Archivi Blog
Questa sera si recita a soggetto, il Liceo in scena, teatro Antares, venerdì 13 giugno, ore 21
Copione? Parti da imparare a memoria? Basta! E’ una pratica obsoleta che soffoca il genio artistico….e così una sera il capocomico, dottor Hinkfuss—Loffredi decide di sovvertire le regole e di proporre alla sua compagnia di attori di recitare a soggetto. Recitare cosa? Ah sì, una novella di quell’autore un po’ pazzo, quel Pirandello che non si comprende mai fino in fondo. Ma provvederà Hinfkuss – Loffredi a trasformare l’opera pirandelliana in uno spettacolo avvicente ed innovativo. E gli attori? Saranno disposti a rinunciare al copione e a mettersi in gioco davanti al pubblico? Lo scoprirete venerdì 13 giugno alle ore 9 al teatro Antares di Ceccano.
E’ lo spettacolo finale del laboratorio teatrale del Liceo di Ceccano, diretto da Marco Angelilli. In scena ci saranno Angelo Loffredi, Arianna Guglielmetti, Guida Gaia, Federica Diana, Luca Di Stefano, Simone Recine, Federico Cipolla, Leonardo Banfi, Chiara Ciotoli, Leda Vellucci, Saverio Vellucci, Matteo Limongi, Lorenzo Fabi, Leonardo Fabi, Michela Ricci, Veronica Liburdi, Beatrice Testa, Gabriele Ruggiero, Valentina Lopez, Giulia Cipolla, Federica Carnevale. Il coordinamento generale è delle professoresse Dei Cicchi e Fumarola. Lo spettacolo si svolge per la IV edizione del Memorial Memmino Cipriani.
Per ben finire: orienteering, posti nel giardino, corteo, musica e teatro
Posti nel giardino, orienteering, corteo storico, musica e teatro. Così finisce l’anno al Liceo di Ceccano: sabato 7 giugno, ultimo giorno di scuola, nell’ambito della manifestazione Per ben finire, le classi, dopo la rilevazione delle presenze tramite il badge, si recheranno al Piazzale Bachelet. Quindi si procederà alla assegnazione dei posti nel giardino per il 2014. Subito dopo si terrà la gara di orienteering, alla scoperta di Ceccano, al termine della quale gli allievi potranno tornare a casa.
Ancora tre appuntamenti spiccano nel calendario: domenica 8 giugno il Liceo parteciperà al Corteo Storico, rappresentando la corte di Annibaldo IV da Ceccano e quella dei Conti della Città. Il corteo prenderà il via dal Liceo alle ore16,30.
Lunedì 9, in Piazza S. Giovanni ci sarà il Liceo in musica, V Memorial Francesco Alviti. La manifestazione inizierà alle ore 21,30.
L’ultima manifestazione è in programma per venerdì 13 giugno con Il Liceo in scena. Appuntamento alle ore 21 al teatro Antares di Ceccano
La didattica del teatro e Pirandello, giovedì 8 maggio, webinar al Liceo
Sarà il prof. Gigi Livio dell’Università del Piemonte Orientale ad inaugurare al Liceo di Ceccano il webinar, la formazione via web che utilizza la banda ultralarga disponibile nella nostra scuola. Il professore parlerà da Torino e nell’aula magna del Liceo ci saranno docenti ed alunni per ascoltare la sua lectio magistralis su
La didattica del teatro. Un esempio: Pirandello
Il webinar (la parola deriva dalla fusione di web e seminar, webinar appunto) è una modalità di formazione resa possibile dalle nuove teconologie: il docente può essere dovunque nel mondo, come anche i suoi allievi, purché dispongano del collegamento ad internet con un banda sufficiente. Non è un semplice collegamento televisivo, infatti i partecipanti interagiscono con il relatore come se fossero realmente presenti nella stessa aula.
Gigi Livio è docente di Storia del Teatro presso l’Università del Piemonte Orientale. Dopo svariati anni di insegnamento nelle scuole medie, ha continuato a insegnare nelle Università di Cagliari, Lecce e Torino. Ha pubblicato vari studi, tutti dedicati alla Storia del Teatro, tra i quali ricordiamo La scena italiana edita da Mursia nel 1989. È autore e promotore di vari libri scolastici, tra cui Il piacere dei testi (Paravia) con Guido Baldi e Giuseppe Zaccaria, manuale tra i più diffusi nelle scuole superiori e adottato anche presso il nostro liceo.Il webinar è del tutto gratuito ed è organizzato da Pearson Italia, ente accreditato dal Ministero quale soggetto che offre formazione al personale della scuola (AOODGPER12676). Verrà quindi rilasciato l’attestato di partecipazione.
All’incontro, organizzato dalla prof.ssa Marro, potranno partecipare anche gli allievi, nell’ambito delle attività di orientamento universitario.
Teatro, entro il 12 le iscrizioni per il laboratorio
La prof.ssa Dei Cicchi alle ore 11 di mercoledì 12 febbraio, in sala professori, raccoglierà le adesioni degli allievi interessanti al Laboratorio teatrale.
Il laboratorio teatrale sarà tenuto dall’attore Marco Angelilli ed ha cone scopo quello di valorizzare il talento degli allievi. Ogni anno il laboratorio allestisce uno spettacolo di fine anno. L’ultimo è stato Cosmicomiche di Italo Calvino.
Metti una sera il cosmo… a teatro
Mettere in scena il cosmo? L’ordine in quanto tale, l’antonomasia della perfezione? Si può! Ci proveranno sabato 8 giugno, alle ore 21 al teatro Antares di Ceccano, gli allievi del laboratorio teatrale del Liceo che, con la regia di Marco Angelilli, presenteranno appunto Metti una sera il cosmo a teatro, una serie di pieces derivate da una particolare attività realizzata dalla classe IV F sul cannocchiale di Galileo: sono stati a Londra all’osservatorio di Greenwich, a Firenze, nel
museo della scienza che porta il nome del grande astronomo pisano. Sono stati impegnati in una serie di osservazioni celesti: ora tutto questo lavoro, curato in particolare dalla prof.ssa Di Salvatore in collaborazione con il dipartimento di fisica dell’Università di Roma Tor Vergata, diventa uno spettacolo, curato dalle professoresse Elena Dei Cicchi e Roberta Fumarola, responsabili del laboratorio. Lo spettacolo teatrale costituisce anche il IV Memorial Memmino Cipriani, in ricordo del grande prof, scomparso 4 anni fa.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21 e sarà seguito da un’osservazione astronomica con cannocchiale.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della più grande manifestazione Pedr ben finire, che vedi gli allievi impegnati in una nutrita serie di manifestazioni che accomunano arte, letteratura, sport, storia, cinema.
Mercoledì 17, Ibsen all’Eliseo
Borkman, di Henrik Ibsen, è il primo delgli spettacoli teatrali dell’Eliseo cui partecipa il Liceo.
Borkman è un brillante banchiere incorso in un fallimento finanziario di grandi dimensioni. Toccato dal disonore, dissolta la stima degli altri nei suoi confronti, non sembra però disposto a considerarsi un vinto. Si sente un creatore, un artista della finanza. Accanto a lui, il suo solo amico, Foldal, autore di un testo mai pubblicato, creatore a sua volta di qualcosa che non vedrà mai la luce. Alle vicende del finanzierie si intrecciano quelle delle due sorelle Rentheim – la moglie e la ex amante di Borkman. Due sorelle che hanno avuto lo stesso uomo, senza tuttavia averlo mai completamente posseduto. E poi la generazione dei figli ventenni, più consapevoli della limitatezza del loro agire nel mondo: si deve soprattutto bruciare la vita, aggredirla a morsi e viverla non nell’attesa del compimento di un progetto, ma nella certezza della sua brevità.
Un’analisi lucida, filosofica e poetica, ma anche feroce e tragicomica del destino che fa di ognuno un prevaricatore, un umiliato e offeso, che trasforma ogni affermazione vitale in un gesto di violenza. Un Borkman per provare a comunicare ai nostri contemporanei le geniali parole di Ibsen, in un’ambientazione volutamente essenziale e storicamente più vicina a noi. Ad interpretare questo grande testo è una generazione di attori che ha potuto sfiorare le utopie da un lato e che ne ha visto la devastazione dall’altro.
Lo spettacolo è in programma mercoledì 17 ottobre, partenza dal Piazzale Gulliver alle ore 14,30. Info prof.ssa Fumarola robfum@libero.it
Il Liceo al teatro
Il Liceo al Teatro Eliseo in Roma, per quattro spettacoli
1) “BORKMAN” di Ibsen il 17.10.2012
2) “TROVARSI” di Pirandello il 07.11.2012
3) “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” di Shakespeare il 06.02.2013
4) “LA TORRE D’AVORIO” di Harwood il 27.02.2013
Il costo dell’abbonamento è di euro 64, i posti assegnati sono in platea. Nel costo non è compreso il prezzo del trasporto, che sarà comunicato successivamente in relazione al numero dei partecipanti. Adesioni e quote alla prof.ssa Fumarola entro il 18 settembre.
Per ben finire, il programma
Per ben finire è l’insieme delle manifestazioni finali del Liceo: raggruppa tutte le iniziative che gli insegnanti e le classi hanno deciso di presentare pubblicamente. A quelle che si svolgeranno in orario antimeridiano potranno partecipare le classi e gli allievi i cui insegnanti siano d’accordo. In caso di manifestazioni in aula magna saranno ammesse le classi fino al completamento dei posti disponibili. Varrà l’ordine di prenotazione.
Ecco il calendario delle manifestazioni:
29 maggio, dalle ore 8,20 alle ore 12,30Cortile del Liceo | Finale del campionato studentesco di pallavoloIV D – IV A, ore 8,20II C – II D, ore 10
Dimostrazione pronto soccorso croce Rossa Italiana Conclusione della raccolta fondi per il defibrillatore |
30 maggio, dalle ore 8,15Aula Magna Francesco Alviti | Raccolta sangue, in collaborazione con l’Avis di Ceccano |
31 maggio, dalle ore 8,15Aula magna Francesco Alviti | Liceo movie – il Liceo nei filmati, presentazione da parte degli autori, dei filmati realizzati a scuola nell’anno scolastico,. I ragazzi che vogliano presentare le loro opere sono pregati di contattare subito il prof. Alviti |
1 giugno, dalle ore 11 alle ore 13Aula Magna Francesco Alviti | Convegno istituzionale per la Festa della RepubblicaL’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro |
4 giugno, dalle 9,30 alle 12Aula Magna Francesco Alviti | Concerto degli MBL, Musicisti del Basso Lazio, a cura dell’assessorato al Turismo della Provincia di Frosinone |
6 giugno, dalle 9 alle 13Aula Magna Francesco Alviti | Il Liceo in musica, III memorial Francesco Alviti |
9 giugno, dalle 9 alle 12 | Il tesoro delle vacanze, gara tra le classi per l’assegnazione del trofeo. Assegnazione dei 7 posti. |
10 giugno, ore 21Teatro Antares | Il Liceo in scenaW. Shakespeare: Molto rumore per nulla |
Data da stabilire da parte del comune | Corteo storico |
Teatro, musica, fotografia e design per chi va bene a scuola
Teatro, musica, fotografia e design per gli studenti che vanno bene a scuola: mentre le classi attuano la pausa didattica per consentire lo svolgimento delle attività di recupero, il comitato degli studenti del Liceo mette in campo alcune attività riservate agli studenti che non hanno necessità di recuperare carenze. Un laboratorio teatrale, uno di fotografia, uno di design e uno di musica, gestiti dagli stessi studenti, si svolgeranno nell’aula magna Francesco Alviti.
Alle iniziative potranno prendere parte soltanto gli alunni che non siano impegnati direttamente nel recupero o che non debbano partecipare ad altre attività didattiche previste dai docenti (tutores, approfondimenti particolari etc.). In tal modo gli insegnanti potranno dedicarsi in maniera più particolare ai ragazzi con maggiori difficoltà.
I laboratori sono naturalmente opzionali e si aggiungono all’offerta formativa del Liceo. Coloro che intendano partecipare debbono presentare la richiesta alla rappresentante degli studenti, Chiara Ciotoli, II D, entro le ore 11 di lunedì 23 in modo da consentire l’organizzazione delle attività che prenderanno l’avvio martedì 24.