Archivi Blog

Sette giorni da aspiranti scienziati, il Liceo a Tor Vergata


Tecniche astronomiche per la fisica solare, dispositivi ottici per le telecomunicazioni, astrobiologia, antropologia forense, comunicazione e divulgazione scientifica, chimica sostenibile: questi i temi dello stage estivo di Tor Vergata cui partecipano da oggi lunedì 15 giugno 9 allievi del Liceo.  Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuole di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto, nell’ampito delle lauree scientifiche, è coordinato dalla prof. Liù Catena e per il nostro liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. Nelle tecniche astronomiche saranno impegnati Clotilde Luzi e Leonardo Fabi, Mario Papetti si cimenterà con i dispositivi sc5 ottici, mentre Stefania Ricci nell’astrobiologia, Severino Reatini e Susan Ghassaban parteciperanno al laboratorio di antropologia forense e Chiara Cipriani a quello di comunicazione scientifica. Domenica Del Brocco e Lorenzo Fabi in quello di chimica. I ragazzi sono stati selezionati con un apposito bando e prenderanno parte anche allo stage invernale nel 2016.  Forza ragazzi, in bocca al lupo.

Qui tutte le info http://www.stageatorvergata.it/

Pubblicità

Laboratorio di fisica al Liceo, rifrazione e riflessione, la classe I A


A riveder le stelle, ecco le prime foto


Ecco le prime foto di A riveder le stelle, la serata di astronomia al Liceo che si è svolta sabato 30 maggio

Il Liceo e la scienza: la nuvola rosa a Tor Vergata


Sono in 5, tutte ragazze, a partecipare alla stage invernale presso il dipartimento di fisica dell’Università di Roma Tor Vergata: Rebecca Penna, Veronica Reali, Raffaeella Celani, Alessandra Masi e Sofia Ferracci per una settimana, dal 2 al 6 febbraio, si interesseranno di tecniche astronomiche per la fisica solare, di dispositivi ottici  per le telecomunicazioni, di astrobiologia, di antropologia forense, di comunicazione e divulgazione scientifica. Una settimana da ricercatori dunque, che l’università di Tor Vergata propone agli studenti delle scuole superiori. Il Liceo di Ceccano partecipa al laboratorio già da diversi anni e numerosi allievi, grazie all’esperienza  effettuata come ricercatori scientifici hanno poi orientato la propria scelta universitaria sulle facoltà scientifiche. Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università, dunque, per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuola di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto è coordinato dalla prof.ssa Liù Catena e per il nostro Liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. E’ questa il secondo stage in cui a partecipare sono tutte ragazze e su 5, ben tre frequentano il linguistico. Forza ragazze, in bocca al lupo.

Qui tutte le info sulla stage http://www.stageatorvergata.it/

Giovedì 22, i ragazzi del Liceo in collegamento con la stazione spaziale


cristoforetti_0Ci sarà giovedì 22 gennaio  il collegamento tra la stazione spaziale orbitante e i ragazzi del Liceo nell’ambito del progetto che vede coinvolte 5 scuole italiane con l’Agenzia Spaziale Italiana.    Il Liceo di Ceccano infatti ha avuto il privilegio di poter partecipare giovedì pomeriggio al collegamento in diretta  con Samanta Cristoforetti e potranno rivolgerle alcune domande. L’opportunità viene offerta dal programma  LISS (Lessons on the International Space Station)  un’iniziativa didattica dell’Agenzia Spaziale Italiana nata proprio per aiutare tutti a comprendere meglio questo particolare e piccolo ‘mondo’. L’ambizione è quella di creare un collegamento stabile e diretto tra il mondo della scuola da una parte e quello dell’Università e della ricerca in ambito spaziale dall’altra.  Prevede l’utilizzo di tre canali principali: seminari in classe, attività sc2nei laboratori accademici e, naturalmente, tutte le risorse messe a disposizione dal web.  Un libro di testo, una serie di filmati e di alcune simulazioni in laboratorio saranno gli strumenti di un percorso formativo che ha tra i suoi obbiettivi quello di comprendere l’ambiente spaziale ma anche di scoprire gli effetti di questo sugli esseri viventi e capire come l’alimentazione influenzi il corpo umano sulla Terra e nello spazio.  Il Liceo di Ceccano partecipa all’edizione pilota per l’anno scolastico 2014/2015, con la partecipazione di altre quattro scuole superiori di RomaMilano, Portici (NA) e Sassari. I primi seminari si sono già svolti dell’aula magna Francesco Alviti. Ora è la volta del collegamento con la stazione spaziale

Il Liceo in orbita, incontro n. 2 con l’Agenzia Spaziale


cristoforetti_0Secondo incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana al Liceo di Ceccano, domani 11 dicembre, nell’ambito dell’esperimento di collegare la Stazione Spaziale Internazionale con 5 scuole italiane fra cui il Liceo fabraterno.  Alle 11 nell’Aula Magna Francesco Alviti gli allievi selezionati per il corso continueranno a discutere di astronavi, biologia, fisica e chimica con i ricercatori dell’ASI. La Stazione Spaziale Internazionale è il più grande programma di cooperazione internazionale mai intrapreso nella storia della Scienza e della Tecnologia: una straordinaria ‘casa orbitante’ che ospita sei astronauti e ‘gira’ ininterrottamente intorno al nostro pianeta alla velocità di 28mila km orari e a circa 450 km di altezza. Un laboratorio unico, per le condizioni che offre (non solo la microgravità), in cui è possibile condurre esperimenti unici.  LISS (Lessons on the International Space Station) è un’iniziativa didattica dell’Agenzia Spaziale Italiana nata proprio per aiutare tutti a comprendere meglio questo particolare e piccolo ‘mondo’. L’ambizione è quella di creare un collegamento stabile e diretto tra il mondo della scuola da una parte e quello dell’Università e della ricerca in ambito spaziale dall’altra.  Prevede l’utilizzo di tre canali principali: seminari in classe, attività sc2nei laboratori accademici e, naturalmente, tutte le risorse messe a disposizione dal web.  Un libro di testo, una serie di filmati e di alcune simulazioni in laboratorio saranno gli strumenti di un percorso formativo che ha tra i suoi obbiettivi quello di comprendere l’ambiente spaziale ma anche di scoprire gli effetti di questo sugli esseri viventi e capire come l’alimentazione influenzi il corpo umano sulla Terra e nello spazio.  Il libro è proposto come edizione pilota per l’anno scolastico 2014/2015, con la partecipazione di cinque scuole superiori di Roma, Ceccano (FR),Milano, Portici (NA) e Sassari. Il corso è aperto ai liceali delle classi IV ed è coordinato dalla prof.ssa Laura Vardé.

Il Liceo di Ceccano in orbita con la Cristoforetti, si parte giovedì 27


cristoforetti_0Il Liceo di Ceccano in orbita insieme alla Cristoforetti: inizierà infatti giovedì prossimo, 27 novembre l’esperimento di collegare la Stazione Spaziale Internazionale con 5 scuole italiane fra cui il Liceo di Ceccano.  La Stazione Spaziale Internazionale è il più grande programma di cooperazione internazionale mai intrapreso nella storia della Scienza e della Tecnologia: una straordinaria ‘casa orbitante’ che ospita sei astronauti e ‘gira’ ininterrottamente intorno al nostro pianeta alla velocità di 28mila km orari e a circa 450 km di altezza. Un laboratorio unico, per le condizioni che offre (non solo la microgravità), in cui è possibile condurre esperimenti unici.  LISS (Lessons on the International Space Station) è un’iniziativa didattica dell’Agenzia Spaziale Italiana nata proprio per aiutare tutti a comprendere meglio questo particolare e piccolo ‘mondo’. L’ambizione è quella di creare un collegamento stabile e diretto tra il mondo della scuola da una parte e quello dell’Università e della ricerca in ambito spaziale dall’altra.  Prevede l’utilizzo di tre canali principali: seminari in classe, attività sc2nei laboratori accademici e, naturalmente, tutte le risorse messe a disposizione dal web.  Un libro di testo, una serie di filmati e di alcune simulazioni in laboratorio saranno gli strumenti di un percorso formativo che ha tra i suoi obbiettivi quello di comprendere l’ambiente spaziale ma anche di scoprire gli effetti di questo sugli esseri viventi e capire come l’alimentazione influenzi il corpo umano sulla Terra e nello spazio.  Il libro è proposto come edizione pilota per l’anno scolastico 2014/2015, con la partecipazione di cinque scuole superiori di Roma, Ceccano (FR), Milano, Portici (NA) e Sassari. Il corso è aperto ai liceali delle classi IV ed è coordinato dalla prof.ssa Laura Vardé.

Spiegare la scienza per vincere l’insicurezza


di Francesca Micheli, IV F

Mettete auto a idrogeno e circuiti elettrici, dinamo e sfere d’acciaio, centrali eoliche e forni solari in qualche metro quadrato e otterrete interesse, curiosità, voglia di fare, passione. Ora provate ad immaginare di essere proprio voi i protagonisti di una giornata all’insegna della cultura, giovani studenti che, da un giorno all’altro, si ritrovano nei panni di explainers, entusiasti di esporre le svariate teorie e gli affascinanti fenomeni che si possono osservare negli esperimenti, o meglio exhibit, messi a disposizione per voi; entusiasmo scopertamente accompagnato da ansia e tensione, sfortunatamente, o per fortuna -dipende dai punti di vista-, sempre presenti in queste occasioni. Protagonisti di questa bella esperienza siamo stati noi, studenti del liceo fabraterno delle classi terze e quarte coordinati dalla prof.ssa Graziella Bartolini, nei giorni 9 e 14 novembre alla villa comunale di Frosinone per l’occasione delle Giornate della Scienza, iniziativa che riesce da anni a riunire bambini, ragazzi e adulti di ogni età, tutti con la stessa passione, non esclusivamente per  bensì per la conoscenza.
Einstein diceva che “a perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l’insicurezza dell’uomo di fronte a se stesso e alla natura”. Un sincero grazie a coloro che hanno permesso la realizzazione di questa iniziativa, ai professori che hanno confidato in noi tutte le loro “speranze”, ed infine un grazie a tutti noi studenti per essere riusciti a vincere l’insicurezza, almeno per un giorno, e a lasciarci trasportare dal linguaggio stimolante della scienza.

 

Il Liceo alle Giornate della Scienza, gli explainers in azione


Hanno spiegato, illustrato, messo in mostra le meraviglie della scienza: sono stati magnifici, comunicativi, gentili. Sono gli explainers del Liceo in azione alle Giornate della Scienza, alla Villa Comunale di Frosinone, coordinati dalla prof.ssa Graziella Bartolini.

ed ecco le altre foto

Giornate della Scienza 2014

Giornate della Scienza a Frosinone, le foto degli explainers


Tanti complimenti per i ragazzi del Liceo impegnati a Frosinone nelle Giornate della Scienza, come explainers. Qui le prime foto

Giornate della scienza, explainers del Liceo in azione


StampaSono lì a spiegare effetto serra, pale eoliche, auto ad idrogeno, consumi invisibili (stand by),  efficienza delle lampadine, conservazione dell’ energia,  induzione elettromagnetica: sono i ragazzi del Liceo che si sono preparati a fare gli explainers, i presentatori per il pubblico dell giornate della Scienza, in svolgimento a Frosinone, alla villa comunale, dal 7 al 22 novembre. I ragazzi sono sono preparati con attenzione e stanno riscuotendo un notevole successo di pubblico, entusiasta nel vedere ragazzi così giovani, capaci di parlare con competenza di argomenti e tecniche così complicate. Davvero complimenti ai ragazzi: Francesco Martini IIIA, Alessia Roma   IIIA, Giada Testani IIIA, Qazim Xhahysa IVE, Roberta  Amato IVF,  Claudia De  Marinis  IVF,  Francesca Micheli IVF, Silvia  Trapani IVF che hanno svolto il loro ruolo domenica 9. Un secondo gruppo sarà impegnato nella giornata di venerdi  14 e sono: Alessandro Cristofanilli IIIA , Francesco De Giuli  IIIA, Francesca Felici IIIC,  Martina Stracqualursi IIIC,  Michela Fiore IVC, Gianmarco Cretacci IVC, Lorenzo De Angelis IIIE, Valeria Palombi IIIE,  Ilaria  Di Mario IVE, Veronica  Lombardi IVE.

Gli explainers sono stati preparati e guidati dai professori Graziella Bartolini e Luca Palleschi.

Giornate della Scienza, il Liceo partecipa con gli explainers


scieSono i ragazzi pronti ad accompagnare il pubblico che partecipa alle Giornate della Scienza a Frosinone.  in programma alla Villa comunale.   Parleranno di effetto serra, di pale eoliche, auto ad idrogeno, consumi invisibili (stand by),  efficienza delle lampadine, conservazione dell’ energia,  induzione elettromagnetica Gli allievi del liceo,divisi in due gruppi, saranno impegnati come explainers per gli altri compagni in visita. Un primo gruppo sarà impegnato nella giornata di domenica  9 novembre e sono: Francesco Martini IIIA, Alessia Roma   IIIA, Giada Testani IIIA, Qazim Xhahysa IVE, Roberta  Amato IVF,  Claudia De  Marinis  IVF,  Francesca Micheli IVF, Silvia  Trapani IVF .Un secondo gruppo sarà impegnato nella giornata di venerdi  14 e sono: Alessandro Cristofanilli IIIA , Francesco De Giuli  IIIA, Francesca Felici IIIC,  Martina Stracqualursi IIIC,  Michela Fiore IVC, Gianmarco Cretacci IVC, Lorenzo De Angelis IIIE, Valeria Palombi IIIE,  Ilaria  Di Mario IVE, Veronica  Lombardi IVE. Gli explainers si sono preparati con gli   insegnanti  Graziella Bartolini e  Luca Palleschi. Hanno poi partecipato ad una formazione specifica    presso la Villa Comunale con  esperti di Apogeo Ambiente di Roma e  dell’Università di Cassino  

L’origine della vita, il filmato del Liceo a Frascatiscienza, Notte dei ricercatori


Ecco il filmato presentato alla Notte dei Ricercatori a Frascatiscienza dal Liceo di Ceccano, unica scuola italiana partecipante

Il Liceo alla Notte dei Ricercatori, secondo Sofia


di Sofia Ferracci

frascatiscUna full-immersion nel mondo della ricerca: è questa la sintesi migliore che si possa fare della Notte Europea dei Ricercatori, tenutasi a Frascati lo scorso 26 settembre. Una giornata all’insegna della scienza e della ricerca, a diretto contatto con chi lavora e dedica la sua vita a tutto questo. Noi studenti del Liceo di Ceccano abbiamo avuto l’opportunità di prenderne parte da protagonisti grazie al Piano Lauree Scientifiche svolto con l’Università di Roma Tor Vergata, che ci ha permesso di entrare nei laboratori di ricerca dove gli astrobiologi —scienziati che si occupano dello studio della vita al di fuori della Terra— studiano i cianobatteri, organismi estremamente resistenti che potrebbero sopravvivere in ambiente spaziale o marziano.
E quale occasione migliore per presentare il lavoro svolto durante il PLS se non la Notte Europea dei Ricercatori!
Ovviamente, non ci siamo limitati a mostrare ciò che abbiamo fatto e dopo aver illustrato il lavoro prodotto dalle nostre visite in laboratorio, abbiamo gironzolato in una Frascati dalle vie che odoravano di scienza e di ricerca: antropologia, chimica, frascatisc2economia, la prima cosa che abbiamo colto da questa giornata è che la ricerca non conosce confini e abbraccia tutte le discipline dove ci sono persone curiose di conoscere qualcosa di nuovo e ancora da scoprire.
Ma sicuramente l’evento clou della giornata è stato l’incontro con Paolo Nespoli presso l’Istituto di Ricerca Spaziale Europea ESA (ESRIN).

Non capita tutti i giorni di incontrare un uomo che è stato nello spazio, e questo probabilmente è già abbastanza emozionante di per sé, ma ancora più potenti sono state le parole del simpaticissimo astronauta, che racchiude in lui il senso e il fine ultimo della ricerca: sfidare i propri limiti, andare oltre, essere curiosi. Nel raccontare il proprio affascinante mestiere, Nespoli non ha tralasciato nessun dettaglio, spiegando accuratamente come lavora un astronauta, in che modo il corpo reagisce alla vita sullo spazio e innumerevoli altre cose. Ma è proprio la curiosità, quello sfidare i limiti a cui accennavamo sopra, che incita l’uomo a continuare ad andare nello spazio, a cercare ostinatamente cosa ci sia nell’infinità dell’universo, inseguendo “virtù e canoscenza” -citando Alighieri, per rimanere in tema di amanti del cielo e delle stelle- E la cosa più importante che ho capito da questa #ERN è che la ricerca in Italia non può essere trattata come un bene superfluo su cui andare sempre a tagliare, perché un Paese che non investe nella sua voglia di conoscere è un Paese che non vive, sopravvive.

qui le altre foto Frascati Scienza

Frascati scienza, il Liceo alla notte dei ricercatori


notte ricercatoriIl Liceo di Ceccano è l’unica scuola italiana che parteciperà venerdì 26 settembre  a Frascati scienza, la notte dei ricercatori, con il laboratorio di astrobiologia, in collaborazione con l’università di Tor Vergata, I ragazzi del Liceo, guidati dalla prof. Billi, e dalle loro insegnanti Vardé, Di Salvatore e Bartolini, presenteranno alle Scuderie Aldobrandini, esperimenti di astrobiologia in bassa orbita terrestre. I lavori saranno mostrati dagli studenti del liceo che hanno frequentato il Laboratorio di Astrobiologia, nell’ambito del piano lauree scientifiche  (PLS-fisica). Verranno utilizzati cortometraggi realizzati da ragazzi per scoprire la tenacia della vita come noi la conosciamo ed evidenziare il ruolo dei batteri estremofili nella ricerca di vita oltre la Terra e nello sviluppo di sistemi biologici a sostegno dell’esplorazione umana dello spazio. I batteri estremofili sono appunto quelli che vivono in condizioni estreme  come  quelli sugli asteroidi. I ragazzi del Liceo hanno lavorato per tutto l’anno insieme alla prof.ssa Billi e presenteranno i foto tor vergataloro lavori nella prestigiosa cornice di Villa Aldobrandini. La Notte Europea dei Ricercatori di Frascati è il grande evento che da ormai 9 anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. Una iniziativa che ha riscosso un successo crescente, coinvolgendo migliaia di persone sui grandi temi della ricerca e del futuro.  Per il Liceo di Ceccano è un grande onore partecipare alla manifestazione che oltre a Roma e a Frascati si svolge anche a  Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Bari, Cagliari, Pavia,e Pisa.  La Notte Europea dei pls1Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA Frascati e Casaccia, EGO VIRGO, ESA-ESRIN, INAF Osservatorio Astronomico di Roma, INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali e INAF Bologna, INFN Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Frascati, Milano, Pavia, Pisa, Roma e Trieste, con Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Management, Università Tor Vergata e Università Roma Tre. L’evento vede la partecipazione, in qualità di Partner di Frascati Scienza, di INGV, Telethon,IRCCS SR Pisana, G.Eco, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Arte e Scienza e Istituto Salesiano Villa Sora.

Il Liceo in orbita, l’Agenzia Spaziale Italiana lo sceglie per il progetto Futura


cristoforetti_0Esperimenti in assenza di gravità, astrobiologia, biologia cellulare animale e vegetale e il loro comportamento nello spazio: questo studieranno 30 allievi del Liceo di Ceccano  che è stato scelto dall’Agenzia Spaziale Europa, insieme ad altre 4 scuole in Italia, per il progetto Futura che ha lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo spaziale e alle attività di ricerca ad esso connesso offrendo l’opportunità di operare in un contesto che vedrà un lavoro comune tra Scuole, Università e Agenzia Spaziale Italiana. Già nello scorso anno il Liceo è stato impegnato in un’attività laboratoriale sull’astrobiologia e i batteri estremofili, quelle forme di vita presenti sugli asteroidi. Ora il Progetto Futura prende il via in concomitanza con il fatto che a fine novembre 2014 la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) accoglierà il Capitano Samantha Cristoforetti (Missione ISS 42/43), pilota dell’Aeronautica Militare e astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per una nuova missione di lunga durata dell’Agenzia sc2Spaziale Italiana (ASI).  Per la nostra astronauta, che raggiungerà la ISS con la navicella russa Soyuz, sarà il primo lancio nello spazio, dove, grazie a un accordo bilaterale che lega l’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA, resterà per circa sei mesi quale membro effettivo dell’equipaggio residente. Una Missione di lunga durata come quella che effettuerà Samantha è un’occasione rara per immergersi nello straordinario scenario che lo spazio rappresenta per la scienza, la tecnologia, la cooperazione internazionale, la pace e il futuro dell’umanità. L’occasione è altresì imperdibile quale possibilità di avvicinare gli studenti liceali ad un settore affascinante, ma poco conosciuto, dove diverse competenze lavorano in stretta cooperazione per il raggiungimento di obiettivi di grande rilievo anche per le nostre attività quotidiane. Insieme al Liceo di Ceccano sono state scelte una scuola di Roma, Milano, Napoli e Sassari. Nei giorni scorsi, Vittorio Cotronei, responsabile dell’Altaa formazione e Relazioni Internazionali dell’Agenzia Spaziale Italiana ha siglato l’accordo di programma con la preside Senese.

 

 

 

Giovani ricercatori crescono, il Liceo a Frascati Scienza


notte ricercatoriIl Liceo di Ceccano è l’unica scuola italiana che parteciperà a Frascati scienza, la notte dei ricercatori, il 26 settembre prossimo, con il laboratorio di astrobiologia, in collaborazione con l’università di Tor Vergata, I ragazzi del Liceo, guidati dalla prof. Billi, e dalle loro insegnanti Vardé, Di Salvatore e Bartolini, presenteranno alle Scuderie Aldobrandini, esperimenti di astrobiologia in bassa orbita terrestre. I lavori saranno presentati dagli studenti del liceo che hanno frequentato il Laboratorio di Astrobiologia, nell’ambito del piano lauree scientifiche  (PLS-fisica). Verranno utilizzati cortometraggi realizzati da ragazzi per scoprire la tenacia della vita come noi la conosciamo ed evidenziare il ruolo degli estremofili nella ricerca di vita oltre la Terra e nello sviluppo di sistemi biologici a sostegno dell’esplorazione umana dello spazio. I batteri estremofili sono appunto quelli che vivono in condizioni estreme  come  quelli sugli asteroidi. I ragazzi del Liceo hanno lavorato per tutto l’anno insieme alla prof.ssa Billi e presenteranno i foto tor vergataloro lavori nella prestigiosa cornice di Villa Aldobrandini. La Notte Europea dei Ricercatori di Frascati è il grande evento che da ormai 9 anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. Una iniziativa che ha riscosso un successo crescente, coinvolgendo migliaia di persone sui grandi temi della ricerca e del futuro.  Per il Liceo di Ceccano è un grande onore partecipare alla manifestazione che oltre a Roma e a Frascati si svolge anche a  Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Bari, Cagliari, Pavia,e Pisa.  La Notte Europea dei pls1Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA Frascati e Casaccia, EGO VIRGO, ESA-ESRIN, INAF Osservatorio Astronomico di Roma, INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali e INAF Bologna, INFN Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Frascati, Milano, Pavia, Pisa, Roma e Trieste, con Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Management, Università Tor Vergata e Università Roma Tre. L’evento vede la partecipazione, in qualità di Partner di Frascati Scienza, di INGV, Telethon,IRCCS SR Pisana, G.Eco, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Arte e Scienza e Istituto Salesiano Villa Sora.

Il Liceo sulla stampa


Il quotidiano La Provincia ha dedicato un’intera pagina alle ultime attività del Liceo. Eccone la copia

provincia

Stage estivo a Tor Vergata, gli studenti del Liceo fanno gli scienziati all’Università


stage tor vergataParteciperanno in 5: Veronica Reali (IV F) nel laboratorio di astrobiologia, Rebecca Penna (IV F) in quello dei dispositivi ottici nelle comunicazioni, Sofia Ferracci (IV B) nella comunicazione e divulgazione scientifica, Alessandra Masi ( IV B) nel laboratorio di fisica solare, e Raffaella Celani ( IV G) in quello di antropologia forense. Sono gli allievi del Liceo di Ceccano che parteciperanno allo stage estivo all’Università di Tor Vergata, che prende avvio il 16 giugno. Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuola di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto è coordinato dalla prof. Liù Catena e per il nostro liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. Forza ragazzi, in bocca al lupo.

Tutte le info qui http://www.stageatorvergata.it/

Capitali d’Italia prima di Roma, incontri di preparazione e riunione dei genitori


galleriaVenerdì 28 febbraio due incontri in preparazione al viaggio che le classi IV faranno a Firente e a Torino nella prossima settimana. In mattinata la prof. di fisica e scienze illustreranno la visita al Museo Galileo di Firenze, con cui il Liceo di Ceccano ha uno stretto rapporto di collaborazione.La visita ci sarà con il particolare legame del 450° anniversario della nascita dello scienziato pisano.

Nel pomeriggio invece, alle ore 17,  ci sarà la riunione dei genitori degli alunni partecipanti al viaggio.