La didattica del teatro e Pirandello, giovedì 8 maggio, webinar al Liceo


pirandelloSarà il prof. Gigi Livio dell’Università del Piemonte Orientale  ad inaugurare al Liceo di Ceccano il webinar, la formazione via web che utilizza la banda ultralarga disponibile nella nostra scuola.  Il professore parlerà da Torino e nell’aula magna del Liceo ci saranno docenti ed alunni per ascoltare la sua lectio magistralis su

La didattica del teatro. Un esempio: Pirandello

Il webinar (la parola deriva dalla fusione di web e seminar, webinar appunto) è una modalità di formazione resa possibile dalle nuove teconologie: il docente può essere dovunque nel mondo, come anche i suoi allievi, purché dispongano del collegamento ad internet con un banda sufficiente. Non è un semplice collegamento televisivo, infatti i partecipanti interagiscono con il relatore come se fossero realmente presenti nella stessa aula.

Gigi Livio è docente di Storia del Teatro presso l’Università del Piemonte Orientale. Dopo svariati anni di insegnamento nelle scuole medie, ha continuato a insegnare nelle Università di Cagliari, Lecce e Torino. Ha pubblicato vari studi, tutti dedicati alla Storia del Teatro, tra i quali ricordiamo La scena italiana edita da Mursia nel 1989. È autore e promotore di vari libri scolastici, tra cui Il piacere dei testi (Paravia) con Guido Baldi e Giuseppe Zaccaria, manuale tra i più diffusi nelle scuole superiori e adottato anche presso il nostro liceo.Il webinar è del tutto gratuito ed è organizzato da Pearson Italia, ente accreditato dal Ministero quale soggetto che offre formazione al personale della scuola (AOODGPER12676). Verrà quindi rilasciato l’attestato di partecipazione.

All’incontro, organizzato dalla prof.ssa Marro, potranno partecipare anche gli allievi, nell’ambito delle attività di orientamento universitario.

 

Pubblicità

Pubblicato il 5 Maggio 2014, in Convegni, Il Liceo, orientamento, Studiare ed insegnare, strumenti con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. Bel post , mi piace 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: