Il Liceo in orbita, l’Agenzia Spaziale Italiana lo sceglie per il progetto Futura


cristoforetti_0Esperimenti in assenza di gravità, astrobiologia, biologia cellulare animale e vegetale e il loro comportamento nello spazio: questo studieranno 30 allievi del Liceo di Ceccano  che è stato scelto dall’Agenzia Spaziale Europa, insieme ad altre 4 scuole in Italia, per il progetto Futura che ha lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo spaziale e alle attività di ricerca ad esso connesso offrendo l’opportunità di operare in un contesto che vedrà un lavoro comune tra Scuole, Università e Agenzia Spaziale Italiana. Già nello scorso anno il Liceo è stato impegnato in un’attività laboratoriale sull’astrobiologia e i batteri estremofili, quelle forme di vita presenti sugli asteroidi. Ora il Progetto Futura prende il via in concomitanza con il fatto che a fine novembre 2014 la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) accoglierà il Capitano Samantha Cristoforetti (Missione ISS 42/43), pilota dell’Aeronautica Militare e astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per una nuova missione di lunga durata dell’Agenzia sc2Spaziale Italiana (ASI).  Per la nostra astronauta, che raggiungerà la ISS con la navicella russa Soyuz, sarà il primo lancio nello spazio, dove, grazie a un accordo bilaterale che lega l’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA, resterà per circa sei mesi quale membro effettivo dell’equipaggio residente. Una Missione di lunga durata come quella che effettuerà Samantha è un’occasione rara per immergersi nello straordinario scenario che lo spazio rappresenta per la scienza, la tecnologia, la cooperazione internazionale, la pace e il futuro dell’umanità. L’occasione è altresì imperdibile quale possibilità di avvicinare gli studenti liceali ad un settore affascinante, ma poco conosciuto, dove diverse competenze lavorano in stretta cooperazione per il raggiungimento di obiettivi di grande rilievo anche per le nostre attività quotidiane. Insieme al Liceo di Ceccano sono state scelte una scuola di Roma, Milano, Napoli e Sassari. Nei giorni scorsi, Vittorio Cotronei, responsabile dell’Altaa formazione e Relazioni Internazionali dell’Agenzia Spaziale Italiana ha siglato l’accordo di programma con la preside Senese.

 

 

 

Pubblicità

Pubblicato il 23 agosto 2014, in Il Liceo, Uncategorized con tag , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: