Il Piave mormorava, il Coro Alpino Orobica apre la commemorazione della I Guerra Mondiale, sabato 16 maggio, ore 10
Cent’anni fa, in quello che sui giornali si chiamò il maggio radioso, migliaia di giovani venivano mobilitati e spediti a morire sul fronte orientale, sul Carso, nelle valli dell’Adigiano… . 4 lunghissimi e sanguinosissimi anni che hanno lasciato sul terreno milioni di persone, generando infine tanti conflitti latenti che provocheranno un’altra guerra mondiale. L’inutile strage, come la definì Benedetto XV, sarà ricordata dal Liceo con due momenti. Sabato 16 maggio, il Coro alpino Orobica, da Bergamo in viaggio verso L’Aquila per l’Adunata nazionale degli Alpini, terrà un concerto commemorativo nell’Aula Magna Francesco Alviti, con canti della tradizione ; lunedì 25 maggio ci sarà l’omaggio ai caduti di tutte le guerre con la visione del film La Grande Guerra di Mario Monicelli e una breve cerimonia con banda e bandiera al Monumento ai Caduti, per ricordare appunto i morti diogni conflitto
Pubblicato il 15 Maggio 2015, in Il Liceo con tag 100° anniversario, alpino, ceccano, coro, guerra, liceo, liceoceccano, mondiale, orobica. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0