In ricordo delle vittime delle foibe
Secondo le indicazioni della Legge 30 marzo 2004, n.92, il Liceo di Ceccano celebra il
Giorno del Ricordo
al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Si è trattato di una tragedia consumata su due fronti: eliminazione fisica e esodo.
Le uccisioni e il fenomeno dell’esodo, determinato questo sia dal terrore psicologico delle foibe sia dalle deportazioni e dalla perdita della cittadinanza e della propria cultura, hanno riguardato indistintamente militari e civili. La celebrazione del Giorno del Ricordo, il 10 febbraio 2015, recuperando una parte della storia del popolo italiano, può essere l’occasione per conoscere e per capire. Tutti gli insegnanti vorranno dedicare, nella libertà d’insegnamento, i momenti di riflessione che riterranno opportuni. In maniera particolare la celebrazione ci sarà in aula magna nelle prime due ore dello stesso giorno. Alle ore 12, un minuto di silenzio ricorderà tutte le vittime.
Qui un libro gratuito sulla storia delle foibe Giorno del Ricordo
e qui altri materiali http://www.10febbraio.it/
index.php?option=com_content&view=section&id=12&Itemid=110
Quadro storico e dibattito storiografico, a cura di Marta Palombi, V E
Pubblicato il 9 febbraio 2015, in Convegni, storia, Studiare ed insegnare, Studiare ed insegnare, strumenti con tag Foibe, giorno del ricordo, giorno ricordo, liceo ceccano, liceoceccano. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.
Pingback: Giorno del Ricordo al Liceo di Ceccano per le vittime delle foibe | La Notizia H24 | La Notizia H24
Pingback: Giorno del Ricordo, lo speciale di Rai Storia | Pietroalviti's Weblog