La letteratura nella didattica digitale, Daniela Marro al convegno su Dante e la modernità
“La ‘funzione’ Dante e i paradigmi della modernità”: questo il titolo promettente del Convegno Annuale della Mod (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria) che si terrà a Roma, dal 10 al 13 giugno, presso l’università LUMSA (nelle sedi divia diPorta Castello 44 e piazza delle Vaschette 101) e che vedrà la partecipazione di Daniela Marro, insegnante del nostro Liceo, nell’ambito di un programma ricchissimo di contributi soprattutto dal mondo accademico nazionale (tra i decani, Vittorio Spinazzola e Tullio De Mauro) tesi a dimostrare la centralità e la vitalità della “Commedia” e dell’opera del Sommo Poeta nella cultura contemporanea. Il suo intervento, previsto per il pomeriggio del 12
giugno nell’ambito dei lavori della Sessione parallela “Mod per la Scuola”, sarà incentrato su riflessioni di carattere metodologico scaturite dall’impiego delle nuove tecnologie nell’insegnamento della letteratura italiana e proporrà una particolare “declinazione” del tema del convegno in termini di attività laboratoriali finalizzate alla scrittura e destinate a studenti di istituti superiori dell’“era digitale”.
Docente presso il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, la Marro è un’apprezzata italianista con al suo attivo diverse pubblicazioni e collaborazioni con importanti case editrici, per molti anni impegnata in numerose iniziative culturali promosse sul territorio, e figura fra i collaboratori del periodico trimestrale “O.b.l.i.o.” (Osservatorio Bibliografico Letteratura Italiana Ottonovecentesca, disponibile on line) sulle cui pagine, di recente, ha anche pubblicato un corposo saggio dedicato all’ultima stagione di Giuseppe Bonaviri.
Pubblicato il 10 giugno 2014, in Convegni, Docenti con tag Daniela Marro, dante, didattica, digitale, italianistica, letteratura, lumsa, modernità, Osservatorio Bibliografico Letteratura Italiana Ottonovecentesca, Tullio De Mauro, Vittorio Spinazzola. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0