Internet, 100 mega bit al secondo per il Liceo
Poter studiare contemporaneamente ad un compagno che si trova dall’altra parte dell’Atlantico, avere la disponibilità immadiata di tutto il materiale multimediale presente sulla rete, pubblicare filmati e presentazioni, svolgere l’insegnamento a distanza senza tempi di attesa biblici, far dirigere l’orchestra del Liceo da un direttore che magari si trova in Finlandia. Oggi si può: dal 31 marzo, infatti il Liceo di Ceccano è collegato alla banda ultralarga, 100 mb/s simmetrici per consentire a ciascun componente della comunità educante del Liceo di accedere alla rete internet senza ostacoli. E’ un risultato storico che pone in Liceo in linea con le grandi istituzioni educative del mondo. Basti pensare che l’agenda digitale del Governo prevede che la banda ultralarga arrivi nelle scuole con 30 mb/s soltanto nel 2020; 6 anni di anticipo che sono il frutto delle intuizioni, delle scelte, della determinazione del Liceo di voler scommettere sulla rete internet e sulle nuove tecnologie. Il Liceo ha ottenuto questo risultato grazie all’adesione alla rete GARR, che unisce università e centri di ricerca in tutto il
mondo: utilizzano il GARR l’Istituto di fisica nucleare, la Biblioteca Nazionale di Roma, il CNR, la Università di Roma 1, 2 e 3, la Luiss e tanti altri enti prestigiosi. Ad oggi, nel Lazio, sono soltanto 7 le scuole superiori collegate. Grazie alla banda ultralarga del Consorzio GARR sarà possibile avere lezioni da tutte le università del mondo, costituire gruppi di lavoro multilingue, far suonare insieme strumentisti che si trovano ai due capi del mondo: insomma un grande passo in avanti per il Liceo di Ceccano che è riuscito a superare tutti gli ostacoli frapposti dalla mancanza delle infrastrutture per la banda ultralarga.
Un grazie sentito va a tutti coloro che si sono impegnati per ottenere un tale risultato, a cominciare da Marco D’Ambrosio dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e da Stefano Cavese dell’Avi Project. La banda GARR si aggiunge alle Google apps for education, al sistema di comunicazione del Liceo, al wireless in tutte le aule e alla dotazione tecnologica. E questo è soltanto l’inizio.
Per saperne di più sul Garr qui http://www.garr.it/
e qui la mappa del nodo cui è agganciato il Liceo
Pubblicato il 1 aprile 2014, in Il Liceo con tag banda, banda larga, consorzio, garr, internet, liceo ceccano, ultralarga. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0