Giovani ricercatori crescono, il Liceo a Frascati Scienza
Il Liceo di Ceccano è l’unica scuola italiana che parteciperà a Frascati scienza, la notte dei ricercatori, il 26 settembre prossimo, con il laboratorio di astrobiologia, in collaborazione con l’università di Tor Vergata, I ragazzi del Liceo, guidati dalla prof. Billi, e dalle loro insegnanti Vardé, Di Salvatore e Bartolini, presenteranno alle Scuderie Aldobrandini, esperimenti di astrobiologia in bassa orbita terrestre. I lavori saranno presentati dagli studenti del liceo che hanno frequentato il Laboratorio di Astrobiologia, nell’ambito del piano lauree scientifiche (PLS-fisica). Verranno utilizzati cortometraggi realizzati da ragazzi per scoprire la tenacia della vita come noi la conosciamo ed evidenziare il ruolo degli estremofili nella ricerca di vita oltre la Terra e nello sviluppo di sistemi biologici a sostegno dell’esplorazione umana dello spazio. I batteri estremofili sono appunto quelli che vivono in condizioni estreme come quelli sugli asteroidi. I ragazzi del Liceo hanno lavorato per tutto l’anno insieme alla prof.ssa Billi e presenteranno i
loro lavori nella prestigiosa cornice di Villa Aldobrandini. La Notte Europea dei Ricercatori di Frascati è il grande evento che da ormai 9 anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. Una iniziativa che ha riscosso un successo crescente, coinvolgendo migliaia di persone sui grandi temi della ricerca e del futuro. Per il Liceo di Ceccano è un grande onore partecipare alla manifestazione che oltre a Roma e a Frascati si svolge anche a Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Bari, Cagliari, Pavia,e Pisa. La Notte Europea dei
Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA Frascati e Casaccia, EGO VIRGO, ESA-ESRIN, INAF Osservatorio Astronomico di Roma, INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali e INAF Bologna, INFN Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Frascati, Milano, Pavia, Pisa, Roma e Trieste, con Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Management, Università Tor Vergata e Università Roma Tre. L’evento vede la partecipazione, in qualità di Partner di Frascati Scienza, di INGV, Telethon,IRCCS SR Pisana, G.Eco, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Arte e Scienza e Istituto Salesiano Villa Sora.
Pubblicato il 6 agosto 2014, in Convegni, orientamento con tag Frascati, liceo ceccano, notte dei ricercatori, ricercatori, scienza, tor vergata. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
Pingback: Giovani scienziati crescono, il Liceo di Ceccano a Frascati Scienza per la notte dei ricercatori | LazioQuotidiano.it