Il Liceo in Assise, secondo Federica e Claudia
Martedì 7 ottobre, la V C ha partecipato ad un’udienza della Corte d’Assise d’Appello di Roma. Ecco i commenti di Federica del Piano e Claudia Palombi
La parola ai 18 ragazzi del Liceo Scientifico di Ceccano che oggi ,martedì 7 ottobre 2014, hanno assistito in qualità di pubblico alla sentenza della Corte di Appello al PALAZZO DI GIUSTIZIA di Roma per un caso di schiavitù , violenza sulle donne e costrizione alla prostrituzione. Già dai temi affrontati il giudizio si prospettava arduo e complicato ma mai abbastanza da non riuscire a scegliere da che parte schierarsi : difendere la vittima o un agressore incolpato senza prove ?
Il silenzio faceva da sfondo ad una perplessita’ generale e a volti dubbiosi alla ricerca di una soluzione equa a cui nessuno era in grado di dare risposta. Poi il verdetto finale : 3 anni di carcere e 600 euro di multa per quell’aguzzino che il bravo avvocato era riusciuto a far sembrare un pover uomo innocente e estraneo alle vicende accadute. La giustizia esiste?
Bianco e nero non sono mai presenti un un ‘aula di tribunale. Il grigio regna sovrano e a detta del Giudice ” meglio anni di carcerazione in meno per un aggressore che anni di prigione in più per un innocente “. Un’ esperienza unica e coinvolgente..grazie prof.
Il caso è chiuso!
Federica Del Piano
non tutti i giorni si assiste all’applicazione della giustizia e alle bellezze che Roma nella sua frenesia offre. Entrare in una corte di assise apre un mondo che magari si può vedere solo nei film, ma, a volte, la realtà supera la fantasia di ognuno di noi in quanto mai potremmo immaginare la difficoltà nel ricoprire un ruolo importante come quello di un magistrato, che rappresenta ed interpreta la legge. Oltre ad assistere ad un reale processo, il giudice e il magistrato sono stati gentili nel rispondere alle nostre domande con umiltà e chiarezza, facendoci capire l’importanza e il fascino del loro lavoro.
Terminato l’incontro con il magistrato, abbiamo visto una minima parte di quello che la capitale ci poteva donare, abbiamo visitato palazzo Barberini che conteneva quadri splendidi tra cui quelli di Caravaggio e di Raffaello. Conclusa la visita a palazzo Barberini, ci siamo recati presso le chiese del Bernini e del Borromini, in via XX Settembre. Roma dà spettacolo
Claudia Palombi
Pubblicato il 12 ottobre 2014, in Convegni, liceo ceccano con tag Claudia Palombi, corte assise, Corte d'Assise d'Appello di Roma, Federica del Piano, giustizia, liceo ceccano. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0