Archivi Blog
A Supino, per parlare di mafie e banche
Saranno presentati nel pomeriggio a Supino due video realizzati dagli allievi del Liceo di Ceccano: Le infiltrazioni mafiose nella provincia di Frosinone è firmato da Michela Ricci e Marta Palombi della V E, mentre Qazim Haysa, Nicholas Mastrogiacomo, Veronica Lombardi e VaLentina Marinescu, IV E, presenteranno la nascita del sistema bancario in Europa. Il convegno avrà luogo nella sala consiliare del comune di Supino, sabato 18 aprile, alle ore 16,30. Il lavoro dei ragazzi è stato coordinato dal prof. Mario Morsillo, docente di storia e filosofia al Liceo di Ceccano, che modererà l’incontro.
Canti dal baltico, ancora foto
Ragazzi a suonare e a cantare insieme, uno spettacolo di ottimismo e di speranza per il mondo: questo il significato dello scambio tra il Chorus Juvenalis della Scuola superiore di Turku in Finlandia e il coro e l’orchestra del Liceo di Ceccano. Le ragazze finlandesi, 28 insieme ai loro due insegnanti, sono state ospiti delle famiglie degli studenti del Liceo dal 19 al 25 aprile ed hanno avuto tre concerti, tutti applauditissimi, a Supino nella chiesa di S. maria Maggiore, nell’aula Magna Francesco Alviti, al Liceo, e nella Chiesa di S. Maria a fiume. In tutte e tre le occasioni, le ragazze finlandesi, dirette dal m° Kari Jantunen, oltre al loro repertorio classico e folcloristico, con un apprezzato omaggio alla musica italiana, hanno significativamente cantato, insieme con il coro e l’orchestra del Liceo di Ceccano, un brano finlandese, il coro delle zingarelle dalla Traviata di Verdi e l’Inno alla gioia della IX sinfonia di Beethoven, Inno dalla Comunità Europea.
La prof. D’Annibale, responsabile delle classi musicali del Liceo di Ceccano, che ha coordinato l’iniziativa, ha voluto esprimere il suo ringraziamento alle famiglie, agli studenti, alle istituzioni e a tutti coloro che hanno collaborato per la migliore riuscita dello scambio.
Qui alcune altre foto https://picasaweb.google.com/liceoceccano/Finn2
e qui il loro saluto al Sindaco di Ceccano, durante la visita al Castello dei Conti