Archivi Blog

Lavorare con la musica e con il suono? Sì al Crea del Conservatorio


crea reficeLavorare con la musica e la gestione del suono. E’ possibile? Certo e lunedì 18 maggio la tecnologia e la musica incontreranno i ragazzi del Liceo. Nell’ambito delle attività di orientamento universitario, si svolgerà in aula magna alle ore 11.15 un incontro  sulle competenze  di Tecnico di sala di registrazione. Il corso universitario triennale, aperto presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, offre sbocchi professionali in campo musicale, cinema, tv e media, palmari, videogiochi, dvd, web, pubblicità, installazioni sonore, sound art, eventi aziendali e fieristici. Interverranno i professori  Marco Massimi e Francesco Paris. del  Centro di Ricerca ed Elaborazione Audiovisiva, CREA, del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone che si occupa anche della musica elettronica. I prof del Conservatorio terranno una lectio magistralis dal titolo Working with music
Le classi potranno partecipare con l’assenso degli insegnanti. E’ possibile consentire anche la partecipazione di gruppi o anche di singoli studenti che non siano impegnati nelle prove di verifica

Pubblicità

Crisi, lavoro, euro, Grecia, debito pubblico, l’economia arriva al liceo


lezioni di economia ridLa crisi, il lavoro, l’euro, la Grecia, il debito pubblico: questi alcuni dei temi del corso di economia per gli studenti del Liceo che inizierà mercoledì 4 marzo, alle ore 9, nell’aula magna Francesco Alviti. Il primo incontro sarà di tipo orientativo e avrà come obiettivo quello di fornire agli studenti gli elementi essenziali per comprendere le dinamiche dell’economia nella nostra società. si parlerà perciò di borsa, di spread, di valori delle monete, di buoni del tesoro, insomma tutte quelle cose che ascoltiamo normalmente dai mezzi di comunicazione e che spesso sfuggono ad una piena comprensione.

Lezioni di economia è un’iniziativa,  svolta in collaborazione con la San Paolo Invest che ha messo a disposizione gli insegnanti per il corso. Nei licei infatti non c’è l’insegnamento dell’economia che pure nei suoi elementi fondamentali dovrebbe essere patrimonio di ciascun cittadino.

 

Il Liceo in orbita, lavorare nello spazio, la presentazione dell’ing. Baldesi


Ecco la presentazione utilizzata dall’ing. Baldesi per illustrare l’ESA (European Space Agency) e le possibilità di lavoro

lav esaQui presentazione

 

Iscrizioni, classi prime, ultima settimana


Si concluderanno domenica 15 febbraio le procedure per le iscrizioni on line. Il Liceo è a fianco delle famiglie in questa delicata fase di importanti decisioni per i ragazzi: la preside e gli insegnanti sono disponibili per colloqui orientativi e la segreteria sarà a disposizione per la compilazione delle domande on line tutte le mattine e nei pomeriggi dei giorni 10, 11 e 12 febbraio, dalle ore 14,30 alle ore 17. Venerdì e sabato prossimi, 13 e 14 febbraio sarà ancora possibile, al mattino, partecipare alle lezioni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Liceo in orbita, lavorare nello spazio, le foto dell’incontro con l’ing. Baldesi


Qui le foto dell’incontro con l’ing. Baldesi, ingegnere aerospaziale dell’European Space Agency, ESA

bald1

Qui le altre foto ESA Baldesi

Università telematica e prevenzione e cura dei dolori della colonna, due convegni al Liceo


niccolocusanoLa presentazione dell’Università telematica Niccolò Cusano e la prevenzione e cura dei dolori della colonna vertebrale sono i due appuntamenti in programma nell’intenso sabato di formazione al Liceo di Ceccano. Alle 9,15 di sabato 7 febbraio, nell’Aula Magna Francesco Alviti,  il prof. Marco Valeri, docente di organizzazione aziendale, illustrerà agli allievi delle V classi cosa sia un’università telematica, in questo caso la Niccolò Cusano di Roma, e quali siano i requisiti di ammissione nonché i punti di forza di una nuova modalità di studio. L’incontro è organizzato dalla dr.ssa Antonella Picariello, tutor facoltà di Economia Sede Centrale di Roma, insieme ai  signori Enzo Ardovini e Vincenza Diana ed ha lo scopo di orientare tutti quei giovani che intenderanno pianificare la propria carriera universitaria e professionale con uno sguardo proiettato sul mercato internazionale. L’ Università Niccolò Cusano offre i corsi di laurea in  Economia, giurisprudenza, scienze politiche, ingegneria, psicologia e scienze della formazione.Si tratta di una importante realtà universitaria all’avanguardia in grado dialessandrolandischiena garantire – sostiene Marco Valeri – una didattica erogata non solo per via telematica con le più alte tecnologie informatiche, ma anche fruibile in presenza presso il campus universitario di Roma. In questi ultimi anni – continua Valeri – l’Università Niccolò Cusano ha fatto parlare di sé non soltanto per la qualità della formazione scientifica internazionale ma anche per l’impegno assunto nella scoperta scientifica internazionale in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma a sostegno della ricerca biomedica e diagnostica per la cura delle malattie rare.

Alle 11,15 invece si parlerà di prevenzione e cura dei dolori della colonna vertebrale con un intervento del dott. Alessandro Landi, neuro chirurgo dell’Università La Sapienza, dottore di ricerca in neurochirurgia, che interverrà sui  dolori della colonna vertebrale, indicandone prevenzione, cure, chirurgia, con particolare riferimento al problema delle ernie del disco. L’intervento del dottor Landi si colloca all’interno del progetto generale di educazione alla salute che nel Liceo vede lezioni di educazione alimentare, igiene, educazione all’affettività, corsi di primo soccorso, utilizzo del defibrillatore, educazione cardiologica e podologica, postura. L’incontro è aperto a tutti i genitori che volessero essere presenti.

Entrambi i convegni saranno trasnessi in diretta streaming

Lavorare nello spazio, l’ing. Baldesi al Liceo di Ceccano


Lavorare all'esaGianluigi Baldesi, ingegnere aerospaziale all’ESA a Parigi, incontrerà venerdì mattina alle ore 11,15 gli studenti del Liceo nell’ambito dell’orientamento al lavoro: che vuol dire lavorare nello spazio? quali sono i lavori all’Agenzia Spaziale Europea? quali le professionalità richieste? quale il cursus studiorum più adatto? L’incontro, rivolto alle V classi si svolgerà nell’Aula Magna Francesco Alviti

 

Mozart tag, il 3 febbraio, Buon compleanno Amade’


Mozart tag 2015Una festa di compleanno per il loro amico Wolfgang Amade’, che nacque a Salisburgo il 27 gennaio del 1756: la sua musica è talmente bella che ha superato due secoli e mezzo e verrà presentata al Liceo di Ceccano, martedì 3 febbraio,  dai giovani allievi delle classi musicali. Pianisti, chitarristi, cantanti, flautisti, percussionisti, tutti uniti nel nome di Mozart a dire forte quanto sia importante la musica nella vita di un giovane.  Sul palco, per questo ormai tradizionale Mozart tag, Giornata Mozart,  si susseguiranno complessi musicali, solisti, cantanti, studiosi: tutti presenteranno quello che amano di più del grande musicista salisburghese di cui ricorre il 259° anniversario della nascita. Tanta musica, tutta mozartiana, con interpretazioni e gruppi musicali più diversi, fra cui anche l’orchestra e il coro del Liceo fabraterno, espressione delle classi musicali formate dagli allievi del Liceo che frequentano  la classe con opzione musicale, il corso di canto corale o di musica d’insieme e quelli coroeorchestrache invece studiano lo strumento musicale. Infatti al Liceo di Ceccano, sia per gli allievi dello scientifico che per quelli del linguistico, è possibile studiare musica in aggiunta alle discipline del percorso  curriculare.

Una bella mattinata dunque in cui tutti i ragazzi, che dedicano parte della loro vita alla musica, ricorderanno il più celebre dei loro compagni: Wolfgang Amade’ Mozart.

L’appuntamento è per le 8,30, nell’aula magna che è dedicata ad un altro giovane musicista, il percussionista Francesco Alviti

Ed altre foto della Giornata delle Lingue


E qui altre foto della Giornata delle Lingue, Liceo in grande spolvero

lingue

qui le foto

La Giornata delle Scienze, secondo Luciano


Ecco il foto racconto della Giornata delle scienze, secondo Luciano Lampini

sc5

Qui le foto

Il Liceo e la scienza: la nuvola rosa a Tor Vergata


Sono in 5, tutte ragazze, a partecipare alla stage invernale presso il dipartimento di fisica dell’Università di Roma Tor Vergata: Rebecca Penna, Veronica Reali, Raffaeella Celani, Alessandra Masi e Sofia Ferracci per una settimana, dal 2 al 6 febbraio, si interesseranno di tecniche astronomiche per la fisica solare, di dispositivi ottici  per le telecomunicazioni, di astrobiologia, di antropologia forense, di comunicazione e divulgazione scientifica. Una settimana da ricercatori dunque, che l’università di Tor Vergata propone agli studenti delle scuole superiori. Il Liceo di Ceccano partecipa al laboratorio già da diversi anni e numerosi allievi, grazie all’esperienza  effettuata come ricercatori scientifici hanno poi orientato la propria scelta universitaria sulle facoltà scientifiche. Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università, dunque, per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuola di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto è coordinato dalla prof.ssa Liù Catena e per il nostro Liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. E’ questa il secondo stage in cui a partecipare sono tutte ragazze e su 5, ben tre frequentano il linguistico. Forza ragazze, in bocca al lupo.

Qui tutte le info sulla stage http://www.stageatorvergata.it/

7 giorni al Liceo, sabato 31, opportunità n. 4


Un giorno da liceali, quarta opportunità per i ragazzi delle medie che sabato 31 gennaio potranno frequentare liberamente le classi del Liceo di Ceccano per comprenderne meglio ritmi e funzionamenti. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com . Sabato 31 ci sarà anche l’open day, con la possibilità per le famiglie di visitare il Liceo dalle 14,30, con la partecipazione a diversi laboratori di lingue, matematica, fisica, informatica. Alle 17 l’incontro delle famiglie con la preside per tutte le informazioni sul funzionamento del Liceo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

La Festa delle Lingue, nelle foto della II B


Ecco le foto della Festa delle Lingue, a cura della II B, con hashtag #rossoliceo #festadellelingue

lingue2b

Festa Lingue II B

27 gennaio 1945-2015, prepararsi per la Memoria 2


Qui il trailer del film Arrivederci ragazzi che sarà proiettato martedì in aula magna

Qui è possibile trovare indicazioni per prepararsi alla visione del film: http://www.mymovies.it/film/1987/arrivederciragazzi/ 

e qui

http://www.municipio.re.it/cinema/catfilm.nsf/PES_PerTitolo/3B8F6AC50F9CBB2BC1256C0F00508306?opendocument

La Giornata delle scienze, secondo Santino


Ecco altre foto della bellissima Giornata delle Scienze

sc4

Giornata delle scienze, le prime foto di una bella giornata di scuola


Eccoli tra provette e microscopi, macchine per il vuoto, reagenti… pronti a spiegare a tutti  quanto hanno imparato e sperimentato

scien1

Qui le altre foto  Giornata delle scienze 23 gennaio 2015

 

 

Giornata delle scienze, il modulo per registrarsi


Qui il modulo per registrarsi alla Giornata delle scienze di venerdì 23 gennaio

Modulo Porte aperte al Liceo 2015

Provette e becchi bunsen, batteri e telescopi: le scienze danno spettacolo venerdì 23 gennaio


scieUno spettacolo! Alambicchi, provette, becchi bunsen, batteri, telescopi, laboratori di fisica, di matematica, di scienze, di geografia astronomica, insomma le mani in pasta nella scienza, per capire quanto sia importante nella nostra vita e quanto sia decisivo nella formazione dei ragazzi lo studio delle materie scientifiche e anche quanto sia possibile divertirsi studiando fisica, chimica, scienze, matematica, biologia, geologia etc. E’ questo l’obiettivo della Giornata delle scienze che si terrà venerdì 23 gennaio, dalle 9 alle 13, nell’ambito della manifestazione Il Liceo a porte aperte, rivolta in maniera particolare agli allievi delle III medie in procinto di scegliere la scuola media sc2superiore e che trovano al Liceo di Ceccano, a partire dal prossimo anno, anche l’indirizzo di scienze applicate.  La manifestazione avrà inizio alle ore 9. I partecipanti verranno accompagnati in un appassionante viaggio nel mondo della scienza, alla scoperta di come funzionano le cose, del perché accadano determinati fenomeni e di quanto sia importante conoscere con attenzione il mondo in cui viviamo. Alla Giornata della scienza faranno seguito sabato 24 la III opportunità di  7 giorni al Liceo, per frequentare le classi per una mattinata da liceale, quindi il 28 la Giornata delle lingue, il 31 l’Open day, la giornata particolarmente rivolta ai genitori, e il 3 febbraio quella della musica, con il Mozart tag, dedicato al grande musicista viennese

Per prenotarsi info@liceoceccano.com oppure spampinato.marialuisa@liceoceccano.com o fiorelli.fabiola@liceoceccano.com

Tutte le info sulle iscrizioni e sugli indirizzi di studio qui https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/

Tèstati per il test, tocca a matematica e fisica


Corsi_Orientamento_UniversitarioContinua con matematica e fisica l’attività di preparazione ai test universitari organizzata dal Liceo di Ceccano per gli studenti che vogliono prepararsi seriamente a sostenere le prove di ingresso. Dopo il primo modulo  dedicato alle tecniche di comunicazione, c’è stato quello per la logica e ora è la volta di matematica e fisica. Seguiranno cultura generale, chimica, fisica, scienze, diritto costituzionale, abilità di lettura di testi complessi, matematica, logica, uno sforzo straordinario che vede insieme famiglie e scuola per consentire ai ragazzi di affrontare le prove di selzione nel miglior modo possibile. Il modulo di matematica e fisica inizierà il 27 gennaio e vedrà gli allievi iscritti impegnati per 12 ore complessive

Il corso, giunto alla quinta edizione, è offerto agli allievi, che lo vogliano frequentare nelle ore pomeridiane, per le discipline di indirizzo rispetto al corso di laurea che vorranno frequentare. L’iniziativa vede impegnati diversi insegnanti del Liceo, ciascuno per la propria competenza particolare, con il coordinamento delle prof.sse Rita Cipriani e Luisa Messina.

Il tennis per l’opzione sportiva al Liceo di Ceccano


9 lezioni di tennis per gli allievi della II A del Liceo scientifico con opzione sportiva: prenderanno il via venerdì 23 gennaio  e proseguiranno fino al loro completamente, ogni venerdì. Le lezioni avranno luogo presso il Circolo Oasis di Ceccano. Il tennis è uno degli sport scelti per l’opzione sportiva del Liceo di Ceccano, insieme al calcio, all’atletica, la scherma, lo sci, il nuoto, la ginnastica. L’opzione sportiva è un’opportunità offerta agli allievi del Liceo di Ceccano che aggiungono al loro normale curriculum studiorum un’ora settimanale di sport e il gruppo sportivo di istituto. L’opzione sportiva si affianca alle altre opportunità quali le scienze applicate e l’opzione musicale