Archivi Blog
Fisica, la squadra del Liceo alla fase regionale
Yuri Agnessi, Francesco Malizia, Gaia Guida, Giacomo Frate e Pier Paolo Palma rappresenteranno il Liceo di Ceccano nella gara a squadre delle Olimpiadi di fisica, per la fase regionale prevista il prossimo 13 febbraio. L’ottimo risultato raggiunto conferma l’attenzione che il Liceo di Ceccano sta dando alla didattica delle scienze per la quale ha ricevuto due premi nazionali nel 2011 e nel 2013 ed è evidenziata dall’avvio del nuovo indirizzio di scienze applicate. I ragazzi sono preparati e saranno accompagnati dal prof. Palleschi. La gara regionale avrà luogo presso il dipartimento di fisica dell’Università la Sapienza di Roma.
Il Liceo all’Avogadro di Torino a presentare il BYOD
Utilizzare a scuola il proprio apparato elettronico: il BYOD (Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo) l’esperienza del Liceo di Ceccano viene presentata stamane, giovedì 11 dicembre, all’Avogadro di Torino nell’ambito del seminario nazionale che il MIUR dedica a MyXbook, la piattaforma per il trasferimento dei contenuti digitali nei testi scolastici. Il Liceo di Ceccano è infatti inserito nella rete delle 12 scuole che in Italia stanno partecipando alla sperimentazione ed ha elaborato i contenuti per le scienze motorie. A Torino il seminario si svolge nell’aula magna Giulio Cesare Rattazzi dell’Istituto Avogadro in viale S. Maurizio: saranno presentate soltanto le esperienze di due scuole
qui la presentazione dell’esperienza del Liceo Le chiavi del XXI secolo – il Liceo tra BYOD e sport
Nella presentazione sono utilizzati anche due filmati realizzati dagli allievi, uno sul BYOD ed un altro nella gara di orienteering sulla trasformazione del centro storico di Ceccano
Roma, Palestra dell’Innovazione, il Liceo c’è
Si svolge oggi a Roma il convegno Palestra dell’Innovazione della Fondazione mondo digitale: 50 scuole di tutta Italia si ritrovano per discutere di innovazione, scuola digitale, nuovi strumenti per la didattica, nuovi modi di fare scuola, in grado di reggere il confronto con i ragazzi di oggi, sempre più nativi digitali. E tra la 50 scuole invitate dalla Fondazione Mondo digitale c’è anche il Liceo di Ceccano, con una delegazione guidata dalla preside Senese. Il Liceo presenterà al propria esperienza di Liceo 2.0 e la metodologia del BYOD (Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo) in cui gli smartphones e i tablets sono strumenti quotidiani della vita della scuola,
La letteratura nella didattica digitale, Daniela Marro al convegno su Dante e la modernità
“La ‘funzione’ Dante e i paradigmi della modernità”: questo il titolo promettente del Convegno Annuale della Mod (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria) che si terrà a Roma, dal 10 al 13 giugno, presso l’università LUMSA (nelle sedi divia diPorta Castello 44 e piazza delle Vaschette 101) e che vedrà la partecipazione di Daniela Marro, insegnante del nostro Liceo, nell’ambito di un programma ricchissimo di contributi soprattutto dal mondo accademico nazionale (tra i decani, Vittorio Spinazzola e Tullio De Mauro) tesi a dimostrare la centralità e la vitalità della “Commedia” e dell’opera del Sommo Poeta nella cultura contemporanea. Il suo intervento, previsto per il pomeriggio del 12
giugno nell’ambito dei lavori della Sessione parallela “Mod per la Scuola”, sarà incentrato su riflessioni di carattere metodologico scaturite dall’impiego delle nuove tecnologie nell’insegnamento della letteratura italiana e proporrà una particolare “declinazione” del tema del convegno in termini di attività laboratoriali finalizzate alla scrittura e destinate a studenti di istituti superiori dell’“era digitale”.
Docente presso il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, la Marro è un’apprezzata italianista con al suo attivo diverse pubblicazioni e collaborazioni con importanti case editrici, per molti anni impegnata in numerose iniziative culturali promosse sul territorio, e figura fra i collaboratori del periodico trimestrale “O.b.l.i.o.” (Osservatorio Bibliografico Letteratura Italiana Ottonovecentesca, disponibile on line) sulle cui pagine, di recente, ha anche pubblicato un corposo saggio dedicato all’ultima stagione di Giuseppe Bonaviri.
Slatebox: mappe mentali e presentazioni on line…
Il blog studiaconsuccesso.blogspot.it ci dà un altro interessante suggerimento

Studiare con youtube
Un’altra ottima risorsa per migliorare gli apprendimenti e, per chi insegna, per integrare la didattica. Esiste un canale youtube chiamato scuolainterattiva su cui trovare presentazioni di argomenti attraverso mappe e animazioni. I creatori del canale presentano così il loro lavoro:
“La nostra missione è facilitare l’apprendimento di concetti complessi […]
Le nostre mappe non sono il tutto, se ti fermi ad esse ti fermi alla superficie; ma da qualche parte bisogna pur cominciare…”