Archivi Blog

Il Liceo in musica, ecco le prime foto


Ecco le prime foto de Il Liceo in musica, lo spettacolo che si è tenuto il 9 sera all’Antares. Fotoracconto di Mario Tiberia

mus1e qui altre foto

ed altre ancora

Pubblicità

Per ben finire, il Liceo in musica, teatro Antares, martedì 9 giugno ore 21,30


illiceoinmusica2015Pianisti, percussionisti, arpisti, cantanti, cori, orchestre, ottoni, complessi, bande, danzatori, chitarristi, violinisti, violoncellisti e … chi più ne ha più ne metta. Questo l’allettante programma de Il Liceo in musica, manifestazione finale delle classi musicali del Liceo che si terrà lunedì 9 giugno al Teatro Antares di Ceccano a partire dalle ore 21,30.Una bella serata di arte e scuola da vivere nel divertimento e nella gioia dello stare insieme. La manifestazione è dedicata a Francesco Alviti, ex allievo del Liceo, percussionista, scomparso  nel 2009 dopo aver lottato invano con il suo male.

Il Liceo di Ceccano  arricchisce la propria offerta formativa, proponendo per gli allievi  percorsi di apprendimento in campo musicale: la musica, infatti,   come ampiamente dimostrato da molti alunni di questa stessa scuola (frequentanti il coroeorchestraConservatorio, o in ogni caso operanti nell’ambito di orchestre, bande o complessi), rappresenta una base culturale imprescindibile, da proiettarsi non solo su eventuali scelte professionali future, ma banda canadada considerarsi anche e soprattutto come necessario completamento della formazione di ciascuno. Da due anni è stata attivata l’opzione musicale, come anche quella sportiva, con un incremento delle ore di queste discipline, sul tradizionale impianto del Liceo Scientifico. Il Liceo quest’anno ha ottenuto anche brillanti risultati nei concorsi nazionali cui ha partecipato. L’orchestra ha vinto, infatti, il primo premio sia a Roma che a Boville Ernica, come pure il coro.Recentemente l’orchestra del Liceo ha avuto l’incarico dell’esecuzione degli Inni Nazionale al Canadian Memorial Day a Cassino, per i 70 anni della guerra

Il Liceo in musica, i saggi in aula magna


Prendono il via martedì 26 maggio alle ore 16, nell’aula magna Francesco Alviti, i saggi delle classi musicali del Liceo. Continueranno venerdì 29 e poi avranno la conclusione con il Liceo in musica, il Memorial Francesco Alviti, martedì 9 giugno, alle ore 21,30 al teatro Antares.

liceomusica

Il video dell’Ensemble di flauti del Liceo, vincitore del III premio assoluto a Le note dell’Angelo


Liceo orchestra, primo premio a 7 note romane


coroeorchestraGrande soddisfazione per il primo premio assegnato dalla Giuria di 7note romane, il prestigioso premio per la musica giovanile nella capitale, a Juvenis Harmonia Fabraterna, l’orchestra del Liceo di Ceccano che ha partecipato al concorso nazionale a Villa Panphili nei giorni scorsi. L’orchestra, diretta da Massimiliano Malizia ha avuto grande apprezzamento e conquistato il primo premio di categoria. L’orchestra del Liceo è formata dagli allievi delle classi musicali, che aggiungono la musica al curriculum dello studente liceale, dagli allievi della scuola di musica e da quanti già suonano nei diversi complessi musicali del territorio. Il coordinamento delle attività è svolto dalla prof.ssa Vittoria D’Annibale. Complimenti, ragazzi e ad majora!

Tutti a Santa Cecilia, anche il Liceo ci sarà martedì 31 marzo


domiz80 allievi del Liceo ascolteranno, martedì 31 marzo, alle ore 10,30, l’ouverture de Il flauto magico di Mozart e la Sinfonia n. 1 di Beethoven: ad eseguire i due capolavori sarà  Antonio Pappano Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla guida dei giovani musicisti della JuniOrchestra in un concerto dedicato alle scuole. E nell’orchestra nazionale dei giovani, saranno impegnati due loro compagni: la flautista Domiziana Como, IV E,  e il percussionista Francesco Ruggieri, III F. Il concerto ci sarà nell’Auditorium della Musica a Roma.  I brani musicali saranno preceduti da un’introduzione del Maestro per un ascolto più consapevole. “Tutti a Santa Cecilia!” è franla stagione di concerti, spettacoli ed altre iniziative a carattere didattico e divulgativo dedicate ai bambini (a cominciare dai neonati), ai giovani, alle scuole, alle famiglie ed in generale al nuovo pubblico che vuole avvicinarsi all’universo della Musica. Curata dal Settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si svolge all’Auditorium Parco della Musica di Roma. “Suoni da Favola” è il titolo della stagione ed indica la capacità della Musica di condurci nei meravigliosi luoghi della fantasia. L’iniziativa si svolge nell’ambito del programma Musica a scuola che vede il Liceo favorire lo studio dell’arte musicale come fondamentale complemento della cultura degli allievi. Oggi il Liceo conta un coro ed un’orchestra, due classi con la sperimentazione musicale ed una scuola di strumento con oltre 70 iscritti.

La musica e il cinema, Sandro Di Stefano al Liceo di Ceccano


sandrodistefanoL’importanza della musica nei film, l’attrice invisible come viene definita, sarà il tema della lectio magistralis che il m° Sandro Di Stefano, affermato compositore di musica per produzioni cinematografiche e televisive, terrà martedì 10 marzo al Liceo di Ceccano, nell’ambito del progetto Lezioni di musica, inserito nel programma Musica a scuola. Quanti di noi al momento in cui ascoltano la colonna sonora di un film ne rivedono immeditamente i fotogrammi, rivevendo le emozioni della proiezione? L’incontro è destinato a tutti coloro che sono interessati ad approfondire un elemento chiave del cinema e della realizzazione audiovisiva. Il rapporto “emozionale” tra musica e immagini verrà svelato, raccontato, approfondito. Verranno presentati i possibili intrecci che legano narrazione filmica e narrazione sonora senza lasciar fuori strumenti e temi legati alla drammaturgia musicale nel cinema che appartengono potentemente al mondo del racconto tramite la traccia sonora. Durante l’incontro verranno illustrate tutte le tecniche compositive applicabili alle immagini. coroeorchestraSi approfondiranno e analizzeranno anche gli elementi del film (dalla sceneggiatura al montaggio), le orchestrazioni con strumenti “veri” e simulazioni le al computer.

Il Liceo di Ceccano offre a tutti gli allievi la possibilità di aggiungere la formazione musicale a quelle proposte normalmente dalla scuola. Ci sono classi sperimentali in cui si aggiungono ore di laboratorio, il coro, l’orchestra e una vera e propria scuola musicale in cui si può imparare a suonare uno strumento: il Liceo infatti ritiene che la musica sia una compenente fondamentale della formazione complessiva di una persona

per le info sul m° Di Stefano si può guardare qui http://www.sandrodistefano.it/

Ayres de tango, il saggio finale e le foto


ayrUn viaggio di impressioni musicali nella storia del secolo XX, grazie all’importanza del tango nelle vicende dell’Argentina e dei suoi legami con l’Europa: non è stato soltanto un concerto quello del Coro e dell’Orchestra del Liceo di Ceccano, diretti dal m° Mario Luis Zeppa di Rosario Argentina, al termine del master class di musica latino americana, tenutosi al Liceo dal 23 al 25 febbraio, nell’ambito delle attività delle classi musicali al Liceo di Ceccano. Al masterclass hanno preso parte più di 40 allievi del Liceo.  I brani presentati nel saggio finale sono stati splendidi e travolgenti. Sul sito ne pubblicheremo i video.

Ecco le prime foto Ayres de tango 2015

Mozart tag, le foto di una bella giornata di musica


mozarttag2015

qui le altre foto

 

Mozart tag, il 3 febbraio, Buon compleanno Amade’


Mozart tag 2015Una festa di compleanno per il loro amico Wolfgang Amade’, che nacque a Salisburgo il 27 gennaio del 1756: la sua musica è talmente bella che ha superato due secoli e mezzo e verrà presentata al Liceo di Ceccano, martedì 3 febbraio,  dai giovani allievi delle classi musicali. Pianisti, chitarristi, cantanti, flautisti, percussionisti, tutti uniti nel nome di Mozart a dire forte quanto sia importante la musica nella vita di un giovane.  Sul palco, per questo ormai tradizionale Mozart tag, Giornata Mozart,  si susseguiranno complessi musicali, solisti, cantanti, studiosi: tutti presenteranno quello che amano di più del grande musicista salisburghese di cui ricorre il 259° anniversario della nascita. Tanta musica, tutta mozartiana, con interpretazioni e gruppi musicali più diversi, fra cui anche l’orchestra e il coro del Liceo fabraterno, espressione delle classi musicali formate dagli allievi del Liceo che frequentano  la classe con opzione musicale, il corso di canto corale o di musica d’insieme e quelli coroeorchestrache invece studiano lo strumento musicale. Infatti al Liceo di Ceccano, sia per gli allievi dello scientifico che per quelli del linguistico, è possibile studiare musica in aggiunta alle discipline del percorso  curriculare.

Una bella mattinata dunque in cui tutti i ragazzi, che dedicano parte della loro vita alla musica, ricorderanno il più celebre dei loro compagni: Wolfgang Amade’ Mozart.

L’appuntamento è per le 8,30, nell’aula magna che è dedicata ad un altro giovane musicista, il percussionista Francesco Alviti

27 gennaio 1945 – 27 gennaio 2015, 70 anni fa l’orrore di Auschwitz Giornata della memoria al Liceo di Ceccano


Giornata della Memoria 2015Un minuto di silenzio, alle 11,54 di martedì 27 gennaio, segnerà il momento culminante della Giornata della Memoria al Liceo di Ceccano. 70 anni fa, proprio a quell’ora le truppe sovietiche entravano ad Auschwitz Birkenau, rivelando al mondo intero l’orrore in quanto tale, la volontà esplicita, organizzata industrialmente, di sterminare completamente un intero popolo, un’intera cultura. Prima del minuto di silenzio agli allievi sarà proposto il film di Louis Malle Arrivederci, ragazzi, Leone d’oro a Venezia nel 1987 e poi ci saranno le presentazioni di diversi lavori multimediali presentate dai ragazzi e  le musiche e i canti della tradizione ebraica, interpretate dal coro e dall’orchestra del Liceo di Ceccano.

I ragazzi del Liceo di Ceccano con i sopravvissuti di Auschwitz Birkenau

Le celebrazioni della Giornata della memoria al Liceo di Ceccano hanno avuto il prodromo lunedì 12 gennaio con l’intervento a scuola della sig. Marika Kaufmann Venezia, vedova di Shlomo Venezia, sonderkommando ad Auschwitz Birkenau. Tutti sono chiamati ad  inchinarsi profondamente, nell’intimo, davanti alla innumerevole schiera di coloro che hanno sofferto e sono stati messi a morte per un meschino desiderio di potenza; ci viene dunque chiesto un atteggiamento di silenzio  ma anche di attiva partecipazione. La Giornata della Memoria non ha come compito quello della commiserazione delle vittime, non chiede un atteggiamento compassionevole: la Shoah è un’enorme questione politica e antropologica. Politica, perché pone il problema di come un popolo civilizzato abbia scientemente deciso di eliminarne un altro. Antropologica, perché rappresenta una cesura, una rottura nella civiltà occidentale.   Il passato, infatti, non è mai soltanto passato. Esso riguarda noi e ci indica quali vie percorrere e quali evitare. Per i Ceccanesi in modo particolare la data assume un ulteriore significato, in quanto proprio il 26 gennaio del 1944, al mattino, la Chiesa di S. Maria a fiume, monumento nazionale e santuario caro alle tradizioni più antiche, fu distrutta da un bombardamento aereo. Le rovine del santuario sono rimaste impresse nella memoria viva degli abitanti di questa città come monito a che non si ripetano più stragi di questo genere.

Per queste ragioni, tutti i docenti, nella loro libertà d’insegnamento, sono invitati a dedicare lo spazio che riterranno opportuno ad approfondimenti didattici sulla Giornata della Memoria, affinché ciascuno di noi sia costruttore di pace ad iniziare dalle sue azioni quotidiane e dalle sue relazioni familiari e affettive.

 

La musica, un’opportunità per tutti gli allievi


coro lic preIl Liceo vuole offrire un ‘opportunità in più  ai suoi allievi, la musica, strumentale e corale, un modo per arricchire la propria cultura personale e magari trovare anche qualche vocazione professionale. Lo ha affermato la preside Senese al termine del concerto del coro e dell’orchestra  del Liceo di Ceccano, Incanto di Natale, lunedì 29 dicembre nella Chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano. Oltre 70 ragazzi impegnati nei due complessi musicali che hanno presentato al pubblico un insieme di pezzi sinfonici e corali dedicati al Natale. la preside si è anche complimentata vivamente con i direttori dei complessi, la prof.ssa Vittoria D’Annibale, per il coro e responsabili delle classi musicali del Liceo, e con il m° Massimiliano Malizia, direttore dell’orchestra. L’orchestra e il coro del Liceo sono i complessi musicali che esprimono coro lic 2artristicamente il lavoro delle classi musicali del Liceo: tutti gli allievi infatti hanno l’opportunità di imparare a suonare uno strumento musicale, proseguire negli studi già intrapresi, perfezionare la propria cultura musicale, misurarsi con il pubblico, fare musica d’insieme, nella logica dell’arricchimento della formazione culturale che il liceo di Ceccano offre a tutti i suoi allievi. In più, è possibile frequentare in prima e seconda, una classe con opzione musicale in cui all’orario normaale si aggiungono ore di laboratorio musicale. Attualmente, oltre al coro e alla musica d’insieme, al Liceo di Ceccano sono attivi i corsi aggiuntivi di violino, viola, violoncello, percussioni, clarinetto, flauto, oboe, fagotto, sax, ottoni, pianoforte

Incanto di Natale, le prime foto


coroliceo

Ecco le prime foto del concerto del Coro e dell’Orchestra del Liceo di Ceccano, lunedì 29 dicembre2014, a Ceccano, Chiesa di S. Giovanni,  grazie alla cortesia di Giuseppe Bucciarelli, Foto Incanto

e qui altre foto Incanto di Natale 2

 

Incanto di Natale, coro e orchestra in concerto, lunedì 29, ore 18,15, Ceccano, S. Giovanni


coroeorchestraIncanto di Natale è il titolo del tradizionale concerto con cui il Coro e l’Orchestra del Liceo vuole salutare il 2015 ed augurare a tutti giorni felici e sereni: al concerto prenderanno parte gli allievi delle classi musicali del Liceo, compresi quelli delle classi  con l’opzione musicale, in atto da due anni al Liceo. Alle normali discipline dello scientifico si aggiungono alcune ore di cultura e laboratorio musicale, per far sì che la musica sia parte integrante della normale cultura dei nostri ragazzi.

Il Coro e L’Orchestra del Liceo sono formati dagli allievi delle classi musicali, del corso di canto corale e di quello di musica di insieme, più incanto di natale 2014quelli che sono impegnati nei corsi di strumento, violino, violoncello, viola, flauto, oboe, chitarra, fagotto, pianoforte, percussioni e fiati. I complessi musicali del Liceo vantano ormai un’esperienza pluriennale che li porta ad effettuare scambi internazionali, partecipare ai concorsi, con importanti riconoscimenti conseguiti proprio in questo 2014 a Campobasso e a Boville, intervenire in diverse manifestazioni sia del Liceo che pubbliche.

Il concerto Incanto di Natale si terrà nella Chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano, lunedì 29 dicembre 2014, alle ore 18,15.

Lunedì 29, Concerto di Natale del Coro e dell’Orchestra del Liceo, Ceccano, S. Giovanni, ore 18,15


incanto di natale 2014

Lunedì 22 dicembre, ultimo giorno di scuola


pre3Lunedì 22 dicembre sarà l’ultimo giorno di scuola del 2014. Martedì 23 inizieranno le vacanze che si concluderanno  il 6 gennaio prossimo. Su richiesta del Comitato degli studenti, lunedì 22 le classi si ritroveranno nella palestra dell’edificio B per lo scambio degli auguri insieme con il coro e l’orchestra del Liceo e per la tombola di solidarietà. Alle 9,10 scenderanno i ragazzi del coro e dell’orchestra, alle 10 tutte le altre classi.  Nelle prime due ore, i professori potranno ricordare la Tregua di Natale,coroeorchestra quella grande voglia di pace che la notte di Natale del 1914, proprio 100 anni fa, accomunò soldati di ogni nazionalità impegnati sul fronte francese.

La manifestazione di augurio si concluderà alle 12,10

Musica al Liceo, arpe in concerto, martedì 16 dicembre, ore 12


arpe2Concerto di arpe martedì 16 dicembre, alle ore 12, nell’aula magna Francesco Alviti. E’ una iniziativa del progetto musica al Liceo, che nell’ambito delle attività delle classi musicali prevedono una serie di concerti con l’obiettivi di migliorare la cultura musicale degli allievi. Martedì è la volta delle arpe. Il Liceo di Ceccano offre agli allievi la possibilità di frequentare classi con l’opzione musicale, come pure l’opportunità di studiare uno strumento musicale e di partecipare all’orchestra e al coro. Proprio l’orchestra e il coro del Liceo di Ceccano terranno una serie di concerti durante il periodo natalizio.

Il Liceo all’inaugurazione del Campus dell’Università di Cassino


attSono qui presenti anche gli studenti del Liceo di Ceccano, prima scuola ad essere collegata con il GARR di Cassino, tramite la Federazione Eduroam. Così, il prof. Ciro Attaianese ha salutato la delegazione del Liceo presente, lunedì 24 novembre, all’inaugurazione del Campus Universitario del Lazio Meridionale. All’incontro sono presenti il presidente della Giunta Regionale, Zingaretti, quello della Provincia, Pompeo, il sindaco della città martire, Petrarcone. La delegazione del Liceo è composta dai rappresentanti degli studenti del Consiglio d’Istituto, da alcuni dei tutores e dall’orchestra Juvenis Harmonia Faraterna, guidati dalla prof.ssa Vittoria D’Annibale

Il Liceo a Cassino per la Cerimonia di Commemorazione dei caduti canadesi


canIl Liceo è stato invitato dall’Ambasciata del Canada a partecipare alla Cerimonia di Commemorazione che si terrà al Commonwealth War Cemetery di Cassino lunedì 24 novembre alle ore 15. Il Liceo sarà presente in forma ufficiale con la bandiera e l’orchestra Juvenis Harmonia Fabraterna, a cui saranno affidati gli Inni Nazionali e l’accompagnamento dell’intera cerimonia. Tre alunni del Liceo leggeranno, in inglese, francese e italiano la Promessa di Ricordare tutti i caduti nella II Guerra Mondiale. All’evento saranno presenti i veterani canadesi del II conflitto mondiale che hanno combattuto acan2 Cassino.  Sarà un momento molto toccante, nella generale commozione del ricordo e dell’impresa compiuta dai quei soldati che liberarono l’Italia dal tallone nazifascista. Migliaia di loro morirono a Cassino, alcuni anche per liberare Ceccano due settimane dopo.

L’orchestra del Liceo, JHF, diretta da Massimiliano Malizia, eseguirà l’Inno Nazionale Cadanese e quello Italiano . La bandiera del Liceo sarà affidata ai Rappresentanti di Istituto

La musica del Liceo alla Festa d’Accoglienza


Orchestra, coro e balletto, alla Festa d’Accoglienza