Archivi Blog
Sette giorni da aspiranti scienziati, il Liceo a Tor Vergata
Tecniche astronomiche per la fisica solare, dispositivi ottici per le telecomunicazioni, astrobiologia, antropologia forense, comunicazione e divulgazione scientifica, chimica sostenibile: questi i temi dello stage estivo di Tor Vergata cui partecipano da oggi lunedì 15 giugno 9 allievi del Liceo. Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuole di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto, nell’ampito delle lauree scientifiche, è coordinato dalla prof. Liù Catena e per il nostro liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. Nelle tecniche astronomiche saranno impegnati Clotilde Luzi e Leonardo Fabi, Mario Papetti si cimenterà con i dispositivi
ottici, mentre Stefania Ricci nell’astrobiologia, Severino Reatini e Susan Ghassaban parteciperanno al laboratorio di antropologia forense e Chiara Cipriani a quello di comunicazione scientifica. Domenica Del Brocco e Lorenzo Fabi in quello di chimica. I ragazzi sono stati selezionati con un apposito bando e prenderanno parte anche allo stage invernale nel 2016. Forza ragazzi, in bocca al lupo.
Qui tutte le info http://www.stageatorvergata.it/
Il giorno del sole nero, l’eclissi, fotocronaca di una mattinata di astrofisica
Un cannocchiale con filtri solari costruito a scuola, camere oscure, vetrini per l’osservazione solare, maschere da saldatori: tutto per assistere allo spettacolo della natura, il giorno del sole nero. Oltre 650 ragazzi del Liceo e anche di altre scuole hanno potuto guardare l’eclissi in condizioni di sicurezza. Anche il cantautore Enrico Bassignano, conduttore radiofonico di Rai 1, al liceo per due concerti, ha partecipato all’osservazione. L’attività si è svolta in collaborazione con il laboratorio di fisica solare dell’Università di Tor Vergata
Ecco le prime foto Osservazione solare con telescopio
e la storia come la racconta Google Un venerdì mattina al Liceo
Il giorno del sole nero e la poesia di Bassignano al Liceo

Il Liceo e la scienza: la nuvola rosa a Tor Vergata
Sono in 5, tutte ragazze, a partecipare alla stage invernale presso il dipartimento di fisica dell’Università di Roma Tor Vergata: Rebecca Penna, Veronica Reali, Raffaeella Celani, Alessandra Masi e Sofia Ferracci per una settimana, dal 2 al 6 febbraio, si interesseranno di tecniche astronomiche per la fisica solare, di dispositivi ottici per le telecomunicazioni, di astrobiologia, di antropologia forense, di comunicazione e divulgazione scientifica. Una settimana da ricercatori dunque, che l’università di Tor Vergata propone agli studenti delle scuole superiori. Il Liceo di Ceccano partecipa al laboratorio già da diversi anni e numerosi allievi, grazie all’esperienza effettuata come ricercatori
scientifici hanno poi orientato la propria scelta universitaria sulle facoltà scientifiche. Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università, dunque, per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuola di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto è coordinato dalla prof.ssa Liù Catena e per il nostro Liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. E’ questa il secondo stage in cui a partecipare sono tutte ragazze e su 5, ben tre frequentano il linguistico. Forza ragazze, in bocca al lupo.
Qui tutte le info sulla stage http://www.stageatorvergata.it/
Il Liceo in orbita, gli studenti parlano di astrobiologia con Samantha Cristoforetti
Esperimenti in orbita
#astrobiologia pochi se paragonati a quelli #biologia e #biomedicinarisponde @AstroSamantha a studenti@LiceoCeccano – Così l’ufficio stampa di Torvergata riporta con un tweet il colloquio tra gli studenti del Liceo di Ceccano e Samantha Cristoforetti, a 28 mila chilometri di distanza nella stazione spaziale. 12 studenti del Liceo di Ceccano hanno partecipato oggi all’inflight call, la chiamata nello spazio per l’astronauta italiana, prima donna in orbita nella stazione spaziale internazionale. Erano nell’auditorium dell’Agenzia Spaziale Italiana e con Samantha hanno parlato di astrobiologia, chiedendole se ci saranno esperimenti in questo ambito. Per circa 20 minuti, tra le 17:30 e le 17:50 di questo pomeriggio, l’astronauta italiana dell’ESASamantha Cristoforetti ha dialogato con gli studenti delle Superiori e delle Università riuniti alla sede dell’ASI di Roma per la seconda Inflight Call dall’inizio della missione Futura, 60 giorni fa. Erano presenti studenti di 5 scuole italiane, fra cui i ragazzi del Liceo, che sono impegnati nel programma LISS, con l’obiettivo di diffondere la cultura astrofisica nelle scuole superiori, insieme ad altro 4 scuole di Roma, Milano, Sassari e Portici.
La ricerca scientifica al Liceo, La vita oltre la terra, presentato a Frascatiscienza
La vita oltre la terra
La ricerca scientifica al Liceo, il filmato presentato a Frascatiscienza
Ecco il filmato realizzato per la notte dei ricercatori a Frascati, il 26 settembre, dove il Liceo ha presentato i risultati della ricerca scientifica sui batteri estremofili. Il lavoro è stato coordinato dalle prof. Vardé e Di Salvatore
Frascati scienza, il Liceo alla notte dei ricercatori
Il Liceo di Ceccano è l’unica scuola italiana che parteciperà venerdì 26 settembre a Frascati scienza, la notte dei ricercatori, con il laboratorio di astrobiologia, in collaborazione con l’università di Tor Vergata, I ragazzi del Liceo, guidati dalla prof. Billi, e dalle loro insegnanti Vardé, Di Salvatore e Bartolini, presenteranno alle Scuderie Aldobrandini, esperimenti di astrobiologia in bassa orbita terrestre. I lavori saranno mostrati dagli studenti del liceo che hanno frequentato il Laboratorio di Astrobiologia, nell’ambito del piano lauree scientifiche (PLS-fisica). Verranno utilizzati cortometraggi realizzati da ragazzi per scoprire la tenacia della vita come noi la conosciamo ed evidenziare il ruolo dei batteri estremofili nella ricerca di vita oltre la Terra e nello sviluppo di sistemi biologici a sostegno dell’esplorazione umana dello spazio. I batteri estremofili sono appunto quelli che vivono in condizioni estreme come quelli sugli asteroidi. I ragazzi del Liceo hanno lavorato per tutto l’anno insieme alla prof.ssa Billi e presenteranno i
loro lavori nella prestigiosa cornice di Villa Aldobrandini. La Notte Europea dei Ricercatori di Frascati è il grande evento che da ormai 9 anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. Una iniziativa che ha riscosso un successo crescente, coinvolgendo migliaia di persone sui grandi temi della ricerca e del futuro. Per il Liceo di Ceccano è un grande onore partecipare alla manifestazione che oltre a Roma e a Frascati si svolge anche a Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Bari, Cagliari, Pavia,e Pisa. La Notte Europea dei
Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA Frascati e Casaccia, EGO VIRGO, ESA-ESRIN, INAF Osservatorio Astronomico di Roma, INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali e INAF Bologna, INFN Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Frascati, Milano, Pavia, Pisa, Roma e Trieste, con Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Management, Università Tor Vergata e Università Roma Tre. L’evento vede la partecipazione, in qualità di Partner di Frascati Scienza, di INGV, Telethon,IRCCS SR Pisana, G.Eco, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Arte e Scienza e Istituto Salesiano Villa Sora.
La scienza in festa, e il Liceo con gli scienziati!
Il 26 settembre 2014 un gruppo di studenti del Liceo di Ceccano, che hanno preso parte al Piano Lauree Scientifiche dell’Università di Roma Tor Vergata, presenterà i risultati del lavoro svolto durante il PLS alla Notte Europea dei Ricercatori a Frascati, una grande festa della scienza dove ricercatori e scienziati incontreranno un pubblico di tutte le età per promuovere e divulgare la cultura scientifica.
Proprio come i ricercatori, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di studiare l’astrobiologia -scienza interdisciplinare che si occupa dello studio della vita al di fuori della Terra- vedendo con i propri occhi com’è che si lavora in un laboratorio di ricerca. Guidati dalla dott.ssa Daniela Billi dell’Università di Roma Tor Vergata, i liceali si sono dilettati tra provette, centrifughe e microscopi per vedere con i propri occhi a che punto è giunta la ricerca scientifica in questo ambito, e adesso non resta che presentarne i risultati, (quasi) come dei veri scienziati!
Lunedì 22 settembre, la dott.ssa Billi sarà al Liceo diCeccano per un incontro di prova e di verifica
Giovani ricercatori crescono, il Liceo a Frascati Scienza
Il Liceo di Ceccano è l’unica scuola italiana che parteciperà a Frascati scienza, la notte dei ricercatori, il 26 settembre prossimo, con il laboratorio di astrobiologia, in collaborazione con l’università di Tor Vergata, I ragazzi del Liceo, guidati dalla prof. Billi, e dalle loro insegnanti Vardé, Di Salvatore e Bartolini, presenteranno alle Scuderie Aldobrandini, esperimenti di astrobiologia in bassa orbita terrestre. I lavori saranno presentati dagli studenti del liceo che hanno frequentato il Laboratorio di Astrobiologia, nell’ambito del piano lauree scientifiche (PLS-fisica). Verranno utilizzati cortometraggi realizzati da ragazzi per scoprire la tenacia della vita come noi la conosciamo ed evidenziare il ruolo degli estremofili nella ricerca di vita oltre la Terra e nello sviluppo di sistemi biologici a sostegno dell’esplorazione umana dello spazio. I batteri estremofili sono appunto quelli che vivono in condizioni estreme come quelli sugli asteroidi. I ragazzi del Liceo hanno lavorato per tutto l’anno insieme alla prof.ssa Billi e presenteranno i
loro lavori nella prestigiosa cornice di Villa Aldobrandini. La Notte Europea dei Ricercatori di Frascati è il grande evento che da ormai 9 anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. Una iniziativa che ha riscosso un successo crescente, coinvolgendo migliaia di persone sui grandi temi della ricerca e del futuro. Per il Liceo di Ceccano è un grande onore partecipare alla manifestazione che oltre a Roma e a Frascati si svolge anche a Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Bari, Cagliari, Pavia,e Pisa. La Notte Europea dei
Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA Frascati e Casaccia, EGO VIRGO, ESA-ESRIN, INAF Osservatorio Astronomico di Roma, INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali e INAF Bologna, INFN Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Frascati, Milano, Pavia, Pisa, Roma e Trieste, con Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Management, Università Tor Vergata e Università Roma Tre. L’evento vede la partecipazione, in qualità di Partner di Frascati Scienza, di INGV, Telethon,IRCCS SR Pisana, G.Eco, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Arte e Scienza e Istituto Salesiano Villa Sora.
Le ricercatrici del Liceo su Io Donna del Corriere della Sera
Giovani ricercatrici scientifiche sbocciano è il titolo dell’articolo che Anna Maria D’Alessandro, su Io donna, il femminile del Correre della Sera, dedica alle ragazze del Liceo di Ceccano ricercatrici a Tor Vergata. Scrive: Donne più brave in scienze? Sì, lo confermano le Università di Roma e Milano. A Tor Vergata si è appena concluso (il 20 giugno) lo Stage estivo per studenti delle scuole superiori. Cinquanta ragazzi del quarto anno (31 ragazze e 19 ragazzi) hanno “vissuto da mattina a serata” nei laboratori di astrofisica, tra i dispositivi ottici, ad apprendere i primi rudimenti di astrobiologia, antropologia forense e divulgazione scientifica.
All’iniziativa romana, dal 2010, si arriva segnalati dalle scuole. Da Ceccano, 80 km da Roma, arrivano Raffaella Celani, Sofia Ferracci, Alessandra Masi, di IV linguistico, Rebecca Penna e Veronica Reali di IV scientifico. Patite per la chimica, un po’ spaventate dalle lezioni di fisica, entusiasta Raffaella per l’antropologia molecolare: dal primo giorno ha lavato ossa e reperti provenienti da Cerveteri, per classificarle, datarle, capire le cause della morte. “Non mi aspettavo mi prendesse tanto. Pensavo a Medicina per il futuro, questa occasione può aprirmi altri orizzonti. Ho trascorso tre mesi a Bruges – racconta la studentessa – per uno scambio“Chiediamo non solo bravissimi, ma appassionati – spiega Liu Catena, portavoce di Tor Vergata -. La ricerca vuole precisione, ma anche genio con un po’ di sregolatezza. Pagelle d’oro e manualità: nei laboratori vediamo che spesso le parti si rovesciano e chi ha meno titoli scolastici raggiunge e supera chi è bravo sempre e in tutto”. Quest’anno c’è stato un boom rosa: delle undici scuole aderenti, alcune delegazioni hanno mandato solo studentesse: cinque lo scientifico-linguistico di Ceccano (Frosinone) (in foto), sette lo scientifico Stefanini di Venezia-Mestre.
Qui i link all’articolo di Anna Maria D’Alessandro http://www.iodonna.it/attualita/primo-piano/2014/donne-universita-bravura-studio-lavoro-402168611350_2.shtml
Comunicare la scienza, una passione. La nuvola rosa del Liceo a Tor Vergata
Sono andate in 5 all’Università di Tor Vergata, una nuvola rosa per sperimentare il mestiere di ricercatore: Veronica Reali (IV F) nel laboratorio di astrobiologia, Rebecca Penna (IV F) in quello dei dispositivi ottici nelle comunicazioni, Sofia Ferracci (IV B) nella comunicazione e divulgazione scientifica, Alessandra Masi ( IV B) nel laboratorio di fisica solare, e Raffaella Celani ( IV G) in quello di antropologia forense. Ecco un primo commento di Sofia Ferracci
In principio questo sarebbe dovuto essere un articolo, ma non lo sarà. Non lo sarà perché ho dedotto che sarebbe stato riduttivo scremare l’esperienza e il lavoro di una settimana in un testo stringato, semplice, pulito, che non sarebbe riuscito a trasmettere nemmeno un briciolo delle mille cose apprese in soli cinque giorni.
Ho avuto la meravigliosa opportunità di prendere parte allo stage estivo di Comunicazione e Divulgazione Scientifica svoltosi presso la facoltà di Scienze MM FF NN dell’Università di Tor Vergata. Non nascondo la mia perplessità iniziale a riguardo, visto il tema trattato: comunicare la scienza. Qualcosa di così poco diffuso – specialmente qui in Italia – e allo stesso tempo complesso, che ne ero quasi spaventata: riuscirò ad esserne all’altezza? Per non parlare dell’università, un ambiente così estraneo a dei liceali, tutti un po’ impauriti di perdersi nelle aule dell’ateneo. E invece si è aperto davanti a me e ai ragazzi delle altre scuole partecipanti un mondo meraviglioso: quello della divulgazione scientifica. Leggi il resto di questa voce
Astrobiologia e cianobatteri: la grande tenacia di piccoli organismi, gli allievi del Liceo nei laboratori di astrobiologia
L’origine della vita e la sua possibilità di esistere nel cosmo sono degli interrogativi che da sempre affascinano l’uomo. E se tutto ciò potesse avvenire attraverso dei batteri di dimensioni comprese tra 1 e 10 μm?
E’ proprio di questo che si occupa la dott.ssa Daniela Billi, astrobiologa del dipartimento di biologia dell’Università di Tor Vergata, che lunedì 7 aprile ha condotto noi studenti del liceo presso le aule e i laboratori dell’ateneo romano.
Tra becker e provette, con l’aiuto della dott.ssa Billi abbiamo potuto svolgere il protocollo di estrazione del DNA dai cianobatteri, degli organismi termofili e resistenti a disseccamento, ionizzazione e radiazioni uv-c, che riescono a vivere in ambienti cosiddetti “estremi” come il deserto dell’Atacama o le valli secche dell’Antartide, e sui quali la ricerca astrobiologica si sta concentrando per indagare sull’origine prebiotica della vita e sulla possibilità che essa possa esistere al di fuori del nostro pianeta.
Un’esperienza entusiasmante e affascinante, che ci ha permesso di vedere e provare in prima persona cosa significa lavorare nell’ambito della ricerca scientifica.
Sofia Ferracci, IV B
In tre, a Tor Vergata per l’astrofisica, il fotovoltaico, le guide di luce
Da martedì a venerdì a sperimentare il mestiere dei ricercatori. Sono tre allievi del Liceo impegnati nel progetto Exzperimenta dell’Università di Tor Vergata: Serena Ferracci, Gabriele Ruggiero e Beatrice Testa , accompagnati dalla prof.ssa Rosaria Di Salvatore. Gli allievi del liceo, che hanno già partecipato alla fase estiva dello stage, si occuperanno di:
“Materiali per l’Astrofisica sperimentale” sui materiali di nuova generazione utilizzabili in campo astrofisico sperimentale, in particolare sui possibili nuovi materiali per la realizzazione di ottiche e strutture di supporto per telescopi da terra e spaziali.
“Materiali per la Conversione fotovoltaica” per la realizzazione di celle solari organiche e successivamente a celle modificate con l’introduzione dei nanotubi di carbonio.
“Materiali per l’ICT – Information and Communication Technology” sulle prospettive applicative che lo sviluppo di nuovi materiali aprono nell’ottica integrata e nell’optoelettronica.
Gli studenti utilizzeranno i laboratori dell’università come veri ricercatori: in particolare opereranno in quelli di Fisica Solare, di Scienze dei Materiali, di Ottica delle superfici, di Nanostrutture, nel laboratorio NeMO (New Materials for Optoelectonics), nel laboratorio MBE (Molecular Beam Epitaxy) e nel Laboratorio STM (Scanning, Tunneling Microscopy). Il loro lavoro sarà presentato agli Esami di Stato.
Da segnalare che le esperienze svolte in questi anni, sono state raccolte nel libro “STUDENTI-RICERCATORI” per cinque giorni. Il volume può sicuramente considerarsi valido strumento per orientare i giovani nella scelta universitaria e far conoscere le discipline scientifiche e il metodo per il loro studio. Anche il nostro Liceo ha contribuito alla realizzazione con un articolo della Prof.ssa Maria Rosaria Di Salvatore su come l’esperienza dello stage sia poi stata trasferita nella didattica curricolare. In particolare l’esperienza svolta all’università è stata fondamentale per la realizzazione del progetto di didattica laboratoriale “Sotto un’altra ottica: dal telescopio di Galileo alle nuove frontiere dell’ottica attiva e adattiva”
Lo stage a Tor Vergata terminerà venerdì 7 febbraio.
Qui tutte le info sull’iniziativa
Il Liceo a Tor Vergata per lo stage invernale di fisica
Materiali per l’Astrofisica sperimentale; Materiali per la conversione fotovoltaica; Materiali per ICT (Information and Communication Technology): questi i tre laboratori spermentali in cui saranno inseri dal 4 all’8 febbraio tre allievi del Liceo di Ceccano, nell’ambito del Progetto Didattico Nazionale “Stage nelle Università”, promosso dal MIUR (Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica), che vede coinvolte le Università degli Studi di Roma Tor Vergata, della Calabria, di Camerino e dell’Aquila. I tre allievi del Liceo sono Federico CIOTOLI, V F, Federico DE SANTIS, V C, e Emanuela LIBURDI, V D, che hanno già presentato le loro esperienze laboratoriali al Job Orienta di Verona. Lo stage invernale segue quello estivo ed è finalizzato ad approfondire le conoscenze scientifiche e tecniche della scienza dei materiali e delle sue applicazioni all’astrofisica sperimentale. E’ prevista altresì la conclusione del percorso di apprendimento iniziato a giugno e descritto nella presentazione dei tre moduli disciplinari contemplati nel piano didattico. Ecco i tre moduli completi
Modulo didattico _Materiali per la Conversione Fotovoltaica_ ToV
Modulo didattico _Materiali per l’ICT (Information and Communication Technology)_ ToV
Modulo didattico _Materiali per l’Astrofisica Sperimentale_ ToV
l’attività di ricerca svolta dai ragazzi, nel corso degli Stage, potrà essere utilizzata per l’elaborazione di tesine, da presentare al prossimo Esame di Stato, con la certificazione dei docenti universitari. La partecipazione alle attività didattiche e laboratoriali, per gli alunni e per i docenti, è gratuita. Gli stages si svolgeranno presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, via della Ricerca Scientifica, 00133 Roma.
I materiali didattici, fotografici e le presentazioni dei risultati scientifici ottenuti dagli studenti nel corso delle attività sperimentali, realizzate nei laboratori di ricerca del Dipartimento di Fisica, sono scaricabili dai siti: www.stageatorvergata.it e http://www.stageinuniversita.it/Stage_in_Universita/Pagina_Tor_Vergata.html.
Lo stage invernale si inserisce nell’ambito delle attività messe in campo dal Liceo di Ceccano per potenziare la ricerca scientifica fra i suoi allievi. Negli ultimi due anni, proprio per queste attività, il Liceo di Ceccano ha vinto il Premio Nazionale per la didattica della scienza.
Qui il filmato girato dall’Università di Tor Vergata sulla partecipazione degli studenti del Liceo al Job Orienta a Verona
https://liceoceccano.com/2013/01/11/il-liceo-di-ceccano-al-job-orienta-di-verona-il-video/
Lavoro, lavoro ma tanta soddisfazione: il Liceo al Job Orienta 2012 Verona
Tanto lavoro, tanta stanchezza ma anche tanta soddisfazione. E’ la sensazione dei tre ragazzi, Emanuela Liburdi, Federico Ciotoli e Federico de Santis, che con la prof. Maria Rosaria di Salvatore, hanno partecipato al Job Orienta di Verona, la manifestazione nazionale che ha come scopo quello di far incontrare le scuole italiane con il mondo del lavoro. La partecipazione del Liceo è avvenuta nello stand dell’Università di Tor Vergata di Roma, perché da tre anni gli allievi del nostro Liceo partecipano agli stages che l’università romana organizza per consentire agli allievi delle scuole superiori di mettersi alla prova, confrontandosi con le scienze sperimentali.
A Verona i nostri tre ragazzi hanno resentato alle migliaia di visitatori di Job Orienta il frutto di tre ricerche sperimentali: materiali innovativi per l’astrofisica sperimentale con il montaggio e lo smontaggio di un telescopio e l’osservazione e la determinazione del coefficiente di smorzamento di due bacchette di alluminio e di carbonio; nuove tecnologie integrate nell’ottica con la luce comeveicolo di inofrmazione, utilizzo del laser per la trasmissione dei dati ed infine la realizzazione di celle fotovoltaiche con materiale organico per la produzione di energia. Ognuno dei tre allievi ha presentato ai visitatori la sua esperienza, raccogliendo consensi ed approvazioni che li hanno riempiti di soddidfazione per il grande lavoro preparatorio necessario alla partecipazione al Job Orienta 2012.
La partecipazione al Job Orienta è un’altra grande soddisfazione per il Liceo di Ceccano che ha vinto per la seconda volta consecutiva il Premio Nazionale per la Didattica delle Scienze, è stato finalista nel Premio Internazionale Junior Challenge per l’applicazione delle tecnologie digitali alla didattica, ed ora partecipa a Firenze al Seminario sulla Didattica delle Scienze.
Qui le foto FotoVerona
E quelle dello stage a Tor Vergata www.stageatorvergata.it
La fisica d’estate, Federico e il mestiere del ricercatore
Federico de Santis, IV C, ora V C, ha partecipato allo stage estivo di fisica all’Università di Tor Vergata a Roma. Ecco le sue prime impressioni
Stage estivo all’università? Una proposta allettante, utile e sicuramente formativa. Questo è ciò che ho pensato quando mi è stato proposto. Certo, non avevo calcolato la stanchezza del “post-fine scuola”, l’arrivo della canicola grazie a Scipione e lo stress del viaggio in treno…ma alla fine devo dire che ne è valsa la pena.
Lo stage si è svolto presso il “Dipartimento di Fisica” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e lo scopo fondamentale era quello orientativo-educativo: inserire dei giovani ragazzi, ad un passo dal diploma, nel mondo ampio, complesso e apparentemente difficile e lontano dell’università e renderli protagonisti di esperienze laboratoriali, inquadrando il “mestiere” del ricercatore nel vivo del suo lavoro.
Accanto alla parte laboratoriale non poteva mancare, in percentuale minore di ore, la parte teorica che era necessaria alla comprensione dei nostri esperimenti. L’attività è stata divisa in tre moduli, ognuno riguardante aspetti diversi delle Scienze dei Materiali: a me è capitato il modulo “Materiali per ICT (Information and Communication Technology): realizzazione e utilizzazione di guide di luce planari”. Leggi il resto di questa voce
Il Liceo allo stage di Fisica a Tor Vergata
Il Liceo di Ceccano partecipa il 19 marzo alla giornata conclusiva dello Stage invernale di Fisica dell’Università Tor Vergata. Lo stage è un progetto didattico promosso dal MIUR ed organizzato in collaborazione con l’università degli Studi di Roma Tor Vergata preso il dipartimento di Fisica a cui il nostro liceo partecipa ormai da due anni. Gli stages prevedono esperienze di laboratorio nell’ambito della Scienza dei Materiali e delle sue applicazioni all’Astrofisica sperimentale.
In questa occasione sarà l’alunno Alessandro Sorrentino VE che, insieme ai colleghi che hanno partecipato allo stage, relazionerà sul lavoro svolto nell’ambito del “Modulo di Scienza dei Materiali per ICT (Information and Communication Technology)”.
Pierfrancesco Pirri VD e Laura Lopez VC hanno partecipato rispettivamente al “Modulo di Scienza dei Materiali in campo astrofisico” e al “Modulo di Scienza dei Materiali per la conversione fotovoltaica”.
L’incontro, che si terrà nell’Aula Magna “Pietro Gismondi” della Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università Tor Vergata, sarà seguito dalle classi IV C e IV D fornendo loro un’ interessante occasione di orientamento universitario.
Le presentazioni degli studenti saranno alternate con dei brevi seminari tenuti dai responsabili scientifici dei tre moduli didattici. Tre relazioni dedicate ai grandi telescopi di prossima generazione, alle recenti innovazioni nel settore della conversione fotovoltaica e per finire alle attualissime tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT – Information and Communication Technology).
Qui il programma completo della giornata Giornata x Stage-Programma
Qui alcune delle attività del Liceo nell’ambito della didattica laboratoriale
in-laboratorio-per-prepararsi-alluniversita
pensare-e-fare-scienza-il-liceo-ad-experimenta-3
celle-solari-accelerometri-guida-di-luce-laboratorio-di-fisica-a-tor-vergata