del piano nazionale lauree scientifiche. Sarà trasmessa in diretta streaming sul sito del Liceo.
Subito dopo, alle 11,15, Ernesto Bassignano, autore radiofonico, conduttore, insieme ad Ezio Luzi, della seguitissima trasmissione Ho perso il trend su Rai1, parlerà ai ragazzi sul folkstudio di Roma, quello in cui  ha lavorato insieme a Venditti, De Gregori e Lo Cascio.
L’incontro con Bassignano e il suo concerto saranno il modo con cui il liceo di Ceccano celebrerà la giornata mondiale della poesia indetta dall’Unesco per il 21 marzo 2015.
Ernesyo Bassignano sarà al Liceo anche nel pomeriggio. Alle ore 17 infatti, sempre nell’aula magna Francesco Alviti, presenterà il suo ultimo CD.
L’iniziativa è in collaborazione con l’Associazione Il centro del fiume, convenzionata con il Liceo di Ceccano.

Liceo 2.0, 550 questionari in 5 minuti, 600 apparati collegati contemporaneamente


StampaBYOD in azione stamane al Liceo di Ceccano per tutto l’Istituto: un questionario di argomento scientifico è stato somministrato a tutti gli alunni tramite un modulo di google. Ogni ragazzo ha ricevuto un link tramite posta elettronica, sul proprio account @liceoceccano.com ed ha risposto, sempre tramite il proprio dispositivo, computer, tablet, smartphone. Hanno potuto partecipare anche gli allievi ammalati. Sono bastati 5 minuti e sono stati raccolti automaticamente più di 550 questionari, tutti già inseriti in un foglio elettronico e pronti ad essere tabulati e googleappstudiati, ciascuno contenenti tutti i dati necessari all’inchiesta. Non è stato utilizzato nessun foglio di carta. E’ la metodologia BYOD, ognuno porta il proprio dispositivo (Bring Your Own Device) e si collega alla rete internet della scuola, in banda ultralarga a 100 mbps simmetrici, con le proprie credenziali. E’ stato impressionante vedere l’aggiornamento dei dati in diretta. Strumento potentissimo, a disposizione gratuitamente, di tutte le scuole. E la rete ha retto, con oltre 600 apparecchi collegati contemporaneamente. La parte informatica del questionario è stata curata dal prof. Leonardo Belfiore.

Crisi, lavoro, euro, Grecia, debito pubblico, l’economia arriva al liceo


lezioni di economia ridLa crisi, il lavoro, l’euro, la Grecia, il debito pubblico: questi alcuni dei temi del corso di economia per gli studenti del Liceo che inizierà mercoledì 4 marzo, alle ore 9, nell’aula magna Francesco Alviti. Il primo incontro sarà di tipo orientativo e avrà come obiettivo quello di fornire agli studenti gli elementi essenziali per comprendere le dinamiche dell’economia nella nostra società. si parlerà perciò di borsa, di spread, di valori delle monete, di buoni del tesoro, insomma tutte quelle cose che ascoltiamo normalmente dai mezzi di comunicazione e che spesso sfuggono ad una piena comprensione.

Lezioni di economia è un’iniziativa,  svolta in collaborazione con la San Paolo Invest che ha messo a disposizione gli insegnanti per il corso. Nei licei infatti non c’è l’insegnamento dell’economia che pure nei suoi elementi fondamentali dovrebbe essere patrimonio di ciascun cittadino.

 

La matematica al tempo di Facebook ed Instagram


Vari facebook uniromaLa matematica al tempo di Facebook ed Instagram, questo il tema della lectio magistralis che il prof. Marco Vari, dell’Università di Roma, terrà lunedì 2 marzo nell’aula magna Francesco Alviti, nell’ambito delle attività di orientamento universitario. L’inizio è previsto alle ore 9,15.

La tematica è stata scelta all’interno delle riflessioni che il Liceo sta svolgendo sul rapporto con i nuovi media e soprattutto sui nuovi ambienti di vita creati dalle interconnessioni sociali.

Il Liceo in orbita, lavorare nello spazio, la presentazione dell’ing. Baldesi


Ecco la presentazione utilizzata dall’ing. Baldesi per illustrare l’ESA (European Space Agency) e le possibilità di lavoro

lav esaQui presentazione

 

Iscrizioni, classi prime, ultima settimana


Si concluderanno domenica 15 febbraio le procedure per le iscrizioni on line. Il Liceo è a fianco delle famiglie in questa delicata fase di importanti decisioni per i ragazzi: la preside e gli insegnanti sono disponibili per colloqui orientativi e la segreteria sarà a disposizione per la compilazione delle domande on line tutte le mattine e nei pomeriggi dei giorni 10, 11 e 12 febbraio, dalle ore 14,30 alle ore 17. Venerdì e sabato prossimi, 13 e 14 febbraio sarà ancora possibile, al mattino, partecipare alle lezioni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fabiana De Luca, ex allieva ora con re e regine, cancelliere e primi ministri


Fabiana con Tsipras

Fabiana con Tsipras

Fino a pochi anni fa era sui banchi del Liceo, ora accompagna re, regine, cancelliere, primi ministri. Si è occupata delle visite in Italia dei Reali di Spagna e della Cancelliera Merkel e del primo ministro greco Tsipras:  Fabiana De Luca, ceccanese, diplomata al Liceo Linguistico di Ceccano, laureata alla Luiss, vincitrice di concorso al Ministero degli affari esteri nel 2013, è oggi vicario all’Ufficio III del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica. Si occupa della organizzazione delle visite di Stato e ufficiali in Italia di personalità e delegazioni straniere ospiti del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nonché delle visite all’estero

con la regina di Spagna, Letizia

con la regina di Spagna, Letizia

del Presidente della Repubblica; servizio di traduzione e di interpretariato per le esigenze del Ministero, nonché coordinamento di tale servizio in occasione di visite e di eventi internazionali in Italia e all’estero. Fabiana è una delle tante giovani donne che hanno affrontato la carriera diplomatica e svolgono questo servizio al nostro Paese.

Per entrare in diplomazia, Fabiana ha sostenuto un concorso che si è svolto nell’arco di 9 mesi circa in 3 tappe: prova preselettiva con quiz a risposta multipla di storia, diritto, economia, inglese, cultura generale e logica; 5 prove scritte di storia, diritto, economia, inglese, seconda lingua straniera a scelta tra francese spagnolo e tedesco; prova orale sulle 5 materie degli scritti alle quali si aggiungono attualità, diritto costituzionale, amministrativo, privato, internazionale privato, contabilità di stato, geografia politica ed economica, informatica ed eventuali lingue aggiuntive a scelta del candidato.  Il Liceo è orgoglioso di averla avuta come allieva e le augura una brillante carriera in diplomazia

qui qualche altra foto del lavoro di Fabiana De Luca, segretaria di legazione, https://plus.google.com/u/0/photos/103485761987359759711/albums/6113104069307986689

 

 

 

 

Il Liceo in orbita, lavorare nello spazio, le foto dell’incontro con l’ing. Baldesi


Qui le foto dell’incontro con l’ing. Baldesi, ingegnere aerospaziale dell’European Space Agency, ESA

bald1

Qui le altre foto ESA Baldesi

7 giorni al Liceo, V opportunità


Quinta opportunità sabato 7 febbraio al Liceo per i ragazzi di scuola media che vogliano mettersi alla prova e sperimentare cosa voglia dire essere liceali ancor prima di iscriversi. Si potrà dunque frequentare per un giorno, essere inseriti nelle classi, capire gli orari della vita della scuola. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com

Qui il modulo per registrarsi http://goo.gl/forms/jR0S7uX7Tc

Questo slideshow richiede JavaScript.

Università telematica e prevenzione e cura dei dolori della colonna, due convegni al Liceo


niccolocusanoLa presentazione dell’Università telematica Niccolò Cusano e la prevenzione e cura dei dolori della colonna vertebrale sono i due appuntamenti in programma nell’intenso sabato di formazione al Liceo di Ceccano. Alle 9,15 di sabato 7 febbraio, nell’Aula Magna Francesco Alviti,  il prof. Marco Valeri, docente di organizzazione aziendale, illustrerà agli allievi delle V classi cosa sia un’università telematica, in questo caso la Niccolò Cusano di Roma, e quali siano i requisiti di ammissione nonché i punti di forza di una nuova modalità di studio. L’incontro è organizzato dalla dr.ssa Antonella Picariello, tutor facoltà di Economia Sede Centrale di Roma, insieme ai  signori Enzo Ardovini e Vincenza Diana ed ha lo scopo di orientare tutti quei giovani che intenderanno pianificare la propria carriera universitaria e professionale con uno sguardo proiettato sul mercato internazionale. L’ Università Niccolò Cusano offre i corsi di laurea in  Economia, giurisprudenza, scienze politiche, ingegneria, psicologia e scienze della formazione.Si tratta di una importante realtà universitaria all’avanguardia in grado dialessandrolandischiena garantire – sostiene Marco Valeri – una didattica erogata non solo per via telematica con le più alte tecnologie informatiche, ma anche fruibile in presenza presso il campus universitario di Roma. In questi ultimi anni – continua Valeri – l’Università Niccolò Cusano ha fatto parlare di sé non soltanto per la qualità della formazione scientifica internazionale ma anche per l’impegno assunto nella scoperta scientifica internazionale in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma a sostegno della ricerca biomedica e diagnostica per la cura delle malattie rare.

Alle 11,15 invece si parlerà di prevenzione e cura dei dolori della colonna vertebrale con un intervento del dott. Alessandro Landi, neuro chirurgo dell’Università La Sapienza, dottore di ricerca in neurochirurgia, che interverrà sui  dolori della colonna vertebrale, indicandone prevenzione, cure, chirurgia, con particolare riferimento al problema delle ernie del disco. L’intervento del dottor Landi si colloca all’interno del progetto generale di educazione alla salute che nel Liceo vede lezioni di educazione alimentare, igiene, educazione all’affettività, corsi di primo soccorso, utilizzo del defibrillatore, educazione cardiologica e podologica, postura. L’incontro è aperto a tutti i genitori che volessero essere presenti.

Entrambi i convegni saranno trasnessi in diretta streaming

Lavorare nello spazio, l’ing. Baldesi al Liceo di Ceccano


Lavorare all'esaGianluigi Baldesi, ingegnere aerospaziale all’ESA a Parigi, incontrerà venerdì mattina alle ore 11,15 gli studenti del Liceo nell’ambito dell’orientamento al lavoro: che vuol dire lavorare nello spazio? quali sono i lavori all’Agenzia Spaziale Europea? quali le professionalità richieste? quale il cursus studiorum più adatto? L’incontro, rivolto alle V classi si svolgerà nell’Aula Magna Francesco Alviti

 

Iscrizioni on line, il Liceo a fianco delle famiglie


Per facilitare le famiglie nelle operazioni di iscrizione alla classe prima per il prossumo anno scolastico, la presidenza ha stabilito orari aggiuntivi di apertura della segreteria: i genitori perciò potranno avvalesri dell’aiuto del personale di segreteria tutti i giorni, al mattino, dalle 8,20 alle 13,30 e nel pomeriggio dei giorni:

4 febbraio, 5 febbraio, 10, 11 e 12 febbraio, dalle ore 14,30 alle ore 17.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Iscrizioni, c’è tempo fino al 15


Iscrizioni al giro di boa: il Liceo è a disposizione delle famiglie per aiutarle a compilare la domanda di iscrizione. Si può accedere in segreteria tutti i giorni al mattino ed il mercoledì e il giovedì al pomeriggio fino alle 17. Tutte le info qui https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ed altre foto della Giornata delle Lingue


E qui altre foto della Giornata delle Lingue, Liceo in grande spolvero

lingue

qui le foto

La Giornata delle Scienze, secondo Luciano


Ecco il foto racconto della Giornata delle scienze, secondo Luciano Lampini

sc5

Qui le foto

Liceo a porte aperte, l’open day sabato 31 gennaio


Questo slideshow richiede JavaScript.

Una mostra di arte antica, un convegno dibattito sulle differenze, insieme a Donatina Persichetti, presidente della Consulta regionale femminile per le pari opportunità,  le prove d’orchestra… al mattino. E poi, nel pomeriggio esperimenti di chimica e di fisica, piattaforme digitali, le google apps for education, fare scuola con lo smartphone, laboratorio linguistico, il labirinto dei numeri, un concerto dell’orchestra, la parete dell’arrampicata sportiva e tante altre cose attendono i visitatori dell’open day, il Liceo a porte aperte come preferiamo chiamarlo. Al mattino i ragazzi che lo vorranno potranno essere inseriti nelle classi prime per vivere una giornata da liceali. Nel pomeriggio poi dalle 14,30 alle 17 sarà possibile partecipare alle Pari ma diversidiverse attività laboratoriali.

Alle 17 l’incontro con le famiglie per capire come funziona il Liceo di Ceccano, quali opportunità offrono i suoi diversi corsi, quali attività sono proposte agli studenti, quali prospettive per lo studio e per il lavoro. Oggi il Liceo di Ceccano offre  tre indirizzi: il Liceo scientifico, il Liceo scientifico con opzione scienze applicate, il Liceo linguistico con orientamento internazionale. Nell’ambito del Liceo scientifico ci si può iscrivere all’opzione musicale o a quella sportiva. Il Liceo linguistico prevede ogni anno un’esperienza di studio all’estero. A tutti gli allievi sono offerte possibilità di alternanza scuola lavoro sia in Italia che all’estero.

7 giorni al Liceo, sabato 31, opportunità n. 4


Un giorno da liceali, quarta opportunità per i ragazzi delle medie che sabato 31 gennaio potranno frequentare liberamente le classi del Liceo di Ceccano per comprenderne meglio ritmi e funzionamenti. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com . Sabato 31 ci sarà anche l’open day, con la possibilità per le famiglie di visitare il Liceo dalle 14,30, con la partecipazione a diversi laboratori di lingue, matematica, fisica, informatica. Alle 17 l’incontro delle famiglie con la preside per tutte le informazioni sul funzionamento del Liceo.

Questo slideshow richiede JavaScript.