Archivi categoria: Docenti

Liceo 2.0 con Edunet: le tecnologie cambiano la didattica


uniclam600 questionari somministrati e raccolti in 5 minuti, elaborazione automatica delle risposte, costruzione di grafici riassuntivi: tutto in meno di un quarto d’ora e senza utilizzare un solo foglio di carta, né consumare costosi toner. E’ una delle ultime esperienze realizzate al Liceo di Ceccano grazie all’utilizzo intensivo della nuove tecnologie e alla metodologia BYOD. L’operazione è stata resa possibile grazie alla concomitanza di tanti fattori favorevoli, riuniti in un un’unica progettazione di sistema: innanzitutto la disponibilità della connessione a banda ultralarga, con una capacità di 100 Mbps simmetrici, sia per scaricare che contenuti che per immetterne in rete, garantiti dalla rete GARR; poi Stampaun’architettura della wireless interna alla scuola in grado di poter gestire fino a 5000 apparati contemporaneamente, quindi la possibilità offerta a tutti gli allievi di utilizzare la rete ultraveloce, grazie ad Eduroam, che riunisce università ed istituzioni di ricerca, con l’accesso singolo per ogni allievo che si collega alla rete con le credenziali del registro elettronico. Tutti gli allievi hanno poi la disponibilità delle Google apps for education, con gli strumenti di condivisione ed archiviazione con spazio illimitato e le applicazioni di  comunicazione interattiva e di produzione multimediale. Tutto questo consente a ciascuno, allievo o professore, di navigare in maniera sicura ed affidabile ad internet: in tali condizioni la metodologia BYOD (bring your own device, porta il tuo dispositivo) è possibile ed efficace. Così il telefonino a scuola non è il nemico da combattere ma strumento privilegiato per la ricerca e la condivisione di contenuti, obiettivo tradizionale della comunità scolastica. Il BYOD del Liceo di Ceccano sarà presentato mercoledì 11 marzo all’Università di Cassino, della cui rete il Liceo di Ceccano fa parte, nel corso del convegno di presentazione della rete Edunet che dall’ateneo cassinate dà connessione alle scuole del territorio provinciale.

Pubblicità

Liceo 2.0, 550 questionari in 5 minuti, 600 apparati collegati contemporaneamente


StampaBYOD in azione stamane al Liceo di Ceccano per tutto l’Istituto: un questionario di argomento scientifico è stato somministrato a tutti gli alunni tramite un modulo di google. Ogni ragazzo ha ricevuto un link tramite posta elettronica, sul proprio account @liceoceccano.com ed ha risposto, sempre tramite il proprio dispositivo, computer, tablet, smartphone. Hanno potuto partecipare anche gli allievi ammalati. Sono bastati 5 minuti e sono stati raccolti automaticamente più di 550 questionari, tutti già inseriti in un foglio elettronico e pronti ad essere tabulati e googleappstudiati, ciascuno contenenti tutti i dati necessari all’inchiesta. Non è stato utilizzato nessun foglio di carta. E’ la metodologia BYOD, ognuno porta il proprio dispositivo (Bring Your Own Device) e si collega alla rete internet della scuola, in banda ultralarga a 100 mbps simmetrici, con le proprie credenziali. E’ stato impressionante vedere l’aggiornamento dei dati in diretta. Strumento potentissimo, a disposizione gratuitamente, di tutte le scuole. E la rete ha retto, con oltre 600 apparecchi collegati contemporaneamente. La parte informatica del questionario è stata curata dal prof. Leonardo Belfiore.

Al Liceo scocca l’ora del coding


E’ scoccata oggi l’ora del coding: la classe I C è la prima a confrontarsi con i linguaggi di programmazione secondo le indicazioni del progetto Programma il futuro, appositamente realizzato per accompagnare e supportare le scuole in questa iniziativa che parte dall’esperienza internazionale code.org.  Il progetto ha come scopo quello di rendere familiari ai ragazzi i concetti della programmazione. I materiali potranno essere utilizzati da docenti di qualunque materia, non saranno necessarie particolari nozioni o abilità tecniche proprio per rendere questa esperienza accessibile a tutte le classi. Saranno disponibili materiali per un livello base di partecipazione definito “L’Ora del codice” che consentiranno di fare un’ora di avviamento al pensiero computazionale. Una modalità di partecipazione più avanzata, un Corso introduttivo, garantirà ulteriori dieci lezioni che potranno essere svolte nel corso dell’anno scolastico. In tutti e due i casi le lezioni si possono fruire sia on line che off line.

Il Liceo a Fahreneit, la voce di Laura Vardé e Annalisa Taraborelli


Qui la registrazione dell’intervista che la prestigiosa trasmissione della Rai Radio 3, Fahreneit, ha fatto a Laura Vardé, insegnante di scienze, e ad Annalisa Taraborelli, allieva del Liceo, per la notte dei ricercatori a Frascati Scienza. Il Liceo di Ceccano è stata l’unica scuola italiana a partecipare alla manifestazione con il laboratorio di astrobiologia, in collaborazione con l’università di Tor Vergata

fahre2

 

Progetti, presentazione entro lunedì 29 settembre


igs1Si ricorda ai docenti che il termine per la presentazione dei progetti è stato fissato a lunedì 29 settembre. I progetti vanno presentati attraverso il modulo automatico di google che si può trovare qui

Modulo progetti

Si ricorda di barrare alla fine la voce “inviami una copia delle mie risposte” . Tale copia, che arriverà immediatamente sotto forma di mail e che conterrà tutti gli elementi inseriti nel modulo, va inoltrata a segreteria@liceoceccano.com. Il modulo è accessibile soltanto ai membri della comunità del Liceo

Grazie!

Al Liceo la Giornata Europea delle Lingue


european dayTutte le classi del liceo  linguistico saranno impegnate venerdì 26 settembre in una serie di attività per la Giornata Europea delle Lingue, fissata ogni anno appunto al 26 di settembre. Lo scopo della manifestazione è quello di far percepire l’importanza dello studio delle lingue come una delle competenze fondamentali del XXI secolo. Il Liceo linguistico è uno degli strumenti più efficaci per raggiungere questa competenza comunicativa, Al Liceo di Ceccano si studiano l’Inglese, il Francese e lo spagnolo, mentre nei corsi extracurriculari è possibile imparare il cinese, il russo e l’arabo.

bandiere

 

Docenti a scuola per imparare


Continua la formazione dei docenti sulle nuove opportunità offerte dalla piattaforma digitale. Mercoledì 3 settembre alle 9,30 Google classroom e alle 10,30 la piattaforma Moodle, già in uso lo scorso anno.

googleapp

Qui un video di presentazione di Moodle

https://onedrive.live.com/?cid=067A9F3E25A38C12&id=67A9F3E25A38C12%2115963&v=3

 

I programmi, classe per classe A.S. 2013-14


Tutti i programmi qui

IA  IB  IC  ID  IE  IF

IIA  IIB  IIC  IID  IIE  IIF

IIIA  IIIB  IIIC  IIID  IIIE  IIIF

IVA IVB  IVC  IVD  IVE  IVF   IVG

La letteratura nella didattica digitale, Daniela Marro al convegno su Dante e la modernità


dante“La ‘funzione’ Dante e i paradigmi della modernità”: questo il titolo promettente del Convegno Annuale della Mod (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria) che si terrà a Roma, dal 10 al 13 giugno, presso l’università LUMSA (nelle sedi divia diPorta Castello 44 e piazza delle Vaschette 101) e che vedrà la partecipazione di Daniela Marro, insegnante del nostro Liceo, nell’ambito di un programma ricchissimo di contributi soprattutto dal mondo accademico nazionale (tra i decani, Vittorio Spinazzola e Tullio De Mauro) tesi a dimostrare la centralità e la vitalità della “Commedia” e dell’opera del Sommo Poeta nella cultura contemporanea.  Il suo intervento, previsto per il pomeriggio del 12marro giugno nell’ambito dei lavori della Sessione parallela “Mod per la Scuola”, sarà incentrato su riflessioni di carattere metodologico scaturite dall’impiego delle nuove tecnologie nell’insegnamento della letteratura italiana e proporrà una particolare “declinazione” del tema del convegno in termini di attività laboratoriali finalizzate alla scrittura e destinate a studenti di istituti superiori dell’“era digitale”.

Docente presso il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, la Marro è un’apprezzata italianista con al suo attivo diverse pubblicazioni e collaborazioni con importanti case editrici, per molti anni impegnata in numerose iniziative culturali promosse sul territorio, e figura fra i collaboratori del periodico trimestrale “O.b.l.i.o.” (Osservatorio Bibliografico Letteratura Italiana Ottonovecentesca, disponibile on line) sulle cui pagine, di recente, ha anche pubblicato un corposo saggio dedicato all’ultima stagione di Giuseppe Bonaviri.

Buone vacanze, il saluto della Preside


seneseOggi, 7 giugno 2014, è stato l’ultimo giorno di lezione al Liceo. La Preside Senese ha voluto diffondere alcune considerazioni su questo anno scolastico: l’occasione mi è gradita per rivolgere  a tutti voi un affettuoso saluto e per ringraziarvi della collaborazione e dell’impegno prestati nel perseguire le mete che insieme ci siamo impegnati di raggiungere. A voi tutti, docenti, personale ATA, genitori e studenti, va il mio personale pensiero e l’augurio di trascorrere felici e serene vacanze.  Agli studenti delle quinte, in particolare, auguro in bocca al lupo per l’Esame di Stato.

 Colgo inoltre l’occasione per formulare alcune riflessioni. Anche nel corrente a.s. la scuola italiana ha dovuto continuare a fare i conti con il banda canadageneralizzato calo di fiducia nei suoi confronti, con budget economici non sempre adeguati ed in grado di garantire un valido supporto alla compiuta realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa, ma il personale del Liceo si è contraddistinto per i notevoli sforzi compiuti per coniugare i bisogni formativi, espressi dagli studenti, con le risorse assegnate. E’ per me motivo di orgoglio dirigere questo Liceo, una scuola che ha grande potenzialità non solo nella sua tradizione, ma anche per l’impegno nel rinnovamento e soprattutto per la rilevanza del suo progetto culturale e sociale.

carnCon riconoscenza tengo a sottolineare che il mio percorso di lavoro si è realizzato anche grazie a:  la collaborazione preziosa dei miei Collaboratori e di tutto lo Staff di direzione, che mi hanno sostenuto nelle scelte spesso ambiziose ma necessarie per essere al passo dei mutamenti repentini della nostra società; la voglia di fare, la passione intellettuale e l’intelligenza aperta dei docenti; la disponibilità e la collaborazione, oltre l’impossibile, del  Direttore dei Servizi Amministrativi, del personale ausiliario, tecnico ed amministrativo; il sostegno e la fiducia dei genitori, in particolare dei rappresentanti d’Istituto e del Presidente d’Istituto; l’entusiamo, la lealtà e la ricchezza umana dei nostri studenti; coloro che hanno collaborato e sostenuto anche economicamente per la realizzazione delle attività con il Liceo; coloro che hanno ministroformulato apprezzamenti per le scelte operate ed i risultati ottenuti; coloro che hanno avanzato critiche costruttive dimostrando attenzione e considerazione per il miglioramento delle possibilità offerte dalla nostra scuola.

La battaglia di Ceccano, le foto della mostra


guerra madEcco le foto della interessantissima mostra documentaria realizzata per i 70 anni della guerra a Ceccano. La mostra, curata dal prof. Coluzzi,  sarà visitabile nell’atrio del Liceo fino alla fine di giugno.

Qui le foto di tutti i documenti

https://plus.google.com/u/0/photos/101038217600127151798/albums/6019659453035267249

Myxbook, il Liceo tra le 12 scuole italiane per sperimentare i libri digitali


mappa garrdi Fabio Langiu
Il progetto Myxbook, coordinato dalla Prof.ssa Filomena Rocca del Ministero dell’Istruzione, vede un team di dodici scuole di varie regioni impegnate nella realizzazione di un format che ha come obiettivo l’ampliamento dell’offerta di strumenti didattici a favore di studenti e docenti. Puntando sulle molteplici potenzialità che la multimedialità mette a disposizione della didattica e considerando che le nuove normative in materia di libri di testo rendono possibile oggi l’adozione di testi multimediali anche auto-prodotti dalla singole scuole, i gruppi di lavoro stanno procedendo alla stesura di vere e proprie unità didattiche che vedono il docente come produttore di informazioni ma anche come mediatore e selezionatore delle molteplici fonti presenti sul web e ritenute attendibili e valide per la crescita degli studenti. A ciascuna scuola coinvolta è stato quindi assegnato lo sviluppo dei temi per un ambitorid1 disciplinare ed al Liceo di Ceccano è stato assegnato quello riguardante le Scienze motorie e sportive.
Il lavoro dei docenti della nostra scuola si inserisce nel filone storico che vede il Liceo di Ceccano sempre protagonista in attività, progetti e sperimentazioni nell’ambito della diffusione delle Scienze dello Sport nella scuola.
Il materiale già assemblato fino alla data odierna ha consentito la possibilità di proporre per numerose classi, per il prossimo anno scolastico la nuova adozione del materiale multimediale didattico autoprodotto per la disciplina delle Scienze motorie, in sostituzione dei tradizionali libri di testo, dando avvio perciò ad una tendenza che vedrà probabilmente in futuro, con la presentazione ufficiale della piattaforma ministeriale Myxbook, molti altri Istituti seguire il nostro esempio. Alcuni degli argomenti trattati negli articoli preparati dai docenti riguardano:
la fisiologia e l’anatomia del corpo umano;
traumatologia dello sport e nozioni di primo soccorso;
prevenzione e cura dei paramorfismi giovanili;
teoria e metodologia di allenamento;
le teorie sul gioco e la nascita degli sport;
la storia dello sport dalle antiche Olimpiadi ai nostri giorni;
proposte didattiche su sport ecologia ed ambiente;
sport e cinematografia;
sport e letteratura….. altri argomenti sono in via di preparazione e verranno presto messi a disposizione dei nostri allievi.

 

Invalsi, prove di italiano e matematica il 16 maggio


prove-invalsi1Il 16 Maggio 2013  gli studenti delle classi seconde dell’istituto, in contemporanea con i loro compagni di tutta Italia, saranno coinvolti  nella rilevazione sugli apprendimenti con la  prova di Italiano, di Matematica e con la somministrazione del Questionario studente (MIUR direttiva n. 85/12).  Lo scopo dell’iniziativa è quello di dotare il paese di un sistema di valutazione dei risultati conseguiti dalla scuola, così come accade nella maggior parte dei paesi europei, in modo da orientare la politica scolastica e impostare eventuali azioni di miglioramento del sistema.

Sul sito web http://www.invalsi.it/snv2012/, si potranno leggere e/o scaricare sia il materiale informativo relativo alle prove INVALSI, sia le esercitazioni di Italiano e Matematica che sono state  pubblicate.

La Preside ha invitato i  docenti delle discipline interessate a proporre agli studenti  delle  simulazioni al fine di farli esercitare alle prove.

Venerdì 22 febbraio, consigli di classe e dipartimenti


Giornata di riunione per gli insegnanti venerdì 22: alle 14,30 ci sarà la riunione dei consigli di classe delle V per la scelta dei commissari d’esame da affiancare a quelli nominati dal ministero. I consigli ri riuniranno come segue:

V A ed E alle 14,30

V C e B alle 15

V F e D alle 15,30

Alle 16 è convocato il consiglio della I B per il Piano scuola digitale

Alle 16,30 si terrannmo le riunioni dei dipartimenti.

Amici del vero bene dei nostri allievi



Dalle «Lettere di san Giovanni Bosco, nel giorno della sua Memoria, 31 gennaio

Se vogliamo farci vedere amici del vero bene dei nostri allievi, e obbligarli fare il loro dovere, bisogna che voi non dimentichiate mai che rappresentate i genitori di questa cara gioventù, che fu sempre tenero oggetto delle mie occupazioni, dei miei studi, del mio ministero sacerdotale, e della nostra Congregazione salesiana. Se perciò sarete veri padri dei vostri allievi, bisogna che voi ne abbiate anche il cuore; e non veniate mai alla repressione o punizione senza ragione e senza giustizia, e solo alla maniera di chi vi si adatta per forza e per compiere un dovere.

Quante volte, miei cari figliuoli, nella mia lunga carriera ho dovuto persuadermi di questa grande verità! E’ certo più facile irritarsi che pazientare: minacciare un fanciullo che persuaderlo: direi ancora che è più comodo alla nostra impazienza e alla nostra superbia castigare quelli che resistono, che correggerli col sopportarli con fermezza e con benignità. La carità che vi raccomando è quella che adoperava san Paolo verso i fedeli di fresco convertiti alla religione del Signore, e che sovente lo facevano piangere e supplicare quando se li vedeva meno docili e corrispondenti al suo zelo. Difficilmente quando si castiga si conserva quella calma, che è necessaria per allontanare ogni dubbio che si opera per far sentire la propria autorità, o sfogare la propria passione. Leggi il resto di questa voce

Recupero, una settimana per sostenere gli allievi in difficoltà


lic allieviLa cura del recupero delle carenze è una delle preoccupazioni più importanti del Liceo di Ceccano: per questa ragione nella prossima settimana, secondo le decisioni del Collegio dei docenti e utilizzando gli strumenti dell’autonomia didattica, l’orario del Liceo sarà completamente modificato, con le classi che si divideranno a seconda delle esigenze del recupero. Le attività inizieranno lunedì 14 gennaio per terminare venerdì 18 gennaio, mentre sabato tutto il Liceo sarà coinvolto in un’attività escursionistica. L‘orario giornaliero è di 6 lezioni da 50 minuti ciascuna con la seguente scansione:
 1°h  8.10-9.00   – 2°h  9.00-9.50    -3°h  9 .50-10.50 (10m di intervallo) -4°h 10.50-11.40  -5°h 11.40-12.30  -6°h 12.30-13.20;

Le attività di recupero sono state organizzate in base alle indicazioni dei consigli di classe, mentre gli alunni che non partecipano alle attività di recupero seguiranno lezioni di approfondimento; le classi V svolgeranno lezione normalmente (anche se l’orario verrà modificato); i genitori hanno potuto visionare la pagella del primo trimestre del proprio figlio sul sistema Axios ad accesso riservato ed hanno ricevuto la eventuale comunicazione delle carenze disciplinari con le indicazioni delle tipologie di recupero individuate dal consiglio di classe per e.mail o cartacea (ad oggi solo 55 famiglie su 733, l’8%,  non hanno ancora comunicato ufficialmente alla scuola la propria e.mail);

 Entro il 16 febbraio si svolgeranno per prove di verifica delle attività di recupero, il cui esito sarà comunicato direttamente dai docenti.

Ecco l’orario dei corsi, l’elenco degli alunni interessati al recupero, l’orario dei prof

Corsi e aule

Orario docenti

Alunni classi prime

Alunni classi II

Alunni classi III

Alunni classi IV

Agitazioni studentesche, istruzioni operative ai docenti


In previsione delle annunciate agitazioni studentesche, la Preside ha inviato le seguenti indicazioni ai docenti:

1) Astensione da atteggiamenti o comportamenti formali o informali di “solidarietà” o di “contrapposizione” alle iniziative degli studenti.

2) Vigilanza con la collaborazione dei docenti e di tutto il personale a che nel corso delle iniziative, delle attività o nelle assemblee autonomamente gestite dagli studenti, vengano osservate le regole fondamentali della civile convivenza.

3) Prosecuzione regolare dell’attività e del funzionamento degli uffici di segreteria, della presidenza e della vicepresidenza.

4) Divieto dell’uso del fax della scuola da parte degli studenti.

5) Accesso di estranei nella scuola consentito solo su autorizzazione del Consiglio di Istituto, e del Capo d’istituto, se formalmente delegato dal Consiglio stesso.

6) Divieto all’utilizzo dei laboratori, delle aule speciali, della palestra e di altri locali attrezzati e dotati di strumenti didattici.

7) Le attività di “autogestione” non devono arrecare disturbo alle lezioni e alle altre attività di studio e alle attività di laboratorio; deve essere garantito anche ad un solo alunno la piena attività didattica.

8) I Docenti hanno l’obbligo della vigilanza sui minori nei limiti del proprio orario di servizio (e non solo sugli alunni delle proprie classi, come previsto nella funzione docente).

9) Ciascun Docente firma puntualmente sia il registro di classe per attestare lo svolgimento della lezione sia il registro in sala dei professori per attestare la propria presenza nell’istituto.

10) Ogni insegnante deve annotare sul proprio registro personale l’eventuale interruzione della normale attività didattica e deve registrare le assenze degli alunni in caso di lezione non effettuata. Gli alunni che si dichiarano in “autogestione” saranno considerati assenti dalle lezioni e dovranno giustificare l’assenza.

Le famiglie dovranno, successivamente, motivare l’assenza dalle lezioni non in forma vaga ma con la dicitura “presa d’atto autogestione dal … al …”. Per altre motivazioni, le famiglie o gli alunni maggiorenni giustificheranno secondo quanto previsto dalla normativa.

11) La verifica delle presenze degli studenti va condotta ad inizio di lezione, appurando che si tratti di una scelta permanente e non “oraria”. Sarà opportuno, comunque, operare un controllo successivo delle presenze nel corso della mattinata.

12) Qualora il docente in servizio accerti un danno alle cose o alle persone prodotto da un suo o da un altro alunno comunica per iscritto il fatto al Capo di Istituto.

 Gli Insegnanti comunicano per iscritto al Preside comportamenti scorretti degli allievi della propria o di altre classi.

Liceo bis, per il secondo anno, primo premio per la didattica della scienza


E due: per il secondo anno consecutivo il Liceo vince il primo premio nazionale, sezione Licei, per la didattica della scienza. Il premio sarà consegnato in una cerimonia ufficiale a Firenze, giovedì 15 novembre, al dirigente scolastico, prof.ssa Concetta Senese, e al docente responsabile del progetto, prof.ssa Maria Rosaria Di Salvatore, che hanno presentato il lavoro Sotto un’altra ottica, che potete vedere qui

Sotto un’altra ottica , realizzato per l’iniziativa Experimenta 3, è il frutto di un paziente lavoro di promozione della cultura scientifica, in gran parte negletta nella scuola italiana, su cui tutte le più importanti istituzioni culturali e formative italiane si stanno impegnando: così la partecipazioone alle gare di matematica e di scienze, le cosiddette olimpiadi, il progetto lauree scientifiche, i rapporti con le università del territorio, le giornate delle scienze, Science a girls thing,  e tutta una serie di altre iniziative, tese ad offrire agli allievi del Liceo un ambiente amichevole nei confronti della cultura scientifica.

Grande è la soddisfazoine al Liceo per questo secondo premio nazionale per la didattica della scienza che va a valorizzare il lavoro intelligente di tanti insegnanti di matematica e di scienze nell’istituto fabraterno e soprattutto a premiare i tanti ragazzi che si sono spesi per mettersi alla prova nelle attività di laboratorio.

qui alcune foto delle attività pensare-e-fare-scienza-il-liceo-ad-experimenta-3

Docenti in agitazione, comunicazione della Preside


Cari alunni e cari genitori

a seguito di una assemblea dei docenti, il personale del Liceo e le rappresentanze sindacali hanno proclamato uno stato di agitazione: si minacciano ulteriori tagli alle già ridotte disponibilità finanziarie delle scuole.  Per questa ragione docenti e personale non docente hanno deciso di esprimere la loro protesta attraverso un documento che allego  a questa mia comunicazione.

La proclamazione dello stato di agitazione è il segnale di un disagio molto forte che non potrà non ripercuotersi sulla qualità del sistema di istruzione che la scuola è chiamata ad offrire ai nostri allievi.

Molti di loro hanno deliberato di astenersi dalle attività aggiuntive (viaggi, corsi di recupero e di approfondimento etc.) per cui gran parte delle iniziative del Liceo subiranno un rallentamento  o potrebbero non effettuarsi.

Gli allievi potranno conoscere direttamente dai loro professori le attività che proseguiranno regolarmente e quali invece saranno sospese.

Sono certa che comprenderete le ragioni della protesta che  spero possa risolversi al più presto.

Il dirigente

prof.ssa Concetta Senese

 

Documento docenti Liceo Ceccano