Archivi Blog

Igor Cassina ai ragazzi del Liceo: abbiate un sogno e perseguitelo


cassina1Abbiate un sogno, una passione e perseguitela, tutto dipende da questo, dalla vostra volontà di applicazione. Da ragazzo il mio fisico non era assolutamente adatto alla ginnastica artistica, soltanto la voglia, la costanza negli allenamenti, la volontà di far avverare un sogno mi hanno consentito di arrivare alla medaglia d’oro a alle Olimpiadi di Atene. Così Igor Cassina, il ginnasta oro alla sbarra nel 2004, ha salutato gli allievi del Liceo di Ceccano nell’incontro organizzato dall’Associazione Acrobatic sport di Tiziana Cerroni. Insieme ad Igor Fassina c’era anche la ginnasta Adriana Crisci, azzurra a cassina2Sidney, che ha raccontato come da bambini considerasse Cassina come il suo idolo: è stata letta anche la lettera che Adtiana a 6 anni scrisse appunto ad Igor Cassina, esprimendogli la sua ammirazione e la sua voglia di emulazione. La preside, Concetta Senese, ha voluto “premiare” i due atleti con i rossi collarini del Liceo con l’aquila dei Conti di Ceccano

Qui le altre foto della bellissima mattinata Igor Cassina al Liceo

cassina3

Pubblicità

Il Liceo a Rai 3, venerdì 15 alle 12,30


libriI gruppi sportivi del Liceo parteciperanno venerdì 15 novembre, alla trasmissione televisiva Il pane quotidiano, presentata da Conchita De Gregorio, sulla terza rete della RAI: gli allievi sono stati invitati alla presentazione del libro di Carlotta Ferlito, ginnasta di livello internazionale, Cosa penso quando volo. La Rai ha voluto scegliere il Liceo di Ceccanorai3 proprio perché da diversi anni le squadre maschili e femminili di ginnastica artistica ma anche delle altre specialità, si piazzano ai primi posti dei tornei studenteschi a livello regionale. Il libro della Ferlito racconta come è nata la sua passione per la ginnastica e ci sono tantissime foto delle sue prime gare, da Catania, sua città natale, a Milano, sua città di adozione… ne ha davvero fatta tanta di strada e non solo da un punto di vista geografico. Il libro mostra anche tanti segreti della vita di una ginnasta e di come la capacità atletica possa coniugarsi a quella della moda, dell’arte, della vita.

L’appuntamento in tv è alle 12,30 di venerdì 15 novembre.

Ginnastica, ecco le protagoniste del campionato regionale


Ecco le ragazze, protagoniste delle finali del campionato regionale di ginnastica artistica, in cui il Liceo ha vinto due titoli e riportato prestigiosi piazzamenti. Bravissime!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Liceo, 5 coppe alle regionali di ginnastica


Allievi femminile rid5 nuove coppe conquistate dalle squadre di ginnastica artistica del Liceo nei campionati regionali: primo posto nella categoria  Juniores maschile; primo posto nella categoria Allievi maschile, secondo posto per le allieve  e terzo posto per le juniores. Un trionfo. Le squadre  erano così formate:

Giorgio Bartoli VA, Alberto Neroni IVE, Federico Catozi VD, Marcello Banfi VD, Luca D’Ambrosi IVE, juniores, primi classificati
Marco Testa IIIF, Andrea Roma IIC, Alessandro Migliori IIA, Maicol Folignati IIIA, Alessandro Pagliei IIIA, Leonardo Banfi IE, Alessandro Cristofanilli IA, Massimiliano Catozi IIIA, allievi, primo posto
Maria Aurora Lucchetti IID, Gaia Garofali IID, Eleonora Anna Pasin IF, Claudia Tiberia ID, Daria Mizzoni IE, Susanna Ciottoli IIF, Laura Tiberia IIC, Clarissa Bucciarelli IIA, Ilaria Liburdi IE, allieve, secondo posto
Marzia Migliori VC, Francesca Vitali VD, Valentina Anelli IVC, Beatrice Aversa IVC, juniores, terzo posto
Un risultato davvero straordinario che insieme ai tanti risultati conseguiti nelle diverse competizioni, Olimpiadi matematica, chimica, concorsi etc, testimonia della vitalità della nostra scuola
Complimenti!

Ginnastica, il Liceo trionfa nelle regionali


Primi nella gara maschile, secondi in quella femminile: questo l’esaltante risultato della partecipazione alle gare regionali dei giochi sportivi studenteschi in una disciplina principe, la ginnastica artistica. Da una parte si tratta della conferma di una tradizione, quella maschile, dall’altra la soddisfazione per un lavoro impegnativo e continuativo negli ultimi anni con le ragazze. Palese la soddisfazione del dirigente scolastico e soprattutto degli insegnanti Carlini, Guida, Langiu e Lombardi che confermano in tal modo la bontà delle scelta di puntare sul numero degli alunni impegnati nel centro sportivo scolastico, quest’anno oltre 300, quasi il 50% degli allievi frequentanti. Tale cifra sarebbe sicuramente maggiore se i ragazzi potessero contare su un sistema di trasporto efficiente anche nelle ore pomeridiane.

La squadra maschile, classificatasi I, era formata per gli allievi da Marcello Banfi, Marco Testa, Alberto Neroni, Andrea Roma; per gli Juniores da Giorgio Bartoli, Mattia Giovannone, Luca D’Ambrosi e Federico Catozi; quella femminile da Noemi Rinaldi, Miriam Cicciarelli, Valentina Cipolla, Marzia Migliori  per la Juniores seconda classificata e da Claudia Tiberia, Beatrice Aversa, Francesca Vitali, Valentina Anelli per lea cat.allieve classificata terza.