Archivi Blog
Teatro, le prime foto di Stasera si recita a soggetto
Qui le prime foto del bellissimo spettacolo Stasera si recita a soggetto, al Teatro Antares, 13 giugno 2014, regia di Marco Angelilli
qui le altre foto teatro Liceo 2014
Questa sera si recita a soggetto, il Liceo in scena, teatro Antares, venerdì 13 giugno, ore 21
Copione? Parti da imparare a memoria? Basta! E’ una pratica obsoleta che soffoca il genio artistico….e così una sera il capocomico, dottor Hinkfuss—Loffredi decide di sovvertire le regole e di proporre alla sua compagnia di attori di recitare a soggetto. Recitare cosa? Ah sì, una novella di quell’autore un po’ pazzo, quel Pirandello che non si comprende mai fino in fondo. Ma provvederà Hinfkuss – Loffredi a trasformare l’opera pirandelliana in uno spettacolo avvicente ed innovativo. E gli attori? Saranno disposti a rinunciare al copione e a mettersi in gioco davanti al pubblico? Lo scoprirete venerdì 13 giugno alle ore 9 al teatro Antares di Ceccano.
E’ lo spettacolo finale del laboratorio teatrale del Liceo di Ceccano, diretto da Marco Angelilli. In scena ci saranno Angelo Loffredi, Arianna Guglielmetti, Guida Gaia, Federica Diana, Luca Di Stefano, Simone Recine, Federico Cipolla, Leonardo Banfi, Chiara Ciotoli, Leda Vellucci, Saverio Vellucci, Matteo Limongi, Lorenzo Fabi, Leonardo Fabi, Michela Ricci, Veronica Liburdi, Beatrice Testa, Gabriele Ruggiero, Valentina Lopez, Giulia Cipolla, Federica Carnevale. Il coordinamento generale è delle professoresse Dei Cicchi e Fumarola. Lo spettacolo si svolge per la IV edizione del Memorial Memmino Cipriani.
La didattica del teatro e Pirandello, giovedì 8 maggio, webinar al Liceo
Sarà il prof. Gigi Livio dell’Università del Piemonte Orientale ad inaugurare al Liceo di Ceccano il webinar, la formazione via web che utilizza la banda ultralarga disponibile nella nostra scuola. Il professore parlerà da Torino e nell’aula magna del Liceo ci saranno docenti ed alunni per ascoltare la sua lectio magistralis su
La didattica del teatro. Un esempio: Pirandello
Il webinar (la parola deriva dalla fusione di web e seminar, webinar appunto) è una modalità di formazione resa possibile dalle nuove teconologie: il docente può essere dovunque nel mondo, come anche i suoi allievi, purché dispongano del collegamento ad internet con un banda sufficiente. Non è un semplice collegamento televisivo, infatti i partecipanti interagiscono con il relatore come se fossero realmente presenti nella stessa aula.
Gigi Livio è docente di Storia del Teatro presso l’Università del Piemonte Orientale. Dopo svariati anni di insegnamento nelle scuole medie, ha continuato a insegnare nelle Università di Cagliari, Lecce e Torino. Ha pubblicato vari studi, tutti dedicati alla Storia del Teatro, tra i quali ricordiamo La scena italiana edita da Mursia nel 1989. È autore e promotore di vari libri scolastici, tra cui Il piacere dei testi (Paravia) con Guido Baldi e Giuseppe Zaccaria, manuale tra i più diffusi nelle scuole superiori e adottato anche presso il nostro liceo.Il webinar è del tutto gratuito ed è organizzato da Pearson Italia, ente accreditato dal Ministero quale soggetto che offre formazione al personale della scuola (AOODGPER12676). Verrà quindi rilasciato l’attestato di partecipazione.
All’incontro, organizzato dalla prof.ssa Marro, potranno partecipare anche gli allievi, nell’ambito delle attività di orientamento universitario.