70 anni fa, i giorni dell’ira, due convegni al Liceo e un libro gratuito sulla guerra
Due convegni con la presentazione di un e-book daranno il via al Liceo di Ceccano alle celebrazioni del 70° anniversario della Battaglia di Ceccano: quei terribili giorni della fine del Maggio ’44, giorni di ira, di violenze, di sopraffazioni, di distruzioni ma anche di speranza in un avvenire finalmente diverso, saranno ricordati con una serie di manifestazioni che prenderanno il via con l’inaugurazione della mostra documentaria allestita nell’atrio del Liceo. Il taglio del nastro ci sarà alle 9 del 29 maggio: subito dopo, alle 9,30, nell’aula magna Francesco Alviti, ci sarà il convegno di studi storici con la presentazione del libro Ceccano e la guerra, 1944-2014, Dal terrore e dalla violenza alla libertà e alla pace, realizzato dagli allievi del iceo con i loro nonni.
Tutto è cominciato con quei minuti filmati dal sgt. J. Horne il 30 maggio del 1944 a Ceccano: profughi, spavento, carri armati, donne affamate, con i loro bimbi in braccio, un uomo con la capretta capace di salvare la vita più dell’oro e delle armi… Quei fotogrammi sono le icone di ciò che la popolazione aveva vissuto nei giorni della battaglia di Ceccano. E poi ancora le strade di Ceccano attraversate da camion e carri armati, ma totalmente prive di abitanti.
Il filmato ha suscitato tante domande: perché Horne, un cineasta di professione, ha scelto quelle immagini così eloquenti per raccontare quegli ultimi giorni di maggio? Cosa è accaduto di tanto terribile da segnare quei volti incapaci di esprimere la gioia della liberazione, delal fine dell’occupazione tedesca, della fine della guerra? Oggi, dopo il lavoro di ricerca dei ragazzi del Liceo e dei loro nonni, abbiamo qualche pista di interpretazione: fu una battaglia terribile che portò lutti, violenze, distruzioni, dolore infinito, drammi, traumi difficili da superare…
E’ venuto fuori un testo “corale” in cui si mettono insieme le voci di chi ha già scritto autorevolmente su questi argomenti insieme a quelle dei tanti testimoni intervistati; allo stesso tempo si è cercato di inserire qualche particolare inedito scaturito dalle ricerche.
Il libro che viene messo a disposizione di tutti è il frutto delle testimonianze dei nonni e della ricerca storica, coordinata dal prof. Gianluca Coluzzi e vuole essere un augurio che mai più quei giorni possano essere rivissuti. La ricerca si è avvalsa fortemente delle nuove risorse digitali che consentono a tutti di poter consultare archivi che una volta sarebbe stato impensabile poter avere a casa propria.
E anche la scelta di mettere queste pagine in Google Books vuole essere un segnale di condivisione della conoscenza, nello stile proprio della scuola.
Il convegno, che prevede l’intervento di storici e testimoni, oltre alla presentazione del libro, sarà ripetuto il giovedì sera in Piazza Municipio, con inizio alle ore 21.
Pubblicato il 28 Maggio 2014, in Il Liceo con tag battaglia di ceccano, ceccano, guerra, II guerra mondiale, liceo ceccano, scuola, storia. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0