Archivi categoria: Uncategorized

Il Liceo e la sua tecnologia su Avvenire


avvenire tecnologia

Così Avvenire, nell’edizione nazionale di oggi, per il Teachers aid degli allievi per i prof

Pubblicità

Corso giornalisti, parte II


Qui

Collegio dei docenti, convocato per il 1° settembre


stemmalic1.jpgIl Collegio dei docenti del Liceo è convocato per le ore 10 di lunedì 1° settembre 2014 nell’aula magna Francesco Alviti. Qui la convocazione: Convocazione Collegio dei Docenti 1° settembre 2014

I nuovi insegnanti sono pregati di recarsi in segreteria alle ore 9.

Al Liceo di Ceccano, la scuola dei giornalisti. Inizio il 6 settembre


conscomIl Liceo di Ceccano ospiterà la scuola per i giornalisti che sarà aperta anche ai suoi alunni, in qualità di uditori. Dal 6 settembre infatti  Frosinone e provincia avranno la formazione professionale continua prevista dalla legge per i giornalisti iscritti all’Albo. L’importante traguardo è stato raggiunto da CONSCOM, Università popolare per le Scienze sociali e della Comunicazione che insieme al Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, proporrà eventi formativi accreditati per gli operatori locali dell’informazione fino al mese di dicembre. L’accredito ricevuto da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti è stato comunicato a CONSCOM, dalla neo-Presidente dell’Ordine Regionale, slicPaola Spadari che, tra l’altro, ha assicurato la sua presenza in uno degli appuntamenti previsti. Sabato 6 settembre, dalle ore 10 alle ore 13, il Liceo Scientifico e Linguistico di V.le Fabrateria Vetus aprirà pertanto i suoi spazi a tutti i giornalisti della provincia di Frosinone, invitati ad assistere a questo primo evento che avrà come tema “Le influenze sociali dei media”, un argomento che sarà sviluppato dal Presidente di CONSCOM, il sociologo e giornalista, Maurizio Lozzi, e dal Consigliere dell’INPGI, il giornalista Massimo Marciano. Leggi il resto di questa voce

Il Liceo in orbita, l’Agenzia Spaziale Italiana lo sceglie per il progetto Futura


cristoforetti_0Esperimenti in assenza di gravità, astrobiologia, biologia cellulare animale e vegetale e il loro comportamento nello spazio: questo studieranno 30 allievi del Liceo di Ceccano  che è stato scelto dall’Agenzia Spaziale Europa, insieme ad altre 4 scuole in Italia, per il progetto Futura che ha lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo spaziale e alle attività di ricerca ad esso connesso offrendo l’opportunità di operare in un contesto che vedrà un lavoro comune tra Scuole, Università e Agenzia Spaziale Italiana. Già nello scorso anno il Liceo è stato impegnato in un’attività laboratoriale sull’astrobiologia e i batteri estremofili, quelle forme di vita presenti sugli asteroidi. Ora il Progetto Futura prende il via in concomitanza con il fatto che a fine novembre 2014 la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) accoglierà il Capitano Samantha Cristoforetti (Missione ISS 42/43), pilota dell’Aeronautica Militare e astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per una nuova missione di lunga durata dell’Agenzia sc2Spaziale Italiana (ASI).  Per la nostra astronauta, che raggiungerà la ISS con la navicella russa Soyuz, sarà il primo lancio nello spazio, dove, grazie a un accordo bilaterale che lega l’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA, resterà per circa sei mesi quale membro effettivo dell’equipaggio residente. Una Missione di lunga durata come quella che effettuerà Samantha è un’occasione rara per immergersi nello straordinario scenario che lo spazio rappresenta per la scienza, la tecnologia, la cooperazione internazionale, la pace e il futuro dell’umanità. L’occasione è altresì imperdibile quale possibilità di avvicinare gli studenti liceali ad un settore affascinante, ma poco conosciuto, dove diverse competenze lavorano in stretta cooperazione per il raggiungimento di obiettivi di grande rilievo anche per le nostre attività quotidiane. Insieme al Liceo di Ceccano sono state scelte una scuola di Roma, Milano, Napoli e Sassari. Nei giorni scorsi, Vittorio Cotronei, responsabile dell’Altaa formazione e Relazioni Internazionali dell’Agenzia Spaziale Italiana ha siglato l’accordo di programma con la preside Senese.

 

 

 

Tempo di scelte, sabato Scuola aperta


Tempo di scelte, sabato Scuola aperta.

Venerdì 18 gennaio, lezioni regolari


Al momento in cui scriviamo questo post, 21.15 di giovedì 17 gennaio, non c’è alcuna notizia di chiusura delle scuole del territorio del comune di Ceccano da parte del sindaco.

In primo piano, i prossimi appuntamenti


Prossimi appuntamenti

Fino a venerdì 18 gennaio pausa didattica, corsi di recupero ed approfondimento

sabato 19 gennaio – al mattino: escursione al Faggio secolare del Bosco Faito; 7 giorni al Liceo, i ragazzi delle scuole medie possono sperimentare le attività della scuola

sabato 19 gennaio – al pomeriggio Scuola aperta, open day del Liceo a partire dalle 14,30. Alle 17,30 incontro per i genitori

Tutto qui https://liceoceccano.com/in-primo-piano/

Tutores per gli allievi in difficoltà


alvitiCome è ormai tradizione di questo Liceo, anche per quest’anno gli studenti che lo desiderano e che siano segnalati dai loro insegnanti potranno svolgere il ruolo di tutores. I tutores, secondo un calendario di disponibilità, si mettono a disposizione dei compagni delle classi inferiori per aiutarli a capire meglio le lezioni ed affrontare insieme le varie difficoltà. E’ una grande scelta di solidarietà fra ragazzi che trova apprezzamento in tutte le componenti della scuola, come già sta avvenendo in questa settimana di pausa didattica

Pertanto i docenti proporranno agli allievi questa modalità che consente loro anche di misurarsi con capacità relazionali molto importanti nella vita. Gli allievi interessati compileranno la scheda di disponibilità e la consegneranno al prof. Belfiore che renderà pubblico il calendario a partire dalla prossima settimana. La scheda è disponibile nel banco d’accoglienza dell’atrio del Liceo.

Sarà cura degli insegnanti valorizzare il contributo prezioso dei tutores al raggiungimento degli obiettivi del Liceo, innanzitutto attraverso le valutazioni disciplinari. L’Istituto terrà conto dell’impegno dei tutores ritenendolo titolo di preferenza per le varie attività della scuola ed elemento determinante per il credito scolastico.

Rilascerà anche alla fine del corso un apposito attestato descrittivo dell’attività svolta. Tale attestato potrà essere inserito nel curriculum vitae.

Grazie intanto a tutti i tutores a nome del Liceo, dei ragazzi che aiuteranno e delle loro famiglie.

Ceccano, scuole aperte


Si rende noto che il sindaco di Ceccano non  ha emesso alcun provvedimento di chiusura delle scuole per la giornata di mercoledì 16 gennaio. Pertanto le lezioni al Liceo si svolgeranno regolarmente.

Ogni altra informazione sarà pubblicata su questo sito.

Paride Spinelli, in vetta al Kangarou


parideNon è un nuovo sport con i canguri, ma un premio che Paride Spinelli, alunno della I A, riceverà domani, mercoledì 16 gennaio, nell’Aula Pacis dell’Università di Cassino per le competenze digitali dimostrate. Si tratta della VII edizione Internazionale – III edizione italiana – della Competizione Castoro. Tale gara, svoltasi nel laboratorio di Tecnologia della Conoscenza e dell’Educazione della Facoltà di Lettere e Filosofia, era finalizzata alla valutazione delle competenze digitali, e gli alunni migliori riceveranno un diploma che attesterà le conoscenze acquisite. I risultati di questa competizione, fortemente radicata nel territorio del Basso Lazio, hanno permesso di trarre utili indicazioni circa gli effetti benefici ottenuti sulle abilità degli studenti nel risolvere problemi. Si sta aprendo, inoltre, una positiva possibilità di collaborazione con gli organizzatori della manifestazione Kangourou. Alla cerimonia di premiazione, che si aprirà con un saluto del Magnifico Rettore dell’Ateneo di Cassino, Ciro Attaianese,  presenzieranno anche istituti del nostro territorio. Il premio a Paride si unisce ai due premi nazionali per la didattica della scienza e a quello del Global Junior Challenge per la diffusione, appunto, delle nuove tecnologie nella didattica attribuiti quest’anno al Liceo di Ceccano e testimonia quanta attenzione l’Isituto fabraterno dedichi al pensiero scientifico e alle moderne tecnologie.

Ad majora!

Prevenzione dipendenze, visita all’Anca di Fiuggi


alvitiSabato 12 gennaio le classi II C e II E incontreranno la Comunità di recupero Anca di Fiuggi.

Gli allievi, accompagnati dalle prof.sse Loffredi e Angelini, partiranno dal Piazzale Gulliver alle ore 8 e torneranno in mattinata. Scopo dell’incontro è un confronto aperto con giovani che hanno avuto la dura esperienza della droga e dell’alcol.

Qui il modulo per al richiesta autorizzazioni da inviare compilato entro venerdì 11 gennaio all’indirizzo segreteria.liceoceccano@gmail.com

M.autorizz uscita didattica-Fiuggi -12gen13 2E-2C

 

Stage linguistico Londra 2013, riunione genitori lunedì 14 gennaio


31_26_1---Tower-Bridge-at-night--London--England_webI genitori degli alunni interessati a partecipare allo stage linguistico Londra 2013 sono invitati a partecipare alla riunione preparatorio che si terrà lunedì 14 gennaio, alle ore 16,30, nell’aula magna Francesco Alviti. In quell’occasione saranno fornite tutte le indicazioni relative al viaggio e al soggiorno nel Regno Unito. Parteciperanno all’incontro le insegnanti responsabili prof.sse  Vivoli e Crecco.

Un giardino di talenti, le attività aggiuntive


talentiMusica, con l’orchestra, il coro e la possibilità di studiare uno strumento musicale, teatro, laboratorio scientifico, lingue straniere, preparazione ai test universitari, attività sportive, stage di studio all’estero, scambi di classe con istituti stranieri,corsi di fumetto, internet… partono le attività aggiuntive previste dal piano per l’offerta formativa, con un certo ritardo dovuto alle agitazioni del personale. A questo si aggiungono le attività di recupero e di sostegno che competano in tal modo la panoplia di opportunità che il liceo vuole offrire ai propri alunni, cercando di diventare quel giardino dei talenti che possa consentire agli allievi che lo frequentano di misurarsi anche in attività diverse da quelle tradizionalmente appartenenti al corso di studi liceale. Tutte queste attività, che caratterizzano in maniera forte l’essenza stessa del Liceo, danno anche agli allievi quel senso di appartenenza ad una comunità educante che ha come scopo fondamentale la loro formazione personale e civica.

Grazie alle nuove norme che regolano l’istituzione scolastica, tesa a diventare sempre più un soggetto autonomo, gli Organi Collegiali del Liceo hanno deliberato l’istituzione di attività aggiuntive di insegnamento ed alvitiintegrative. Tutte le attività si concluderanno con una valutazione e con la certificazione dell’apprendimento conseguito. Gli allievi potranno iscriversi liberamente.  Per alcuni dei corsi potrà essere chiesto un piccolo contributo di iscrizione che viene deliberato dal Consiglio d’Istituto. Le attività aggiuntive concorrono alla valutazione complessiva dell’allievo e saranno tenute in debita considerazione nell’attribuzione del credito scolastico per l’esame di stato.

Le finalità e gli obiettivi sono i seguenti:

Finalità

  1. Rendere l’articolazione della scuola più rispondente ai bisogni formativi degli allievi, innalzando il tasso di successo scolastico
  2. Migliorare l’offerta formativa
  3. Aprire la scuola al territorio, come luogo di formazione permanente

Obiettivi

  1. La scuola è in grado di articolare il proprio intervento in modo da seguire i vari ritmi di apprendimento degli allievi, modulando in particolare le attività di recupero
  2. La scuola è in grado di offrire una pluralità di opportunità formative, in maniera aggiuntiva, opzionale e facoltativa
  3. La scuola è in grado di diventare polo di formazione permanente per il territorio in cui è inserita
  4. La scuola è in grado di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare il suo servizio

Comitato genitori l’11 gennaio alle 17,30


Il Comitato dei genitori del Liceo è convocato per le ore 17,30 di venerdì 11 gennaio 2013.

Te la racconto io l’Università


te la racconto io 2013

CECCANO _  Te la racconto io…l’università: gli ex allievi del Liceo narreranno la loro esperienza accademica ai compagni delle V classi, nell’ambito delle attività di orientamento universitario e lavorativo svolte dal liceo fabraterno. L’idea è quella di avvicinare i ragazzi al mondo dell’università ascoltando direttamente le esperienze di chi li ha preceduti negli anni: e così ci saranno ex allievi già laureati ed impegnati nel mondo delle professioni, altri quasi al termine del loro percorso universitario, altri nel pieno dello studio accademico ed altri ancora che l’hanno appena iniziato, così da avere molteplici impressioni sullo stato e la vita delle università italiane. Gli ex allievi parleranno lunedì 7 gennaio 2013, nell’aula magna Francesco Alviti alle ore 10.

L’iniziativa è alla quintaedizione e negli scorsi anni ha suscitato  notevole apprezzamento tra gli allievi che hanno potuto fare domande in maniera molto più semplice e diretta. Tutto è stato possibile grazie al gruppo del Liceo di Ceccano presente su Facebook che riunisce ad oggi oltre 2000 tra ex alunni, alunni e prof. Te la racconto io l’università è una delle tante iniziative che il Liceo mette in campo per aiutare gli allievi di V nella delicata fase della scelta del corso di Laurea.  Responsabile dell’iniziativa è la prof.ssa Luisa Messina.

2012 in review, 400 mila visite in un anno


I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2012 per questo blog.

Ecco un estratto:

About 55,000 tourists visit Liechtenstein every year. This blog was viewed about 400.000 times in 2012. If it were Liechtenstein, it would take about 7 years for that many people to see it. Your blog had more visits than a small country in Europe!

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Buon Natale


cara

Cari ragazzi, amici, un augurio sincero perché la contemplazione del Bambino, avvolto in fasce e deposto nella mangiatoia, faccia capire a ciascuno  quanto dobbiamo alle tante persone che hanno avuto cura di noi e ci spinga a fare altrettanto a chi incontreremo sulla nostra strada

Kangorou dell’informatica, la I A in gara


Saranno gli alunni della I A a rappresentare il Liceo nella competizione internazionale di informatica ngorou che si svolgerà domattina 22 dicembre in tante scuole del pianeta. L’obiettivo della manifestazione è quello di incrementale le competenze digitali degli allievi. Ecco la squadra del Liceo, coordinata dal prof. Bartolini:

kang

in bocca al lupo!

 

Sabato 22 prova per l’evacuazione dell’edificio


Si svolgerà sabato 22 dicembre la prova dell’evacuazione dell’edificio del Lieco, in simulazione d’emergenza. Sono stati assegnati tutti gli incarichi necessari e domattina si sperimenterà il sistema.