Archivi Blog
Il Liceo in musica, le foto della seconda giornata di saggi
Qui le foto della seconda giornata di saggi delle classi musicali di Liceo di Ceccano
https://plus.google.com/u/0/photos/114804487845919835377/albums/6154587353774375265
Liceo orchestra, primo premio a 7 note romane
Grande soddisfazione per il primo premio assegnato dalla Giuria di 7note romane, il prestigioso premio per la musica giovanile nella capitale, a Juvenis Harmonia Fabraterna, l’orchestra del Liceo di Ceccano che ha partecipato al concorso nazionale a Villa Panphili nei giorni scorsi. L’orchestra, diretta da Massimiliano Malizia ha avuto grande apprezzamento e conquistato il primo premio di categoria. L’orchestra del Liceo è formata dagli allievi delle classi musicali, che aggiungono la musica al curriculum dello studente liceale, dagli allievi della scuola di musica e da quanti già suonano nei diversi complessi musicali del territorio. Il coordinamento delle attività è svolto dalla prof.ssa Vittoria D’Annibale. Complimenti, ragazzi e ad majora!
7 giorni al Liceo, II opportunità, sabato 17 gennaio
Sabato 17 gennaio è in programma la II opportunità per gli alunni di III media di frequentare il Liceo per verificare se sia la scelta giusta per il proprio futuro. Coloro che lo vorranno, potranno, ogni sabato, frequentare le lezioni al Liceo, scoprendone direttamente le caratteristiche e vivendo insieme ai loro compagni più grandi che già frequentano il Linguistico o lo Scientifico. L’esperienza sarà possibile per tutti i sabati di gennaio e di febbraio, fino al termine delle iscrizioni.
Sono previste poi altre attività di orientamento: venerdì 23 gennaio dalle ore alle 9,00 alle ore 13,00, la Giornata delle Scienze con la proposta di attività laboratoriali del Liceo, mercoledì 28 gennaio, sempre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 la Giornata delle Lingue, con attività di laboratorio per l’apprendimento linguistico, approfondimento culturale legato anche alla gastronomia, scambio e stage. Infine martedì 3 febbraio, dalle ore alle 10,00 alle ore 13,00, la Giornata della Musica, con attività musicali, per le classi musicali (corsi di strumento, canto, e musica di insieme) e l’opzione musicale.
Sabato 31 gennaio invece ci sarà l’iniziativa Scuola aperta: al mattino gli allievi delle medie potranno partecipare alle diverse attività della scuola, mentre al pomeriggio potranno fare esperimenti nei laboratori di scienze e di fisica, lezioni interattive di spagnolo e francese nei laboratori linguistici, visitare il Liceo … parlare con gli altri allievi, con i prof…. alle 17,30 ci sarà l’incontro con i genitori ai quali verranno illustrate gli elementi costitutivi del Liceo di Ceccano e le opportunità formative per gli allievi che lo frequentano.
Per partecipare alle diverse attività di orientamento è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com Qui tutte le info per le iscrizioni https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/
Incanto di Natale, coro e orchestra in concerto, lunedì 29, ore 18,15, Ceccano, S. Giovanni
Incanto di Natale è il titolo del tradizionale concerto con cui il Coro e l’Orchestra del Liceo vuole salutare il 2015 ed augurare a tutti giorni felici e sereni: al concerto prenderanno parte gli allievi delle classi musicali del Liceo, compresi quelli delle classi con l’opzione musicale, in atto da due anni al Liceo. Alle normali discipline dello scientifico si aggiungono alcune ore di cultura e laboratorio musicale, per far sì che la musica sia parte integrante della normale cultura dei nostri ragazzi.
Il Coro e L’Orchestra del Liceo sono formati dagli allievi delle classi musicali, del corso di canto corale e di quello di musica di insieme, più quelli che sono impegnati nei corsi di strumento, violino, violoncello, viola, flauto, oboe, chitarra, fagotto, pianoforte, percussioni e fiati. I complessi musicali del Liceo vantano ormai un’esperienza pluriennale che li porta ad effettuare scambi internazionali, partecipare ai concorsi, con importanti riconoscimenti conseguiti proprio in questo 2014 a Campobasso e a Boville, intervenire in diverse manifestazioni sia del Liceo che pubbliche.
Il concerto Incanto di Natale si terrà nella Chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano, lunedì 29 dicembre 2014, alle ore 18,15.
Musica al Liceo, arpe in concerto, martedì 16 dicembre, ore 12
Concerto di arpe martedì 16 dicembre, alle ore 12, nell’aula magna Francesco Alviti. E’ una iniziativa del progetto musica al Liceo, che nell’ambito delle attività delle classi musicali prevedono una serie di concerti con l’obiettivi di migliorare la cultura musicale degli allievi. Martedì è la volta delle arpe. Il Liceo di Ceccano offre agli allievi la possibilità di frequentare classi con l’opzione musicale, come pure l’opportunità di studiare uno strumento musicale e di partecipare all’orchestra e al coro. Proprio l’orchestra e il coro del Liceo di Ceccano terranno una serie di concerti durante il periodo natalizio.
Il Liceo in musica, le prime foto
Il Liceo al Canadian Memorial Day a Cassino
Una rappresentanza del Liceo con bandiera e banda, guidata dalla preside Senese, ha partecipato al Canadian Memorial Day presso il Commonwealth War Cemetery di Cassino. I ragazzi hanno incontrato tanti loro coetanei provenienti dall’altra parte dell’oceano e insieme hanno ricordato i tanti giovani che nella Campagna d’Italia morirono per la libertà del nostro Paese. All’orchestra del Liceo è stato affidato il compito dell’esecuzione degli inni nazionali
Ecco O Canada
e qui tutti i filmati della giornata
e le fotoCanadian Memorial Day 2 giugno 2014 – Cassino Commonwealth War Cemetery
L’orchestra del Liceo a Cassino per il Canadian Memorial Day, 2 giugno 2014
Sarà l’Orchestra di fiati Juvenis Harmonia Fabraterna del Liceo di Ceccano ad accogliere gli studenti canadesi al Commonwealth War Cemetery di Cassino, lunedì 2 giugno, per il Memorial Day in occasione del 70° anniversario della Battaglia di Montecassino. La nostra Orchestra. diretta da Massimiliano Malizia, è stata scelta sia perché espressione di una scuola superiore, sia perché anche Ceccano fu liberata, il 30-31 maggio del 1944, da reparti canadesi e diversi giovani di quel paese morirono sulle colline prospicienti la riva sinistra del Sacco, mentre infuriavano i combattimenti. L’orchestra suonerà gli Inni nazionali ed accompagnerà la visita e la cerimonia d’onore all’interno del Cimitero di Guerra del Commonwealth. Per il Liceo di Ceccano si tratta del momento conclusivo delle giornate dedicate al ricordo di quei terribili giorni della fine di maggio del ’44, attesi come il momento della liberazione, ma che per tantissimi furono giorni di violenze
inenarrabili, di morte, di sofferenza. La battaglia di Ceccano, raccontata in tutti i suoi particolari nel libro Ceccano e la Guerra, di Gianluca Coluzzi con gli allievi del Liceo, fu di inaudita violenza per tre giorni. Soltanto tra la popolazione civile si contarono trenta morti, centinaia di feriti, violentati, stuprati. Lungo la riva destra del Sacco ci fu il saccheggio della città. Tutto questo non si verificò sulla riva sinistra, affidata ai Canadesi. 70 anni dopo si rivolge l’omaggio dovuto alle vittime, si ricordano i caduti, si fa memoria storica di quanto è avvenuto e si vive un forte momento di amicizia e di condivisione nel comune impegno che quello che avvenne in quegli anni non si ripeta mai più. L’appuntamento è per le 9,30 al Commonwealth War Cemetery di Cassino.
Note nel borgo dell’Angelo, le classi musicali del Liceo in concorso a Boville
Le classi musicali del Liceo di Ceccano parteciperanno mercoledì 21 maggio a Boville Ernica al concorso musicale Note nel borgo dell’Angelo. Ci saranno solisti, duetti, il quartetto di fiati Brass Quartet e l’orchestra di fiati Juvenis Harmonia Fabraterna, diretta da Massimiliano Malizia
Ecco il programma completo Concorso Boville Programma
Campobasso, primo posto per l’orchestra e secondo per il coro al Concorso Nazionale di musica
Primo premio per l’orchestra con 97 su 100, secondo premio per il coro con 94 su 100. E ancora, primo premio della giuria giovanile sia per l’orchestra che per il coro. E ancora premio speciale per il direttore, Massimiliano Malizia e per la sezione degli ottoni. Questo il lusinghiero risultato conseguito al IX Festival Nazionale della Musica d’insieme a Campobasso, sabato 3 maggio. I complessi musicali del Liceo di Ceccano hanno avuto, dunque, importanti riconoscimenti, anche con borse di studio che saranno accreditate alla scuola. Al Concorso molisano hanno preso parte 42 scuole, provenienti da 6 regioni, per un totale di oltre 50 complessi artistici, in gran parte di scuole medie con indirizzi musicali e di licei musicali. L’orchestra del
Liceo, diretta da Massimiliano Malizia, ex allievo e diplomato in tromba, ha presentato le 4 stagioni di Vivaldi e un omaggio a Mozart, con brani da Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Il Flauto magico. Il coro, diretto da Vittoria D’Annibale, coordinatrice delle classi musicali del Liceo, invece ha proposto una body percussion, quindi il tema dell’oboe di Morricone dalla colonna sonora di Mission, arrangiato per coro, un brano cinquecentesco di polifonia Signum e poi I’d like to teach e Happy che hanno entusiasmato il pubblico presente numeroso nell’auditorium dell’IC Montini dove si è svolto il concorso, la cui giuria era formata da docenti del Conservatorio del capoluogo molisano. Grande soddisfazione per i maestri, gioia ed entusiasmo per i ragazzi alla loro prima esperienza di concorso. L’orchestra e il coro del Liceo sono l’espressione artistica delle classi musicali, aperte a tutti, dove è possibile apprendere a suonare uno strumento, a cantare, a condividere tante esperienze. Inoltre il Liceo offre le classi di liceo scientifico con opzione musicale in cui al normale curriculum di studi dello scientifico si aggiunge un’ora di laboratorio musicale. Il prossimo impegno per i complessi musicali del Liceo ci sarà a Boville Ernica per il concorso Note nel borgo dell’Angelo.
Qui foto e filmati del concorso concorso Campobasso
e qui le prove Concorso Campobasso prove
Mozart tag, le prime foto
Il Mozart tag, la Giornata Mozart, Buon compleanno Amade’, ha concluso un mese di gennaio particolarmente intenso per le attività del Liceo: la Festa delle Lingue, la Giornata della Memoria, e appunto Buon compleanno, Amade’. Un applauso e un grazie a tutti gli allievi e i prof che hanno collaborato all’ottima riuscita di queste iniziative. Stamane l’aula magna Francesco Alviti è stata riempita dai suoni della musica mozartiana, con l’orchestra e il coro del Liceo, gli allievi delle classi musicali e quelli della I C, con opzione musicale. Gianluca De Santis, ex allievo e laureato al DAMS di Bologna ha guidato gli allievi presenti alla scoperta del grande musicista salisburghese attraverso la visione di alcuni spezzoni del film Amadeus di Milos Foreman
Qui le prime foto della bellissima giornata
Buon compleanno, Amade’! Il Liceo celebra Mozart
Una festa di compleanno per il loro amico Wolfgang Amade’, che nacque a Salisburgo il 27 gennaio del 1756: la sua musica è talmente bella che ha superato due secoli e mezzo e verrà presentata al Liceo dai giovani allievi delle classi musicali. Pianisti, chitarristi, cantanti, flautisti, percussionisti, tutti uniti nel nome di Mozart a dire forte quanto sia importante la musica nella vita di un giovane. Sul palco, per questo ormai tradizionale Mozart tag, Giornata Mozart, si susseguiranno complessi musicali, solisti, cantanti, studiosi: tutti presenteranno quello che amano di più del grande musicista salisburghese di cui ricorre il 258° anniversario della nascita. Tanta musica, tutta mozartiana, con interpretazioni e gruppi musicali più diversi, fra cui anche l’orchestra e il coro del Liceo fabraterno, espressione delle classi musicali formate dagli allievi del Liceo che frequentano la classe con opzione musicale, il corso di canto corale o di musica d’insieme e quelli che invece studiano lo strumento musicale. Infatti al Liceo di Ceccano, sia per gli allievi dello scientifico che per quelli del linguistico, è possibile studiare musica in aggiunta alle discipline del percorso curriculare.
Una bella mattinata dunque in cui tutti i ragazzi, che dedicano parte della loro vita alla musica, ricorderanno il più celebre dei loro compagni: Wolfgang Amade’ Mozart.
L’appuntamento è per le 11, nell’aula magna che è dedicata ad un altro giovane musicista, il percussionista Francesco Alviti.
Memoria e memorie, una giornata per riflettere e capire
Hanno cominciato le prime classi, nell’aula magna Francesco Alviti, con la visione del cortometraggio Angelica Sed, una di noi, discutendopoi con i prof sulle leggi razziali ed incontrando Enzo Ardovini, l’architetto newyorkese, di origini ceccanesi che partecipò alle operazioni di soccorso alle Torri Gemelle l’11 settembre del 2001. Hanno poi continuato le altre classi con una serie di lavori multimediali su Aymer, Edith Stein, Sonderkommando, sulla Shoah e il cinema: la classe I C, con opzione musicale, insieme al coro e all’orchestra del Liceo, ha poi presentato l’atto unico Train de vie, raccontando la fantastica avventura di un gruppo di ebrei che cerca di fuggire inventando un treno di deportati.
Alle 11,54, orario in cui fu liberato il campo di Auschwitz il 27 gennaio 1945, tutta l’attività del Liceo sì è fermata per un minuto, mentre le note del silenzio fuori ordinanza risuonavano nel cortile. la memoria si è poi trasferita alla guera nel nostro territorio. Il poeta Angelo de Sanctis ha letto la poesia dedicata a S. Maria a fiume, la venerata
immagine custodita nel santuario distrutto dalle bombe americane il 26 gennaio 1944: il testo dialettale ha riempito di commozione i presenti. C’è stata poi ancora una successione di lavori multimediali. Saranno tutti pubblicati su questo sito. La giornata è stata conclusa dall’intervento del sindaco di Ceccano, Manuela Maliziola, che ha ringraziato gli studenti per il loro impegno nel mantenere viva la memoria della Shoah.
Gli studenti sono stati ringraziati anche dalla preside Senese che si è voluta complimentare per l’elevata qualità dei lavori presentati.
Ecco le prime foto della Giornata
Incanto di Natale ad Amaseno, domenica 12 gennaio, ore 18
Il concerto Incanto di Natale del Coro e dell’Orchestra del Liceo di Ceccano sarà presentato domenica 12 gennaio ad Amaseno, nella bellissima Chiesa di S. Maria Assunta, alle ore 18.
80 ragazzi, violini, viole, clarinetti, fagotti, trombe, flauti, tromboni, sax, tuba, pianoforte, percussioni, musica elettronica, chitarre, un grande coro. Così si presentano le classi musicali del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano. Lo hanno fatto già domenica 5 gennaio, a S. Giovanni, in Ceccano, davanti ad un pubblico che, nonostante le forti piogge, ha riempito la chiesa. Tanto impegno, tanto entusiasmo ma anche tanta gioia per il bellissimo risultato. Non sono molte le scuole in Italia che possono vantare formazioni musicali così importanti e tradizioni così consolidate. Il coro e l’orchestra del Liceo sono il frutto di anni di lavoro nella promozione della musica, della riflessione su come non possa mancare appunto la musica nella formazione di uno studente, della costituzione perciò delle classi musicali, con la possibilità di studiare uno strumento musicale, della sperimentazione dell’inserimento del laboratorio musicale nel normale piano orario.
Appuntamento dunque ad Amaseno, in S. Maria Assunta, scrigno ricolmo di tesori d’arte, domenica 12 gennaio, alle ore 18
qui le foto del concerto di S. Giovanni Incanto di Natale 5 gennaio 2014
e il filmato
Incanto di Natale, concerto del Coro e dell’Orchestra del Liceo, 5 gennaio S. Giovanni, ore 18
Incanto di Natale è il titolo del tradizionale concerto con cui il Coro e l’Orchestra del Liceo vuole salutare il 2014 ed augurare a tutti giorni felici e sereni: al concerto prenderanno parte gli allievi delle classi musicali del Liceo, compresi quelli della classe I con la sperimentazione musicale, in atto da quest’anno al Liceo. Alle normali discipline dello scientifico si aggiungono alcune ore di cultura e laboratorio musicale, per far sì che la musica sia parte integrante della normale cultura dei nostri ragazzi.
Il Coro e L’Orchestra del Liceo sono formati dagli allievi delle classi musicali, del corso di canto corale e di quello di musica di insieme, più quelli che sono impegnati nei corsi di strumento, violino, flauto, chitarra, pianoforte, percussioni e fiati. I complessi musicali del Liceo vantano ormai un’esperienza pluriennale che li porta ad effettuare scambi internazionali, partecipare ai concorsi, intervenire in diverse manifestazioni sia del Liceo che pubbliche.
Il concerto Incanto di Natale si terrà nella Chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano, domenica 5 gennaio 2014, alle ore 18,15.
Il Liceo in musica, le prime foto
Ecco le prime foto del Memorial Francesco Alviti, che si è svolto lunedì 10 giugno, al Teatro Antares
Qui le altre foto: https://picasaweb.google.com/liceoceccano/Antares10613