Archivi Blog

Mai più violenza, menzione speciale per il Liceo al Concorso Regionale


premiazione roma violenza donneMenzione speciale al Liceo di Ceccano per la sezione video al Concorso Mai più violenza, bandito dal Consiglio Regionale del Lazio, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. La menzione è andata al video della IV E , “Voci dal silenzio della Storia”  con la seguente motivazione: “Significativa e originale la trattazione del tema della violenza sulle donne nell’evoluzione positiva delle norme e dei costumi della storia. La narrazione incalzante e la coralità della denuncia indicano con efficacia l’opportunità di uscire dal silenzio per l’affermazione dei diritti delle donne e per una nuova civiltà“; il video è stato realizzato all’interno del Parco di Castel Sindici a Ceccano.

Gli autori sono Domiziana Como, Sara Della Peruta, Ilaria De Prosperis, Ilaria Di Mario, Elisa Fanella, Claudia Fiore, Aurora Garofali, Qazim Xhahysa, Alessandro Giansanti, Veronica Lombardi, Mirko Lunghi, Gianluca Luzi, Valerio Quattrociocche, Francesco Malizia, Valentina Marinescu, Nicholas Mastrogiacomo, Fabio Palombi, Brenda Petrongelli e Cristina Ruggeri, guidati dalla prof.ssa Daniela Marro. Ecco il video

Oltre al video vincitore, per il Liceo hanno partecipato con l’elaborato letterario individuale, 6 alunni della IV C: Giacomo Frate, Pier Paolo Palma, Josephine Carinci, Laura Tiberia, Gaia Guida e Federica Valle. I lavori erano esposti (insieme a tutti gli altri) nella mostra allestita presso il Tempio di Adriano, dove si è tenuta la premiazione. Il concorso era aperto a tutte le scuole superiori del Lazio; gli elaborati sono stati oltre 200.

Qui altre notizie sulla cerimonia di premiazione Premiazione concorso

 

Pubblicità

L’inaugurazione della banda ultralarga, il video integrale


E’ stato pubblicato il video integrale della giornata di inaugurazione della banda ultralarga al Liceo di Ceccano, il 28 maggio 2014, nell’aula magna Francesco Alviti. Eccolo qui con gli interventi della preside Senese, del rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il prof. Ciro Attaianese, e poi il bellissimo collegamento tra musicisti in posti diversi e in grado di suonare insieme grazie al software Lola. Il tutto reso possibile grazie alla sinergia di tante persone che hanno creduto nella possibilità di realizzare il progetto.

qui

Sulle ali dei bit, mercoledì l’inaugurazione con il Rettore Attaianese


c399-All.Programma bandalarga-28-maggio-jpgSarà il Rettore magnifico dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale, il prof. Ciro Attaianese, ad inaugurare mercoledì 28 maggio, con la sua prolusione trasmessa in diretta streaming, il collegamento in banda larga che consente oggi al Liceo di Ceccano di poter navigare in internet a 100 Mbps simmetrici, con la possibilità di utilizzare tutte quelle opportunità che sono legate alla rete Eduroam, che collega centinaia di università nel mondo e che vede il Liceo di Ceccano unica scuola superiore italiana a farne parte. La potenza del collegamento consente a tutti i prof e gli allievi del Liceo di poter accedere alla rete internet ed utilizzare tutte le potenzialità offerte dalle Google apps for education per la trasmissione video, la condivisione, la messaggistica, tutto in un’area protetta e certificata. Il Liceo infatti riceve la connessione dall’Università di Cassino, tramite il consorzio GARR: tutti gli utenti sono identificati tramite il loro codice d’accesso univoco, e tutti i partecipanti alla comunità educante del Liceo di Ceccano possono liberamente navigare utilizzando gli strumenti messi gratuitamente a disposizione dalla scuola.

Si tratta di una vera e propria rivoluzione. Finalmente infatti le scuole non si preoccupano di comprare attrezzature: computer, netbook, tablet, lavagne… quanto invece di consentire a prof e studenti di utilizzare il proprio smartphone o tablet con una connessione stabile ed efficiente che li metta in grado di sfruttare le tante potenzialità della rete. E’ il cosiddetto BYOD (bring your own device, porta il tuo apparato e connettiti) La connessione internet diventa dunque lo snodo strategico per il cambiamento della scuola e l’innovazione delle pratiche didattiche. Oggi, al Liceo di Ceccano, non c’è più nessun docente che non utilizzi normalmente un computer o un tablet o lo smartphone nella didattica. Purtroppo l’assenza delle infrastrutture, i cavi di fibra ottica, ha costretto il Liceo a realizzare un ponte wireless per arrivare alla rete GARR. Se ci fosse la fibra disponibile, la potenza sarebbe ancora 10 volte superiore, pari a 1 giga. Ma già con l’attuale collegamento, il Liceo riesce a dare il segnale internet in tutte le aule, a trasmettere in streaming tutte le sue attività, a realizzare videoconferenze senza strappi, ad utilizzare i video didattici senza noiose attese di caricamento, che tutti sperimentiamo, a disporre di cloud per lo scambio di materiali tra prof e alunni, a fare compiti ed esercizi direttamente on line, ad utilizzare la rete per ricerche ed approfondimenti. E così  piano piano l’utilizzo di internet diventa la quotidianità del lavoro didattico, senza classi 2.0 ma con tutta la scuola 2.0.

Mercoledì verranno mostrate diverse applicazioni didattiche e sarà possibile per tutti sperimentare la potenza della rete.

 

 

 

 

Ragazzi, impegnatevi per la scienza


scieE’ l’appello che partirà domani pomeriggio dal Liceo di Ceccano a tutti gli studenti del Lazio: l’Italia ha bisogno di giovani che si impegni nella ricerca scientifica che si mettano a disposizione degli ospedali, delle aziende, dell’agricoltura, della farmacia, di tutti quei settori per i quali la ricerca scientifica è indispensabile per guarire le persone, per risolvere i problemi della loro vita, per dar loro da mangiare… E l’appello si concretizzereà in un corso di aggiornamento che vedrà impegnati insegnanti di scienze, di matematica, di fisica, riuniti a Ceccano per il Piano Lauree Scientifiche, un’iniziativa in collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e le Università del Lazio. L’obiettivo è quello di aiutare i ragazzi a scoprire la passione per la scienza, per la ricerca, per il metodo scientifico e questo avviene proprio mentre la comunità scientifica internazionale celebra il 450° anniversario della nascita del grande scienziato pisano, Galileo Galilei, da  cui dipende tutto il metodo scientifico moderno Durante il corso gli  insegnanti si incontreranno per confrontarsi, capire, sperimentare insieme modalità e strategie per aiutare i ragazzi a trovare quella passione per la ricerca scientifica che è alla base del progresso. L’Ufficio Scolastico regionale ha individuato nel Liceo di Ceccano la scuola polo per la formazione degli insegnanti che ciascun istituto impegna nelsc2 Piano lauree scientifiche, un’azione formativa svolta in collaborazione tra le università del Lazio e il Ministero dell’Istruzione. Martedì 25, alle ore 15,30 nell’aula magna Francesco Alviti si ritroveranno gli attori di questa azione formativa, accolti dalla preside del Liceo di Ceccano, Concetta Senese, dalla dott.ssa Liù Maria Catena responsabile del coordinamento nazionale del Piano nazionale lauree scientifiche, dalla prof.ssa Rocca del nucleo operativo cultura tecnologica del Miur, dalla dott.ssa Pozio, referente per il Lazio del Pls. Sarà poi la volta del prof. Nicola Vittorio, coordinatore nazionale del PLS ad illustrare le attività che riguarderanno i docenti impegnati nella formazione. Verranno poi illustrati i contenuti dei diversi moduli formativi che riguardano le discipline matematica, fisica, chimica e scienze del materiali. Il Liceo di Ceccano ha vinto per ben tre volte il Premio nazionale per la didattica della scienza

Ecco uno dei prodotti di questa passione

Al Liceo due pareti per l’arrampicata


parete

Saranno realizzate nelle prossime settimane nel lato occidentale dell’edificio B: due pareti attrezzate per l’arrampicata che da diversi anni figura come specialità nelle attività aggiuntive della nostra scuola. Le due pareti di arrampicata consentiranno agli allievi di esercitarsi quando vorranno, in condizioni di sicurezza, nello sport dell’arrampicata, uno dei più moderni e completi delle specialità sportive. La realizzazione delle due pareti sarà possibile grazie ad un contributo per le attrezzature sportive, scaturito  dalla partecipazione  del Liceo ad un bando della

l'edificio dove verranno montate le pareti d'arrampicata

l’edificio dove verranno montate le pareti d’arrampicata

Regione, che metteva a disposizione finanziamenti per le scuole. Al Liceo di Ceccano, che ha presentato uno dei progetti vincitori del bando, sono stati assegnati 20 mila euro per la sicurezza nelle palestre e per impianti sportivi. Si tratta dell’unica scuola della provincia di Frosinone, ammessa a contributo, e la terza nel Lazio, nella classifica stilata dalla Regione.

 

Calendario scolastico 2012-2013


Le lezioni del prossimo anno scolastico cominceranno il 13 settembre ed avranno fine il 12 giugno 2013. Lo ha deliberato la Regione Lazio che ha disposto la sospensione delle lezioni per il periodo natalizio che  dal 24 dicembre 2012 al 5 gennaio 2013 e per le vacanze pasquali dal 28 marzo 2013 al 2 aprile 2013. Ci sono poi due ponti:  quello dal 1° novembre al 3 novembre 2012 compreso e quello dal 25 aprile al 27 aprile 2013.