Archivi Blog

Il Piave mormorava, il Coro Alpino Orobica apre la commemorazione della I Guerra Mondiale, sabato 16 maggio, ore 10


guerramond2Cent’anni fa, in  quello che sui giornali si chiamò il maggio radioso, migliaia di giovani venivano mobilitati e spediti a morire sul fronte orientale, sul Carso, nelle valli dell’Adigiano… . 4 lunghissimi e sanguinosissimi anni che hanno lasciato sul terreno milioni di persone, generando infine tanti conflitti latenti che provocheranno un’altra guerra mondiale. L’inutile strage, come la definì Benedetto XV,  sarà ricordata dal Liceo con due momenti. Sabato 16 maggio, il Coro alpino Orobica, da Bergamo in viaggio verso L’Aquila per l’Adunata nazionale degli Alpini, terrà un concerto commemorativo nell’Aula Magna Francesco Alviti, con canti della tradizione ; lunedì 25 maggio ci sarà l’omaggio ai caduti di tutte le guerre  con la visione del film La Grande Guerra di Mario Monicelli e una breve cerimonia con banda e bandiera al Monumento ai Caduti, per ricordare appunto i morti diogni conflitto

Pubblicità

Tutti a Santa Cecilia, anche il Liceo ci sarà martedì 31 marzo


domiz80 allievi del Liceo ascolteranno, martedì 31 marzo, alle ore 10,30, l’ouverture de Il flauto magico di Mozart e la Sinfonia n. 1 di Beethoven: ad eseguire i due capolavori sarà  Antonio Pappano Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla guida dei giovani musicisti della JuniOrchestra in un concerto dedicato alle scuole. E nell’orchestra nazionale dei giovani, saranno impegnati due loro compagni: la flautista Domiziana Como, IV E,  e il percussionista Francesco Ruggieri, III F. Il concerto ci sarà nell’Auditorium della Musica a Roma.  I brani musicali saranno preceduti da un’introduzione del Maestro per un ascolto più consapevole. “Tutti a Santa Cecilia!” è franla stagione di concerti, spettacoli ed altre iniziative a carattere didattico e divulgativo dedicate ai bambini (a cominciare dai neonati), ai giovani, alle scuole, alle famiglie ed in generale al nuovo pubblico che vuole avvicinarsi all’universo della Musica. Curata dal Settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si svolge all’Auditorium Parco della Musica di Roma. “Suoni da Favola” è il titolo della stagione ed indica la capacità della Musica di condurci nei meravigliosi luoghi della fantasia. L’iniziativa si svolge nell’ambito del programma Musica a scuola che vede il Liceo favorire lo studio dell’arte musicale come fondamentale complemento della cultura degli allievi. Oggi il Liceo conta un coro ed un’orchestra, due classi con la sperimentazione musicale ed una scuola di strumento con oltre 70 iscritti.

27 gennaio 1945 – 27 gennaio 2015, 70 anni fa l’orrore di Auschwitz Giornata della memoria al Liceo di Ceccano


Giornata della Memoria 2015Un minuto di silenzio, alle 11,54 di martedì 27 gennaio, segnerà il momento culminante della Giornata della Memoria al Liceo di Ceccano. 70 anni fa, proprio a quell’ora le truppe sovietiche entravano ad Auschwitz Birkenau, rivelando al mondo intero l’orrore in quanto tale, la volontà esplicita, organizzata industrialmente, di sterminare completamente un intero popolo, un’intera cultura. Prima del minuto di silenzio agli allievi sarà proposto il film di Louis Malle Arrivederci, ragazzi, Leone d’oro a Venezia nel 1987 e poi ci saranno le presentazioni di diversi lavori multimediali presentate dai ragazzi e  le musiche e i canti della tradizione ebraica, interpretate dal coro e dall’orchestra del Liceo di Ceccano.

I ragazzi del Liceo di Ceccano con i sopravvissuti di Auschwitz Birkenau

Le celebrazioni della Giornata della memoria al Liceo di Ceccano hanno avuto il prodromo lunedì 12 gennaio con l’intervento a scuola della sig. Marika Kaufmann Venezia, vedova di Shlomo Venezia, sonderkommando ad Auschwitz Birkenau. Tutti sono chiamati ad  inchinarsi profondamente, nell’intimo, davanti alla innumerevole schiera di coloro che hanno sofferto e sono stati messi a morte per un meschino desiderio di potenza; ci viene dunque chiesto un atteggiamento di silenzio  ma anche di attiva partecipazione. La Giornata della Memoria non ha come compito quello della commiserazione delle vittime, non chiede un atteggiamento compassionevole: la Shoah è un’enorme questione politica e antropologica. Politica, perché pone il problema di come un popolo civilizzato abbia scientemente deciso di eliminarne un altro. Antropologica, perché rappresenta una cesura, una rottura nella civiltà occidentale.   Il passato, infatti, non è mai soltanto passato. Esso riguarda noi e ci indica quali vie percorrere e quali evitare. Per i Ceccanesi in modo particolare la data assume un ulteriore significato, in quanto proprio il 26 gennaio del 1944, al mattino, la Chiesa di S. Maria a fiume, monumento nazionale e santuario caro alle tradizioni più antiche, fu distrutta da un bombardamento aereo. Le rovine del santuario sono rimaste impresse nella memoria viva degli abitanti di questa città come monito a che non si ripetano più stragi di questo genere.

Per queste ragioni, tutti i docenti, nella loro libertà d’insegnamento, sono invitati a dedicare lo spazio che riterranno opportuno ad approfondimenti didattici sulla Giornata della Memoria, affinché ciascuno di noi sia costruttore di pace ad iniziare dalle sue azioni quotidiane e dalle sue relazioni familiari e affettive.

 

Incanto di Natale, altre foto


qui le altre, grazie alla cortesia di Paolo Micheli, Incanto di Natale 3

Il coro, si riparte


Mercoledì 24 settembre alle ore 14 riprenderanno le prove del coro, guidato dalla prof. Vittoria D’Annibale. Al coro possono partecipare tutti gli allievi che lo desiderano. Le prove si svolgono il mercoledì dalle ore 14 alle ore 16 in aula magna

coroeorchestra2

Al Liceo prima del tour in Russia


percussionistiSono i quattro percussionisti che lunedì 14, alle ore 12,15 nell’Aula Magna Francesco Alviti, terranno la lezione concerto per le classi musicali al Liceo di Ceccano. Sono Gianmarco De Angelis, Ivan Liuzzo, Giampiero Carlini (alunno della II B) e Roberto Cellitti che costituiscono il Quartetto giovanile dell’Orchestra di fiati Città di Ferentino. Dal 18 al 22 aprile infatti rappresenteranno l’Italia al prossimo International Children’s Music Festival di Ekaterinburg (Urali-Russia). La manifestazione, giunta alla 15° edizione, ed organizzata dal ministero della cultura della regione dello Sveldrovsk, vedrà dunque il ritorno di strumentisti della nostra terra dopo l’ultima partecipazione del 2006 sempre ad opera dei giovani componenti dell’ associazione bandistica ferentinate. Tra loro c’era anche il giovane percussionista Francesco Alviti, morto tre anni dopo. A lui è intitolata l’aula magna del Liceo, dove il quartetto presenterà lo stesso programma che sarà eseguito al Festival.  Il quartetto giovanile di percussioni si esibirà in diversi teatri della città russa nei cinque giorni di Festival partecipando inoltre al concorso di esecuzione organizzato all’interno del festival stesso. Quattro concerti dunque per evidenziare il valore artistico frutto ancora una volta dell’enorme impegno musicale dell’Associazione profuso ormai da anni sul territorio e che consente alla città di Ferentino di essere costantemente rappresentata in ambienti musicali internazionali.

Il programma musicale che verrà presentato sarà completamente originale per quartetto di percussioni a suono indeterminato (nello specifico membranofoni) e riguarderà le seguenti. composizioni: “Le Chante du Serpent” di Eckhard Kopetzki, “Clapping Music” di Steve Reich, “Trio X 1” di Nebojsa Zivkovic, “Fugue aus der Geographie” di Ernst Toch e “Greetings to Hermann” di Hans-Gunter Bordman. Oltre alla formazione gigliata prenderanno parte alla kermesse anche gruppi provenienti da Austria, Azerbaijan, Bosnia Erzegovina, Georgia, India, Kazakistan, Kirghizistan, Romania, Stati Uniti, Tajikistan, Turchia, Uzbekistan, Repubblica Ceca.

Mozart tag, le prime foto


coroeorchestra2

Il Mozart tag, la Giornata Mozart, Buon compleanno Amade’, ha concluso un mese di gennaio particolarmente intenso per le attività del Liceo: la Festa delle Lingue, la Giornata della Memoria, e appunto Buon compleanno, Amade’. Un applauso e un grazie a tutti gli allievi e i prof che hanno collaborato all’ottima riuscita di queste iniziative. Stamane l’aula magna Francesco Alviti è stata riempita dai suoni della musica mozartiana, con l’orchestra e il coro del Liceo, gli allievi delle classi musicali e quelli della I C, con opzione musicale. Gianluca De Santis, ex allievo e laureato al DAMS di Bologna ha guidato gli allievi presenti alla scoperta del grande musicista salisburghese attraverso la visione di alcuni spezzoni del film Amadeus di Milos Foreman

Qui le prime foto della bellissima giornata

Mozart tag 2014 1

Memoria e memorie, una giornata per riflettere e capire


IC train

gli allievi della I C e delle classi musicali in Train de Vie

Hanno cominciato le prime classi, nell’aula magna Francesco Alviti,  con la visione del cortometraggio Angelica Sed,  una di noi, discutendopoi con i prof sulle leggi razziali ed incontrando Enzo Ardovini, l’architetto newyorkese, di origini ceccanesi che partecipò alle operazioni di soccorso alle Torri Gemelle l’11 settembre del 2001. Hanno poi continuato le altre classi con una serie di lavori multimediali su Aymer, Edith Stein, Sonderkommando, sulla Shoah e il cinema: la classe I C, con opzione musicale, insieme al coro e all’orchestra del Liceo, ha poi presentato l’atto unico Train de vie, raccontando la fantastica avventura di un gruppo di ebrei che cerca di fuggire inventando un treno di deportati.

Alle 11,54, orario in cui fu liberato il campo di Auschwitz il 27 gennaio 1945, tutta l’attività del Liceo sì è fermata per un minuto, mentre le note del silenzio fuori ordinanza risuonavano nel cortile. la memoria si è poi trasferita alla guera nel nostro territorio. Il poeta Angelo de Sanctis ha letto la poesia dedicata a S. Maria a fiume, la venerata

il poeta Angelo De Sanctis

il poeta Angelo De Sanctis

immagine custodita nel santuario distrutto dalle bombe americane il 26 gennaio 1944: il testo dialettale ha riempito di commozione i presenti. C’è stata poi ancora una successione di lavori multimediali. Saranno tutti pubblicati su questo sito. La giornata è stata conclusa dall’intervento del sindaco di Ceccano, Manuela Maliziola, che ha ringraziato gli studenti per il loro impegno nel mantenere viva la memoria della Shoah.

Gli studenti sono stati ringraziati anche dalla preside Senese che si è voluta complimentare per l’elevata qualità dei lavori presentati.

Ecco le prime foto della Giornata

Giornata Memoria 2014

Festa di Natale, altre foto


fesnatQui è possibile vedere altre foto della tradizionale Festa di Natale

Festa di Natale 2013

 

Incanto d’estate, segno di speranza


Parlano sempre male dei giovani, ma guardando voi, sentendo la vostra musica il giudizio deve cambiare, voi siete realmente speranza per il futuro. Così mons. Luigi Di Massa, parroco del Sacro Cuore di Frosinone ha commentato il concerto del coro e dell’orchestra del Liceo di Ceccano che ha presentato, giovedì 14 giugno nella chiesa frusinate, Incanto d’estate con musiche di Mozart, Racine, Fauré. I complessi musicali del Liceo sono diretti da Vittoria D’Annibale

Ecco le prime foto del concerto IncantoDEstateFr2012

e qui il video dell’applauditissimo Ave verum mozartiano

Attenzione, rinvio del concerto


Attenzione, a causa della neve è stato rinviato a data da destinarsi il concerto del coro e dell’orchestra del Liceo previsto a Frosinone il 5 febbraio

Incanto di pace a Supino, le foto del coro e dell’orchestra


Successo del concerto incanto di pace del Coro e dell’Orchestra del liceo

qui le foto ?set=a.220590488031284.51165.216809355076064&type=3

e i primi filmati

Agnus Dei, Fratello Sole, Cantique de Jean Racine

photo.php?v=2260452849063

Dona nobis

Agnus Dei

Fratello sole, sorella luna