Archivi Blog

Sette giorni da aspiranti scienziati, il Liceo a Tor Vergata


Tecniche astronomiche per la fisica solare, dispositivi ottici per le telecomunicazioni, astrobiologia, antropologia forense, comunicazione e divulgazione scientifica, chimica sostenibile: questi i temi dello stage estivo di Tor Vergata cui partecipano da oggi lunedì 15 giugno 9 allievi del Liceo.  Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuole di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto, nell’ampito delle lauree scientifiche, è coordinato dalla prof. Liù Catena e per il nostro liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. Nelle tecniche astronomiche saranno impegnati Clotilde Luzi e Leonardo Fabi, Mario Papetti si cimenterà con i dispositivi sc5 ottici, mentre Stefania Ricci nell’astrobiologia, Severino Reatini e Susan Ghassaban parteciperanno al laboratorio di antropologia forense e Chiara Cipriani a quello di comunicazione scientifica. Domenica Del Brocco e Lorenzo Fabi in quello di chimica. I ragazzi sono stati selezionati con un apposito bando e prenderanno parte anche allo stage invernale nel 2016.  Forza ragazzi, in bocca al lupo.

Qui tutte le info http://www.stageatorvergata.it/

Pubblicità

L’origine della vita, il filmato del Liceo a Frascatiscienza, Notte dei ricercatori


Ecco il filmato presentato alla Notte dei Ricercatori a Frascatiscienza dal Liceo di Ceccano, unica scuola italiana partecipante

Razzi, III parte bis


 

Razzi al Liceo III puntata in streaming


Veniamo tutti dall’Africa: la madre fortunata e il genere umano


rick1Lezione straordinaria oggi al Liceo di Ceccano: la prof.ssa Rickards, antropologa molecolare dell’Università di Tor Vergata, ha tracciato il quadro della consapevolezza scientifica di oggi sulla evoluzione umana. Ecco qui la sua presentazione

Uomini da 6 milioni di anni

Astrobiologia e cianobatteri: la grande tenacia di piccoli organismi, gli allievi del Liceo nei laboratori di astrobiologia


pls1L’origine della vita e la sua possibilità di esistere nel cosmo sono degli interrogativi che da sempre affascinano l’uomo. E se tutto ciò potesse avvenire attraverso dei batteri di dimensioni comprese tra 1 e 10 μm?
E’ proprio di questo che si occupa la dott.ssa Daniela Billi, astrobiologa del dipartimento di biologia dell’Università di Tor Vergata, che lunedì 7 aprile ha condotto noi studenti del liceo presso le aule e i laboratori dell’ateneo romano.
Tra becker e provette, con l’aiuto della dott.ssa Billi abbiamo potuto svolgere il protocollo di estrazione del DNA dai cianobatteri, degli organismi termofili e resistenti a disseccamento, ionizzazione e radiazioni uv-c, che riescono a vivere in ambienti cosiddetti “estremi” come il deserto dell’Atacama o le valli secche dell’Antartide, e sui quali la ricerca astrobiologica si sta concentrando per indagare sull’origine prebiotica della vita e sulla possibilità che essa possa esistere al di fuori del nostro pianeta.
Un’esperienza entusiasmante e affascinante, che ci ha permesso di vedere e provare in prima persona cosa significa lavorare nell’ambito della ricerca scientifica.

Sofia Ferracci, IV B

 

Ragazzi, impegnatevi per la scienza


scieE’ l’appello che partirà domani pomeriggio dal Liceo di Ceccano a tutti gli studenti del Lazio: l’Italia ha bisogno di giovani che si impegni nella ricerca scientifica che si mettano a disposizione degli ospedali, delle aziende, dell’agricoltura, della farmacia, di tutti quei settori per i quali la ricerca scientifica è indispensabile per guarire le persone, per risolvere i problemi della loro vita, per dar loro da mangiare… E l’appello si concretizzereà in un corso di aggiornamento che vedrà impegnati insegnanti di scienze, di matematica, di fisica, riuniti a Ceccano per il Piano Lauree Scientifiche, un’iniziativa in collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e le Università del Lazio. L’obiettivo è quello di aiutare i ragazzi a scoprire la passione per la scienza, per la ricerca, per il metodo scientifico e questo avviene proprio mentre la comunità scientifica internazionale celebra il 450° anniversario della nascita del grande scienziato pisano, Galileo Galilei, da  cui dipende tutto il metodo scientifico moderno Durante il corso gli  insegnanti si incontreranno per confrontarsi, capire, sperimentare insieme modalità e strategie per aiutare i ragazzi a trovare quella passione per la ricerca scientifica che è alla base del progresso. L’Ufficio Scolastico regionale ha individuato nel Liceo di Ceccano la scuola polo per la formazione degli insegnanti che ciascun istituto impegna nelsc2 Piano lauree scientifiche, un’azione formativa svolta in collaborazione tra le università del Lazio e il Ministero dell’Istruzione. Martedì 25, alle ore 15,30 nell’aula magna Francesco Alviti si ritroveranno gli attori di questa azione formativa, accolti dalla preside del Liceo di Ceccano, Concetta Senese, dalla dott.ssa Liù Maria Catena responsabile del coordinamento nazionale del Piano nazionale lauree scientifiche, dalla prof.ssa Rocca del nucleo operativo cultura tecnologica del Miur, dalla dott.ssa Pozio, referente per il Lazio del Pls. Sarà poi la volta del prof. Nicola Vittorio, coordinatore nazionale del PLS ad illustrare le attività che riguarderanno i docenti impegnati nella formazione. Verranno poi illustrati i contenuti dei diversi moduli formativi che riguardano le discipline matematica, fisica, chimica e scienze del materiali. Il Liceo di Ceccano ha vinto per ben tre volte il Premio nazionale per la didattica della scienza

Ecco uno dei prodotti di questa passione