Archivi Blog
Liceo 2.0 al Senato, un premio alla collaborazione
Grande soddisfazione al Liceo di Ceccano per il premio Scuola+ Innovalascuola ricevuto in Senato perché, nel caso del nostro Istituto, il riconoscimento ha riguardato l’intera organizzazione della scuola, un Liceo 2.0 in cui la connessione ad internet è strumento principe della innovazione. La banda ultralarga a disposizione di docenti ed alunni è infatti la base su cui si fonda tutto il sistema di comunicazione e di condivisione di esperienze e materiali di cui il Liceo si è dotato in questo anno scolastico. L’idea è molto semplice: gli alunni hanno in tasca telefoni molto potenti per la connessione ad internet; invece di considerarli il diavolo a scuola, possono diventare strumenti efficacissimi per ampliare la didattica e la comunicazione. Così gli allievi e i prof che vivono al Liceo possono collegarsi alla rete a banda ultralarga fornita dal Consorzio GARR, 100 Mbps, condividere informazioni e materiali tramite le Google apps for education, scaricare velocemente dalla rete internet, consultare le banche dati esistenti (filmati, libri etc.) utilizzare il formato digitale dei libri, consultare il registro elettronico, trasmettere in live streaming gli eventi che avvengono a scuola, sviluppare una web tv e una radio… e questo da ogni angolo del Liceo. Tutte le aule sono infatti raggiunte dal segnale. Per
fare questo però il Liceo è stato affiancato da altri soggetti, senza la cui collaborazione nulla sarebbe stato possibile: innanzitutto i ragazzi ex allievi dell’Associazione Sirio che hanno affiancato docenti e ragazzi nell’uso delle Google apps for education, nello spiegare le possibilità di Drive, Calendar.. e poi il Consorzio GARR tramite la rete Unicasnet dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con la disponibilità del rettore, il prof. Ciro Attaianese, e dell’ing. Marco D’Ambrosio, del CASI, e poi quella di Stefano Cavese, di Aviproject, per la strutturazione degli impianti necessari all’infrastruttura di rete. Soltanto la sinergia di tutti questi soggetti ha potuto trasformare il Liceo in una scuola 2.0, a dimostrazione che le idee chiare contano di più dei finanziamenti.
Banda ultralarga al Liceo, il comunicato ufficiale
Ecco il comunicato ufficiale della Preside, prof.ssa Concetta Senese
“Sono lieta di annunciare agli studenti, alle loro famiglie, ai docenti e a tutti gli operatori dell’istituto che ieri, 31 marzo 2014 alle ore 16.00, la connessione a banda ultralarga è giunta al nostro Liceo.
Questo importante collegamento permette alla scuola di avere a disposizione una connessione internet con una velocità di 100 megabit al secondo sia in download che in upload oltre ad un insieme di servizi collegati con il mondo dell’educational. È inoltre in programma un aumento di tale velocità di almeno 10 volte.
Sono in corso i lavori per l’adeguamento alla rete wireless interna che, a breve, sarà possibile utilizzare con il massimo delle prestazioni possibili in ogni angolo del Liceo.
Questa “autostrada telematica” di cui ci siamo dotati permetterà di estendere i servizi tecnologici avanzati nella didattica della scuola, con importanti risultati per il lavoro degli insegnanti e la formazione degli studenti.
L’allaccio alla rete GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca), tramite la rete in fibra ottica “UnicasNet” dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, realizzata per la lungimiranza del Magnifico Rettore, prof. Ciro Attaianese, è un importante e ulteriore tassello che si aggiunge al processo di innovazione avviato da alcuni anni dal nostro Liceo.”
Internet, 100 mega bit al secondo per il Liceo
Poter studiare contemporaneamente ad un compagno che si trova dall’altra parte dell’Atlantico, avere la disponibilità immadiata di tutto il materiale multimediale presente sulla rete, pubblicare filmati e presentazioni, svolgere l’insegnamento a distanza senza tempi di attesa biblici, far dirigere l’orchestra del Liceo da un direttore che magari si trova in Finlandia. Oggi si può: dal 31 marzo, infatti il Liceo di Ceccano è collegato alla banda ultralarga, 100 mb/s simmetrici per consentire a ciascun componente della comunità educante del Liceo di accedere alla rete internet senza ostacoli. E’ un risultato storico che pone in Liceo in linea con le grandi istituzioni educative del mondo. Basti pensare che l’agenda digitale del Governo prevede che la banda ultralarga arrivi nelle scuole con 30 mb/s soltanto nel 2020; 6 anni di anticipo che sono il frutto delle intuizioni, delle scelte, della determinazione del Liceo di voler scommettere sulla rete internet e sulle nuove tecnologie. Il Liceo ha ottenuto questo risultato grazie all’adesione alla rete GARR, che unisce università e centri di ricerca in tutto il
mondo: utilizzano il GARR l’Istituto di fisica nucleare, la Biblioteca Nazionale di Roma, il CNR, la Università di Roma 1, 2 e 3, la Luiss e tanti altri enti prestigiosi. Ad oggi, nel Lazio, sono soltanto 7 le scuole superiori collegate. Grazie alla banda ultralarga del Consorzio GARR sarà possibile avere lezioni da tutte le università del mondo, costituire gruppi di lavoro multilingue, far suonare insieme strumentisti che si trovano ai due capi del mondo: insomma un grande passo in avanti per il Liceo di Ceccano che è riuscito a superare tutti gli ostacoli frapposti dalla mancanza delle infrastrutture per la banda ultralarga.
Un grazie sentito va a tutti coloro che si sono impegnati per ottenere un tale risultato, a cominciare da Marco D’Ambrosio dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e da Stefano Cavese dell’Avi Project. La banda GARR si aggiunge alle Google apps for education, al sistema di comunicazione del Liceo, al wireless in tutte le aule e alla dotazione tecnologica. E questo è soltanto l’inizio.
Per saperne di più sul Garr qui http://www.garr.it/
e qui la mappa del nodo cui è agganciato il Liceo