Ragazzi, impegnatevi per la scienza
E’ l’appello che partirà domani pomeriggio dal Liceo di Ceccano a tutti gli studenti del Lazio: l’Italia ha bisogno di giovani che si impegni nella ricerca scientifica che si mettano a disposizione degli ospedali, delle aziende, dell’agricoltura, della farmacia, di tutti quei settori per i quali la ricerca scientifica è indispensabile per guarire le persone, per risolvere i problemi della loro vita, per dar loro da mangiare… E l’appello si concretizzereà in un corso di aggiornamento che vedrà impegnati insegnanti di scienze, di matematica, di fisica, riuniti a Ceccano per il Piano Lauree Scientifiche, un’iniziativa in collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e le Università del Lazio. L’obiettivo è quello di aiutare i ragazzi a scoprire la passione per la scienza, per la ricerca, per il metodo scientifico e questo avviene proprio mentre la comunità scientifica internazionale celebra il 450° anniversario della nascita del grande scienziato pisano, Galileo Galilei, da cui dipende tutto il metodo scientifico moderno Durante il corso gli insegnanti si incontreranno per confrontarsi, capire, sperimentare insieme modalità e strategie per aiutare i ragazzi a trovare quella passione per la ricerca scientifica che è alla base del progresso. L’Ufficio Scolastico regionale ha individuato nel Liceo di Ceccano la scuola polo per la formazione degli insegnanti che ciascun istituto impegna nel
Piano lauree scientifiche, un’azione formativa svolta in collaborazione tra le università del Lazio e il Ministero dell’Istruzione. Martedì 25, alle ore 15,30 nell’aula magna Francesco Alviti si ritroveranno gli attori di questa azione formativa, accolti dalla preside del Liceo di Ceccano, Concetta Senese, dalla dott.ssa Liù Maria Catena responsabile del coordinamento nazionale del Piano nazionale lauree scientifiche, dalla prof.ssa Rocca del nucleo operativo cultura tecnologica del Miur, dalla dott.ssa Pozio, referente per il Lazio del Pls. Sarà poi la volta del prof. Nicola Vittorio, coordinatore nazionale del PLS ad illustrare le attività che riguarderanno i docenti impegnati nella formazione. Verranno poi illustrati i contenuti dei diversi moduli formativi che riguardano le discipline matematica, fisica, chimica e scienze del materiali. Il Liceo di Ceccano ha vinto per ben tre volte il Premio nazionale per la didattica della scienza
Ecco uno dei prodotti di questa passione
Pubblicato il 24 febbraio 2014, in Il Liceo con tag Galileo Galilei, lazio, liceo ceccano, piano lauree scientifiche, pls, ricerca scientifica. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0