Archivi categoria: liceo ceccano

Cartone e tecnologia, il museo virtuale per sindaci ed amministratori, forza con la fibra!


di Stefano Cavese

Il 26 Maggio durante la conferenza di servizio tenuta presso il Liceo di Ceccano organizzata dalla preside Concetta Senese per promuovere le buone pratiche attuate dalla scuola per la diffusione della Banda Ultra Larga, ci siamo tutti divertiti a provare gli avveniristici “visori di cartone” attraverso i quali era possibile visitare un sito archeologico non stando fisicamente sul posto. Sindaco di Vallecorsa, Assessore di Castro dei Volsci, Assessore di Monte San Giovanni Incarico, Assessore Provinciale, Vicedirettore del Conservatorio di Musica di Frosinone altri Dirigenti Scolastici hanno saggiato quanto sia importante mettere a disposizione della didattica le nuove tecnologie. Tutti i presenti hanno compreso quanto sia importante realizzare sui propri territori infrastrutture in fibra ottica per portare a tutti connettività ad alta capacità. Il sottoscritto con l’aiuto di Davide de Giuli, la preside Senese, il prof Alviti e sotto l’attenta regia di Marco D’Ambrosio, abbiamo mostrato loro che si può fare agevolmente sfruttando Fibra già presente nei nostri paesi! Le scuole stanno dimostrando che con poche risorse e molta lungimiranza si possono cambiare le sorti della didattica e di conseguenza di tutto un territorio. Faccio i complimenti ai rappresentanti delle istituzioni citate per aver capito l’importanza di questo incontro… Prometto “gongoli intensi tra qualche mese” quando molti vostri colleghi constateranno la vostra lungimiranza. La prossima volta cara preside Senese tutti ad arrampicarsi sulla parete attrezzata

Pubblicità

Identità digitale unica, il Liceo racconta il BYOD a Lecce


Identità digitale unica e sicurezza dei nostri dati personali per accedere ad una molteplicità di servizi online. Una realtà esistente e consolidata da diversi anni nelle università e negli enti di ricerca in Italia e nel mondo. Questo il tema del Quinto Convegno della Federazione IDEM che, con la collaborazione dell’Università del Salento, si terrà a Lecce presso le Officine Cantelmo dal 13 al 15 Maggio 2015. Il 15 maggio sarà presente anche il Liceo di Ceccano che racconterà il suo BYOD (Bring Your Own Device – Porta il tuo dispositivo) che consente a tutti gli allievi e i prof del Liceo di collegarsi contemporaneamente alla rete e condividere le esperienze didattiche.

La Federazione IDEM conta in Italia oltre 3 milioni di persone tra studenti, ricercatori e docenti che ogni giorno utilizzano la propria identità digitale unica per fare ricerca, per studiare, per leggere la idemposta, per connettersi ai servizi di WiFi, per scambiarsi documenti, per consultare la propria posizione di carriera, per collaborare nei progetti europei. Il settore dell’istruzione e della ricerca è un grande ecosistema dove la collaborazione online e l’accesso alle risorse con l’identità digitale unica funziona realmente, sia a livello nazionale che internazionale.

Potrà il modello Research & Education essere un “apripista” per lo sviluppo dell’accesso alle risorse e della collaborazione online anche in altri settori partendo dalle scuole e dai beni culturali fino ad arrivare ai servizi per il cittadino? Quali sono le buone pratiche, le politiche e le tecnologie che ci garantiscono la sicurezza e la privacy nell’accesso? Quali gli strumenti per certificare la veridicità e la titolarità del collegamento tra utente digitale e persona reale?

Questi i principali interrogativi che si affronteranno nell’appuntamento annuale organizzato dalla Federazione IDEM con esperti del settore, ricercatori, scuole e istituzioni.

Cosa genera la creatività


creativity

Il BYOD del Liceo presentato all’Università di Cassino


Ecco il filmato della presentazione del BYOD (porta il tuo dispositivo) operativo al Liceo di Ceccano

Il cinema e la sua luce, Claudio Cirillo al Liceo di Ceccano


claudiocirillobIl Liceo avrà l’onore di ospitare venerdì 17 aprile il m° Claudio Cirillo, direttore della fotografia in film come Pane, amore e fantasia,  Le notti bianche e Totò, Peppino e…la malafemmina, Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? , Il commissario Pepe, Permette? Rocco Papaleo, La più bella serata della mia vita, Cafè Express, Testa e croce, Mi manda Picone, Amici miei atto III, Scugnizzi, Pacco, doppio pacco e contropaccotto, C’eravamo tanto amati, Profumo di donna, con registi del calibro di Ettore Scola, Nanni Loy e Dino Risi, attori come Vittorio De Sica, Totò, Gassman.

Alle ore 11.15 presso l’Aula Magna Francesco Alviti, il m° Cirillo terrà una lectio magistralis sul Cinema e la sua luce.

Le classi interessate potranno scendere con l’assenso degli insegnanti in servizio.

Per avere qual che info su Claudio Cirillo qui https://farefilm.it/users/claudio-cirillo

Mentre qui la filmografia di Claudio Cirillo. Impressionante!

http://www.comingsoon.it/personaggi/claudio-cirillo/20949/filmografia/

Ir de compras, a Ceccano studiano lo spagnolo anche i ragazzi di Colleferro


flashmobGiovedì mattina, 26 marzo, una classe del Liceo Linguistico Giovanni Falcone di Colleferro sarà al Liceo di  Ceccano per uno stage linguistico in spagnolo: insieme alla I G del liceo fabraterno, i ragazzi del Falcone sperimenteranno l’utilizzo delle nuove tecologie e della metodologia BYOD nell’apprendimento dello spagnolo. Buon lavoro!

Destinazione Europa, il Liceo in Francia e a Praga


paris2Prosegue il programma Destinazione Europa, con l’obiettivo di aprire la mente dei giovani allievi del Liceo ad un contesto internazionale. In questi giorni due gruppi di allievi sono in Bretagna, per uno scambio di classi rispettivamente a Plouzané e a Rennes, mentre le classi V sono a Praga per il viaggio di istruzione: venerdì, partiranno gli allievi che saranno impegnati nello stage linguistico a Londra. Seguirà poi quello in Irlanda e lo scambio con i francesi di Rennes in Italia. Intanto prosegue l’alternanza scuola lavoro all’estero, con 5 allievi in Irlanda e in Francia.

154 anni d’Italia: il Liceo a Palazzo Carignano, ma anche da Galileo e da Coppi


Proprio lì, il 17 marzo di 154 anni fa, il Parlamento votava all’unanimità la Legge n. 1 che proclamava l’Unità d’Italia e Vittorio Emanuele II, Re d’Italia. E lì saranno il 15 marzo le IV del liceo di Ceccano nell’ambito del programma dedicato appunto ai 150 anni dall’unità, nell’ambito di un viaggio che tocca le due capitali del regno prima di Roma, Firenze e Torino,, con tante attività dedicate alla storia, all’arte, alla matematica e allo sport.  Palazzo Carignano aveva visto il re sabaudo in fasce: Vittorio Emanuele era nato proprio lì il 14 marzo del 1820. Questo bellissimo edificio, sede prima del parlamento sabaudo e poi di quello italiano, è stato dunque la culla dell’Italia.

«Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia.Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861».

Queste parole rappresentano il testo della legge n. 4671 del Regno di Sardegna. Pochi giorni dopo quel 17 marzo, lo stesso testo sarebbe diventato la legge n. 1 del Regno d’Italia. Era nato un Regno, era nato uno Stato unitario laddove, appena un paio d’anni prima, ve n’erano addirittura sette.

Ma accanto alla prospettiva storica il viaggio delle IV ha naturalmente quella sfera armillareartistica che vedrà i ragazzi del Liceo di Ceccano agli Uffizi e alla Galleria dell’Accademia a Firenze, per respirare il bello della città gigliata, ispiratrice dell’arte del mondo. Michelangelo, Raffaello, Leon Battista Alberti, Leonardo… tutti hanno camminato su quelle pietre, per quelle piazze, percorso quelle strade… Ma ci sarà anche la parte dedicata alla nuova arte, al cinema, con la visita al Museo del Cinema nella Mole Antonelliana a Torino. E poi quella dedicata allo sport con due  appuntamenti, il museo Coppi a Novi Ligure a Firenze e, a Torino dove  i ragazzi visiteranno Superga: oltre alla basilica e alle tombe dei Savoia incontreranno anche Gabetto, calciatore del Torino e figlio di uno dei  campioni del grande Torino, tragicamente scomparso sul colle nel 1949. E non è finita:  a Firenze ci sarà anche la visita del Museo Galilei, con tanti esperimenti di fisica ed una rilettura dell’epoca di Galilei nel 450° anniversario della nascita.

Qui una visita virtuale al Museo fiorentino visita virtuale Museo Galilei Firenze

Il viaggio è stato organizzato dagli insegnanti del Liceo, coordinati dalla prof.ssa Stefania Alessandrini.

Liceo 2.0 con Edunet: le tecnologie cambiano la didattica


uniclam600 questionari somministrati e raccolti in 5 minuti, elaborazione automatica delle risposte, costruzione di grafici riassuntivi: tutto in meno di un quarto d’ora e senza utilizzare un solo foglio di carta, né consumare costosi toner. E’ una delle ultime esperienze realizzate al Liceo di Ceccano grazie all’utilizzo intensivo della nuove tecnologie e alla metodologia BYOD. L’operazione è stata resa possibile grazie alla concomitanza di tanti fattori favorevoli, riuniti in un un’unica progettazione di sistema: innanzitutto la disponibilità della connessione a banda ultralarga, con una capacità di 100 Mbps simmetrici, sia per scaricare che contenuti che per immetterne in rete, garantiti dalla rete GARR; poi Stampaun’architettura della wireless interna alla scuola in grado di poter gestire fino a 5000 apparati contemporaneamente, quindi la possibilità offerta a tutti gli allievi di utilizzare la rete ultraveloce, grazie ad Eduroam, che riunisce università ed istituzioni di ricerca, con l’accesso singolo per ogni allievo che si collega alla rete con le credenziali del registro elettronico. Tutti gli allievi hanno poi la disponibilità delle Google apps for education, con gli strumenti di condivisione ed archiviazione con spazio illimitato e le applicazioni di  comunicazione interattiva e di produzione multimediale. Tutto questo consente a ciascuno, allievo o professore, di navigare in maniera sicura ed affidabile ad internet: in tali condizioni la metodologia BYOD (bring your own device, porta il tuo dispositivo) è possibile ed efficace. Così il telefonino a scuola non è il nemico da combattere ma strumento privilegiato per la ricerca e la condivisione di contenuti, obiettivo tradizionale della comunità scolastica. Il BYOD del Liceo di Ceccano sarà presentato mercoledì 11 marzo all’Università di Cassino, della cui rete il Liceo di Ceccano fa parte, nel corso del convegno di presentazione della rete Edunet che dall’ateneo cassinate dà connessione alle scuole del territorio provinciale.

Liceo 2.0, 550 questionari in 5 minuti, 600 apparati collegati contemporaneamente


StampaBYOD in azione stamane al Liceo di Ceccano per tutto l’Istituto: un questionario di argomento scientifico è stato somministrato a tutti gli alunni tramite un modulo di google. Ogni ragazzo ha ricevuto un link tramite posta elettronica, sul proprio account @liceoceccano.com ed ha risposto, sempre tramite il proprio dispositivo, computer, tablet, smartphone. Hanno potuto partecipare anche gli allievi ammalati. Sono bastati 5 minuti e sono stati raccolti automaticamente più di 550 questionari, tutti già inseriti in un foglio elettronico e pronti ad essere tabulati e googleappstudiati, ciascuno contenenti tutti i dati necessari all’inchiesta. Non è stato utilizzato nessun foglio di carta. E’ la metodologia BYOD, ognuno porta il proprio dispositivo (Bring Your Own Device) e si collega alla rete internet della scuola, in banda ultralarga a 100 mbps simmetrici, con le proprie credenziali. E’ stato impressionante vedere l’aggiornamento dei dati in diretta. Strumento potentissimo, a disposizione gratuitamente, di tutte le scuole. E la rete ha retto, con oltre 600 apparecchi collegati contemporaneamente. La parte informatica del questionario è stata curata dal prof. Leonardo Belfiore.

Donna, donne, storia, storie, il Liceo di Ceccano celebra la Giornata delle donne con due corti


Due cortometraggi realizzati dai ragazzi del Liceo di Ceccano: uno sulla storia di Franca Viola, la prima donna a denunciare gli stupri in Sicilia, e un altro sulla condizione femminile oggi. Saranno questi  i materiali su cui saranno chiamati a confrontarsi gli allievi del Liceo sabato 7 marzo, alle ore 10,15 nell’aula magna Francesco Alviti. E’ questo il modo scelto dal Liceo di Ceccano per celebrare la Giornata internazionale della donna, 8 marzo 2015. I due filmati sono stati realizzati rispettivamente  dalla V F e dalla IV E ed hanno partecipato a diversi concorsi, vincendo premi e menzioni.

Il Liceo verso l’Europa, il Linguistico a Valencia


valenciaLe  classi del linguistico sono partite venerdì 27 febbraio per Valencia: i ragazzi avranno una settimana di scuola in un istituto spagnolo, Enforex, per l’apprendimento della lingua, con modalità interattiva por la calle e una serie di iniziative culturali fra cui anche la visita della bellissima città spagnola, culla della cultura valenciana, che ha saputo unire la modernità alle grandi tradizioni del passato. I ragazzi visiteranno così la terza città di Spagna, capitale della Comunidad Valenciana, luogo ricchissimo di storia e  tradizione. Lo stage di spagnolo  si inserisce nell’ambito delle attività di studio linguistico del Liceo che prevedono scambi di classe con la Francia, progetti europei con il Regno Unito, il Belgio, la Germania e l’Olanda, la Germania  e stages linguistici a Londra, in Irlanda e appunto in Spagna, con l’iniziativa Destinazione Europa. Gli allievi sono accompagnati dalla prof.sse Altobelli e Marcocci Montini. Allo stage in Spagna seguiranno nelle prossime settimane due scambi di classe con la Francia, due stages per la lingua inglese in Inghilterra e in Irlanda, attività di stages in alternanza scuola lavoro per tre settimane.

Ecco intanto un breve filmato sulla città di Valencia, un dìa en Valencia

Il Liceo fra le 140 scuole delle avanguardie educative


logoIl Liceo di Ceccano è stato inserito fra le 140 scuole che compongono in Italia il movimento delle avanguardie educative dell’Indire. Avanguardie Educative è un movimento di innovazione che porta a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola. Un movimento aperto alla partecipazione di tutte le scuole italiane che lavorano ogni giorno per trasformare il modello tayloristico di una scuola non più adeguata alla nuova generazione di studenti digitali e disallineata dalla società della conoscenza. Il movimento intende utilizzare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per cambiare gli ambienti di apprendimento e offrire eaved alimentare una «galleria delle Idee» che nascedall’esperienza delle scuole, ognuna delle quali rappresenta la tessera di un mosaico che mira a rivoluzionare l’organizzazione della didattica, del tempo e dello spazio del «fare scuola».Il movimento Avanguardie educative è natodall’iniziativa congiunta di Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), che fin dall’anno della sua nascita – il 1925 – si è occupato di innovazione educativa, e di un primo gruppo di scuole che hanno sperimentato una o più delle Idee alla base dello stesso movimento.

L’inserimento fra le 140 avanguardie educative è un grande onore per il Liceo ed un riconoscimento a quanto si fa per essere al passo con l’innovazione educativa.

Qui tutte le info http://avanguardieeducative.indire.it/

 

 

Langue il sangue, raccolta al Liceo


sangueGiovedì 26 febbraio ci sarà al Liceo la seconda raccolta di sangue dell’anno  scolastico. Lo scorso anno il Liceo raccolse quasi 100 sacche di sangue. a testimonianza di quanto questa attività, langue il sangue, sia ormai diventata una consuetudine nella vita dell’Istituto fabraterno. In mattinata professori e studenti maggiorenni, coordinati dall’Avis di Ceccano e dal prof. Saulo Lombardi che cura l’organizzazione della raccolta, si ritroveranno presso la sede dell’Avis, dove, dopo i colloqui e gli esami necessari a far sì che la donazione sia sicura, faranno il loro gesto di solidarietà nei confronti delle persone che soffrono.

La donazione di sangue è  una delle modalità più semplici e immediate per fare del bene in maniera concreta.

Qui il video degli allievi del Liceo

 

I giovani e la camorra, don Manganiello incontra gli studenti del Liceo


mangL’Associazione Culturale Il centro del fiume, giovedi 19 Febbraio alle ore 10.15 presso l’Aula Magna, propone agli studenti del Liceo di Ceccano un incontro con Don Aniello Manganiello, sulle tematiche della legalità e dei comportamenti malavitosi. Il tema è Gesù è più forte della camorra.

Don Aniello Manganiello è stato parroco di Scampia – il tristemente famoso quartiere alla periferia settentrionale di Napoli – per sedici anni, dal 1994 al 2010. Sedici anni durante i quali ha combattuto la criminalità organizzata, strappando alla manovalanza della camorra tantissimi giovani, criticando apertamente l’ipocrisia e la superstizione degli affiliati che ostentano case piene di immagini sacre e rifiutandosi persino di dare la comunione ai camorristi e di battezzare i loro figli. Don Manganiello per questo ha subìto pesanti minacce (soprattutto quando accompagnò una troupe televisiva nei luoghi dello spaccio), ma nonostante gli enormi ostacoli – anche da parte della politica locale – è riuscito a compiere un vero e proprio ‘miracolo’: accendere una luce di legalità e di speranza per il futuro nei bambini e nei ragazzi che vivono in quello che è considerato il quartier generale della camorra. Tra i tanti giovani che Don Manganiello ha strappato alla criminalità, ci sono l’ex boss Tonino Torre, che oggi vive di lavori onesti, e Davide Cerullo, ex pusher del clan Di Lauro, che ora è padre di famiglia, scrive libri e gira l’Italia parlando di legalità.

Il Liceo aderisce a M’illumino di meno


Il Liceo di Ceccano aderisce a M’illumino di meno, il 13 febbraio 2015

Il fenicottero, vita segreta di Ignazio Silone, Renzo Paris al Liceo di Ceccano


Fenicotteri1Il fenicottero – vita segreta di Ignazio Silone – è il titolo del romanzo di Renzo Paris, che sarà presentato il 5 febbraio al Liceo di Ceccano, nell’ambito dell’iniziativa Incontri con l’autore. Fenicotteri” era il nome con cui si chiamavano tra loro i comunisti sotto il fascismo, i quali, come gli uccelli dalle ali rosse, volavano da una città all’altra per consegnare la stampa clandestina. Tra questi Secondino Tranquilli (alias Ignazio Silone), di cui Renzo Paris racconta qui la vita segreta, dalla nascita, avvenuta nel 1900, al 1930, anno in cui scrisse in Svizzera il suo romanzo d’esordio: “Fontamara”. Basandosi su alcuni documenti inediti, Paris segue passo passo l’infanzia, l’adolescenza e la giovinezza di Silone insieme a quella di suo fratello Romolo: il terremoto del 1915 che distrusse Pescina, la crescita politica e interiore, il primo approdo a Roma attraverso i buoni uffici di don Orione, lo stato di profonda miseria, l’ambiguo rapporto con il misterioso commissario Bellone, il congresso di Livorno, i viaggi a Mosca, Parigi, Barcellona, Zurigo, il carcere, fino ad arrivare alla disillusione politica e all’allontanamento dalla formazione religiosa. Un romanzo basato su documenti (alcuni dei quali inediti) che a tratti sfiora la spy story e nel quale sfilano personaggi come Gramsci, Togliatti, Lenin, Stalin, insieme alle donne di Silone dell’epoca, l’ebrea rossa Gabriella Seidenfeld e Aline Valangin, la psicanalista che lo introdusse nell’ambiente dei grandi intellettuali e scrittori del tempo. Una narrazione che indaga le identità di Silone sempre cangianti, fino alla schizofrenia finale che lo consegnerà nelle mani dei dottori nella clinica di Jung.

Renzo Paris è stato tra i collaboratori di Moravia e Pasolini. L’incontro con l’autore si svolgerà nell’Aula Magna Francesco Alviti, con inizio alle 10,15

Iscrizioni, c’è tempo fino al 15


Iscrizioni al giro di boa: il Liceo è a disposizione delle famiglie per aiutarle a compilare la domanda di iscrizione. Si può accedere in segreteria tutti i giorni al mattino ed il mercoledì e il giovedì al pomeriggio fino alle 17. Tutte le info qui https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ed altre foto della Giornata delle Lingue


E qui altre foto della Giornata delle Lingue, Liceo in grande spolvero

lingue

qui le foto

7 giorni al Liceo, sabato 31, opportunità n. 4


Un giorno da liceali, quarta opportunità per i ragazzi delle medie che sabato 31 gennaio potranno frequentare liberamente le classi del Liceo di Ceccano per comprenderne meglio ritmi e funzionamenti. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com . Sabato 31 ci sarà anche l’open day, con la possibilità per le famiglie di visitare il Liceo dalle 14,30, con la partecipazione a diversi laboratori di lingue, matematica, fisica, informatica. Alle 17 l’incontro delle famiglie con la preside per tutte le informazioni sul funzionamento del Liceo.

Questo slideshow richiede JavaScript.