Sotto un’altra ottica, il museo Galileo di Firenze incontra il Liceo


 

sotto un'altra ottica

Cambiare il modo di fare scuola, partire dall’esperienza: dovrebbe essere una cosa norma e invece spesso non è così. L’elemento teorico, pur importante, non è corroborato da altrettanto impegno pratico che addirittura dovrebbe precederlo, secondo il metodo scientifico. A Firenze, qualche giorno fa, gli allievi delle classi IV hanno visitato il museo della scienza intitolato a Galileo Galilei. Un’altra è andata a Londra per studiare l’osservatorio di Greenwich. Abbiamo visto ragazzi incantati dal moto uniformemente accelerato o dall’astrolabio, dalle macchine elettriche… E’ un nuovo modo di fare scuola che il Liceo sta sperimentando da anni, nell’ambito della promozione della cultura scientifica: si deve studiare l’ottica? si costruisce un telescopio. E il telescopio c’è: ma l’hanno fatto anche per le celle solari, per i conduttori. Sabato 6 aprile, alle ore 10, nell’aula magna Francesco Alviti, le parti saranno rovesciate: non saranno i ragazzi ad andare al museo ma il museo verrà al Liceo. Infatti il prof. Andrea Gori, direttore dei servizi didattici del museo Galileo di Firenze terrà una lectio magistralis sul tema Sotto un’altra ottica, nell’ambito dell’omonimo progetto del nostro Liceo, presentato recentemente in un convegno nazionale a Fiesole, dedicato appunto alla didattica della scienza, per cui il Liceo ha ottenuto per due anni consecutivo il Premio Nazionale.

Qui il video che racconta sotto un’altra ottica

e qui la visita virtuale al Museo Galielo di Firenze http://www.museogalileo.it/esplora/museovirtuale.html

Pubblicità

Pubblicato il 5 aprile 2013, in Il Liceo con tag , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: