Archivi Blog

CoSacco, Ceccano, riprendiamoci il fiume


confluenzaUno spettacolo della natura: due fiumi che si uniscono, le acque degli Ernici e quelle dei Simbruini e quelle ancora dei Lepini, in una splendida confluenza naturale che crea spiagge, cascatelle, rivoli, alberi che si specchiano nell’acqua. Le centinaia di persone, giovani, ragazzi, bambini ma anche adulti, anziani, che stamattina hanno rivendicato la proprietà pubblica dei fiumi e la rivalutazione dei corsi d’acqua come bene comune, non c’erano mai state alla confluenza tra il Cosa e il Sacco a Ceccano, a pochi metri dalla pista di atletica. Eppure fino ai primi anni 60 quello era il luogo di svago preferito proprio da quei giovani e da quei ragazzi dalla cui coscienza il fiume è stato cancellato, dopo averlo ridotto ad una fogna a cielo aperto. E, infatti, la suggestiva bellezza dei luoghi, l’incanto del luccichio della luce solare che si rifrange sulla superficie dell’acqua, il rispecchiarsi della vegetazione sul corso del fiume, non riescono purtroppo a nascondere il degrado: soltanto il lavoro dei volontari di Zerotremilacento ha consentito alla persone di poter raggiungere confluenza2stamane la spiaggetta alla confluenza, al CoSacco. Per giorni hanno lavorato duramente per restituire agli ambienti fluviali quella bellezza che naturalmente dovrebbero avere, ma i dati delle analisi delle acque dicono purtroppo ben altro. Il Cosa è straboccante di nitriti, segno che le fogne delle abitazioni civili scaricano nel fiume senza essere depurate e il corso del Sacco rivela, ad un’analisi un po’ più attenta grandi detriti e rifiuti abbandonati. Però è già un primo risultato: c’erano gli studenti del Liceo di Ceccano che hanno raccolto le testimonianze dei loro nonni, i bambini delle elementari, l’orchestra del Liceo a riempire di musica quei luoghi straordinari e misconosciuti. Tutti abbiamo riscoperto un bene comune, i nostri fiumi. Grazie a chi ci ha aiutato! Approfittatene: ancora per un po’ di giorni, i luoghi saranno puliti e visitabili.

Qui le altre foto, alcune anche in 3D

Pubblicità

Foibe, il passato si supera soltanto facendo i conti con esso e da esso imparando


giorno del ricordo 2015Pubblichiamo il testo dell’orazione pronunciata dall’inviata di Avvenire Lucia Bellaspiga martedì 10 a Montecitorio, che ha introdotto il “Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata”, presente il  capo dello Stato, Sergio Mattarella, la presidente della Camera, Laura Boldrini e il presidente del Senato, Pietro Grasso.

La mia prima volta a Pola, da bambina, è il ricordo di mia madre che piange aggrappata a un cancello. Un’immagine traumatica, che allora non sapevo spiegarmi. Eravamo là in vacanza, il mare era il più bello che avessi mai visto, le pinete profumate: perché quel pianto? Al di là di quel cancello una grande casa che doveva essere stata molto bella, ma che il tempo aveva diroccato. Alle finestre i vetri blu, “erano quelli dell’oscuramento” mi disse mia madre, eppure la seconda guerra mondiale era finita da trent’anni. Tutto era rimasto come allora. La finestra si aprì e una donna gentile, con accento straniero, capì immediatamente: “Vuole entrare?”, chiese a mia madre.  Solo adesso comprendo la tempesta di sentimenti che doveva agitare il suo cuore mentre varcava quella soglia e rivedeva la sua casa, la cucina dove era risuonata la voce di mia nonna, le camere in cui aveva giocato con i fratelli. Sono passati molti anni prima che io capissi davvero: la scuola certo non ci aiutava, censurando completamente la tragedia collettiva occorsa nelle terre d’Istria, Fiume e Dalmazia, e d’altra parte molti dei testimoni diretti, gli esuli fuggiti in massa dalla dittatura del maresciallo Tito e dal genocidio delle foibe, rinunciavano a raccontare, rassegnati a non essere creduta.

Anche i miei cari sparsi per l’Australia mi sembravano quasi irreali, figure fantastiche che immaginavo mentre, imbarcati sulla nave “Toscana”, lasciavano Pola per sempre, via verso l’ignoto. Ogni ritorno porta con sé un dolore, così per molti anni a Pola non tornammo più. Ma dentro di me intanto lavorava il richiamo delle origini, cresceva il desiderio che ogni donna, ogni uomo ha di sapere da dove è venuto, così, come tanti miei coetanei, ho iniziato a ripercorrere l’esodo dei nostri padri in senso inverso.  Intanto il Novecento è diventato Duemila, l’Europa una casa comune sotto il cui tetto abitano popoli un tempo nemici, e i giovani oggi, da una parte e dall’altra, sognano un mondo nuovo, segnato dalla pace e dal progresso condiviso. E noi? I figli e nipoti dell’esodo, noi nati “al di qua”, che ruolo abbiamo in questo mondo che cambia ma che non deve dimenticare?  Tocca a noi, dopo il secolo della barbarie, tenere alta la memoria non per recriminazioni o vendette, ma perché ciò che è stato non avvenga mai più. Se il perdono, infatti, è sempre un auspicio, la memoria è un dovere, è la via imprescindibile per la riconciliazione: non è vero che rimuovere aiuti a superare, anzi, la storia dimostra che il passato si supera solo facendo i conti con esso e da esso imparando.  Leggi il resto di questa voce